di Rosa Ana De Santis

Sta per finire quel rito rinomato, ormai talmente inflazionato da esser diventato un po’ retrò, che ha visto tanti giovanissimi andare ad Amsterdam al solo fine di gustare in libertà erba e droghe leggere. Un turismo tutto ludico, con l’ambizione di essere trasgressivo, proprio lì, dove invece la trasgressione è beffata e svuotata di senso dalla legge. L’Olanda ha fondato tutta la propria politica anti-proibizionista sul presupposto che il passaggio dalle droghe leggere a quelle pesanti é causato più che dagli effetti del consumo delle prime, dalle dinamiche illegali e malavitose in cui si ritroverebbero i più giovani senza alcun controllo legislativo da parte dello Stato.

Non c’è tanto una lettura di evidenza scientifica sui danni o meno delle droghe leggere, quanto la filosofia, tutta liberale, secondo cui la legge deve arrestarsi al confine della libertà individuale e lo Stato ha il dovere di non lasciare vuoti normativi e spazi di non controllo arretrando alle mafie e ai suoi affari. E’ uno Stato quindi che norma apparentemente meno per arrivare a coprire l’intera società. L’esatto contrario dell’approccio affatto liberale che abbiamo nel nostro paese e che invece pretende di entrare dentro le case di ognuno, lasciando deregolato ben più di ciò che norma.

Va quindi ben interpretata la decisione del governo olandese di chiudere i coffee shop agli stranieri entro i primi mesi del 2012 e di impedire la vendita di cannabis. I locali diventeranno circoli privati riservati ai maggiorenni residenti sul territorio olandese. La decisione non nasce tanto dalla volontà di mettere restrizioni all’uso legalizzato di cannabinoidi e marijuana, come ha immediatamente dichiarato il nostro Dipartimento delle Politiche Antidroga, quanto di impedire i consueti pellegrinaggi di massa per la marjuana che, se da un lato non omaggiano la bellezza di un paradiso come Amsterdam, dall’altro hanno a lungo assicurati profitti e incassi al turismo della città.

Una tendenza a mettere maggiori restrizioni al manifesto della tolleranza che ha sempre contraddistinto l’Olanda c’è stato anche sul sesso e si è registrata - da un anno a questa parte - una forte diminuzione dei locali destinati al sesso a pagamento. Il governo di centrodestra, responsabile di questo orientamento a mettere maggiori paletti, ha annunciato una politica salutista e una maggiore attenzione all’educazione della cittadinanza. Motivo per cui, ad esempio, i coffee shop non potranno più trovarsi vicino alle scuole.

La questione olandese, che senz’altro registra un cambio di rotta, è soprattutto mirata a tutelare il paese da un turismo che, a differenza dei cittadini dei Paesi Bassi, manca di educazione e formazione sull’argomento proprio perché proviene da paesi marcatamente proibizionisti dove determinate questioni compaiono solo perché censurate e non affrontate.

Nessuno in Europa ha ritenuto di dover commentare le scelte olandesi. Unica eccezione Giovanardi, come al solito espressione di come le droghe non siano forse il problema numero uno. Il plauso del Sottosegretario Giovanardi, infatti, che legge questo passaggio dell’Olanda come l’equazione tra droghe leggere e droghe pesanti, ne è la più ovvia dimostrazione. Più interessanti le parole del Prof. Serpelloni, neuropsichiatra direttore del Dipartimento Antidroga, che raccoglie la notizia per lanciare l’allarme su altre droghe che stanno ormai raggiungendo livelli di guardia in Italia come i Sali da bagno inalati e altre smart drugs. Non da ultimo il dato per cui il primo contatto con le droghe in una città come Roma, dove certamente l’informazione non manca, arriva a 9 anni.

Ricerche dello stesso Dipartimento in rete con strutture universitarie nazionali e internazionali, sembrano dimostrare che l’uso prolungato di cannabis produrrebbe una riduzione dello spessore corticale della sostanza grigia che diventa più sottile soprattutto nei lobi prefrontali, “ alterando la rapidità di analisi, di decisione, attenzione e coordinamento”. Ma i dati allarmanti dovrebbero indurre a considerazioni più severe verso l’azione legislativa finora intrapresa che nella sola repressione del fenomeno ha investito tutte le proprie attese con risultati pessimi proprio dal punto di vista del contrasto alla diffusione e l’uso delle sostanze.

E’ fin troppo banale dover ammettere che ogni lettura ingenua sulla panacea della canna, molto in voga tra i più piccoli, è destinata ad esser superata da evidenze scientifiche più complesse e articolate. Il cervello di un ragazzo che fa uso prolungato e massiccio di cannabis non è certamente un cervello malato come lo chiama ricorrendo ad un linguaggio falso e terroristico il Dipartimento del nostro governo, ma è una mente indubbiamente affetta da dipendenza. Non è l’unica dipendenza contro cui combattere, certamente, ma tenendo conto sempre della consapevolezza che non tutto può essere superato e che ciascuno decide della propria esistenza. Con un’attenzione particolare da parte delle Istituzioni per i più giovani, meno strutturati nell’autonomia e più condizionabili. Una politica di riguardo e di educazione che non è sic et simpliciter la politica della proibizione assoluta. Ancora una volta, persino nella politica delle restrizioni che non annienta quella della liberalità, l’Olanda è avanti a noi. Questo l’unico commento che il nostro governo non può fare.

 

di Vincenzo Maddaloni

Le previsioni più ottimistiche indicano che entro trent'anni Venezia non avrà più residenti, ma soltanto proprietari di seconda casa e turisti in visita. Ottima notizia per quanti da decenni l’hanno attesa come fosse un traguardo  irraggiungibile. Pessima, per una città che nel 1500 con 150 mila abitanti - la sua soglia massima - era per numero dei residenti la seconda in Europa, dopo Londra. E’ da allora che i veneziani cominciarono a diminuire lentamente e inesorabilmente. Beninteso, anche per le ripetute pestilenze che colpirono la Serenissima durante i secoli; tuttavia mai con la velocità degli ultimi settant’anni del ventesimo secolo.

Poiché i veneziani che erano ancora 130 mila nel secondo dopoguerra, negli anni Ottanta si sono di fatto dimezzati. Oggi a mala pena raggiungerebbero i cinquanta mila secondo alcuni dati non ufficiali. Malauguratamente non per le pestilenze, ma per una politica culturale dagli effetti ancora più nefasti che da trent’anni a questa parte mira a fare di Venezia (uso un eufemismo) un centro di attrazioni, e che  trascura il veneziano, anzi lo ha relegato nelle squallide periferie di  Marghera http://margheraonline.it/blog/sicurezza/cronaca-di-un-disastro-ambientale-annunciato/ , Mestre, Carpenedo http://it.wikipedia.org/wiki/Carpenedo . Con la medesima tempistica si è mosso il saccheggio della città che fa leva sulla selvaggia lottizzazione immobiliare che non conosce crisi perché la pressante domanda della seconda casa sulla laguna mantiene i prezzi degli appartamenti alle stelle. Inavvicinabili per le coppie giovani, sicché risulta sempre di più una città di vecchi, di pensionati, che va perdendo l’anima originaria.

E’ difficile però valutare le dimensioni del fenomeno perché i veneziani hanno per misura la rassegnazione e sono poco inclini alle manifestazioni vistose anche nell’éra berlusconiana dove tutto è permesso a cominciare dall’arroganza. Per stare al certo si potrebbe dire che a Venezia, la politica, l’economia, la cultura in prevalenza mercantile hanno contribuito a rendere la gente sempre più schiva, frustrata. Non c’è disperazione sociale, questo no, non c’è nemmeno la preoccupazione di sprofondare nella laguna, le preoccupazioni semmai sono altre. Prima di tutto la marginalità, il timore di essere tagliati definitivamente fuori da ogni decisione sul governo della città. Poi, l’invadenza “forestiera”, i nuovi cittadini (italiani e stranieri) che hanno a Venezia la seconda casa, li hanno indotti su posizioni rinunciatarie, a fare ghetto, a difendersi da un modo di vivere che, a parer loro, stravolge i valori e le tradizioni della città.

Già si sono creati - a sentir loro - fenomeni allarmanti: la divisione, per esempio, tra centro e periferia che non ci  fu mai nella millenaria storia di equilibri policentrici dei Sestieri che suddividono in sei quartieri appunto il centro storico lagunare. Una città socialmente a “pelle di leopardo”, con quartieri ricchi e quartieri poveri, simile ai grandi centri urbani della terraferma i lagunari non l’accettano, forti di una consapevolezza, freudiana se vi fa piacere, di appartenere a una città che per centinaia di anni fu capitale della cultura e della politica.

Infatti, ogni qualvolta si tocca l’argomento, il confronto col “secolo dei lumi” http://it.wikipedia.org/wiki/Illuminismo è inevitabile, è una sorta di intima e ricorrente nostalgia, percorsa da personaggi illustri come Goldoni, Canaletto, Guardi, Casanova, dalle mille e una copertine delle Gazzette - le sole nell’Europa del tempo - a non essere soggette alle censure. Erano gli ultimi sprazzi di una Repubblica libera, dove il francese, il turco, l’ebreo potevano venire e convivere liberamente purché non facessero pubblica propaganda religiosa.

Nel 1739 Charles de Brosses, scrivendo di Venezia e del suo carnevale, raccontava: «Comincia già il cinque ottobre e ce n’è un altro di quindici giorni all’Ascensione, così che qui si possono contare all’incirca sei mesi in cui chiunque, compresi i preti, compreso il nunzio apostolico e il padre guardiano dei cappuccini, non esce che in maschera. Non scherzo: è l’uniforme di ordinanza». Insomma, divertimenti e quattrini in un’incredibile festa spontanea dei ricchi e dei poveri, internazionale e paesana dove «soltanto i morti i xe veci», come annotava Mozart.

Un secolo affatto dimenticato, anzi nei discorsi dei veneziani spesso additato, anche oggi,  come un confronto naturale col quale rapportarsi, nell’intento non ultimo di scrollarsi di dosso il mito romantico della “morte a Venezia” che li perseguita; poi  le inchieste sulla città che sprofonda che li avviliscono; poi ancora le cronache sugli effetti del Mose http://www2.comune.venezia.it/mose-doc-prg/  che li inquietano; e infine gli interventi degli esperti che vogliono salvarli.

Salvarli da chi? Si tenga a mente che da quando - trent’anni fa - ci si è accorti che i messaggi della città hanno indici di ascolto estremamente ampi in tutto il pianeta, nel senso che le genti di tutto il mondo vi partecipano fisicamente con il loro tempo e i loro quattrini, il “salvataggio” dei veneziani è diventato un problema secondario. E non poteva essere diversamente poiché nell’immaginario collettivo Venezia è sempre meno l’ex capitale della Serenissima, e sempre più un centro internazionale di aggregazione pilotata; perché le architetture, gli ambienti, i percorsi dove persino il traffico merci è distinto da quello pedonale, ne fanno una città  “a misura d’uomo”, come dettava Le Corbusier, e perciò un luogo unico e straordinario.

Tutti questi elementi, amplificati a dismisura dai mass-media internazionali, hanno consolidato l’immagine di una città dove ogni cosa che si discute, si mostra, si elabora, si produce, si trasforma quasi sempre in un frastornante evento globale. Ragion per cui siccome il segno encomiastico della dimensione a “misura d’uomo” viene in ogni occasione esaltato dai media, fino a stravolgerlo, diventa sempre più ardua una valutazione equanime sul destino della città e dei suoi residenti, sull’impresa turistica a maggior rendimento al mondo, e sul mito della città “a misura d’uomo” dove - è evidente ogni giorno di più - non tutto luccica.

Infatti, a chi viene a Venezia per visitarla sembra impossibile che ci siano poco più di 50 mila abitanti nel centro storico, tanto la città è affollata durante la bella stagione, nei week-end e durante le grandi manifestazioni. Accade infatti che a Venezia ci vengano di media più  50 mila turisti al giorno, ai quali si aggiungono  i  lavoratori pendolari e gli studenti delle varie facoltà universitarie presenti in città, più o meno altri venti mila. Una moltitudine per una città così minuta.

Pertanto, siamo di fronte ad un’operazione di marketing turistico sugli effetti della quale è bene riflettere, anche se brevemente. Come spesso accade nella vita, del ruolo della città si sono accorti prima i non veneziani. E’ cresciuta prima la domanda dell’offerta, i residenti sono arrivati in ritardo. Le strutture di governo cittadine si sono adeguate a una realtà imposta dal profitto, non sono state capaci di proporre alternative valide, come per esempio fermare l’esodo dei veneziani, invece di incoraggiarlo. Risultato? Spira nella Venezia d’inverno un forte vento di abbandono. Dove il calendario si regola sul flusso delle comitive dei turisti, questo è tempo d’inizio di ferie: cominciano a chiudere i negozi, e i ristoranti ne vanno al seguito. Acqua alta quasi sempre. Il disagio come abitudine.

Speculazione selvaggia - s’è detto - mancanza di alloggi, migrazioni dei giovani: e dunque città di anziani, città di pensionati, e si vede. Ogni tanto un tiepido sole gratifica, ed eccoli tutti ritrovarsi in Piazza San Marco, nei campielli, sulle rive. Felici di rivedersi, di ciacolar, di contarsi le rughe. La domenica è un passeggio per i consueti itinerari: Mercerie, San Marco, Strada Nova, Ferrovia.

Tutti a piedi, o in barca a remi, comunque in passerella. Dopotutto a Venezia il benessere non si misura in cavalli vapore; non è pensabile che vada oltre l’abito che s’indossa quella che Proust definiva «l’arte infinitamente varia di sottolineare le distanze ». Un confronto più accessibile che favorisce quella stratificazione sociale, quel sovrapporsi di corporazioni e di fasce di reddito che impediscono lo scontro di classe, affievoliscono le tensioni. Un modo di rapportarsi per certi versi unico che non è stato coltivato, studiato, incoraggiato, diffuso, portato avanti come esempio da imitare.

De Michelis e Degan, Brunetta e Cacciari, tanto per citare i primi che arrivano in mente. Tutte le giunte che si non succedute al governo della città, ma anche della Regione da sempre hanno dimostrato una grande miopia poiché tutte le scelte sono caparbiamente improntate alla difesa del potere in perfetta sintonia con il resto della nazione. Così, negli anni, Venezia è andata penalizzando il suo volto più “orientale”, quello della cortesia e dell’ospitalità e ha valorizzato invece quello “levantino” del baratto e del guadagno. In buona sostanza anch’essa si è adeguata al nuovo tempo, quello nel quale stiamo vivendo. “Eine Katastrophe”, una catastrofe, direbbero  i miei amici  tedeschi. Che, d’abitudine, vanno subito al sodo di ogni vicenda.

 

di Rosa Ana De Santis

La sentenza di primo grado è stata ribaltata, Raffaele Sollecito potrà lasciare il carcere e Amanda Knox oltre al carcere potrà lasciare anche l’Italia. Sono stati assolti perché “il fatto non sussiste”, che sembra voler implicare come il carcere patito sino ad ora sia stata una colossale ingiustizia. Insomma: i giudici della Corte d’Assise hanno condannato senza prove, perché “il fatto non sussiste”, quindi la condanna precedente è un obbrobrio giuridico, una colossale svista. O no?

Può darsi che sia così. Può darsi che effettivamente siano innocenti gli assolti di oggi. E certamente nessuno dev’essere condannato se non in presenza di prove inoppugnabili. Ma quella della Corte D’Appello è un’assoluzione che pesa come un macigno. Pesa in primo luogo sulle spalle dei genitori di Meredith, che si vedono privare della giustizia attesa. Pesa sull’impatto sociale di un processo che oltreoceano hanno voluto trasformare in un processo mediatico, schierando la stampa statunitense in blocco nella difesa non di una ragazza innocente, ma di una ragazza americana. Che per loro, comunque, è la stessa cosa.

Una campagna condotta senza risparmiare denaro, righe e pressioni d’ogni tipo che, si è capito, hanno inciso molto più di quanto si poteva prevedere. E pesa sul piano del sistema, giacché lascia impunito un crimine pazzesco, consumatosi in un intreccio di follia e d’infamia. In tanti anni, infatti, colpevoli e moventi sono rimasti ignoti. Amanda ha già pronto il posto a bordo dell’aereo che la porterà negli Usa. Qualora la Procura dovesse ricorrere in Cassazione, il processo sarà in contumacia, giacché Amanda non ci penserà nemmeno a tornare in Italia per farsi processare.

La folla fuori dal tribunale ha gridato “vergogna”. Non perché assetato di galera, ma perché è risultato evidente come la recita degli imputati è stata l’ultima puntata del serial dell’assoluzione mediatica che ha preceduto quella giudiziaria. Non ci piacciono le facce, le espressioni e l’arroganza dei due imputati, figli di buone e danarose famiglie e tenaci nel tentare d’infangare l’unico sfigato della compagnia che, stupidamente, non potendo contare sugli onerosi avvocati di famiglia degli altri due, ha patteggiato 16 anni di carcere. Chissà come l’ha presa Rudy Guede.

Non ci piace il circo mediatico-politico del quale si sono avvalsi, e ancora meno ci piace vedere i genitori di Meredith affranti, piegati da qualcosa più grande di loro. Non significa questo che la condanna sarebbe dovuta giungere ad ogni costo, ma certo che le circostanze emerse nel dibattimento possono difficilmente essere rimosse. Significa che quest’assoluzione si deve ad un collegio di difesa molto più abile dei pubblici ministeri; un collegio di difesa che solo i ricchi e i potenti possono permettersi, perché solo essi possono sognare di dipingere i fatti con i mezzi.

Meredith è morta sola, ma non era sola. Chi era con lei mentre moriva, era sul banco degli imputati, Da ora però, testimoni impotenti o assassini feroci che siano, sono soprattutto liberi, perché “il fatto non sussiste” e, soprattutto, perché il denaro decide. Meredith ha fatto male a fidarsi prima di morire e i suoi genitori hanno fatto male a fidarsi dopo.

di Alessandro Iacuelli

Succede in Campania, dove la presenza mafiosa si fa di mese in mese sempre più pesante. La direzione del quotidiano Metropolis ha denunciato un grave atto di intimidazione, dopo la pubblicazione di un articolo in cui si parlava del matrimonio e del pentimento di Salvatore Belviso, esponente del clan D'Alessandro. Alcune persone hanno fatto il giro delle edicole, strappando le locandine e intimando ai giornalai di non vendere Metropolis.

Un grave atto d’intimidazione, quello denunciato dalla direzione del quotidiano, diffuso nelle province di Napoli e Salerno. L'edizione del primo ottobre, infatti, riportava in prima pagina la notizia delle nozze in carcere di Belviso, definendolo "pentito". Intorno alle 6.30 del mattino, con la tiratura ancora fresca di stampa, secondo quanto riferito, alcuni familiari di Belviso si sono recati presso la sede della redazione, chiedendo senza mezzi termini, e non certo "per cortesia", di ritirare il giornale dalle edicole e di bloccare la messa in onda della prima pagina dell'edizione Sud nel corso della rassegna stampa del mattino di Metropolis Tv.

A recarsi presso la redazione sono stati due uomini e una donna, con intenzioni non proprio pacifiche. Salvatore Belviso, imputato nel processo per l'omicidio del consigliere comunale di Castellammare di Stabia del Pd, Gino Tommasino, crivellato di proiettili dai sicari della camorra un paio di anni fa, ha deciso di sposare in carcere una giovane di Castellammare. I famigliari di Belviso non hanno gradito la rivelazione di Metropolis, riguardo al presunto pentimento di Belviso, imparentato con lo storico e potente clan D'Alessandro, ancora attivo a Castellammare di Stabia.

Al raid, fatto solo di minacce verbali avrebbe partecipato una sorella di Belviso. I tre nonostante l'ora mattutina hanno intercettato alcuni giornalisti di Metropolis che si stavano organizzando per il lavoro quotidiano, e altri che stavano compiendo la rassegna stampa attraverso la loro televisione, Metropolis Tv. Immediatamente, i redattori hanno contattato telefonicamente il direttore Del Gaudio che si è sentito al telefono con gli emissari della famiglia Belviso.

All'agenzia Adnkronos Del Gaudio ha detto: "Non è la prima volta che ci accade di subire minacce. Noi facciamo il nostro lavoro. Raccontiamo i fatti e continueremo a farlo. Subire minacce non é piacevole ma noi continueremo a fare il nostro dovere di informare la popolazione vesuviana". Gli emissari della famiglia Belviso hanno chiesto con le minacce di sospendere la rassegna stampa e di ritirare tutte le copie del giornale dalle 28 edicole di Castellammare di Stabia.

Al rifiuto opposto dalla redazione, un certo numero di persone, non ancora valutato in piano, ha visitato tutte le edicole della città, strappando le locandine affisse ai chioschetti e imponendo dietro minacce agli edicolanti di non vendere Metropolis. Il direttore Del Gaudio ha poi raccontato il gravissimo episodio avvenuto ai carabinieri.

Probabilmente a non essere gradita è stata sia la notizia del matrimonio in carcere che, soprattutto, quella del pentimento di Belviso. Gli episodi d’intimidazione sono stati denunciati dal direttore responsabile Giuseppe Del Gaudio ai carabinieri del comando di Torre Annunziata, che sul caso hanno aperto un'inchiesta. "E' un episodio gravissimo", dichiara Del Gaudio, "è una vera e propria intimidazione che mira a limitare la libertà di stampa. Questo gesto non fermerà il nostro lavoro di cronisti che hanno sempre raccontato i fatti del nostro territorio".

L'edizione del 2 ottobre di Metropolis, sia cartacea sia web, riporta in prima pagina il racconto dell'initimidazione avvenuta. Nell'articolo viene riportato che "sin dalle prime ore del mattino il giornale non è stato venduto in tutte le edicole della città di Castellammare". A preoccupare è che l'azione intimidatoria sia stata diretta nei confronti di un giornale quotidiano, il che rappresenta un grave pericolo: quello d’ingerenze nella libertà di raccontare quel che avviene in Campania, il sogno di sempre di ogni clan, quello di poter operare nell'invisibilità e nel silenzio imposto con la forza.

E' il segno tangibile della forza che ancora esprime il clan D'Alessandro nella città campana, il segno di una capacità di intimidazione, da sempre caratterizzata dal passare dalle parole ai fatti. Stavolta questa forza è stata usata nei confronti degli edicolanti, due anni fa fu usata nei confronti di un consigliere comunale, assassinato in pieno centro, e la prossima volta?

di Mario Braconi

Da oggi, ad ogni australiano che chieda al Ministero degli Esteri l’emissione del passaporto, sarà consentito di scegliere quale genere meglio rappresenta la sua personalità. Se ci si trova a proprio agio nelle categorie più comuni (maschio o femmina), tanto meglio; qualora però nessuno dei due generi la rappresenti adeguatamente, alla persona viene data la possibilità di ufficializzare tale indeterminatezza, indicando alla voce “Sesso” una semplice X.

Fino a ieri agli Australiani era concesso di modificare l’indicazione del proprio sesso sui documenti ufficiali solo nel caso avessero già intrapreso (o completato) il processo di riassegnazione di genere: da oggi sarà sufficiente una dichiarazione del proprio medico.

E’ possibile che a spingere proprio l’Australia a legiferare in tal senso sia stato il caso di Norrie May-Welby, una persona scozzese, nata maschio nel 1962 ed emigrata in Australia quando aveva sette anni. Pur essendosi sottoposta all’età di 28 anni ad un intervento chirurgico di rassegnazione di genere, Norrie ha capito di non trovarsi a suo agio nemmeno nella condizione di donna. Pertanto ha chiesto, ed ottenuto, che le venisse assegnato il genere “neutro”. Il suo passaporto, infatti, alla voce “Sesso” mostra la dizione “Non specificato.

In un’intervista radiofonica, Sarah Dingle, della Radiotelevisione australiana (ABC), ha interpellato sull’argomento la senatrice laburista australiana Louise Pratt e il suo compagno Connor Montgomery, che, nato femmina, ha seguito una terapia ormonale ed ora vive come un uomo. “Sono numerosi i casi di persone con indeterminatezza di genere arrestate negli aeroporti esteri dalle autorità dell’Immigrazione solo perché quello che c’era scritto sui loro passaporti non combaciava con il loro aspetto esterno. Un fatto molto fastidioso, sgradevole e, in qualche caso, francamente pericoloso”, ha dichiarato Louise Pratt.

L’iniziativa del Ministero degli Esteri australiani non è certamente una panacea, dato che non tutte le nazioni del mondo sono di orientamento liberale quanto l’Australia. Come del resto specificano le linee guida del Ministero, infatti, si potrebbero registrare problemi proprio nel momento in cui si attraversano i confini e si entra in un altro Stato. In effetti, anche se il passaporto è un documento molto importante, i dati che in esso sono contenuti non possono essere diversi da quelli che risultano dall’atto di nascita. Per questa ragione, Connor Montgomery, ritiene che i cambiamenti sul passaporto siano un’ottima cosa, ma che non occorra fermarsi qui: le persone caratterizzate da diversità di genere, continua Montgomery, devono conquistare il diritto di poter modificare anche il certificato di nascita in accordo con il proprio sentire.

Al di là della sua portata pratica, il provvedimento australiano rappresenta una conquista importante per tutte le persone poco disponibili a sconti quando siano in gioco i diritti: come scrive Gooner, una delle animatrici del blog lesbico irlandese Gaelick, “in un mondo in cui, modulo su modulo, viene richiesto di scegliere tra maschio e femmina, fa piacere vedere dei Paesi che riconoscono ufficialmente il fatto che vi sono altre possibilità: transessualità, intersessualità e così via. Speriamo che l’Europa prenda esempio.” Un auspicio cui sarebbe bello potersi unire se non si trattasse di pura fantascienza in un Paese come Italia, la cui classe politica mediamente dimostra di essere o apertamente omofoba, o indifferente al problema.


Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy