Ci sono diversi modi per sprofondare nel ridicolo senza accorgersene. Uno di questi è quello di votare una legge come quella sul diritto all’autodifesa approvata in queste ore. Voluta soprattutto dal PD, la si può definire una legge a orologeria, nel senso che consente di notte quello che non permette di giorno, come fosse una norma sul comune senso del pudore.

La messa in minoranza del PD alla Commissione Affari Costituzionali del Senato è il primo, vero, segnale di allarme per Matteo Renzi. Cronache giornalistiche  raccontano di un anonimo renzian che, animato dal senso della misura che gli trasmette il suo leader, si sarebbe spinto ad una similitudine tra il voto di ieri in Commissione al Senato e l’attentato di Sarajevo all’Arciduca Francesco Ferdinando che scatenò la prima guerra mondiale.

L’espressione inglese “elephant in the living room”, elefante in salotto, indica una verità che, per quanto evidente, viene ignorata o minimizzata da tutti. L’immagine descrive bene quello che è accaduto sabato in Campidoglio, dove i capi di Stato e di governo dell’Ue si sono riuniti con i vertici delle istituzioni europee per celebrare i 60 anni dalla firma dei Trattati di Roma. Tanta retorica, tante frasi fatte, tanti impegni vaghi. E una serie di elefanti che tutti hanno finto di non vedere.

La cifra del renzismo è l’occupazione a tappeto delle caselle di potere. L’ex premier si è dedicato a questa attività per anni nelle vesti di presidente del Consiglio e di segretario del Partito Democratico, ma non ha ancora finito. Anzi. Proprio ora che non ricopre più (ufficialmente) nessuna delle due posizioni a lui più care, Matteo Renzi si è prodotto in una memorabile prova di forza. L’occasione è stata l’ultima tornata di nomine ai vertici dei maggiori gruppi a controllo pubblico. 

Con una precipitazione da fare invidia al Bianconiglio, il governo sta cercando in ogni modo di evitare il referendum sui voucher, che in teoria si dovrebbe tenere il 28 maggio. E lo sta facendo nel modo più umiliante per una compagine renziana: affannandosi pur di soddisfare ogni desiderio di chi quella consultazione l’ha promossa, la Cgil. Lo stesso sindacato deriso, marginalizzato e insultato in continuazione da Renzi nei suoi tre anni a Palazzo Chigi. La politica ha le sue nemesi.


Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy