di Michele Paris

Per risolvere il sanguinoso conflitto in corso tra i sostenitori di Muammar Gheddafi e gli insorti, che controllano ormai buona parte della Libia, gli Stati Uniti e i loro alleati sembrano essere sul punto di annunciare una qualche forma di intervento militare nel paese nordafricano. A far prevedere un’evoluzione di questo genere non sono soltanto i movimenti nel Mediterraneo di navi da guerra americane e di altri paesi europei, ma anche le esplicite dichiarazioni dei leader occidentali, terrorizzati da rivolte in tutto il mondo arabo sempre più difficili da controllare e da piegare ai propri interessi.

Le prove generali di un possibile spiegamento di forze sono peraltro già state fatte nei giorni scorsi, quando velivoli militari britannici e tedeschi hanno operato alcune incursioni in territorio libico per mettere in salvo i loro connazionali bloccati nel paese. Da parte sua, Washington ha invece fatto sapere di aver movimentato navi e aerei nei pressi delle coste della Libia. Per il Segretario di Stato, Hillary Clinton, infatti, “tutte le opzioni” restano percorribili, mentre da Londra, ancora più chiaramente, il premier David Cameron ha spiegato in un discorso alla Camera dei Comuni che non intende “assolutamente escludere l’uso di mezzi militari” in Libia.

Tutte queste iniziative sono ovviamente propagandate come azioni umanitarie per interrompere i massacri dei cittadini libici in rivolta o per garantire l’approvvigionamento di cibo e medicinali, più o meno sul modello degli interventi nella ex Jugoslavia e in Kosovo negli anni Novanta che hanno sancito la presenza statunitense prolungata nei Balcani. La stessa minaccia di istituire una “no-fly zone” sopra la Libia - da adottare però solo su mandato delle Nazioni Unite - sarebbe dettata dall’urgenza di interrompere i bombardamenti dell’aviazione libica sui manifestanti, nonostante le rarissime incursioni finora effettivamente documentate.

La metamorfosi dell’amministrazione Obama, da spettatrice della rivolta contro Gheddafi ad accesa sostenitrice di un intervento armato, ricalca d’altra parte l’atteggiamento già tenuto nei confronti dei recenti eventi in Tunisia ed Egitto. Il rapido evolversi del punto di vista sulla Libia di Stati Uniti, ma anche di Italia, Francia o Gran Bretagna, riflette inevitabilmente la necessità di doversi muovere in fretta per continuare ad assicurarsi le forniture di petrolio e la formazione di un nuovo regime pronto ad assecondare gli interessi dell’imperialismo occidentale nella regione. Ciò soprattutto alla luce delle sorti ancora incerte nei due paesi che hanno già cacciato i rispettivi dittatori e della probabile imminente escalation di proteste in Algeria, Marocco e altrove.

Per quanto il ciclo frenetico delle notizie sui media istituzionali tenda ad assecondare i proclami dei governi occidentali, è difficile dimenticare le relazioni amichevoli che essi avevano intrattenuto con il dittatore libico fino a tempi molto recenti. A ricordarle è stato però lo stesso Gheddafi in un’intervista rilasciata qualche giorno fa alla BBC. Rispondendo ad una domanda sul riavvicinamento avuto con l’ex primo ministro Tony Blair, Gheddafi ha detto di sentirsi tradito dagli ex amici in Occidente, accusati di “non avere alcuna morale”.

Gli incontri cordiali tra Gheddafi e i vari Blair, Zapatero, Sarkozy, Condoleezza Rice e, soprattutto, Berlusconi, hanno segnato negli ultimi anni la trasformazione di colui che il presidente Reagan aveva definito il “cane pazzo del Medio Oriente”, in uno dei tanti autocrati fidati con cui fare lucrosi affari, tenere sotto controllo le rivendicazioni di popoli alla fame e reprimere le spinte centrifughe dell’integralismo islamico. Una storia recente che smonta impietosamente la credibilità di un Occidente che ha sempre saputo dei metodi repressivi adottati da Gheddafi in 42 anni di regime, avallandoli senza scrupolo alcuno per i propri interessi strategici ed economici.

Un’azione militare occidentale in Libia dovrebbe avvenire con ogni probabilità sotto l’egida della NATO e, verosimilmente, ad assumersene lo sforzo maggiore potrebbe essere l’Italia o la Francia. Un ruolo di primo piano nell’intervento da parte di Washington, come hanno messo in guardia alcuni analisti sui media d’oltreoceano, sarebbe infatti controproducente, visti i sentimenti non esattamente amichevoli nei confronti degli americani e, non va dimenticato, anche alla luce dei crimini non meno gravi commessi dagli USA nelle guerre di occupazione in Iraq e Afghanistan.

L’intervento di forze straniere, in ogni caso, difficilmente incontrerebbe il sostegno degli altri governi arabi, così come sembra essere avversato anche dallo stesso movimento rivoluzionario libico. Un’invasione occidentale toglierebbe una qualche legittimità agli insorti, dando respiro al regime e convalidando agli occhi di qualcuno la tesi di Gheddafi circa una cospirazione orchestrata da potenze imperialiste interessate unicamente al petrolio libico.

In attesa di un accordo internazionale, l’Italia ha intanto rimosso il principale ostacolo legale a un intervento armato contro la Libia, vale a dire il trattato di amicizia e cooperazione firmato con Gheddafi nel 2008. Esso includeva, tra l’altro, un patto di non aggressione e l’impossibilità perciò di usare le basi militari italiane per lanciare incursioni armate contro Tripoli.

“Il trattato non è più applicabile perché non c’è più l’interlocutore”, ha spiegato il ministro degli Esteri Frattini per giustificare la messa a disposizione della base di Sigonella ai cosiddetti voli umanitari per evacuare i cittadini occidentali dalla Libia negli ultimi giorni. Se ci fosse poi una risoluzione dell’ONU per l’implementazione di una “no-fly zone”, definita da Frattini “una misura utile” in un’intervista alla Reuters da Ginevra, “le basi italiane sarebbero le uniche utilizzabili perché le più vicine alla Libia”.

Di fronte ad un pericoloso vuoto di potere in Libia, le potenze occidentali proveranno così alla fine a superare divisioni e resistenze nella comunità internazionale per legittimare un’operazione militare dietro la maschera di un intervento umanitario. Un’azione che produrrebbe un’ingombrante presenza occidentale nel mondo arabo e che potrebbe modificare drasticamente la dinamica stessa e le prospettive delle rivoluzioni in corso in Nordafrica e in Medio Oriente.

di Emanuela Pessina

BERLINO. Alla luce delle recenti e vigorose accuse di plagio che hanno messo in discussione il suo dottorato, il ministro della Difesa tedesco Karl-Theodor zu Guttenberg (CSU) ha presentato ieri le dimissioni ufficiali alla Cancelliera Angela Merkel (CDU). Zu Guttenberg è stato accusato di aver copiato gran parte dello scritto che gli ha garantito il titolo di dottore ed è stato al centro dell’attenzione mediatica per oltre due settimane. Nel frattempo, l’università di Bayreuth, presso la quale l’ex-ministro ha compiuto gli studi, gli ha tolto il titolo e ora, a quanto pare, si è arrivati alla resa dei conti.

La comunicazione è stata data in tarda mattinata, durante conferenza stampa straordinaria. “Ho chiesto le dimissioni”, ha introdotto zu Guttenberg, per poi affrettarsi a spiegare di avere già informato preventivamente la Cancelliera del suo passo. “So che è una frase inconsueta per un politico, e io del resto sono sempre stato pronto a combattere - ha continuato zu Guttenberg- ma ora sono arrivato al limite delle forze”. In particolare, l’ex-ministro ha detto di non sopportare che lo scandalo del plagio vada a pesare sull’immagine delle forze armate federali: lo scandalo, ha articolato zu Guttenberg, ha fatto passare in secondo piano la recente morte di tre soldati tedeschi in Afganistan. Con le sue dimissioni, zu Guttenberg spera di limitare il riverbero della pressione mediatica alla sua persona e salvare le istituzioni.

L’ex ministro ha parlato delle difficoltà di lasciare una carica, quella di ministro, per cui ha dato l’anima, eppure non ha esitato a prendersi le stesse responsabilità che avrebbe preteso da altri: deve rispondere delle sue debolezze e dei suoi errori, ha giustificato, perché un incarico come quello di ministro ha bisogno di una mente libera. Parole severe ma che, in fondo, rispecchiano una sacrosanta verità e un rispetto della res politica in certi altri Paesi ormai dimenticato.

E ora i cristiano-democratici della Merkel e la consorella bavarese, i cristiano-sociali della CSU, piangono le sorti del beneamato barone zu Guttenberg e cominciano a pensare a chi mettere al suo posto. Con la moglie Stephanie, zu Guttenberg era considerato la stella nascente delle scuderie della Cancelliera. In passato, la coppia era stata addirittura paragonata ai Kennedy per fascino e popolarità. La fine dell’ascesa del giovane barone bello (e adorato dalle masse) della politica tedesca ha quasi dell’incredibile e va mettere ancora più in discussione una coalizione, quella della Cancelliera, già tesa in vista delle prossime elezioni regionali, ben sei nei prossimi mesi.

Per quel che riguarda la successione, i vertici CSU non si sono ancora espressi. La questione verrà discussa venerdì, ma la soluzione più semplice sembra essere  la sostituzione di zu Guttenberg da parte del segretario alla Difesa Christian Schmidt. Anche se, a ben guardare, la parabola discendente di zu Guttenberg era già cominciata prima delle accuse di plagio, e cioè con gli scandali della cadetta morta sulla nave di addestramento della marina federale, la Gorch Fork, a gennaio, e del soldato morto in Afghanistan lo scorso dicembre. Due situazioni in cui l’ex-ministro della Difesa non ha saputo gestire la situazione con determinazione, nascondendosi dietro improbabili “non sapevo”, e che sono immancabilmente andati a scalfire la sua carriera impeccabile agli occhi di cittadini, stampa e colleghi.

Per quel che riguarda la Gorch Fork, l’opposizione aveva accusato il ministero della Difesa di tentato insabbiamento, mentre in Afghanistan lo aveva sospettato di aver controllato la posta dei soldati per evitare la fuoriuscita d'informazioni scomode, un metodo ritenuto poco ortodosso di mantenere i segreti di Stato. E ora, rinvigorita anche dai recenti risultati alle elezioni della città stato di  Amburgo, l’SPD non si perde certo l’occasione per dare il colpo di grazia al ministro dimissionario e per infierire, per quanto possibile, sulla coalizione Merkel.

Secondo i socialdemocratici, zu Guttenberg si è ritirato troppo tardi. Il rappresentante parlamentare Thomas Oppermann (SPD) ha definito le dimissioni di zu Guttenberg tanto “inevitabili” quanto “tardive”: la faccenda avrebbe già danneggiato la credibilità della Merkel e la sua reputazione, così come l’essere della politica tedesca in generale. E ora, l’ultima parola spetta ai cittadini, che saranno chiamati alle urne in Sassonia-Anhalt  il penultimo fine settimana di marzo e potreanno già esprimere una prima opinione al riguardo.

 

 

 

di Emanuela Pessina 

BERLINO. Lo scorso dicembre, WikiLeaks ha rivelato all’Italia l’intenzione del Governo di censurare internet nel Paese. Il piano di controllo, tuttavia, non è stato portato a termine: all’autorevole quotidiano tedesco Sueddeutsche Zeitung (SZ) e alle statistiche di Eurostat il compito di spiegare le ragioni di tale fallimento, se così si può chiamare, alla luce delle più recenti decisioni del Governo italiano.

Per quel che riguarda l’Italia, WikiLeaks aveva mostrato nel 2010 un ambasciatore americano preoccupato per un’eventuale censura di internet da parte del Premier Silvio Berlusconi. David H. Thorne, questo il nome del diplomatico statunitense, esprimeva i suoi timori circa il Decreto Romani, un provvedimento che sarebbe dovuto entrare in vigore a cavallo del 2010, e che avrebbe consentito procedimenti legali contro quei siti che fossero entrato in competizione con il Governo. Secondo le rivelazioni di WikiLeaks, il controllo della rete avrebbe favorito le imprese commerciali come le emittenti televisive, più controllabili e sicuramente più redditizie (anche a livello politico) per i membri del Governo stesso.

Eppure, nonostante l’opposizione online sia da sempre presente e ben organizzata, in Italia così come in tutto il resto del mondo, la censura non è andata in porto. A questo proposito, il quotidiano tedesco SZ ha di recente ricordato il No B-DAY, l’evento organizzato in rete a dicembre 2009, che ha portato in strada centinaia di migliaia di italiani. Oppure le performance di critici teatrali e autonomi come Beppe Grillo o Marco Travaglio, i più conosciuti anche all’estero, che sfruttano soprattutto le piattaforme virtuali per ovviare alla (più o meno) tacita censura televisiva.

Nonostante questi successi, dunque, il Governo italiano non è arrivato a limitare la rete. SZ se ne è chiesta la ragione e ha suggerito una risposta alquanto plausibile, sostenuta da numeri e statistiche, che merita un’analisi più approfondita. Secondo SZ, il Governo non è arrivato alla censura perché gli italiani che hanno accesso a internet sono ancora pochi e l’informazione di opposizione virtuale non costituisce una minaccia reale. In Italia, internet rimane un bene per pochi eletti, un prodotto di svago autoreferenziale legato a social network e chat.

Le statistiche europee, in effetti, parlano chiaro: l’Italia ha ancora poca familiarità con internet. L'Ufficio d’indagine dell'Unione europea Eurostat ha rivelato a fine gennaio che, nel 2010, solo il 52% delle famiglie italiane utilizzava regolarmente internet: una percentuale che colloca il nostro Paese a livello di Spagna, Repubblica Ceca, Ungheria e Cipro, seguito soltanto da Grecia, Croazia, Romania, Macedonia e Bulgaria, fanalino di coda, con il 30% degli accessi. È dei Paesi Bassi la medaglia per la maggiore diffusione di navigatori abituali della rete in Europa (90%), mentre in Germania il tasso di famiglie che utilizzano quotidianamente il web 2.0 sfiora l’80%, in Austria il 75%, in Francia il 70%.

Inutile aggiungere che la poca familiarità con l’universo virtuale fa del popolo italiano uno tra i più esposti ai pericoli della rete, quali virus, violazione della privacy o phishing. Secondo i dati diffusi da Bruxelles, i navigatori italiani sono tra i più colpiti da virus (45%) e si contano tra i fan meno accaniti degli antivirus: dalle statistiche europee risulta che il 67% ne fa volentieri a meno. Per quanto riguarda le frodi online, il 4% degli utenti italiani segnala di avere avuto problemi. Si sono registrate più vittime solo in Lettonia (8%), Gran Bretagna (7%), Malta e Austria (in entrambe 5%). E così il circolo vizioso si chiude: più problemi dà la rete, più cala fiducia nelle sue potenzialità (anche informative) tra gli italiani.

Ed è così, quindi, che la rete non si è conquistata in questi anni la fiducia degli italiani e che, di conseguenza, non ha fatto paura ai mezzi di comunicazione tradizionali, Televisione in primis, a tal punto da richiedere un intervento concreto di controllo da parte del Governo. La mentalità virtuale non è entrata a far parte delle competenze dell’italiano medio: information society, e-commerce, e-governement o e-business sono parole che sembrano provenire da un altro pianeta. Ma, certo, il difetto non è attribuibile alla mancanza di predisposizione dei singoli cittadini italiani.

Perché i dati mostrano che, in Italia, la navigazione virtuale non ha il sostegno delle infrastrutture. Solo nel 49% delle case italiane si utilizza una connessione a banda larga, quando la media europea è del 61%, e Paesi come la Norvegia e la Svezia registrano percentuali dell’83%, la Germania il 65%, Malta il 60%. Risultati peggiori dei nostri sono riscontrabili solo in Grecia (41%), Romania (23%) e Turchia (34%). Ciò significa connessione lenta, meno capillare e più costosa: fattori che, nel XXI secolo, costituiscono un indiscutibile svantaggio competitivo, oltre che a un limite culturale, per un Paese avanzato come dovrebbe essere il nostro.

Ciò significa scuole che insegnano ai bambini ad usare il computer senza connessione internet. Significa comuni dove non ci sono i soldi per gli investimenti in DSL e fibre ottiche, perché considerati alla stregua di beni di lusso. E ora, piuttosto che andare a colmare la lacuna, settimana scorsa il Parlamento ha deciso di utilizzare i 30 milioni di euro inizialmente previsti per l’estensione della banda larga per l’ampliamento della ricezione del digitale terrestre.

Non c’è da stupirsi, quindi, che l’Italia non sia incappata in una censura della rete come succede alle peggiori dittature: il progetto italiano prevede semplicemente di non favorire l’evoluzione del virtuale a favore dei mezzi tradizionali, controllabili e redditizi. Perché prevenire è meglio che curare, non vi è dubbio al riguardo, e un intervento cautelativo dà molti meno problemi rispetto a plateali rimedi posteriori. E chi ne fa le spese, come sempre, i cittadini, che volens nolens non possono scegliere equamente con che mezzo informarsi. È la comodità dei grandi media tradizionali, contro la difficoltà di accedere a quelli più innovativi, a fare la differenza.

 

di Michele Paris

Come ampiamente previsto alla vigilia, le elezioni per il rinnovo del Parlamento irlandese hanno segnato venerdì scorso il tracollo dei due partiti di governo. A pesare sulle sorti del Fianna Fáil del premier Brian Cowen e sui Verdi è stata la rovinosa crisi economica che dal 2008 ha colpito il paese e le conseguenti misure di austerity adottate senza scrupolo per rimediare ad un enorme buco di bilancio.

Per il Fianna Fáil la sconfitta elettorale ha assunto i contorni di una vera e propria disfatta. Dei 78 seggi ottenuti quattro anni fa, sui 166 del Dáil (parlamento), il partito che ha governato l’Irlanda negli ultimi quattordici anni ne conserverà non più di 25, alla luce di un consenso tra gli elettori sceso al 17,4 per cento (dal 41,5 per cento). Si tratta della peggiore prestazione elettorale dal 1926, anno della sua fondazione.

A dare la misura della batosta per il partito guidato dal ministro degli Esteri, Micheál Martin, sono stati i risultati di Dublino, dove dei tredici seggi in palio che deteneva, il Fianna Fáil ne ha conservato appena uno, quello del ministro delle Finanze Brian Lenihan. Per il Green Party, poi, il voto del fine settimana ha comportato la sparizione dal panorama politico irlandese. Il misero 1,8 per cento conquistato significa che i Verdi non avranno nessun seggio nel prossimo parlamento.

A beneficiare dell’impopolarità del governo uscente è stato in primo luogo il Fine Gael, di centro-destra, che ha messo a segno la migliore prestazione elettorale della sua storia. Il partito del prossimo Taoiseach (primo ministro), Enda Kenny, ha raccolto poco più del 36 per cento dei consensi (27,3 per cento nel 2007) e porterà al parlamento di Dublino 76 rappresentanti.

La seconda forza nel paese è diventata il Partito Laburista, appena sotto il 20 per cento e con circa 36 seggi nel nuovo Dáil. Il principale raggruppamento di centro-sinistra entrerà a far parte di un governo di coalizione con il Fine Gael che in grandissima parte percorrerà la stessa politica di lacrime e sangue del gabinetto uscente.

Significativi passi avanti hanno fatto anche il Sinn Fein (10 per cento, 13 seggi) - con il proprio leader, Gerry Adams, eletto nella contea di Louth dopo che si era dimesso dal Parlamento di Londra e dall’assemblea di Belfast per correre nella repubblica d’Irlanda - e gli Indipendenti (12,6 per cento, 13 seggi). Nemmeno al tre per cento è giunta invece l’Alleanza Unita di Sinistra, formata dal Partito Socialista e da altre conformazioni minori come teorica alternativa di sinistra al Labour.

La punizione inflitta dagli elettori irlandesi ai partiti di governo riflette il profondo malessere diffuso nel paese per le misure draconiane imposte come condizione per accedere al maxi prestito da 85 miliardi di euro erogato l’anno scorso dall’Unione Europea e dal Fondo Monetario Internazionale. A questo percorso obbligato - fatto di tagli alla spesa sociale e licenziamenti nel settore pubblico - non si sono viste alternative concrete nel corso della campagna elettorale appena terminata, così che il voto di protesta si è concentrato sui due principali partiti di opposizione.

Il premier in pectore, Enda Kenny, appena appreso del successo elettorale, ha spiegato ancora una volta come il suo governo intenderà muoversi nel prossimo futuro. “Voglio lanciare un messaggio a tutto il mondo”, ha affermato il ministro del Turismo e del Commercio tra il 1994 e il 1997 dopo aver conquistato il suo seggio nella contea di Mayo. “Questo paese ha chiaramente legittimato il mio partito a formare un governo forte e stabile, con un programma ben definito”. Dichiarazioni queste che lasciano intuire come l’obiettivo primario del nuovo esecutivo irlandese sarà quello di rassicurare i mercati, garantendo l’implementazione dei drastici tagli alla spesa pubblica adottati dal Fianna Fáil e ampiamente appoggiati anche dal Fine Gael.

Quest’ultimo partito, che non si differenzia sensibilmente dal punto di vista ideologico dalle posizioni del Fianna Fáil, ha basato la propria campagna elettorale sulla promessa di rinegoziare il prestito EU-IMF. L’impegno, tuttavia, prevede esclusivamente il tentativo di ottenere tassi di interesse più contenuti e la possibilità di ripagare il prestito in un periodo di tempo più lungo. Per il resto, il programma di governo include ulteriori tagli di bilancio, il licenziamento di 30 mila dipendenti pubblici nei prossimi quattro anni ed una nuova campagna di privatizzazioni per quelle poche aziende rimaste in mano pubblica.

Il bilancio di emergenza approvato poco prima del voto, e che prevede tagli per 4,5 miliardi di euro solo per l’anno in corso, aveva trovato d’altra parte il sostegno sia del Fine Gael che del Labour, così da immettere l’Irlanda sulla strada della riduzione del deficit al di sotto del tre per cento del PIL entro cinque anni. Per raggiungere tale obiettivo saranno chiesti nuovi pesanti sacrifici ai lavoratori e alla middle-class irlandese.

Una prospettiva che minaccia l’esplosione del conflitto sociale in un paese dove, ad esempio, la disoccupazione è salita dal 4,2 per cento del 2005 al 13,8 per cento attuale. Il ruolo dei Laburisti, legati a doppio filo con i sindacati ufficiali, diventerà perciò fondamentale per far digerire agli strati più penalizzati della popolazione le devastanti misure che già si annunciano a breve.

Lo scenario che attende l’Irlanda è dunque quello che già si sta profilando anche per altri paesi in Europa e altrove. Anche nella ormai ex Tigre Celtica a scatenare la crisi fu l’esplosione di una colossale bolla immobiliare speculativa nel 2008. La decisione del governo Cowen di salvare i profitti delle banche coinvolte aprì una voragine nei bilanci pubblici, per ripianare la quale si è messa in atto una drastica riduzione della spesa pubblica.

Anche con queste misure, in ogni caso, sono in pochi a scommettere sull’effettiva capacità dell’Irlanda di ripagare il proprio debito con le istituzioni che ora dettano, di fatto, la politica economica di Dublino (EU e IMF). Con la ripresa delle emigrazioni di massa e una popolazione sempre più impoverita, l’economia irlandese continua infatti a contrarsi. Per questo, anche se la coalizione Fine Gael-Labour ha conquistato una chiara affermazione elettorale, la strada verso la guarigione dell’Irlanda si presenta ancora tutta in salita.

di Carlo Musilli

La campanella che ha svegliato l'Onu dal suo sonno diplomatico, stavolta, si chiama Barack Obama. Con una presa di posizione fra le più dure del suo mandato, il presidente degli Stati Uniti ha firmato venerdì scorso una serie di sanzioni contro la Libia, aggiungendo poi che Gheddafi "se ne deve andare ora, per il bene del suo Paese", avendo "perso ogni credibilità e legittimità a governare".

Dopo l'intervento americano è finalmente arrivato l'accordo anche fra i quindici membri del Consiglio di sicurezza dell'Onu, che, in linea con l'Unione Europea, ieri notte hanno approvato la risoluzione contro il regime libico. I 192 paesi che fanno parte delle Nazioni Unite dovranno imporre un embargo sulle forniture di armi verso Tripoli e congelare i beni del Colonnello e dei suoi familiari, a cui si impedirà anche di viaggiare nell'Unione Europea. Il documento prevede sanzioni specifiche contro Gheddafi, otto dei suoi figli, due cugini implicati nel massacro dei dissidenti e altri undici esponenti del regime. Fra questi figurano il capo delle Forze Armate, il ministro della Difesa e il capo dell'antiterrorismo.

La risoluzione contiene inoltre il deferimento del rais alla Corte penale internazionale dell'Aja, competente in tema di crimini di guerra e contro l'umanità. Proprio questo è stato il nodo più difficile da sciogliere, a quanto pare, a causa della Cina, membro permanente del Consiglio di Sicurezza Onu con potere di veto. Anche a Pechino c'è un regime che, com'è ovvio, non vede di buon occhio il Tribunale dell'Aja. Per questo pare che i cinesi, pur non discutendo nella sostanza il contenuto delle sanzioni alla Libia, abbiano chiesto di sfumare il riferimento al possibile intervento della Corte internazionale. Nel Palazzo di Vetro si è seriamente temuto che il gigante asiatico si mettesse di traverso, ma alla fine lo scoglio è stato superato e il voto è stato unanime.

Eppure, una voce contraria alla risoluzione c'è stata. Secondo il primo ministro turco Erdogan, l'Occidente si sta muovendo solo per "calcolo", in funzione del petrolio, e il provvedimento non farà altro che aggravare la situazione del popolo libico. Se si fosse limitato alla questione umanitaria, forse, avrebbe suscitato maggiore attenzione. Ma Erdogan se l'è presa con l'"Occidente" e per questo può facilmente essere liquidato come un leader incauto, che ragiona in ottica islamica.

Il premier turco ha però sicuramente ragione quando sostiene che "non si può assicurare la pace nel mondo ricorrendo sempre e solo a sanzioni". Non tanto perché queste non siano giustificate, ma perché ormai è tardi. In questi ultimi anni i governi di mezzo mondo si sono macchiati di connivenze e collaborazioni con il regime di Gheddafi. Le misure adottate oggi non possono farcelo dimenticare, risolvendo un decennio di ingloriosa diplomazia in un manicheismo da quattro soldi. Non può bastare così poco per scaricarsi la coscienza e ripulirsi l'immagine.

Anche perché, in effetti, le sanzioni non avranno alcun effetto su quello che in Libia sta accadendo. Per un inspiegabile senso del pudore, o forse per semplice pedanteria semantica, in molti si rifiutano ancora di chiamarla col suo nome: guerra civile. In ogni caso, è evidente che nessuna delle misure decise dall'Onu favorirà materialmente la risoluzione del conflitto, almeno non in tempi brevi. Per questo, come indicato dall'ambasciatrice degli Stati Uniti, Susan Rice, il documento emanato fa riferimento anche all'articolo 7 della Carta delle Nazioni Unite, che "non esclude un intervento internazionale se necessario".

Ma che genere d'intervento? Sul fronte militare, piuttosto che ad un'operazione di sbarco vecchia maniera, si è parlato nei giorni scorsi della creazione di una "no fly zone" sulla Libia. Un provvedimento che però andrebbe prima approvato dall'Onu, poi messo in pratica dalla Nato. Ecco spiegato uno dei cambiamenti più significativi nel passaggio dalla bozza alla risoluzione vera e propria: la frase che faceva riferimento all'uso di "tutte le misure necessarie" si è addolcita, limitandosi ad affermare una generica "cooperazione per facilitare e sostenere" l'ingresso degli aiuti umanitari. Meglio non rischiare altre brutte figure.

 


Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy