di Elena Ferrara


Un gasdotto lungo 2800 chilometri dall’Iran al Pakistan e poi verso l’India. E, forse, un successivo allungamento ciclopico verso la Cina. Un progetto del secolo già carico di studi approfonditi che oltre ad essere decisivo per l'energia asiatica, potrebbe contribuire a cambiare, con il passare del tempo, gli assetti strategici della regione e saldare sempre più il Medio Oriente all'Asia. L’idea di questa ciclopica realizzazione (oggetto anche di delicati rapporti diplomatici) data dall’inizio degli anni ’90 e si concretizza a Delhi e ad Islamabad - capitali di due paesi da tempo ostili a causa di guerre e contestazioni territoriali - dopo un intenso lavoro che ha impegnato scienziati, geologi, tecnici e politici. C’è in primo luogo, all’avanguardia del progetto attuale, un paese come l’India che è un “laboratorio” che si presenta in questa arena geostrategica del gasdotto avendo alle spalle tre grandi guerre con il Pakistan (1947, 1965, 1971) riesplose in forma attenuata nel 1999. E tutto non per motivi religiosi ma per dispute territoriali sul Kashmir e, nel 1971, per l’indipendenza del Bangla Desh. Segue, ma in parallelo, il Pakistan segnato dall’idillio tra Bush e Musharraf che va però sempre più offuscandosi. Mentre su tutto domina quella conflittualità per il contestato Kashmir che evidenzia conflitti ispirati dagli opposti fideismi.

di mazzetta

Venticinquemila morti. Una ecatombe quella che si è abbattuta sulla Birmania. Ma ricostruire l'ultima tragedia birmana in ordine di tempo è elementare, tanto la disgrazia è stata cavalcata da molti in maniera già vista in decine di occasioni simili. Come a seguito della recente rivolta popolare contro la dittatura, la comunità internazionale ha sgomitato per cavalcare il palcoscenico offerto dal grande disastro di naturale e dalla spendibilità di un numero enorme di vittime, dimostrando di non avere minimamente a cuore la sorte delle vittime dell'uragano, quanto di perseguire altri disegni. Le cronache ci dicono che la giunta birmana, un regime dominato dalla paranoia e dalla superstizione, nega l'accesso agli aiuti, ma non è dato sapere che a scatenare l'irrigidimento - apparentemente irrazionale - della dittatura birmana ha contribuito grandemente una folle iniziativa francese.

di Eugenio Roscini Vitali

Beirut è di nuovo divorata dalla guerra e questa volta la resa dei conti potrebbe essere definitiva. Lo scontro, ormai aperto, vede di fronte i partigiani Hezbollah di Hasan Nasrallah, sostenuti da Siria e Iran, e i gruppi fedeli al governo del premier Fouad Siniora, appoggiati da Washington e, più velatamente, da Israele. Il bilancio degli scontri è ancora provvisorio ma, come negli anni della guerra civile, la capitale libanese è di nuovo divisa e i quartieri e le strade della zona occidentale sono tornati ad essere teatro di violenti combattimenti: raffiche di mitra, esplosioni, vetrine in frantumi, corpi che giacciono a terra, sangue e paura, tutto come vent’anni fa. Il Paese, che da più di cinque masi è senza Capo dello Stato, sta entrando in una spirale di violenza senza ritorno, un meccanismo innescato da pressioni esterne che hanno esacerbato posizioni politiche, già drammaticamente contrapposte, e che certamente determinerà collasso istituzionale pressoché totale.

di Alessandro Iacuelli


E' stato firmato a Mosca, giusto all'ultimo giorno della presidenza di Putin, un patto di cooperazione tra Russia e Usa sul nucleare civile. L'accordo, lo riferisce l'agenzia Itar-Tass, è stato firmato dal capo della società nucleare russa Sergei Kirienko e dall'ambasciatore Usa a Mosca William Burns, prevede un'ampia cooperazione fra i due Paesi per l'uso dell'energia atomica a scopi industriali, in aree come la vendita e lo stoccaggio dell'uranio, nonchè un lavoro comune su programmi avanzati per i reattori. Una volta ex nemici, Washington e Mosca siglano così un accordo storico di cooperazione in un settore delicato come quello dell'energia nucleare. Nel giorno in cui lascia il Cremlino a Dmitry Medvedev, Vladimir Putin incassa un risultato importante in termini di fiducia da parte dell'Occidente. L'accordo permetterà alle parti di formare joint venture nel settore e di trasferirsi l'un l'altra tecnologie e materiali nucleari, aprendo la strada a quelle che Kiriyenko ha definito "grandi opportunità economiche" per entrambi.

di Giuseppe Zaccagni

Ad Harare crollano promesse ed ideali e l’intero paese - lo Zimbabwe - si ritrova sconvolto, in uno stato di continua contraddizione fra la retorica dei propri obiettivi e la realtà dei fatti: completamente stroncato economicamente e socialmente da un’inflazione iperbolica con più dell'80 per cento della popolazione che è disoccupata e bisognosa di aiuti umanitari per sopravvivere. Non ci sono più, di fatto, medicine e le epidemie falcidiano senza sosta: l’Aids colpisce un terzo della popolazione, la mortalità infantile è di 81 bambini su mille, la malaria imperversa a causa della mancanza di acqua potabile anche nelle città. Crolla così quell’impero costruito dal presidente Robert Mugabe che oggi, ultraottantenne e forte di un potere pressoché incontrastato che dura da 28 anni, è riuscito a mettere in ginocchio l’intera realtà nazionale un tempo nota come il granaio dell'Africa.


Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy