Dopo aver invitato ai giovani ad andare a lavorare nei campi e a non stare sui divani, proprio lui, il ministro Lollobrigida, a cui doveva essere intestato il dicastero della famiglia per meriti acquisiti sul campo, si è prodotto in un diluvio di suprematismo che persino il sito del governo italiano di cui fa parte castiga con termini severi. Lui non poteva saperlo, per conoscere dovrebbe leggere e, per tradizione di famiglia, chi legge non parla e chi parla non legge.

Le cialtronate verbali di Lollobrigida non sono solo una sottolineatura dell’ignoranza crassa di cui il soggetto gode, caratteristica universalmente riconosciutagli. Fanno seguito alle infamie uscite dalla bocca di La Russa e alle castronerie di Rampelli, tutte inseribili nel solco aperto dalla premier per mancanza di voti.

Il governo Meloni continua a rendere lampante uno dei principali problemi del pensiero di destra: la tendenza ad affrontare problemi complessi con risposte semplici, elementari e quindi insufficienti. In pochi mesi abbiamo già avuto diversi esempi: era accaduto con il decreto Rave, poi con il decreto Carburanti e adesso – last but not least – con il decreto sui bonus edilizi. In tutti questi casi il governo ha prima emanato un provvedimento d’urgenza, immediatamente operativo; poi si è reso conto che il testo – formulato in modo rozzo, superficiale – creava problemi inizialmente imprevisti; infine, a poche ore dall’emanazione del decreto stesso, l’esecutivo si è detto disponibile modificare il pacchetto di misure. Senza alcun timore di risultare ridicolo, il governo ha annunciato per oggi un incontro con le associazioni di categoria interessate dal decreto sui bonus edilizi. Peccato che sia tardi: la fase del confronto e del dialogo, lo capisce anche un bambino, dovrebbe venire prima dell’emanazione del provvedimento, non dopo.

Abbiamo scoperto che i fratelli d’Italia, in realtà, non sono davvero tutti fratelli. Ci sono anche i cugini, i cugini di secondo grado e i parenti alla lontana che non senti nemmeno a Natale. È questa la morale della legge sull’autonomia differenziata cui la settimana scorsa il Consiglio dei ministri ha dato il via libera. Il progetto, partorito dalle meningi di Roberto Calderoli, punta a creare 21 Regioni a statuto speciale, cancellando ogni possibilità di colmare le differenze economiche e sociali che fratturano il Paese. Non solo: questa legge stabilisce in via definitiva che la sperequazione Nord/Sud è giusta e va mantenuta così com’è, perché - in fondo - i ricchi settentrionali sono più meritevoli, e quindi hanno diritto a godere di servizi migliori rispetto ai poveri meridionali.

Dopo i pastrocchi su Pos e accise, è già chiaro quali saranno le prossime tre mine sul percorso del governo: autonomia differenziata, ratifica del Mes e concessioni balneari. Il primo è un tema divisivo all’interno del centrodestra, perché, in sintesi, la Lega vuole abbandonare il Sud al proprio destino, mentre Forza Italia e meloniani continuano ad avere interessi elettorali e clientelari da coltivare anche nel Mezzogiorno. Il secondo e il terzo tema rischiano invece di creare fratture fra maggioranza parlamentare e governo, perché minacciano di avere ripercussioni sui (già difficili) rapporti fra Palazzo Chigi e Bruxelles.

Il lavoro della maggioranza sull’autonomia differenziata “può finalmente entrare nel vivo”, ha detto la settimana scorsa Roberto Calderoli, ministro per gli Affari Regionali, assicurando di non voler “spaccare il Paese” con il trasferimento di funzioni e risorse alle Regioni del Nord. E su questo, forse, ha ragione: il Paese è già spaccato, perciò questo disegno di legge abominevole, trasmesso nei giorni scorsi a Palazzo Chigi, non farà altro che cementare una volta per tutte le disuguaglianze economiche e sociali fra le diverse aree.


Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy