di Emanuela Pessina

BERLINO. “Ciao bella! Il tramonto del Paese più incantevole del mondo”. Così l’autorevole settimanale tedesco Der Spiegel ha titolato la copertina di una sua recentissima edizione, dedicandola interamente alla crisi della nostra Italia. Una crisi che è soprattutto economica, ma non solo: perché il caso italiano ha attirato l’attenzione della stampa internazionale alla luce del recente attacco della speculazione, ma la sua malattia è molto più profonda.

Ed è così che Der Spiegel traccia il ritratto di un Paese paralizzato a livello politico, economico e culturale, che fa fatica ad affermarsi nell’economia globale nonostante la sua presenza nell’olimpo dei Paesi più industrializzati. Un’immagine già di per sé triste, costantentemente schiacciata a livello internazionale dagli ingombranti problemi personali della sua classe dirigente.

Tanto per cominciare, Der Spiegel cita il Forum Economico Mondiale di Ginevra, che ha definito l’Italia “un grosso intralcio” allo sviluppo; un’inefficiente burocrazia statale, un sistema tributario corruttibile, infrastrutture insufficienti e un fiacco sistema di prestiti sono alla base della sua debolezza. Il bilancio 2010 della Banca d’Italia ha rivelato un livello di economia pari a 25 anni fa. Nel 2009 il volume del sistema produttivo si è contratto del 5%, mentre nel 2010 ha superato di poco la parità.

Tra il 2008 e il 2009 sono stati cancellati 560mila posti di lavoro; il debito pubblico ha raggiunto i 1.843 miliardi di euro, più del doppio di quelli di Grecia, Irlanda e Portogallo e nel 2011 raggiungerà con ogni probabilità il 120% del Prodotto interno lordo (Pil). E, dulcis in fundo, solo il 27,5% dei cittadini italiani sostiene l’attuale Governo, ma la forza di cambiare davvero sembra scemare.

È da vent’anni a questa parte che l’Italia perde progressivamente di credibilità sotto ogni punto di vista, e questo non è un mistero. Per il settimanale tedesco il verdetto decisivo in questo senso è arrivato settimana scorsa dai mercati: citando il Financial Times, Der Spiegel scrive che la finanza non dà più credito al Governo italiano perché la sua politica crea insicurezza negli investitori. E anche ora che la manovra per la riduzione del deficit è passata e il vertice europeo di giovedì a Bruxelles sembra aver rassicurato i mercati (tra cui anche Piazza Affari che ha ripreso istericamente colore), il pericolo finanziario non sembra del tutto scongiurato.

Perché in realtà le basi su cui poggia il piano di risparmio da oltre 70 miliardi del Governo italiano lasciano aperti spiragli di insicurezza, suggerisce Der Spiegel. “Tra questo e il prossimo anno si prevede di risparmiare 9 miliardi di euro, solo l’11% del traguardo finale”, si legge nel lungo servizio, 10 pagine che sembrano non finire mai, “nel 2013 ci saranno poi le elezioni e la sopravvivenza della manovra alla campagna elettorale è tutt’altro che sicura”. In pratica, i veri sacrifici sono rimandati a una prossima legislatura: poco probabile che l’Italia stia recuperando la sua attendibilità di fronte ai mercati per la serietà del suo programma di risparmio.

“Di quell’Italia degli anni ’70 e ’80 che l’Europa tutta guardava con speranza, simpatia e forse una punta di invidia rimane sempre meno”, prende atto Der Spiegel, e introduce la sua analisi della nostra società dal punto di vista dei costumi e della cultura. E si parte dal ruolo fisso delle donne nella televisione, che si riduce al mero, inconsapevole “sculettare”, passando per gli “orgogliosi comuni del Nord Italia”, trasformatisi nella “roccaforte xenofoba della Lega Nord”, e per Cinecittà, ormai leggenda nella memoria tedesca, che affonda facendo spazio “all’impero del cattivo gusto”.

Inutile aggiungere che, ancora una volta, al centro del servizio di Der Spiegel c’è il premier Silvio Berlusconi: dai processi in corso al Rubygate, dalla nascita del suo impero mediatico agli interventi sulle leggi italiane che gli garantiscono la sopravvivenza politica ed economica, senza tralasciare i recenti diverbi con il ministro delle Finanze Giulio Tremonti e i provvedimenti per circoscrivere la libertà dei giudici. Nessun particolare è risparmiato all’Italia e alla sua politica, definita da Der Spiegel la “democrazia dell’intrattenimento”, perché l’Europa è preoccupata e osserva.

Ed è proprio un filosofo friulano, Flores D’Arcais, a dare voce alle inquietudini europee: “Il berlusconismo è la moderna alternativa al fascismo e si fonda sulla legalizzazione dei privilegi, così come sul potere assoluto delle immagini”. Der Spiegel non manca di citare le parole dell'intellettuale, facendo presente che il rischio di contagio per il resto del continente è reale. Berlusconi è deciso a portare a termine la sua legislatura nonostante i vari coinvolgimenti privati, e tutte le capitali europee ne sono sbalordite. Nel resto del mondo i politici si dimettono per una tesi copiata o per una relazione clandestina con stagiste: ai più viene difficile capire la mentalità italiana fino in fondo. Perché nulla cambia.

L’Europa non crede più all’Italia e i segnali sono chiari. È difficile accettare il quadro che la stampa internazionale traccia della nostra società, eppure è giusto prenderne atto. Forse preferiremmo non doverci confrontare continuamente con il romanzo dei problemi privati della nostra classe politica, ma come possiamo aspettarci che il mondo faccia finta di niente quando il nostro rapporto con la politica si riduce a questo, a una lotta quotidiana con le loro complicazioni private? La difficoltà maggiore è quella di dimostrare agli stranieri che noi siamo diversi, che la nostra classe politica non ci rappresenta. Anche se è arduo sconfiggere i pregiudizi, almeno quanto il malgoverno.
 

 

 

 

di Carlo Musilli

Mentre l'economia continua a camminare sul filo di lana, in Parlamento fervono i lavori.  Gli onorevoli stakanovisti lavoreranno perfino la prima settimana di agosto. Purtroppo però non lo faranno per modificare la manovra finanziaria, ma per approvare una classica legge da ombrellone, di quelle da far passare mentre l'opinione pubblica prende il sole. Stavolta non si parla più di processo breve, ma di processo lungo. Verrebbe da pensare che si tratti di provvedimenti speculari, in realtà sono due facce della stessa medaglia. Lo scopo del gioco è sempre lo stesso: disinnescare la giustizia. In particolare quella che ce l'ha col premier.

Il Ddl è stato approvato venerdì in Senato con 160 voti favorevoli (Pdl, Lega e Coesione Nazionale), e 139 contrari (Pd, Idv, Udc, Mpa, Api e Fli). Il risultato del voto era assolutamente scontato, dal momento che il Governo ha scelto ancora una volta di porre la fiducia (la numero 48 dall'inizio della legislatura). Giovedì prossimo il testo tornerà alla Camera per l'approvazione definitiva.

Non serve un fine giurista per capire quale sia il vero scopo del nuovo provvedimento. Il nome stesso che gli è stato attribuito lascia pochi dubbi. Si tratta di espandere a dismisura la durata dei processi, in modo tale che sentenza definitiva diventi un approdo lontano e sempre più difficile da raggiungere. Il sistema giudiziario viene gonfiato a pieni polmoni fino all'esplosione, come si farebbe con un palloncino.

L'obiettivo viene raggiunto attraverso una serie di modifiche al Codice di Procedura Penale. In particolare, il Governo mette mano ad alcuni articoli che riguardano il giudizio abbreviato e i delitti punibili con l'ergastolo. In primo luogo, cambiano i criteri secondo cui i giudici possono respingere le prove. Fino ad oggi si potevano escludere quelle "superflue e irrilevanti". Con la nuova legge invece possono essere rigettate soltanto quelle "manifestamente non pertinenti". Quanto ai testimoni, i difensori dell'imputato hanno "la facoltà davanti al giudice di interrogare o fare interrogare le persone che rendono dichiarazioni a suo carico". Questo significa che gli avvocati possono chiamare alla sbarra anche centinaia di persone. Il processo si trasforma così in una processione, fino a che, con il passare dei mesi, non interviene la tanto sospirata prescrizione.

La seconda modifica prevede che le sentenze passate in giudicato non possano più essere considerate come prove nei nuovi processi. Questa norma però non vale per i processi di mafia e di terrorismo. Infine, chi viene condannato all'ergastolo non può più avvalersi del giudizio abbreviato per sostituire la condanna a vita con 30 anni di carcere e chi ha commesso reati come strage o sequestro deve scontare 26 anni prima di usufruire di qualsiasi beneficio.

Ora, è evidente che, fra tutti i cambiamenti introdotti dalla futura legge, quello ad personam è il primo. Se il contenuto del Ddl non bastasse a far sorgere dei sospetti, aggiungiamo che, esclusi i dibattimenti già chiusi in primo grado, il provvedimento si applica a tutti i processi in corso. Come quelli in cui è coinvolto Silvio Berlusconi.

Il primo effetto della legge che sta per essere approvata sui guai giudiziari del primo ministro è quello di seppellire definitivamente il processo Mills, in cui il premier è accusato di corruzione. Considerando che i termini per la prescrizione scadono a gennaio e che devono ancora essere ascoltati otto testimoni della difesa, le possibilità di arrivare alla sentenza di primo grado erano già da tempo molto flebili. A questo punto scompaiono del tutto e praticamente si andrà avanti soltanto per salvare la forma.

Quanto al caso Mediaset (l'accusa è di frode fiscale) la vicenda è meno scontata. La prescrizione arriverà soltanto nel 2014, ma con la nuova legge gli avvocati del premier, Niccolò Ghedini e Piero Longo, potranno chiamare in tribunale qualche decina di testimoni. Il che forse sarà sufficiente a levare le castagne dal fuoco di Arcore. Per il processo Mediatrade (in cui Berlusconi è imputato per appropriazione indebita), invece, il discorso è diverso. Anche in questo caso la prescrizione interviene nel 2014, ma gli effetti della riforma dipenderanno dal rinvio a giudizio. Se ci sarà, bisognerà vedere quale sarà la lista dei testimoni presentata dai difensori. L'unico processo che non potrà essere toccato dalla nuova legge è il Rubygate (prostituzione minorile e concussione), perché la prescrizione arriverà solo nel 2025.

"Questo provvedimento è dettato dall'esigenza di risolvere situazioni particolari e non porta ad alcun miglioramento dell'efficienza del processo", ha commentato in una nota Luca Palamara, presidente dell'Anm, sottolineando poi che "processo lungo vuol dire non arrivare mai a sentenza". E invece sarebbe proprio questa l'unica cosa da salvaguardare. Non importa che sia breve o lungo, un processo dovrebbe durare quanto basta. Per arrivare a sentenza, appunto.

 

di Mariavittoria Orsolato

Oggi una manifestazione da Gaglione a Chiomonte chiuderà il campeggio No Tav che va avanti dal 15 luglio. Quello di quest’anno è il dodicesimo campeggio, ma mai prima d’ora l’attenzione dei media e delle forze dell’ordine era stata così asfissiante e soprattutto così male indirizzata. Scorrendo i servizi delle maggiori testate italiane, i toni e le immagini fanno ripensare ai giorni del G8 e al misto di violenza e mistificazione che venne perpetrato ai danni del movimento altermondista.

Come a Genova, anche in Val Susa gruppi di persone che si auto-organizzano stanno provando a contrastare un progetto imposto dall’alto. Come i no-global - che poi in realtà no-global non erano per nulla, anzi - anche i No-Tav sanno in partenza che l’iniziativa presa dalla politica e voluta dalle lobbies è destinata ad essere fallimentare, enormemente costosa in termini economici e sociali.

Per i promotori si tratterebbe di un progetto “strategico” del quale l’Italia non può proprio fare a meno: senza quel supertunnel ferroviario di oltre 50 km di lunghezza (sotto una delle parti a più alta concentrazione di amianto delle Alpi) l’Italia è destinata a un declino epocale, tagliata per sempre fuori dall’Europa. Balle. Se mai l’Italia dovesse essere estromessa dall’UE, i problemi sarebbero i buchi nelle casse statali ed una politica economica suicida, e gli abitanti della valle lo sanno.

Sanno anche che per quanto il trasporto su rotaia sia più apprezzabile che quello su gomma, un’opera colossale come la Tav - con oltre 70 chilometri di gallerie, dieci anni di cantiere, decine di migliaia di viaggi di camion, materiali di scavo da smaltire,  perforatrici, migliaia di tonnellate di ferro e calcestruzzo, oltre all’energia necessaria per farla poi funzionare - non è certo preferibile nell’ottica costi/benefici. Sono poi a conoscenza di un rapporto del 2003 della Direction des Ponts et Chaussées francese (gli ingegneri del genio civile d’oltralpe) che afferma che riguardo al trasferimento modale tra gomma e rotaia, la Lione-Torino sarà del tutto ininfluente.

I valligiani, numeri alla mano, sanno che il costo ufficiale della tratta internazionale è 10,3688 miliardi di euro - di cui quasi 7 a carico dell’Italia - e che il costo della tratta nazionale è di circa 5, 16 miliardi di euro; e sanno anche che, dato che i 10  anni di tempo preventivati per portare a termine l’opera non verranno mai rispettati, con gli interessi, il totale a carico dello Stato diventerà complessivamente di 17,2002 miliardi di euro.

Praticamente due finanziarie, cifre che in questi tempi di vacche anoressiche sono assolutamente fuori dalla portata della tasche nazionali. E il bello è che anche nel momento in cui la Tav dovesse funzionare, la linea non sarà mai in grado di ripagarsi e diventerà fonte di continua passività, trasformandosi in un asfissiante cappio fiscale per tutti i cittadini, non solo i valligiani.

Gli abitanti della Val Susa sanno poi del pericolo reale delle infiltrazioni malavitose nella gestione dei cantieri e dei fondi stanziati: proprio il 27 giugno, mentre a Chiomonte fumavano i lacrimogeni, la corte d’appello di Firenze mandava assolti i dirigenti del consorzio Cavet, condannati in primo grado per l’inquinamento e lo smaltimento illecito di rifiuti, durante lo scavo delle gallerie per l’Alta Velocità nella zona del Mugello. Inevitabile, quindi, che quella contro il treno diventasse solo una parte della battaglia.

Di fronte alla contestazione ragionata di un progetto oggettivamente negativo, lo Stato si è barricato e sta cercando di ricreare il clima che fu delle giornate di Genova, perché “il nemico” è fondamentalmente lo stesso. Tra i due movimenti, è innegabile, si è creata una sorta di forza centripeta per cui il variegato mondo del dissenso - antagonisti, anarchici, ambientalisti, studenti e operai, sindaci ed amministratori locali - ha deciso di riunirsi sotto il vessillo del treno sbarrato.

Non è stato semplice. Si è dovuti passare per lutti come quelli di Sole e Baleno e battaglie come quella di Venaus, ma alla fine, mortificato dai poteri forti e stimolato dalla consapevolezza di queste realtà, il movimento No-Tav si è trovato proiettato da una lotta di territorio e contro una grande opera a una battaglia generale sui diritti e sulla democrazia.

In Val di Susa gli scontri, così pittorescamente dipinti dalle veline della Questura torinese e copia/incollati sulle aperture delle maggiori testate nostrane - l’attentissimo Fatto compreso -racchiudono in loro molti dei temi cari al movimento altermondista: la difesa dei beni comuni, la critica a un modello di sviluppo distruttivo, la tutela della Costituzione, l’antimilitarismo, la lotta alla repressione, la democrazia dal basso. E la storia si ripete, tristemente autoreferenziale nel suo copione.

La protesta, che come a Genova ha assunto le forme della creatività e della disobbedienza civile, ha dovuto fare i conti con i metodi repressivi imposti da quelli per cui la Tav s’ha da fare, sinistra (sic!) compresa. In questo mese i valligiani e i tanti accorsi per unirsi a quella che è ormai resistenza, hanno dovuto fare la conoscenza dei lacrimogeni al CS, sparati ad altezza d’uomo anche all’interno del campeggio - un fotografo è tutt’ora ricoverato con gravi fratture al volto - e fronteggiare la “macchina del fango” mediatica che, dopo aver bruciato la carta black-block, ci prova col dossieraggio a carico di alcuni manifestanti.

A chi dissente e manifesta, lo Stato riserva repressione. Ci sono gli idranti, i fogli di via, le criminalizzazioni come quella dell’incendio alla stazione Tiburtina di Roma, in un primo movimento attribuito ai No-Tav. Nessuno spazio per le molte evidenze tecniche e scientifiche, nessuna attenzione al rapporto costi/benefici e all’effettiva utilità dell’opera.

Non bisogna stupirsi perciò se il fronte No-Tav ha raccolto tutta quella serie di istanze che da anni si oppongono ad una gestione suicida della cosa pubblica e alla repressione sistematica delle forme organizzate di dissenso. Quando l’ingiustizia diventa legge, diceva Brecht, la resistenza diventa un dovere. E questa è la prima cosa tra le tante che i valligiani sanno.

 

di Rosa Ana De Santis

La Camera ha respinto per la seconda volta la legge sull’omofobia che voleva riconoscere sul piano normativo delle aggravanti per le discriminazioni di natura sessuale ai danni degli omosessuali. La proposta era nata anche sull’onda di episodi di cronaca che in una pericolosa escalation avevano contato numerose vittime di violenza e di abusi e aveva conquistato una credibilità trasversale per l’impegno del Ministro Mara Carfagna (svanito presto) e di Paola Concia del Pd che l’aveva sostenuto con forza con molte altre deputate.

La legge crolla in aula per le pregiudiziali di costituzionalità. Udc, Pdl e Lega hanno espresso i loro 293 SI alle pregiudiziali contro i 250 uniti per il NO.  Gli astenuti sono stati 21, tra cui brilla con sfacciata incoerenza politica proprio il nome del Ministro delle Pari Opportunità che aveva ingaggiato, almeno sulle copertine dei rotocalchi, la battaglia contro le discriminazioni sessuali con tanto di manifesti a crocette e di foto di gruppo al fianco di Vladimir Luxuria.

Le ragioni del Pdl o quelle della Lega ruotano tutte intorno al rifiuto di quella protezione privilegiata che la legge avrebbe offerto alle vittime di discriminazioni sessuali. Un principio che, secondo loro, farebbe a pugni con l’eguaglianza dei cittadini a prescindere da sesso, credo religioso e politico come affermato dalla nostra Costituzione. Peccato che l’eguaglianza scritta sulla carta e di assoluta inappuntabilità formale spesso ha bisogno di essere “riempita” di contenuti speciali laddove la realtà non coincide con la giustizia, l’essere con il dover essere.

Tra l’altro, risulta stupefacente che il Pdl, che chiede ogni due giorni le modifiche alla Carta invocandone un suo presunto superamento, nell’occasione sia così attento ad ossequiarne il testo, guardandosi bene dallo spirito e dal senso profondo che i padri costituenti vollero dare all’uguaglianza. Proprio la lettera della Carta, dove invoca uguaglianza rispetto ai sessi, pone con forza il rifiuto della discriminazione e apre quindi ogni possibilità alle sanzioni per chi discrimina. Dunque, un’aggressione contro una persona perché gay non riduce a reato comune il fatto, ma lo carica semmai dell’intento discriminatorio che dovrebbe trovare una sanzione appropriata in sé.

Il governo e i cattolici ossessionati dai gay ricorderanno che qualcosa di analogo è stato fatto per la violenza sessuale ai danni delle donne. La legge stabilisce che una violenza ai danni del corpo femminile non può essere uguale alla violenza fisica tout court, ha qualcosa di diverso in sé, più grave e tale da meritare un’aggravante speciale. Stessa cosa per le molestie a carattere sessuale o per le famose quote rose da inserire nella rappresentanza. Del resto quando la violenza e la discriminazione hanno una finalità di tipo razziale e xenfobo sono più gravi della violenza”punto e basta”.

La Lussana, voce della Lega, ha provato in aula a smontare la proposta di legge proprio evidenziandone le insidie del principio di eguaglianza, senza capire che non si sarebbe trattato di inficiare il principio di eguaglianza, ma di declinarlo secondo quelle che sono autentiche emergenze sociali.

Il Ministro, promotore della battaglia di civiltà, avrebbe potuto ricordare ai suoi amici di partito che l’eguaglianza di tutti i cittadini davanti alla legge è proprio ciò che molti cittadini non hanno “di fatto”. Gli omosessuali non sono uguali agli altri cittadini. Subiscono numerose discriminazioni, non sono riconosciute le loro unioni, non hanno gli stessi diritti per una casa popolare o dentro gli ospedali. E ora un’aggressione di tipo sessuale passerà per una rissa come tante. Il presidente della Camera non ha potuto fare altro che registrare il voto, ma ha espresso la sua personale posizione contro le pregiudiziali.

La legge muore prima di nascere, nel tradimento del Ministro che avrebbe dovuto difenderla e nell’ostinazione di chi rifiuta culturalmente la condizione degli omosessuali a tal punto da non vederne le prevaricazioni subite e le mille forme di esclusione sociale da cui sono vessati.

L’Italia con questo voto ha scelto di non recepire il Trattato di Lisbona che ha impegnato l’Europa contro tutte le discriminazioni sessuali (omosessuali, lesbiche e trans). Ancora una volta siamo fuori o indietro. E’ questo il marchio di casa nostra, in una carambolesca adorazione di quel principio di eguaglianza che è così facile da difendere se tanto non cambia nulla nella realtà. Diceva Hegel “tanto peggio per i fatti”.

di Giovanni Gnazzi

Un delirio fondamentalista ha colpito la destra italiana. In una simultaneità oraria, mentre i suoi esponenti parlamentari bocciavano la legge contro l’omofobia, il volto peggiore e delirante della compagine, l’eurodeputato leghista Borghezio, si lanciava in lodi alle tesi folli del nazi-cristiano norvegese Breivik, autore della strage di Oslo. Non è da meno l’ex ministro Speroni, quello del cravattino e dei 360 all’ora in autostrada. Sembrerebbero eventi e temi distanti tra loro; il primo, sull’omofobia che non esiste, frutto di una concezione della libertà e dell’uguaglianza degna del peggiore darwinismo sociale, che prevede la sapiente amministrazione delle stesse a danno delle potenziali vittime.

Il secondo, invece, frutto del delirio di quello che si vorrebbe un mentecatto ma che, in fondo, commette solo l’errore di non utilizzare il filtro tra le farneticazioni mentali e quelle verbali che altri, nel suo stesso partito, utilizzano furbescamente. Quanto a Feltri, che rimproverava i giovani sterminati dal nazista norvegese di non saper reagire, sarebbe auspicabile che a lui, come ai suoi amici, gli venisse tolta la scorta, visto che loro tanto sanno reagire. Risparmieremmo denaro dei contribuenti e avremmo un divertimento assicurato.

Ma nonostante si possano leggere come fatti distinti e distanti fra loro, i due momenti di teologia integralista applicata sono molto più vicini di quel che sembra, pur se manifestati con toni e parole diverse. La concezione dello Stato etico, il culto del cristianesimo della Vandea come dimensione giuridica dell’organizzazione sociale ed elemento regolatore dei rapporti tra gli individui, sono l’humus di cui è pervaso una buona parte del centrodestra italiano, in particolare la Lega e le frattaglie neonaziste che trovano spazio e ruoli dentro l’inguardabile schieramento dei berluscones.

La Lega, del resto, della Vandea è sempre stata idolatrante, basta ricordare Irene Pivetti che, da Presidente della Camera dei Deputati, indossava al collo la catenina con il suo simbolo. E tutta la propaganda cialtrona dei figli del Po ha sempre avuto al centro simboli, tesi e metodi da crociati invasati. Il Carroccio, infatti, si è dissociato da Borghezio, ma si guarda bene dal cacciarlo. Persino il Front National francese, guidato da Marine Le Pen, ha dovuto reagire sospendendo Jaques Coutela, candidato alle prossime amministrative, che aveva definito Breivik “ un resistente, un’icona, un nuovo Carlo Martello in lotta contro l’invasione musulmana”. La Lega no: critica, ma non caccia Borghezio né Speroni.

Perché l’islamofobia, come l’omofobia, sono il pane quotidiano con cui la destra italiana e la Lega in particolare si nutrono. Sono il legame più profondo con il rigurgito dei movimenti neonazisti che, in tutta l’Europa del nord e dell’est, stanno riprendendo vigore, approfittando della crisi economica, sociale e, soprattutto, culturale del continente. Il neonazismo, nella sua dimensione italiana, non va ricercato tanto e solo negli ex-appartenenti al Msi o ai suoi emuli a tempo scaduto; è invece nella Lega Nord che va individuato il filone principale dell’odio razziale, dell’isterìa cavernicola del fondamentalismo cristiano, i prodrom del nuovo fascismo.

E desta stupore che le parole di Borghezio non abbiano ricevuto una pronta e dura reprimenda da parte del Vaticano. Sarebbe stato necessario, infatti, dire con forza che la Chiesa non prevede l’odio e l’intolleranza, che la cristianità non prevede il razzismo e che i deliri dell’assassino norvegese non possono trovare accoglienza nella famiglia dei cristiani.

E invece no, almeno non ancora. Non si dica, per favore, che la Santa Sede non s’inchina a rispondere ad un disgraziato come Borghezio: per molto meno e per personaggi con ruoli minori da un punto di vista istituzionali da San Pietro sono partite scomuniche e reprimende. O si è invece troppo occupati a festeggiare la vittoria in aula contro l’omofobia?

Resta comunque un fatto, aldilà di ogni interpretazione possibile: un esponente della Lega Nord, componente determinante del governo italiano, pensa che le tesi del nazista cristiano Breivik siano condivisibili e altrettanto afferma un ex-ministro italiano. A loro dire, Breivik magari avrà sbagliato metodo nel diffonderlo, ma che ciò che pensa e dice é “ottimo”.

Mai tanta vergogna aveva inondato l’Italia, almeno dai tempi nei quali con la benedizione del Papa i rastrellamenti nazi-fascisti contribuivano alla Scioah. Sarà curioso vedere come la stessa ambasciata italiana ad Oslo troverà la faccia per partecipare ai futuri momenti commemorativi che il governo norvegese ha messo in agenda. Compito arduo quello di separare ciò che é inseparabile. Per quanto civile e composto, il governo di Oslo sa riconoscere e definire gesti e parole. E chiunque auspica la libertà di parola per chiunque, nel caso di Borghezio farebbe certamente un’eccezione.

 


Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy