di Michele Paris

Come era ampiamente nelle previsioni, Hillary Clinton è uscita vincitrice dalle primarie democratiche in Pennsylvania di martedì scorso. La Senatrice di New York ha conquistato un successo che le consente indubbiamente di rimanere in corsa per la nomination del proprio Partito almeno per qualche altra settimana, ma che molto difficilmente potrà cambiare l’esito di un confronto che la vede tuttora inseguire Barack Obama sia nel numero dei delegati conquistati sia in quello dei voti espressi. In un momento particolarmente delicato della prolungata battaglia in casa democratica, caratterizzata da un inasprimento dei torni da parte di entrambi i candidati, una serie di recenti sondaggi sfornati da svariati organi di informazione d’oltreoceano per misurare i rapporti di forza nel paese tra i due contendenti dimostra inoltre come l’aggressiva campagna elettorale messa in atto dallo staff della ex First Lady non stia dando i frutti sperati ma, anzi, stia compromettendo non poco la sua immagine nell’opinione degli elettori democratici ed indipendenti. E il rischio concreto è quello di servire un clamoroso e inaspettato assist al candidato repubblicano John McCain in vista delle elezioni di novembre.

di Cinzia Frassi

Nell'ultimo Consiglio dei Ministri, l'uscente Presidente Romano Prodi accorda un sostanzioso prestito alla compagnia aerea di bandiera, gettando sostanzialmente alle ortiche ben 300 milioni di euro. Staremo a vedere le reazioni conseguenti di Bruxelles, che potrebbe dire no ad un prestito che in realtà concretizza un aiuto di Stato, anche se la fantasia tutta italiana prova a giustificarlo in nome “dell’ordine pubblico”. Alitalia brucia 1 milione di Euro al giorno, con un bilancio che pare un incubo: come si può immaginare che possa restituire 300? Ma ciò che appare paradossale, anche se in perfetto stile bipartisan, sono le dichiarazioni di Prodi: "L’onorevole Berlusconi ha chiesto di provvedere ad un prestito ponte più sostanzioso di quel che avevamo prospettato". Infatti pare che inizialmente Prodi e l'uscente ministro dell'Economia Padoa-Schioppa limitassero il "prestito" a circa 150 milioni. Poi deve essere arrivata la telefonata del Cavaliere.

di Eugenio Roscini Vitali

Fino ad oggi in Darfur il conflitto ha colpito quattro milioni di civili di cui un milione e ottocentomila di età inferiore ai 18 anni; i profughi sono due milioni e trecentomila, la metà dei quali non sono ancora ragazzi. Tra loro c’è chi lo scorso febbraio ha compiuto cinque anni, figli di un conflitto brutale quanto assurdo, nati e vissuti senza mai aver conosciuto la pace e con pochissime speranze di sopravvivere alla guerra. Negli ultimi due anni i combattimenti hanno provocato 120 mila nuovi “giovani” esuli; nello scorso febbraio gli attacchi messi in atto dai Janjawid, le milizie arabe sostenute dal governo di Khartoum, hanno causato 800 nuovi profughi la cui età varia tra i 12 e i 18 anni. Per la comunità internazionale aprile segna anche un quinquennio di insuccessi, la fallimentare risposta all’escalation di una crisi troppo spesso dimenticata, dove gli scontri etnico-culturali e la politica di arabizzazione di un regime senza scrupoli si sposano perfettamente con gli interessi legati al petrolio e al commercio delle armi.

di Mariavittoria Orsolato


ASUNCION Tutto è andato come doveva andare. La tornata elettorale conclusasi domenica pomeriggio alle 16, ha proclamato la vittoria indiscussa di Fernando Lugo, 56 anni ed ex vescovo della poverissima diocesi di San Pedro, e della sua “Alianza Patriotica para el Cambio”, miscellanea di partiti e movimenti della sinistra e del centro-sinistra paraguayani. Con il 40,8% delle preferenze, circa 705.000 voti, il “candidado de Dios” ha conquistato la presidenza della Repubblica e ha confinato in una clamorosa sconfitta, quantificata nel 30,7% dei voti, il Partito Colorado ovvero l’ombra repubblicana che ha confinato il Paese in un medioevo culturale e politico durato 61 anni. Il miracolo vero e proprio dell’ex monsignore - i cattolici scusino l’affermazione blasfema - è stato però quello di essere riuscito a garantire un cambio nell’amministrazione senza colpi di Stato e soprattuto senza spargimenti di sangue.

di Eena Ferrara

I test atomici - per i quali sono spesi miliardi e miliardi - continuano, mentre i danni provocati dalle alluvioni aumentano di giorno in giorno. Ma il regime nordcoreano di Pyongyang fa finta di niente e cerca di nascondere la vera tragedia. Perché il paese è alla fame. E l’Onu lancia l’allarme: su una popolazione totale di 23 milioni - quella che vive a nord del 38mo parallelo - la fame sta divorando circa 7 milioni di abitanti. Le notizie che arrivano dal regno del silenzio coreano sono impressionanti ed assurde. Il governo locale (che continua a presentare il paese come uno Stato multipartitico guidato secondo l'ideologia politica dello “Juche”, ovvero dell'autosufficienza) non accetta interferenze e insiste negli sprechi propagandistici. Nessuna apertura di credito nei confronti dell’occidente o della vicina Cina. Le statue dei “padri della rivoluzione” continuano ad essere costruite in ogni località e sono sempre più grandi, più alte e realizzate con materiali preziosi.


Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy