Politica
- Dettagli
- Scritto da Administrator
di Rosa Ana De Santis
I centri di espulsione, dove vengono detenuti i migranti irregolari sine die, stando ai numeri attuali, nascono in Italia ufficialmente nel 1998 con la legge Turco-Napolitano e, con una faccia e una sigla diversa, erano allora i CPT, sostanzialmente delle carceri per i quali l’Europa ci condanna in cui si sono trasformati oggi dalla legge Bossi - Fini in poi. Se le parole hanno un peso concreto, e ce lo hanno, averli declinati come luoghi di espulsione racconta molto di una linea politico e di un umore culturale diffuso o, ancor peggio, propagandato.
L’ex Ministro Kyenge, possibile candidata nella circoscrizione Pd centro-est, torna a parlare di immigrazione e di normativa arretrata e inadeguata, oltre che riprovevole in materia di diritti umani. La questione però, che finora sembrava di interesse politico solo per i sensibili alle politiche sui migranti, diventa adesso materia per tutti dato che al centro ci sono numeri. Spese stimate al minimo di 200 milioni l’anno per mantenere attive queste latrine più le spese per il rimpatrio. Soldi dei cittadini italiani dirottati per alimentare un meccanismo che di fatto non risolve il problema di nessuno, nemmeno dei fanatici in camicia verde.
Esiste infatti un problema a monte, di ordine politico-culturale, che ha partorito una legge di criminalizzazione, cui si aggiunge poi, beffando i suoi stessi propositori, un’incapacità di gestirne l’applicazione effettiva. Burocrazia, procedure, valutazioni errate e approssimative di iter di identificazione delle persone e dell’accompagnamento alla frontiera, hanno generato un autentico stallo.
E’salito da 60 giorni a 18 mesi il tempo medio in cui cittadini, che possono essere rifugiati, bambini o persone che hanno perduto il lavoro, sono costretti a rimanere dietro le sbarre e il filo spinato di malsane latrine. I rimpatri non sono aumentati, come osserva Kyenge, il che denuncia il flop clamoroso di strutture che avrebbero dovuto salvaguardare l’Italia dall’orda dei clandestini.
Il pensiero corre all’Europa dove l’Italia deve ripartire non per stendere i soliti cahiers de doléances, ma per rilanciare la propria geografia, strategica ma anche di estrema vulnerabilità, in una chiave propositiva visto che le nostre forze armate, le associazioni, i volontari e tanti enti locali sono invece attivi, efficaci e spesso straordinarie nelle manovre di salvataggio dei disperati del mare.
Dirottare i fondi su chi opera nelle procedure di riconoscimento, nell’analisi delle domande di asilo politico, nella gestione separata e dedicata per i minori che arrivano. Nel ripensamento di questi luoghi di “ospitalità momentanea”, sarebbe più onorevole chiamarli in questo modo. Peraltro, i flussi migratori sul lungo periodo lo documentano, seguono delle linee e l’Italia per molti è solo terra di passaggio. Come fu per gli albanesi degli anni Novanta che finirono tutti negli USA.
Oggi, infatti, gli immigrati a pieno regime in Italia, legalmente o meno, sono quasi sempre cittadini comunitari quindi a maggior ragione si tratterebbe di affrontare la questione sul teatro europeo e non sui promontori di Lampedusa. Sul cimitero del mare e nelle gabbie dove quasi sempre, come sempre, a finire schiava è l’Africa. Quel vero peccato originale che aveva l’ex ministro congolese Kyenge.
- Dettagli
- Scritto da Administrator
di Tania Careddu
Si uccidono a centinaia e ci provano a migliaia. Ogni due detenuti che muoiono, uno passa inosservato. Di alcuni si ha certa contezza. “Nel 2013 abbiamo contato, nelle carceri italiane, 6.902 atti di autolesionismo, 4.451 dei quali posti in essere da stranieri, e ben 1.067 tentati suicidi. Cinquecentoquarantadue sono stati gli stranieri che hanno provato a togliersi la vita in cella e che sono stati salvati dalla Polizia Penitenziaria. Più stranieri che italiani si sono resi protagonisti di episodi di ferimenti - quattrocentonovantacinque sui complessivi novecentoventuno - e di colluttazione.
Sulle morti in carcere, invece, il dato si inverte: più italiani. Dei quarantadue suicidi accertati nelle celle lo scorso anno, ventidue erano italiani e venti stranieri e, anche sui decessi per cause naturali, centoundici complessivamente, gli italiani erano la maggioranza, ottantasette. Trasversale, invece, la composizione del numero complessivo di detenuti che hanno dato vita, nel 2013, a ben settecentosessantotto manifestazioni contro il sovraffollamento carcerario a favore di indulto e amnistia: hanno aderito a queste proteste, complessivamente, 85.066 ristretti”.
Questi i dati forniti dal Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria (ma per Ristretti Orizzonti, il notiziario dal carcere, i suicidi sono quarantanove) che confermano che la frequenza dei suicidi tra i detenuti è venti volte superiore a quella che si osserva fra i “liberi cittadini”. Sì perché, numeri a parte, i carcerati sono tutti soggetti a rischio se posti in una situazione a rischio. Con l’intensificarsi del sovraffollamento, con la diminuzione delle opportunità di lavoro interno, delle risorse economiche per il trattamento dei detenuti e del personale penitenziario che se ne occupa, la detenzione diviene appunto un rischio.
Nel dettaglio: la popolazione detenuta, dal sessanta a oggi, è raddoppiata, mentre la capienza delle galere è aumentata solo di diecimila posti; le celle sono ancora dimensionate - otto metri quadrati più quattro per il bagno annesso – in base al Regolamento di Igiene Edilizia delle Strutture ad Uso Collettivo del 1947 e ospitano anche fino a tre inquilini; il lavoro nelle carceri, obbligatorio, è raro; la Riforma della Medicina Penitenziaria, iniziata nel 1999, è ancora in corso e, nel frattempo, bassi investimenti da parte delle Aziende Sanitarie Locali hanno peggiorato i livelli di assistenza per i detenuti malati.
Condizioni disumane che esseri umani, già vulnerabili, percepiscono di meritare perché non più portatori di alcun diritto, di alcuna identità. Con l’horror vacui, tradotto dagli operatori del settore come mancanza di prospettive, che accomuna i suicidi appena arrestati e quelli che stavano per terminare la pena.
Il tutto spiegato puntualmente ad Altrenotizie dalla coordinatrice nazionale dell’Associazione Antigone, Susanna Marietti: “Nello scorso 2013, nelle carceri italiane, si sono contati 6.902 atti di autolesionismo e ben 1.067 tentati suicidi, quarantadue dei quali riusciti. Sono numeri sproporzionati rispetto a qualsiasi paragone esterno. Il segno, certamente, di un’utenza carceraria già selezionata in ingresso e andata a pescare in quella fascia di marginalità sociale che più di tutte frequenta la disperazione e la mancanza di prospettive. Ma anche il segno di un’incapacità del sistema di intercettare le singole storie di vita. Dietro ogni suicidio c’è una scelta personale ma c’è anche il fallimento di un’istituzione che non sa leggere la disperazione individuale delle persone detenute”.
Intanto, dopo appena tre mesi del 2014, i suicidi nelle celle sono già undici. E niente lascia intravvedere un panorama ancor più drammatico per i prossimi mesi. Amnistia, depenalizzazione dei reati minori, abrogazione della Bossi-Fini e della Fini-Giovanardi, che oltre ad essere incostituzionali e condannate dalla giurisprudenza europea, sono le cause principali dal punto di vista numerico del sovraffollamento, restano ancora cammini impercorribili. La politica, del resto, ha cose più importanti di cui occuparsi. O no?
- Dettagli
- Scritto da Administrator
di Liliana Adamo
“Quegli aerei sono bidoni”, perentorio il Premio Nobel Dario Fo, ma lo è anche Fulvio Gagliardi, dell'Aeronautica militare. A chi servono gli F35? Cento aerei d’attacco, non certo destinati a cause “pacificatorie” sparse qua e là per il mondo. Aerei che costano miliardi, acquistati in un paese che, per ordinamento giuridico, ripudia la guerra.
Di nuovo in auge l’affaire F35, dopo che la spending review di Cottarelli li aveva inseriti nel conto spese in esubero e immediatamente recuperati dal Presidente Napolitano. E il governo è costretto a temporeggiare, rifilando l’ennesima “inchiesta”, senza peraltro aggiungere elementi decisivi a ciò che già si conosce: i cacciabombardieri Lockheed Martin rappresentano un’incombenza pleonastica, un bluff colossale, uno di quegli sciali pubblici che più scialo non si può.
Perdere tempo con un’altra indagine? Se proprio vogliamo tralasciare l’impegno che il nuovo governo si è assunto nei confronti del Parlamento in conformità a inchieste ormai consolidate da quindici anni, si dovrebbe evincere senza ulteriore sforzo cosa possa significare per la nostra economia quel contratto d’acquisto sottoscritto dall’allora governo Berlusconi.
Si scelse l'acquisto prevedendo chissà quali pericoli immaginari e soprattutto, la congrua spesa di 99/106 milioni di euro per ogni aereo (9 miliardi circa per l’intera flotta, senza contare spese di manutenzione e management, stipendi per piloti, collaudatori, hangar e altri servizi aggiuntivi). Basterebbe consultarsi con quel milione di’italiani rimasti senza lavoro, cassaintegrati, esodati e avere risposte in merito.
Resta un dato inconfutabile, cioè che l’F35 così com’è impostato, è sostanzialmente difettoso, a conferma dei test giunti direttamente dal Pentagono, con risultati acquisiti e pubblicati sui giornali di mezzo mondo. In Italia, La Repubblica li esibiva già dieci anni fa, come Spiegel online, il magazine tedesco, sosteneva esplicitamente che, in termini d’efficacia nelle performances, il jet ordinato dalla nostra Difesa sarebbe addirittura inferiore al “vecchio” prototipo! Gli stessi collaudi effettuati nel quartier generale della Difesa americana, hanno fatto registrare un’enormità di difetti, tali da renderne problematici costruzione e uso; difetti, tra l’altro, non recuperabili perché legati in modo indissolubile al progetto definitivo avanzato dalla Lockheed.
E se non bastasse, Fulvio Gagliardi, ex ufficiale dell’Aeronautica militare, aveva già presentato un’istanza di “dissuasione”, raccogliendo lo scorso anno, trentamila firme contro l’acquisto dei caccia americani. Attenzione, non parliamo di un accanito pacifista che si rivolge al sito Change.org, ma di un profondo conoscitore in materia, brillante ingegnere aeronautico, esperto dei più importanti programmi militari europei (Tornado, Eurofighter, ecc.): “Lo scenario operativo degli F35 può essere al massimo quello degli Usa di una decina d’anni fa…” .
E ancora: “Abbandonando il programma F-35, diciamo l’anno prossimo, potremmo avvalerci di uno europeo che coinvolga i veri Paesi d’Europa quali Italia, Germania, Francia e Spagna, possiamo mettere sul piatto della bilancia il know-how che abbiamo acquisito e partecipare da leader. Questo sarebbe il vero programma per un aereo di sesta generazione costruito su un requisito operativo più aggiornato e veramente nostro. Le prime spese di definizione e sviluppo saranno più basse e potremmo rinviare spese più grosse a quando la nostra economia sarà più forte…”.
Come spesso accade, al senno si presta poco ascolto. Se il “piano” Renzi aveva in serbo l’abolizione di un progetto ormai obsoleto legato all’acquisto d’aerei inutilizzabili e difettosi, la notizia è subito rimbalzata presso alcuni “centri di potere” innervosendo alti gradi del nostro apparato militare e gli americani, così che il Capo dello Stato, nella persona di Giorgio Napolitano, si prepara a un nuovo colpo di mano a difesa dei F35, rischiando nientemeno lo scontro con il Parlamento. Attraverso il Consiglio Supremo di Difesa, il Presidente fa sapere che l’attuazione della legge 244 (approvata nel 2012), non prevede sia lo stesso Parlamento ad avere il veto sulle spese della Difesa. In pratica, quei soldi non si toccano.
- Dettagli
- Scritto da Administrator
di Carlo Musilli
Nella surrealtà della politica italiana può capitare che la sinistra Pd si schieri su posizioni vetero-liberiste, e che al contempo un ministro destrorso si produca in un discorso di sinistra. E' successo in relazione al caso di Mauro Moretti, amministratore delegato delle Ferrovie, che venerdì ha minacciato di dimettersi se lo Stato deciderà di ridurgli lo stipendio.
A favore di questa sparata si sono espressi il rarefatto Fabrizio Barca e Massimo D'Antoni, già capo della segreteria tecnica di Stefano Fassina. A sorpresa, lo scatto di dignità più significativo è arrivato da Maurizio Lupi: “È un manager efficiente del nostro Stato, ha dimostrato di aver lavorato bene - ha detto il ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture -, ma se il padrone, in questo caso lo Stato, decide che rispetto a quello stipendio bisogna dare un segnale anche nella direzione dei cittadini (perché circa 50mila euro al mese non mi sembra che siano pochi), giustamente siamo in un mercato libero. Se Moretti ha altre offerte, se vuole andare alle Ferrovie tedesche, lo può fare tranquillamente”.
Forse sarebbe ancora meglio licenziarlo, giusto per far capire che aria tira ai suoi colleghi manager pubblici, visto che siamo in periodo di nomine. Di certo non si arriverà a tanto, perché Moretti è stato confermato da poco e probabilmente - per ragioni legali - non si riuscirà neppure a toccare i suoi 850mila euro l'anno (contro una retribuzione media dei lavoratori delle Fs pari a 38.500 euro). La discussione innescata dalle parole dell'ad di Fs dimostra però quanto sia provinciale la cultura manageriale italiana e quanta confusione si faccia nel nostro Paese fra pubblico e privato.
Il discorso di Moretti è il seguente: "Credo vogliano tagliare gli stipendi dei super-manager dello Stato. Io prendo 850mila euro l'anno e il mio omologo tedesco ne prende tre volte e mezza tanto. Siamo imprese che stanno sul mercato ed è evidente che sul mercato bisogna anche avere la possibilità di retribuire, non dico alla tedesca e nemmeno all'italiana, ma un minimo per poter far sì che i manager bravi rimangano ad operare là dove ci sono imprese complicate e dove c'è del rischio ogni giorno da dover prendere. Lo Stato può fare quello che desidera, sconterà che una buona parte di manager vada via, lo deve mettere in conto".
Morale: se vuoi un manager bravo devi pagarlo a prezzo di mercato, altrimenti ti arrangi con qualcuno di più scarso. Se ci limitiamo al principio basilare del rapporto fra domanda e offerta, l'esternazione di Moretti non fa una piega. La realtà è però molto diversa, per una serie di ragioni. Almeno quattro.
Primo: l'entità astratta cui fa riferimento Moretti - il mercato - non impone regole assolute nello spazio e nel tempo. Rispetto all'ad di Fs, è vero che l'omologo tedesco guadagna molto di più, ma è anche vero che il suo collega francese guadagna circa un terzo. Ne potremmo dedurre che il manager d'oltralpe sia una mezza calzetta, peccato che il sistema ferroviario francese sia di gran lunga superiore al nostro. I conti non tornano.
Secondo: siamo proprio sicuri che, riducendo lo stipendio, non riusciremmo a trovare un manager allo stesso livello di Moretti? E' davvero un genio ineguagliabile? L'attuale amministratore delegato si attribuisce il merito di aver risanato le Ferrovie, che sotto la sua gestione sono passate dalla perdita di 2,1 miliardi del 2006 al profitto di 16 milioni già nel 2008 (quando è stato lanciato il servizio Freccia Rossa).
Il ritorno all'utile è stato possibile grazie a un taglio consistente del personale e a un rincaro delle tariffe pari in media al 7%. Sennonché, ancora oggi il gruppo deve la sua sopravvivenza allo Stato, che versa alle Fs oltre due miliardi di euro (su otto di fatturato) per garantire il servizio universale. Sul fronte degli investimenti, invece, dei 3,8 miliardi stanziati dalle Ferrovie nel 2012, ben 2,4 sono arrivati dal Tesoro (dopo i 3,5 del 2011). Purtroppo, nonostante tutti questi trasferimenti, il gruppo ha un debito di nove miliardi, superiore perfino ai ricavi.
In condizioni simili, è evidente che per guidare le Fs non si richiede alcuna genialità: i risultati sono legati ai soldi che arrivano dallo Stato, mentre i manager devono concentrarsi soprattutto sul taglio dei costi. Un aspetto su cui Moretti si è rivelato piuttosto efficiente, visto che da quando è salito in sella nel 2006 ha ridotto il numero dei dipendenti da 98 a 72 mila.
Terzo: Moretti pretende uno stipendio che risponda a logiche di mercato, ma - di fatto - né lui né la sua azienda sono sul mercato. Le Ferrovie non hanno più il monopolio nel loro settore, ma non devono nemmeno operare in un vero regime di concorrenza, considerando la debolezza di Italo, che ha già un rosso da 76 milioni e un debito di quasi 700 milioni.
Quanto all'amministratore delegato, che oggi si dipinge come uno dei manager più contesi d'Europa, non ha mai lavorato altrove: è dipendente delle Ferrovie dal 1978. Non mettiamo in dubbio che, se si dimettesse, avrebbe decine di aziende del globo terracqueo pronte ad accaparrarselo a suon di quattrini. Ma negli ultimi 36 anni, a quanto pare, non si è fatto avanti nessuno.
Quarto: guidare una società pubblica non è affatto come gestire un'azienda privata. Chi lavora per lo Stato non dovrebbe avere come unico obiettivo il massimo profitto possibile, ma anche e soprattutto l'interesse della collettività, il famoso bene comune. Una meta ancora lontana per le Fs, basti pensare che il trasporto passeggeri regionale è tornato a livelli da anteguerra (chiedere ai pendolari), la sicurezza è spesso discutibile e il costo dei biglietti sale, mentre i treni sono fetidi (aver cacciato chi non sapeva tener lontano le pulci dagli scompartimenti è bastato), sovraffollati e in perenne ritardo.
Se la sente l'ingegner Moretti di affrontare queste sfide, invece di proteggere la propria rendita nel nome di un capitalismo in cui non ha mai lavorato? Se pensa di poterlo fare, probabilmente ha abbastanza senso delle istituzioni e dello Stato da capire quanto ribrezzo abbiano prodotto le sue parole in un momento simile. Altrimenti, come diceva il mitico Biagio Antonacci, "se devi andare, vai".
- Dettagli
- Scritto da Administrator
di Fabrizio Casari
Il tassello che mancava alla ricostruzione di quel 16 Marzo 1978, quando il Presidente della Democrazia Cristiana, Aldo Moro, venne sequestrato dalle Brigate Rosse dopo l’annientamento della sua scorta, è sempre stato quello riguardante l’identità e l’appartenenza dei due individui che, a bordo di una motocicletta Honda, agirono a supporto del commando, bloccando la strada ad eventuali "intrusi".
I dirigenti delle BR, sia Mario Moretti che Valerio Morucci, all’epoca rispettivamente capo nazionale il primo e capo della colonna romana il secondo, hanno sempre negato che i due individui fossero loro militanti, benché la ricostruzione di quei momenti e la stessa testimonianza dell’ingegner Marini evidenziarono come agissero in funzione di appoggio al commando che operò in Via Fani.
I due, infatti, aprirono il fuoco contro l’ingegnere che, come usa dirsi, era nel posto sbagliato al momento sbagliato. Infatti, incurante, stava entrando con il suo motorino sul teatro dell’azione. Venne accolto da spari. Una caduta salvò la vita dell’ingegnere, che vide però il parabrezza del suo motorino crivellato di colpi.
Nel corso degli anni, quei due individui a bordo dell’Honda vennero assegnati di volta in volta alla criminalità comune, alla ‘ndrangheta, ai servizi stranieri o ai simpatizzanti delle BR, nonostante il deciso e reiterato diniego posto dai capi dell’organizzazione terroristica e le serie perplessità dei magistrati che indagarono sul sequestro di Moro, mai convinti di quella ricostruzione fantapolitica, che appare oggi una ripetuta opera di depistaggio per impedire che le indagini toccassero il nervo scoperto della vicenda Moro.
Oggi però viene a galla la verità, grazie ad una lettera giunta all’ex ispettore di polizia Enrico Rossi, che racconta ora all’ANSA che “tutto è partito da una lettera anonima scritta dall’uomo che era sul sellino posteriore dell’Honda in via Fani. Diede riscontri per arrivare all’altro, a quello che guidava la moto” e che decide di rendere pubblico il contenuto della missiva dell’agente che si trovava sul sedile posteriore.
Così la lettera: “Quando riceverete questa lettera, saranno trascorsi almeno sei mesi dalla mia morte come da mie disposizioni. Ho passato la vita nel rimorso di quanto ho fatto e di quanto non ho fatto e cioè raccontare la verità su certi fatti. Ora è tardi, il cancro mi sta divorando e non voglio che mio figlio sappia. La mattina del 16 marzo ero su di una moto e operavo alle dipendenze del colonnello Camillo Guglielmi (l'ufficiale del Sismi che si trovava in via Fani all'ora della strage, ndr), con me alla guida della moto un altro uomo proveniente come me da Torino; il nostro compito era quello di proteggere le Br nella loro azione da disturbi di qualsiasi genere. Io non credo che voi giornalisti non sappiate come veramente andarono le cose ma nel caso fosse così, provate a parlare con chi guidava la moto, è possibile che voglia farlo, da allora non ci siamo più parlati, anche se ho avuto modo di incontrarlo ultimamente...".
La lettera giunse in maniera casuale nelle mani dell’ispettore Rossi nel Febbraio del 2011. Rossi, che ha sempre svolto il suo ruolo nell’antiterrorismo, cerca di andare avanti alla scoperta della verità. Propone ai suoi superiori di andare avanti ed effettuare tutti gli accertamenti del caso, ma si trova davanti un muro di gomma quando chiede di sfogliare gli elenchi di Gladio.
“Per non lasciare cadere tutto nel solito nulla - afferma l’ormai ex ispettore - predispongo un controllo amministrativo nell’abitazione. L’uomo si è separato legalmente. Parlo con lui al telefono e mi indica dove è la prima pistola, una Beretta, ma nulla mi dice della seconda. Allora l’accertamento amministrativo diventa perquisizione e in cantina, in un armadio, ricordo, trovammo la pistola Drulov poggiata accanto o sopra una copia dell’edizione straordinaria cellofanata de La Repubblica del 16 marzo”. Il titolo era: “Aldo Moro rapito dalle Brigate Rosse”.
“Nel frattempo - va avanti il racconto di Rossi - erano arrivati i carabinieri non si sa bene chiamati da chi. Consegno le due pistole e gli oggetti sequestrati alla Digos di Cuneo. Chiedo subito di interrogare l’uomo che all’epoca vive in Toscana. Autorizzazione negata. Chiedo di periziare le due pistole. Negato. Ho qualche ‘incomprensione’ nel mio ufficio. La situazione si ‘congela’ e non si fa nessun altro passo, che io sappia”.
Rossi, spinto anche da un clima fattosi ormai pesante per lui, decide di andarsene in pensione anticipatamente, a soli 56 anni di età. Sceglie di rivelare ora la notizia della lettera e quanto vi era contenuto, insieme ai fatti che seguirono, perché informato “da una voce amica” dell’avvenuta morte dell’estensore della lettera stessa; viene a sapere che le armi sono state distrutte senza che venisse eseguita la perizia balistica si sente quindi ora in dovere di divulgare quanto l’agente aveva voluto rendere noto poco prima di morire.
Fino ad ora si sapeva che il Colonnello Guglielmi si trovava vicino via Fani la mattina del sequestro Moro. A sua detta era stato invitato a pranzo da un suo amico. Sono le 9,15 del mattino. A Guglielmi, uomo dei servizi segreti, sono stati addebitati nel corso delle inchieste diversi ruoli, tra i quali addestratore di Gladio e - come si può leggere nell’archivio della Commissione stragi del Parlamento - dirigente di un gruppo operativo clandestino del SISMI che avrebbe “gestito” i giorni del sequestro Moro.
Sembra ora, con la confessione di uno dei due agenti del SISMI operativi in via Fani, trovare conferma quanto da diverse fonti e per molti anni si è sostenuto: che Moro sarebbe stato rapito era noto ai nostri Servizi. Perché? Perché Moro viene di fatto condannato a morte, prima ancora che dalle BR, dall’allora Segretario di Stato Usa Henry Kissinger, che pochi mesi prima del suo sequestro, in un incontro a Washington, gli dice con chiarezza che il suo tentativo di aprire alla collaborazione del Partito Comunista Italiano viene considerato dagli Stati Uniti un percorso ostile e che non rimarrà senza reazioni.
Non a caso Moro rientra anticipatamente dal suo viaggio negli USA e appare preoccupato e angosciato per i colloqui avuti alla Casa Bianca. Sa che per sopravvivere, politicamente e non solo, deve cambiare linea, ma decide di andare avanti, convinto della bontà e dell’utilità della sua tesi.
Negli anni successivi, durante lo svolgimento delle inchieste, agenti operativi della CIA ribadiranno il concetto: con la sua linea politica, che prevedeva l’unità nazionale e, con essa, l’ingresso del PCI nell’area di governo, Moro era diventato “oggettivamente” un nemico della sicurezza nazionale degli Stati Uniti. Ne avrebbe pagato le conseguenze.
Che le BR fossero dotate di un loro percorso autonomo non vi sono dubbi e pensare che fossero solo un aggregato politico manovrato dai Servizi è un errore. Ma che fossero impermeabili agli stessi e che non vi fossero dei punti di convenienze coincidenti tra loro e la guardia pretoriana di quel potere che dicevano voler abbattere, è ormai chiaro da tempo.
Ancor più evidente, però, è il ruolo dei Servizi Segreti italiani, che durante tutta la storia repubblicana hanno operato sempre e solo agli ordini degli Stati Uniti e a sostegno della loro linea d’intervento sulla gestione dell’affaire Italia. Con ogni mezzo possibile, con depistaggi e coperture, con denaro e con armi, con la gestione dello spionaggio ad uso interno, con scandali e alleanze operative con chiunque, ma sempre agli ordini di chi, preso possesso dell’Italia nel 1945, a qualunque costo e con qualunque strage, non l’ha più mollata.