di Fabrizio Casari

Come previsto, il Presidente del Consiglio in carica per il disbrigo degli affari correnti, utilizza sfacciatamente la sua posizione istituzionale per svolgere la sua personale campagna elettorale. Sdoppiamento non nuovo, ne avevamo avuto dimostrazione con Berlusconi;  ma da cotanto esponente della “salita” in campo, qualcuno si sarebbe aspettato un maggiore aplomb, una più sobria gestione del doppio livello di presidente non eletto e candidato non eleggibile. Invece, senza nessun accenno al buon gusto istituzionale, senza nessun rispetto per una terzietà che s’imporrebbe visto che non è formalmente candidato a nulla, il professor Monti non cessa di esibirsi in una campagna elettorale sferrando colpi in ogni direzione al riparo della sua veste istituzionale.

L’ultima esibizione è andata in scena a Davos, dove ha (come sempre) addossato colpe a partiti e sindacati per quello che è stato il fallimento totale suo e della sua compagine di demiurghi improvvisati. Se nelle scorse settimane in alcune delle sue innumerevoli ospitate televisive aveva accusato i partiti di non avergli dato carta bianca per disegnare l’Italia a piacimento suo e dei suoi sponsor, stavolta l’obiettivo principale del premier candidato per procura è stata la CGIL, accusata di avere fermato la riforma del mercato del lavoro: "Non abbiamo potuto andare avanti abbastanza - ha detto - perché uno dei sindacati ha opposto una consistente resistenza e non ha firmato neanche l'accordo per la produttività come fatto dagli altri".

Già solo queste parole, visti il merito e l’impatto sul paese delle cosiddette riforme del governo dei professori e presunti tali, configurano un dato di merito inoppugnabile per il sindacato guidato da Susanna Camusso. Sia sulla riforma delle pensioni che su quella del mercato del lavoro i guasti prodotti dalla coppia Monti-Fornero sono stati pesantissimi. Nella vicenda degli esodati, poi, l’incapacità conclamata, miscelata con l’idolatria narcisista ed autoreferenziale dello scombinato duetto, ha prodotto una situazione drammatica per centinaia di migliaia di lavoratori, d’un colpo privi di lavoro e di pensione al tempo stesso.

Una gestione da dilettanti allo sbaraglio, incapace di leggere il quadro e persino i numeri. Ed è proprio grazie al sindacato a al PD che le misure previste dalla ministra del pianto non siano passate del tutto, cosa della quale, evidentemente, l’ex-advisor di Goldman Sachs ed ex di molto altro ancora non riesce a capacitarsi. Nel suo immaginario, il professore ritiene che partiti e sindacati siano un intralcio,  e che i governi (come disse in una intervista) non devono dare troppo ascolto al Parlamento. Un bel governo tecnocratico e teocratico, invadente verso l’interno e invaso dall’esterno è il suo orizzonte preferito.

Ma il fatto è che il fallimento della sua politica economica non è stato solo denunciato dai sindacati, ma anche dal Rapporto di Bankitalia e dal Fondo Monetario Internazionale nelle stime di crescita ridotte rispetto alle previsioni causa recessione indotta dalle politiche rigoriste e prive di equilibrio e tagli agli sprechi che il governo Monti ha somministrato all’Italia. Ovviamente, a detta di Monti sono Bankitalia e FMI in errore. Anzi, scopo la ricerca di voti, promette una ripresa dell’economia proprio nel 2013, benché tutti gli studi dicano sia improbabile. Bersani, che scemo non è, ha già fiutato l’inghippo sui conti e da qualche giorno fa presente come sia concreto il rischio di trovare “polvere sotto il tappeto”. Ovvero, rischiamo una nuova manovra di aggiustamento dei conti pubblici causa dati sbagliati.

E’ nervoso il professore. E ciò si spiega con il delinearsi costante della caduta dei consensi che la sua lista di riciclati incontra nelle intenzioni di voto. Fino a poco prima dello scioglimento delle camere, alcuni organi di stampa spacciavano sondaggi pallonari dai quali emergeva che Monti era l’uomo di cui si fidavano maggiormente gli italiani; una sorta di cucina Scavolini, insomma. Poi però, quando le promesse di non candidarsi hanno fatto la fine di quelle sull’equità, i sondaggi elettorali veri e propri hanno iniziato a delineare un ben più misero quadro per il centrino del professore, giustamente definito da Fassina una “lista del Rotary”.

La verità è che le proiezioni migliori per la sua lista non vanno oltre il 12% e che anzi, alcuni sondaggi che restano ancora chiusi nei cassetti, indicano il possibile risultato in una forchetta tra l’otto e il dieci per cento dei voti in conseguenza del recupero di Berlusconi. Ove così fosse, per Monti sarebbe una debacle totale, giacché la sola UDC ha sempre viaggiato tra il 5 e il sei per cento, al quale si dovrebbe aggiungere un 2% di FLI. Dunque quale sarebbe l’apporto del professore? Un due o tre per cento? Tanta boria per così pochi voti?

L’operazione elettorale di Monti, Casini e Fini, d’altra parte, è destinata solo a impedire che la destra o la sinistra possano vincere, che il paese abbia una chiara direzione politica dalle urne, che il bipolarismo si consolidi. Il progetto è impedire qualunque progetto. Il riferimento è alla stagione craxiana, caratterizzata dal tentativo piratesco di porsi a mo’ di Gino di Tacco sulla Rocca di Radicofani a taglieggiare i viandanti (cioè imporre i suoi al vincente relativo per trasformarlo in cambio in un vincente assoluto); ma potrebbe risultare inutile in assenza dei numeri necessari al Senato. Se infatti il PD e SEL dovessero riuscire ad avere la sufficiente maggioranza, il “dialogo” con il professore sarebbe di natura soprattutto “istituzionale”, relativo cioè alle riforme di sistema cui il prossimo governo dovrà mettere mano.

Ma c’è di più. Quale che sarà il risultato finale, sia esso l’otto o anche il dodici per cento, incombe il voto di Grillo. Se il M5S superasse il centrino, allora davvero Monti e Casini si ritroverebbero con il loro assemblaggio al quarto posto. Sarebbe la peggiore delle bocciature per il professore: gli italiani, che militano nei partiti, s’iscrivono ai sindacati ed eleggono i parlamenti sovrani, dimostrerebbero di saper mettere i voti ai professori.

di Fabrizio Casari

Sembra decisamente ringalluzzito Berlusconi. L’accordo con la Lega gli ha certamente elevato le possibilità di non finire nel tritacarne elettorale; senza l’alleanza con i leghisti qualunque ipotesi, pur straordinariamente ottimista, non avrebbe retto alla logica prima ancora che alle urne. I cosiddetti padani, d’altra parte, o sottostavano al patto con il cavaliere o perivano in Lombardia, Veneto e Piemonte. E, sia chiaro, non è il coraggio che abbonda in Via Bellerio. Adesso che il ricatto si è compiuto e i beoti padani hanno abbozzato, l’ex premier si sente convinto di  poter risalire la china; seppure non dovesse riuscire a vincere, ha detto ad alcuni suoi collaboratori, il suo risultato sarà sufficiente ad impedire che vinca la sinistra; e nel caso essa dovesse farcela, sarà costretta a penalizzanti accordi poco digeribili con Monti e la noiosissima schiera del censo che lo appoggia.

Difficile dargli torto, giacché passare dal ruolo di uomo da battere a guastatore sarà anche meno affascinante, ma per certi aspetti è molto più nelle sue corde; se infatti dal punto di vista della capacità di governo il fidanzato della Pascale è tutt’altro che un punto di riferimento, in quello dell’uomo della propaganda (nel senso peggiore del termine) è veramente abile. Non solo per il fatto di possedere tre reti televisive, giornali e periodici vari (pure questione di fondo), ma per l’assoluta disinvoltura con la quale distribuisce menzogne sul passato e sul presente scekerate con irrealizzabili promesse sul futuro utilizzando una sapiente tecnica di marketing di vendita, cioè proprio quello che i progressisti non sanno nemmeno dove sia di casa.

La processione ad Arcore di quanti nel suo cerchio magico lo avevano mollato e i sondaggi che lo danno in risalita sono due tra gli elementi che hanno riportato il buon umore a Palazzo Grazioli. Ma dal momento che ne sa una più del diavolo, il cavaliere è perfettamente cosciente che tutto ciò non basta e che una campagna elettorale che alla fine non si concludesse con una mezza vittoria non gli darebbe soverchie possibilità di rinegoziare poi una via d’uscita onorevole e conveniente per lui e per le sue aziende. Perciò s’industria e mette in campo ogni energia, non lesina sforzi e non sottovaluta il benché minimo dettaglio.

Nelle ultime 48 ore, dopo aver ricevuto un rifiuto secco da parte di Draghi all’offerta di una candidatura al Quirinale, ha provato ad alzare un muro sul processo di Milano, chiedendo di sospenderlo per impegni elettorali. Il tribunale, ovviamente, gli ha dato torto, visto che pur di allearsi con la Lega ha dovuto affermare che non corre per Palazzo Chigi, evidenziando con ciò di essere, sul piano formale, solo uno tra tanti delle migliaia di candidati a seggiole varie tra Senato, Camera, Regioni, Province e Comuni dove si vota. Dunque, nessun legittimo impedimento: non ce l’aveva da Premier, figurarsi da candidato. Questione delicatissima questa, perché il processo dove risulta imputato per concussione e sfruttamento della prostituzione minorile ricorderà a tutti, molto più di quanto abbiano fatto Santoro e Travaglio, chi è davvero l’omino che ha trascinato nel fango l’Italia. Cosa non simpatica mentre si cercano i voti.

Ma se l’istanza al tribunale di Milano fa parte della sua strategia di difesa giudiziaria, la boutade vera è quella di tipo elettorale. Berlusconi ha sostenuto, con la faccia che ha, di essere stato messo in guardia da possibili attentati contro di lui e che per questo dovrà rinunciare ai comizi e limitarsi alla manifestazioni al chiuso! Sembrava l’apertura del Tg di Emilio Fede. Ora, come afferma in una nota il Viminale, non solo nessuno ha mai allertato Berlusconi suggerendogli di rinunciare ai comizi, ma un paese che ha garantito la sicurezza di tutti i capi di stato, da soli o in gruppo, non ha nessun problema a garantirla anche a Berlusconi.

La verità è un’altra: il cavaliere nero sa che l’umore popolare nei suoi confronti è pessimo: non solo non riuscirebbe a riempire nessuna grande piazza italiana, ma correrebbe il rischio di sberleffi e lanci di ortaggi ovunque si presentasse. Riempire un teatro, invece, è molto più semplice, quasi banale.

E seppure una campagna senza comizi è difficile da ipotizzare per chi si dichiara espressione della volontà popolare, inventarsi il rischio attentato è l’unica giustificazione all’assenza da poter offrire, per quanto faccia ridere tutti. Meglio, molto meglio, evitare immagini di contestazioni; e soprattutto meglio, molto meglio, diffondere immagini di teatri pieni piuttosto che di piazze vuote: il rinculo mediatico sarebbe devastante.

Ma sarà bene non sottovalutare le doti del caimano, l’assoluta abilità mediatico-propagandistica e il fiero disprezzo delle regole della politica; mentre il centrosinistra continua ad autoflagellarsi alzando muri e limiti a tutto ciò che non ne fa organicamente parte, in nome di una credibilità di governo, Berlusconi non ha problemi a sommare ogni sigla, ogni personaggio, ogni avanzo, pur di contare numericamente più di quanto è in grado di ottenere da solo. Piccioli e picciotti, questa la summa della strategia elettorale.

Che il centrosinistra voglia darsi un profilo di credibilità è certamente positivo, fino a che non sconfina nell’autoreferenzialità. Poi bisognerà ricordare come vincere le elezioni è cosa difficile, mentre perderle è semplicissimo: basta dimenticare la differenza che c’è tra un convivio di accademici e gli aventi diritto al voto. E allora meglio aver presente la profondità della crisi sociale che discettare sulle formule, meglio aver contezza delle attese popolari che solo di quelle dei mercati. Dunque conviene esibire certificati di esistenza in vita ai lavoratori e ai disoccupati, ai pensionati e agli studenti, oltre che opportune rassicurazioni alla City. E’ bene non vendere la pelle dell’orso finché è vivo e in grado di mostrare le zanne.

di Mariavittoria Orsolato

Esattamente un mese fa, alle soglie della sua prima campagna elettorale per le politiche, Beppe Grillo aveva detto senza mezze misure che chiunque non la pensasse come lui all’interno del Movimento 5 Stelle poteva «prendere e andare fuori dalle palle». L’invettiva, diretta in primis ai “dissidenti emiliani” Giovanni Favia e Federica Salsi - il primo reo di aver messo in discussione l'orizzontalità del progetto di Casaleggio, la seconda colpevole di aver infranto il diktat sulle presenze in tv - è stata certamente illuminante rispetto ai canoni democratici che animano quello che ormai è a tutti gli effetti il partito di Beppe Grillo.

Un partito certamente esclusivo (nel senso letterale del termine) cui, secondo quanto affermato dal comico genovese, possono fare parte solo quanti non hanno obiezioni rispetto alla sua idea di governance. Certo una brusca retromarcia rispetto agli inizi, quando i meetup crescevano come i funghi e l'irrinunciabilità del dibattito veniva sbandierata in opposizione alle nomenklature della politica tradizionale.

Probabilmente conscio che su scala nazionale i numeri contano parecchio, in questi primi concitati giorni di campagna elettorale, Beppe Grillo ha deciso di cambiare strategia, optando per la via dell’inclusione e, non tanto a sorpresa, ha aperto le porte del suo movimento ai sedicenti fascisti del terzo millennio. L’occasione è stata la veglia per il deposito dei simboli per la tornata dei prossimi 24 e 25 febbraio.

Nella lunga coda formatasi davanti al Viminale, il comico e blogger genovese ha intrattenuto un’amabile conversazione (a favore di telecamera) con il vice presidente di Casa Pound Simone Di Stefano, sottolineando le numerose convergenze programmatiche e invocando “l’ecumenismo” della sua formazione, pronta ad abbracciare anche i neofascisti a patto che si riconoscano nel suo programma in 51 punti. In soldoni, il braccio di Casaleggio ha affermato candidamente che il grillismo non è ideologicamente contro il fascismo, che l’antifascismo «non è un problema che gli compete» perché «le questioni importanti sono altre».

Un'uscita perlomeno infelice per quanti si sono avvicinati al Movimento 5 Stelle da sinistra, ma assolutamente giustificabile per buona parte della base che difende a spada tratta il comico genovese. E lo fa adducendo la semplicistica motivazione che per i grillini le divisioni ideologiche tra destra e sinistra, tra comunisti e fascisti, appartengono alla vecchia politica e dunque sono da scardinare o quantomeno da ignorare in vista di un risultato politico. Come scrive Andrea Scanzi sul Fatto “le regole del M5S sono semplici e chiare (“ecumeniche”, direbbe Grillo): incensurati, niente tessere, due mandati, programma. Stop. Se poi alcune battaglie sono condivise da fascisti, comunisti, talebani, mengoniani o venusiani, il M5S le vota. Se Casa Pound è contraria agli inceneritori, il M5S vota con Casa Pound ”. Ma guai a chiamarlo opportunismo politico: il Movimento 5 Stelle ci tiene a ballare da solo e poco importa che le parole di Grillo facciano intendere tutt'altro riguardo quella che sarà l'effettiva prassi politica una volta giunti a Montecitorio.

Che questa strategia stia però lentamente cominciando a mostrare la sua inefficacia lo dimostrano i numeri. Il gradimento del comico genovese è sceso al 16% e, sebbene le proiezioni preconizzino un numero di seggi alla Camera che oscilla tra i 90 e 100, sono in molti a storcere il naso di fronte all’apertura del Movimento ai neofascisti di Casa Pound - grillini emiliani prima di tutti - e tra gli eletti alle amministrative cominciano le prime defezioni. Se Giovanni Favia si è candidato come da copione con la lista civica di Antonio Ingroia, a Carpi, in provincia di Modena, Lorenzo Paluan, consigliere comunale sostenuto dalla Lista civica 5 stelle e da Rifondazione comunista, ha deciso di sconfessare il simbolo di Grillo.

Lo scrive in un lungo comunicato d’addio: “Possiamo dirci non antifascisti, quindi, per quanto mi riguarda, la mia esperienza con il Movimento 5 Stelle, si interrompe qui, perché quello che per me era chiaro ed evidente nella pratica quotidiana di questo movimento, non può compensare certe uscite ed esternazioni di quello che (purtroppo anche qui venendo meno rispetto alle premesse di due anni fa), si definisce il suo capo politico”.

Quello che infatti manca a Grillo e a (buona) parte del suo seguito - e di cui invece pare far tesoro Paluan - è la memoria della storia recente e la consapevolezza di quanto stia accadendo fuori dai confini nazionali. L’ignoranza della storia recente (attenzione, non antica: recente) che emerge dalle parole di Grillo e da quelle dei selezionatissimi commentatori del suo blog è palese e incontrovertibile. La violenza fascista viene sempre declinata al passato remoto, relegata al nefasto Ventennio, mentre tutti i rigurgiti del nostro passato prossimo vengono derubricati o bellamente ignorati: come se non fossero esistite le trame nere, le bombe nelle banche e nelle piazze, e negli ultimi dieci anni non si fossero verificate in tutta Italia aggressioni fasciste contro migranti e attivisti di opposte idee politiche, omicidi, incendi di centri sociali ed altre amenità che certamente non appartengono alla categoria dell'antifascismo.

Allo stesso modo, l'attualità internazionale non viene minimamente tenuta in conto: i grillini “se ne fregano” del fatto che ora, in Europa, si stiano sviluppando forze apertamente neonaziste che, in certi casi - come in Grecia e Ungheria - si radicano nella società formando dei veri e propri movimenti popolari di massa, radicali, razzisti, ultraviolenti e tendenti al pogrom, il cui obiettivo dichiarato è la distruzione di ogni organizzazione sindacale, politica e culturale dei lavoratori, l’appiattimento di qualsiasi resistenza civile, la negazione del diritto alla differenza e lo sterminio (anche fisico) dei “diversi” e dei più deboli.

Insomma, se per far parte del movimento di Grillo è necessario pensarla allo stesso modo del leader  e se il modo di pensare del leader è uguale o comunque vicino a quello dei neofascisti di Casa Pound, allora il Movimento 5 Stelle, dinanzi al bivio valoriale (storicamente impossibile da eludere) tra sinistra e destra, sarà più portato a svoltare verso quest'ultima. E poco importa che prima dello scambio di battute con Di Stefano, Beppe Grillo avesse rimarcato come il Movimento 5 Stelle fosse un argine all’esplosione del radicalismo di destra, riferendosi ai successi di “Alba Dorata” e Marine Le Pen: affermare apertamente di essere né di destra né di sinistra, la storia ce lo insegna, significa reazione e conservazione. E solitamente non promette mai nulla di buono.


di Fabrizio Casari

Personalità di spicco del mondo della cultura? Poche. Rappresentanti del mondo del lavoro? Ancora meno. Nelle liste elettorali, per la parte riservata alle personalità esterne ai partiti, abbondano invece i senza storia, i senza titolo, il niente con la fama intorno. La campagna elettorale dei partiti, più che dipanarsi sullo scontro tra programmi e identità politiche e culturali, per ora si esprime nel reclutamento dei famosi. Ed é tutto un fiorire di candidature della cosiddetta “società civile”, con ciò intendendo ogni persona che non vive facendo politica attiva, quelli cioé per cui la politica è la continuazione dell’esposizione mediatica con altri mezzi.

Sono i cosiddetti “prestati alla politica”, ma pare che soprattutto si prestino a farsi usare come specchietto per le allodole. Tra i partiti si è scatenata una guerra a chi si accaparra il nome più famoso, sia esso appartenente ad un campione dello sport (ma anche un ex può andar bene) come ad un esponente dello star system cinematografico e televisivo. Non saranno i nani e le ballerine dell’epoca craxiana, tantomeno le amiche traformate in deputate, ma certo è che lo spettacolo di bassa lega continua a giocare un ruolo determinante. Un ruolo da sottobottega, intendiamoci, giacché pochissimi dei candidati avranno la capacità e la disponibilità di ritagliarsi un ruolo preciso.

Nessuna illusione può essere coltivata: i partiti hanno obiettivi ben diversi da quelli che coltivano le starlette che salgono sul pulmino per il giro turistico della campagna elettorale. Loro sono solo la nota di colore, il tentativo di dimostrare che il partito che li presenta è aperto alla società civile e, soprattutto, che di quel partito c’è da fidarsi. La speranza implicita dei partiti è grosso modo quella d’intercettare i voti dei fans dei personaggi in questione, ritenendo (giustamente) che una parte dell’elettorato vota in ragione della simpatia e dell’antipatia, che decine di migliaia di voti vadano pescati nel tifo sportivo, nelle divoratrici di rotocalchi.

E loro, le starlette, in questo vuoto pneumatico, in questa licenza forzata dell’intelletto e della capacità critica di lettura dei fatti e dei misfatti, ci sguazzano. Sembrano più che altro soprammobili di un arredo vecchio, fungono da richiamo per i gonzi, servono ad occupare qualche mezza pagina dei settimanali di gossip ad uso del voto femminile. Non sono portatori di nessun valore aggiunto e ripropongono semmai, per i palati fini, il tema dei partiti ormai ridotti a puri comitati elettorali.

Il parvenu della politica, un tempo definito il sobrio professore, con il consueto tono metallico e monocorde tenta di cimentarsi nella sfida con il PD anche reclutando l’improbabile. L’ultima in ordine di tempo è la schermitrice Valentina Vezzali, un tempo disponibile, ovviamente in senso schermistico, a “farsi toccare” dal cavaliere di Arcore. Colpisce nella campionessa di scherma l’approccio alla politica: “Ho detto sì con piacere, adesso dovrò leggere il programma e cercare di capirci qualcosa”. Quando si dice una scelta ponderata e motivata.

Cosa dire? Non siamo nemmeno più di fronte ad un sussulto di protagonismo politico che invita a lasciare il campo dove ci si è guadagnata fama e onore per mettersi al servizio di un’idea, di un progetto, di uno straccio di proposta. Siamo in un’altra dimensione: quella della priorità del proprio status a prescindere dall’interesse per la materia. Si aderisce perché si ritiene che sia una buona operazione di marketing e d’immagine personale, un viatico economico importante, un modo come un altro di allargare le frontiere della propria personale fama. E a noi, che alla politica crediamo, ci viene forte la malinconia.

di Rosa Ana De Santis

Come nella migliore tradizione, anche in questa campagna elettorale Casini gioca a fare da sponda  senza alcun sussulto di autonomia. Questa volta è il turno del professore cui l’Udc ha garantito fedeltà assoluta, in modo a dir poco schienato. Novello avvocato difensore dell’agenda Monti, in barba ad ogni preoccupazione sociale sulla situazione del Paese, sembra piuttosto desideroso di blindare gli interessi che ruotano intorno alla lobby nascente della “lista dei carini” che finge di non avere collocazione politica (come se questo poi fosse un dato di merito) e che utilizza pretestuosamente la scusa della competenza tecnica tirannizzando la politica, ridotta ad accessorio servile con la disponibilità di due sconfitti cronici illustri: Casini e Fini.

Il picco di questa amnesia politica di Casini, che per anni ha adescato consensi con la retorica della neo democrazia cristiana, della tradizione dei La Pira e dei Moro, dello spirito costituente cristiano che ha dato molto alla giovane repubblica italiana, arriva nello scontro con Nichi Vendola. Alla denuncia del leader di Sel dello scandalo della ricchezza rimasta intoccabile sotto il governo dei tecnici, della divorante povertà popolare, all’iperbole dell’inferno per i ricchi, Casini reagisce con un impeto sorprendente, come soltanto il portaborse del professore Monti, ma nemmeno, forse come sua moglie o suo figlio farebbero.

Si indigna il leader di quella che voleva essere la nuova DC per un linguaggio marxista-leninista da anni 70: superato, fuori moda, insidioso, pensa lui. Molto poco adeguato ai rampanti della finanza, nominalmente imprenditori, che si sentono più giusti solo indossando il maglioncino al posto della cravatta.

Eppure “è più facile che un cammello passi nella cruna di un ago, che un ricco entri nel regno dei cieli” non è esattamente un frammento dei Lineamenti di economia di Marx, ma il Vangelo secondo Matteo. Non stupisce che sia Vendola a dare lezioni di cristianesimo e cattolicesimo a Casini, il quale è sempre stato solo un credente d’ufficio come quando la chiesa gli ha commissionato in Parlamento le campagne su aborto e eutanasia, ma non lo è mai stato abbastanza quando la politica avrebbe avuto il dovere di ragionare di laicità, equità e giustizia sociale.

Il Natale dei poveri, appena trascorso tra le mense di S. Egidio e la Caritas con le famiglie prostrate, avrebbero dovuto trovare in un politico di ispirazione cristiana un delatore pubblico delle immorali politiche di welfare adottate per omaggiare la finanza e per togliere le virgole dello spread; invece lo hanno visto osannare l’IMU dei ricchi, persone perbene, quasi come una prova di generosità. E’ bastata l’elemosina, come quella promessa ai malati di SLA, a dare a Casini la pace del confessionale per aver svenduto una tradizione, quella si davvero nobile pur con le nefandezze storiche,  al primo mercante del tempio.

Non è questione di romanticismo delle idee, ma di quel binomio morale-coerenza politica che rende le istituzioni degne della loro funzione. Rimane poco di tutto questo quando ci si lamenta della legge elettorale dopo però averla votata; oppure quando si dice no all’amnistia mentre ci si batte per tenere in lista un Lorenzo Cesa, condannato in primo grado per corruzione aggravata con sentenza annullata per vizio di forma ma che rimane ben custodito nella casa dell’Udc. La stessa di Cuffaro del resto.

L’ultra cattolico Casini deve aver letto male anche i Dieci Comandamenti, ma è perfettamente conscio di come, anche il perdono della Sacra Rota, possa arrivare quando si accompagni a legiferazioni utili alla causa di Santa Romana Chiesa o anche solo a giuste e comode appartenenze di censo. E’ proprio così che le prerogative di pochi uomini di Chiesa diventano peccati per il popolo di Dio.


Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy