di Michele Paris

Le speranze della giunta militare al potere in Egitto di ottenere una qualche legittimità attraverso le elezioni presidenziali di questa settimana sono crollate clamorosamente di fronte all’impressionante manifestazione di sfiducia decretata dalla popolazione nei confronti del nuovo regime. In particolare, l’impopolarità del superfavorito, generale Abdel Fattah al-Sisi, è apparsa in tutta la sua umiliante evidenza dall’infimo livello di partecipazione al voto e dai tentativi disperati del regime sia per convincere gli egiziani a recarsi alle urne sia per manipolare i risultati della consultazione.

Come risultava chiaro da tempo, il vincitore del voto di questa settimana non poteva essere che lo stesso Sisi, alla luce sia del clima intimidatorio creato nel paese sia del fatto che nessun altro candidato appariva sulle schede elettorali se non il nasseriano Hamdeen Sabahi, descritto come oppositore di “sinistra” dai media occidentali.

Quest’ultimo ha così fornito una minuscola parvenza di pluralismo alle elezioni, anche se, secondo i dati del governo, alla fine ha raccolto appena il 3% dei consensi espressi, cioè ancora meno delle schede bianche o nulle (3,7%). Il presidente eletto Sisi, invece, si è aggiudicato addirittura il 93,3% dei voti.

La vera battaglia si disputava però sull’affluenza, come ben sapevano i militari, in grado di schiacciare ogni opposizione politica dopo il golpe contro il governo di Mohamend Mursi e dei Fratelli Musulmani nel luglio scorso ma ben più in difficoltà nel convincere gli egiziani ad esprimere il loro appoggio al regime.

Così, dopo che i due giorni scelti per il voto - 26 e 27 maggio - hanno mostrato seggi praticamente vuoti in tutto il paese, Sisi e la sua cerchia di potere sono finiti nel panico e hanno messo in atto una serie di provvedimenti che hanno evidenziato ancor più il fallimento dell’operazione elettorale. Dapprima è stata creata una nuova festività per prolungare eccezionalmente le operazioni di voto nella giornata di mercoledì, mentre in seguito è stato diffuso l’annuncio che i mezzi pubblici avrebbero trasportato a titolo gratuito gli elettori diretti ai seggi.

Parallelamente, il regime ha minacciato sanzioni di svariate decine di dollari per gli astenuti e i media ufficiali hanno ospitato patetici appelli al voto lanciati da esponenti del governo e da alcuni leader religiosi, sia musulmani sia cristiani copti.

Alla fine, le autorità egiziane hanno fissato il dato dell’affluenza attorno al 47%, un numero già di per sé modesto eppure, con ogni probabilità, gonfiato in maniera consistente. Secondo un anonimo diplomatico occidentale sentito dalla Reuters, ad esempio, i votanti sarebbero stati tra i 10 e i 15 milioni, vale a dire tra il 19% e il 28% dell’elettorato.

Seri dubbi sull’attendibilità dei risultati diffusi dalle autorità li ha sollevati anche il Centro Egiziano per gli Studi sui Media e l’Opinione Pubblica (Takamol Masr), i cui ricercatori hanno rivelato al quotidiano indipendente Al-Masry Al-Youm che nei primi due giorni del voto l’affluenza sarebbe stata appena del 7,5%. Il dato più alto - 10,5% - è stato registrato nel governatorato di Qena, nell’Alto Egitto, mentre nella località balneare di Marsa Matrouh solo l’1,2% degli elettori si è recato alle urne tra lunedì e martedì.

Da questi numeri è difficile credere che l’affluenza sia miracolosamente esplosa mercoledì, come confermano i resoconti dei giornali occidentali che hanno continuato a raccontare di seggi deserti anche durante la terza giornata di voto.

Il rifiuto della grande maggioranza degli egiziani a rispondere agli appelli dei militari rappresenta uno schiaffo diretto allo stesso Sisi, il quale in campagna elettorale aveva chiesto un’affluenza pari almeno al 75% per ottenere un mandato popolare sufficientemente solido a legittimare la presa illegale del potere dei militari e le prossime politiche di lacrime e sangue che si prospettano per il paese nordafricano.

I dati governativi riguardanti l’affluenza, sia pure poco credibili, sono inoltre inferiori a quelli registrati nel secondo turno delle presidenziali del giugno 2012 vinte da Mursi, quando votò poco più della metà degli aventi diritto.

Brogli e abusi sono stati comunque numerosi nonostante i risultati abbiano nascosto a malapena la sostanziale umiliazione subita dal regime. Alcuni osservatori inviati ai seggi dallo staff elettorale di Hamdeen Sabahi sono finiti ad esempio agli arresti dopo che era stato loro impedito di monitorare le operazioni di voto e di spoglio.

La disillusione diffusa tra gli elettori è stata ammessa anche dai media occidentali, dove i governi avevano generalmente accettato il voto per la scelta del presidente come meccanismo per normalizzare la situazione egiziana, segnata da mesi di violenze e da una durissima repressione. La mano pesante del regime militare si è fatta sentire soprattutto nei confronti dei Fratelli Musulmani, i cui sostenitori sono stati soggetti ad assassini, arresti e condanne di massa, talvolta alla pena capitale, al termine di processi-farsa.

Allo stesso modo, la repressione ha colpito anche attivisti e membri delle organizzazioni studentesche che avevano animato la rivoluzione anti-Mubarak a inizio 2011 e che, in gran parte, avevano appoggiato i militari nella deposizione di Mursi sull’onda delle proteste popolari contro il governo dei Fratelli Musulmani.

I mesi scorsi, infine, sono stati segnati da una lunga serie di scioperi in molti settori dell’economia egiziana, scaturiti dalle pessime condizioni di lavoro e dal continuo deterioramento del potere d’acquisto dei lavoratori.

Come in molti altri paesi caratterizzati da una situazione economica di grave crisi, anche l’Egitto sotto la guida di Sisi e dei militari sarà chiamato ora ad adottare misure radicali che peggioreranno ulteriormente le condizioni di vita di decine di milioni di persone. Il compito del neo-presidente sarà però decisamente complicato alla luce della vastissima disapprovazione manifestata verso il regime dagli egiziani in queste elezioni.

Il nuovo governo e i militari - la cui posizione dominante nel panorama politico, sociale ed economico dell’Egitto è stata fissata nella Costituzione recentemente approvata - dovranno perciò ricorrere ancor più a metodi dittatoriali che, peraltro, non hanno risparmiato in questi mesi, riportando il paese in una situazione simile a quella dell’era Mubarak.

Da Washington non sono ancora giunte reazioni ufficiali significative al voto in Egitto, a conferma probabilmente delle difficoltà americane a far digerire all’opinione pubblica domestica il sostegno ad un processo di transizione verso la “democrazia” rivelatosi ormai come una farsa.

L’amministrazione Obama, dopo avere appoggiato il governo dei Fratelli Musulmani, aveva finito per avallare il colpo di stato contro Mursi di fronte al pericolo delle crescenti tensioni sociali nel paese. Gli USA avevano poi legittimato la giunta militare guidata da Sisi, pur mantenendo pubblicamente un certo atteggiamento critico, vista la durezza della repressione scatenata dal nuovo regime contro i propri oppositori interni, e sospendendo temporaneamente una parte degli aiuti finanziari elargiti annualmente alle Forze Armate egiziane.

L’importanza strategica del Cairo per gli Stati Uniti è però difficile da sopravvalutare e i rapporti con i militari continuano ad essere estremamente solidi. La scommessa della Casa Bianca è perciò quella di ristabilire la piena partneship con l’Egitto una volta stabilizzata la situazione interna e la trasformazione - puramente esteriore - di un regime violento e repressivo in un governo legittimamente eletto.

L’insofferenza degli egiziani manifestata durante il voto che ha portato come previsto alla presidenza il generale Sisi rischia però di creare più di un intralcio alla definitiva normalizzazione dei rapporti bilaterali, lasciando gli americani in bilico tra le proprie esigenze strategiche e la necessità di continuare a ostentare il proprio ruolo di presunti sostenitori dei principi democratici.

di Michele Paris

Soltanto tre mesi fa, i leader di Stati Uniti e Unione Europea erano intenti a condannare con toni molto duri il governo dell’allora presidente ucraino Viktor Yanukovich per la presunta repressione messa in atto contro i manifestanti anti-governativi nelle strade di Kiev. Oggi, al contrario, da Obama alla Merkel, da Cameron a Hollande, gli sponsor occidentali del regime golpista e del neo-presidente, Petro Poroshenko, l’oligarca uscito vincitore dalle elezioni-farsa di domenica scorsa, si complimentano per le operazioni militari in corso contro i ribelli “filo-russi” nelle regioni orientali dell’Ucraina, risoltesi in un numero di vittime tra i civili già di gran lunga superiore a quello registrato durante gli scontri che avevano preceduto il colpo di stato di febbraio.

L’invio di carri armati, aerei ed elicotteri da guerra era iniziato lunedì in concomitanza con la conquista momentanea dell’aeroporto di Donetsk da parte dei ribelli. L’iniziativa di Kiev si è risolta in un bagno di sangue, con un bilancio povvisorio di un centinaio di morti, di cui almeno la metà civili. Secondo il vice-primo ministro ucraino, Vitaly Yarema, “l’operazione anti-terrorismo continuerà fino a che non rimarrà un solo terrorista sul territorio” del paese, così che ancora mercoledì sono state segnalate incursioni aeree ed esplosioni nella stessa Donetsk, ma anche a Slovyansk e in altre città orientali.

L’escalation decisa a Kiev è coincisa soprattutto con l’esito del voto per le presidenziali, come aveva chiarito lo stesso Poroshenko già nel suo discorso seguito alla difussione dei risultati. Il miliardario ucraino, arricchitosi grazie al saccheggio delle proprietà dello stato dopo il crollo del comunismo, aveva infatti promesso di rinvigorire una campagna anti-terrorismo in fase di stallo, così da spegnere la rivolta in un periodo di tempo calcolabile in “ore” piuttosto che in mesi.

Quello che sta accadendo in Ucraina orientale con l’avallo dell’Occidente conferma quindi come il voto di domenica sia stato precisamente lo strumento non solo per legittimare un regime installato illegalmente e con il contributo decisivo di forze apertamente neo-naziste, ma anche per fornire alle nuove autorità la copertura necessaria a portare a termine un autentico massacro.

A questo scopo viene ripetutamente sottolineato nei media occidentali il solido mandato che il presidente eletto Poroshenko avrebbe ricevuto dai cittadini ucraini. Il 54% delle preferenze ottenute non può però far dimenticare le condizioni in cui il voto ha avuto luogo. Per cominciare, le presidenziali si sono svolte con le operazioni militari già in corso contro i ribelli, condotte sia dalle forze regolari che da milizie di estrema destra giunte in Ucraina orientale da Kiev, reponsabili della morte di oltre 40 “filo-russi” - tra cui donne incinte e bambini - in un singolo cruento episodio registrato il 2 maggio scorso a Odessa.

Inoltre, le elezioni si sono tenute alla presenza in territorio ucraino di personale militare e di intelligence degli Stati Uniti con il compito di coordinare la repressione con le autorità di Kiev, nonché nel pieno di un’escalation militare americana e della NATO rivolta contro la Russia che ha interessato svariati paesi dell’ex blocco sovietico e le acque del Mar Nero.

Il voto, infine, è stato sostanzialmente boicottato dalle popolazioni dell’Ucraina orientale, in larghissima misura ostili al nuovo regime di Kiev, nonostante la propaganda ufficiale descriva i disordini in corso come opera di un ristretto numero di separatisti sostenuti da Mosca se non addirittura “terroristi”.

La repressione in atto, in ogni caso, non è diretta solo contro i “filo-russi” ma serve anche a rafforzare il governo e a intimidire tutta la popolazione in vista dell’implementazione delle misure di liberalizzazione dell’economia richieste come condizione per il prestito da 17 miliardi di dollari del Fondo Monetario Internazionale.

Alle consuete devastanti “riforme” ha fatto riferimento lo stesso Obama nella dichiarazione rilasciata per salutare il successo di Poroshenko. Quest’ultimo, a sua volta, già domenica aveva prospettato iniziative per creare un “ottimo clima per gli investimenti” e ogni altra misura “necessaria ad attirare il business”, presumibilmente inclusa la repressione violenta ai danni dei ribelli anti-governativi.

Sugli effetti delle ricette imposte dal Fondo Monetario e dall’Occidente sembra puntare la Russia, apparsa in questi giorni tutt’altro che intenzionata a forzare la mano nonostante le promesse di Putin di agire in caso di violenze ai danni della minoranza russofona in Ucraina.

In definitiva, le tensioni sociali che saranno provocate, tra l’altro, dall’aumento delle tariffe energetiche, dalla fine dei sussidi statali o dalle privatizzazioni delle compagnie pubbliche - vale a dire tutto ciò che la partnership con l’Unione Europea porterà in dono agli ucraini - potrebbero fare il gioco del Cremlino, provocando nuove proteste contro le autorità di Kiev nel prossimo futuro e, possibilmente, un nuovo riavvicinamento a Mosca.

La Russia, d’altra parte, ha lanciato più di un segnale di disponibilità a cercare un accomodamento con il nuovo regime di Kiev e con l’Occidente, come conferma la decisione di riconoscere il voto di domenica scorsa e le aperture verso Poroshenko. Putin si trova tuttavia sotto pressione vista la mano pesante mostrata dal governo ucraino nei confronti dei ribelli.

I leader di questi ultimi nella cosiddetta Repubblica Popolare di Donetsk, proclamata dopo il referendum sull’autodeterminazione dell’11 maggio, hanno infatti chiesto disperatamente l’aiuto di Mosca per fronteggiare gli assalti di Kiev. Il Cremlino, però, a parte le richieste ufficiali di mettere fine alle operazioni militari per lasciare spazio al dialogo, continua a mostrare poco interesse per un’iniziativa simile a quella messa in atto in Crimea o per un qualche coinvolgimento oltreconfine.

La conferma di questa attitudine russa è giunta ancora mercoledì, quando il braccio destro di Putin, Yuri Ushakov, ha sostenuto di non avere ricevuto nessuna richiesta d’aiuto ufficiale dalla Repubblica Popolare di Donetsk. Sempre mercoledì, però, il ministero degli Esteri russo ha fatto sapere di avere ricevuto richieste urgenti di aiuti umanitari da “persone e organizzazioni nelle aree interessate dal conflitto in Ucraina orientale” e ha promesso che il governo di Mosca intende agire in risposta a questo appello.

L’evoluzione della crisi ucraina svela comunque per l’ennesima volta la vera faccia dell’interventismo dei governi occidentali, interessati a promuovere “rivoluzioni democratiche” o a difendere i “diritti umani” solo quando in gioco ci sono i loro interessi strategici, senza alcuno scrupolo nell’assecondare - come nel caso ucraino - massacri di civili per mano di forze neo-fasciste e regimi golpisti o - come in Libia e in Siria - nell’appoggiare più o meno tacitamente organizzazioni legate al terrorismo internazionale.

di Michele Paris

Con un'insofferenza nei confronti dell’Unione Europea ai massimi storici, il voto conclusosi domenica nei 28 paesi che ne fanno parte ha registrato, con alcune rare eccezioni, una netta flessione se non un crollo clamoroso dei partiti protagonisti in questi ultimi anni dell’implementazione di impopolari misure di austerity, sia di destra che nominalmente di sinistra.

Nessuna flessione ha fatto segnare invece il livello di astensionismo, rimasto come nel 2009 al 57%, confermando come una netta maggioranza degli elettori continui ad esprimere la propria opposizione alle istituzioni europee disertando le urne, non vedendo alcun progetto politico in grado di offrire molto di diverso da povertà, disoccupazione, erosione dei diritti sociali e strapotere di banche e multinazionali.

La corretta percezione dell’Unione Europea come strumento unico dei grandi interessi economici e finanziari ha avuto, come previsto, esiti nefasti soprattutto in Francia. Qui, sulla scia di quanto accaduto nelle recenti elezioni amministrative, il Fronte Nazionale (FN) di estrema destra si è imposto come primo partito, aggiudicandosi quasi il 25% delle preferenze, davanti sia all’opposizione di centro-destra dell’UMP (Unione per un Movimento Popolare), attestatosi al 20,8%, e soprattutto al Partito Socialista di governo.

Gli attacchi allo stato sociale francese del presidente Hollande e la decisione di operare un’ulteriore svolta a destra dopo la batosta patita nelle amministrative con la nomina a primo ministro di Manuel Valls, nonostante il messaggio opposto lanciato dagli elettori francesi, si sono tradotte in una umiliante sconfitta nel fine settimana appena trascorso.

Il PS ha ricevuto la miseria del 14% dei voti, vale a dire meno della metà di quelli delle elezioni legislative che vinse nel 2012. La Francia fa parte della decina di paesi nei quali l’affluenza è stata leggermente superiore al 2009, dovuta in questo caso, con ogni probabilità, al desiderio diffuso di punire il partito di governo.

L’esecutivo socialista ha convocato lunedì una riunione di emergenza, anche se le prime iniziative in risposta all’esito disastroso del voto annunciate dal premier Valls sono apparse nuovamente disconnesse dalla realtà, visto che l’ex ministro dell’Interno ha prospettato un taglio delle tasse che avrebbe conseguenze ancora più gravi su una spesa pubblica già ridotta enormemente dal recente bilancio.

Da parte sua, la leader dell’FN, Marine Le Pen, ha chiesto lo scioglimento del Parlamento e nuove elezioni, affermando che i francesi “vogliono che la Francia sia governata dai francesi, per i francesi e con i francesi” e non da “commissari stranieri”, a conferma di come i successi del suo partito siano basati sull’odio diffuso per le politiche imposte da Bruxelles.

Un esito simile a quello della Francia hanno avuto poi le elezioni europee in Gran Bretagna, dove l’equivalente dell’FN - anche se esteriormente più “moderato” - ha messo in fila laburisti e conservatori, i cui governi negli ultimi anni sono stati protagonisti della demolizione senza precedenti del welfare nel Regno Unito.

Il Partito per l’Indipendenza del Regno Unito (UKIP) di Nigel Farage ha ottenuto quasi il 28%, cioè oltre dieci punti percentuali in più del 2009, contro il 25,4% del Partito Laburista e il 24% dei Conservatori. Virtualmente spazzato è via è stato addirittura il Partito Liberal Democratico, partner di governo dei Conservatori a Londra, finito quinto con meno del 7% e dietro anche ai Verdi.

Irrisoria è stata l’affluenza alle urne in Gran Bretagna, con quasi due elettori su tre che hanno preferito rimanere a casa. Questo dato e il successo dell’UKIP mandano un segnale molto chiaro al primo ministro Cameron e ai Conservatori a un anno dalle elezioni parlamentari, anche se probabilmente il governo cercherà ora di contrastare l’appeal del partito di Farage con misure e appelli xenofobi, nonché insistendo sul referendum per la permanenza di Londra nell’Unione Europea, promesso per il 2017.

I sentimenti anti-europeisti degli elettori si sono fatti sentire ugualmente in Grecia, anche se hanno premiato soprattutto la sinistra. Qui, SYRIZA (Coalizione della Sinistra Radicale) di Alexis Tsipras ha coronato i progressi degli ultimi anni diventando il primo partito con il 26,5% delle preferenze. Subito dietro si è piazzato il partito di destra del premier Antonis Samaras, Nuova Democrazia, il quale ha perso però quasi dieci punti rispetto a cinque anni fa, attestandosi al 23%.

Devastante è stata la sconfitta dei socialisti del PASOK, ex primo partito greco e da tempo ombra di se stesso dopo avere presieduto all’inaugurazione delle politiche di devastazione sociale somministrate da Bruxelles e dal Fondo Monetario Internazionale. Il PASOK ha ottenuto appena l’8%, meno ancora del già disastroso risultato delle legislative del 2012 (13%) e quasi trenta punti in meno delle europee del 2009.

In attesa dei risultati delle amministrative, che si sono tenute sempre domenica in Grecia, Tsipras ha festeggiato quella che ha definito come “una vittoria contro l’austerity”, per chiedere poi elezioni anticipate. Come è ovvio, SYRIZA ha capitalizzato la frustrazione degli elettori greci per il processo di impoverimento di massa ordinato dagli ambienti finanziari internazionali tramite l’Unione Europea.

In molti, tuttavia, fanno notare come il movimento di Tsipras - protagonista nei mesi scorsi di svariate apparizioni pubbliche in Europa e negli Stati Uniti per rassicurare i propri interlocutori - oltre a promettere un’inversione di rotta sul fronte dei tagli alla spesa pubblica e agli stipendi, intenda soltanto rinegoziare i termini per il rimborso del debito della Grecia con UE/FMI, prospettando tutt’al più solo un lieve allentamento della morsa nella quale si trova costretto da anni questo paese.

Nonostante l’avanzata della sinistra, qualche progresso lo ha fatto segnare anche l’estrema destra dei neofascisti di Alba Dorata (Chrysi Avgi), neutralizzando in parte i tentativi di emarginazione nei suoi confronti degli ultimi mesi. Il partito guidato dall’anti-semita Nikolaos Michaloliakos ha superato il 9%, migliorando sensibilmente le prestazioni delle ultime tornate elettorali.

A differenza di Francia, Gran Bretagna e Grecia, in Spagna i due principali partiti del panorama politico hanno conservato il primato, anche se le perdite in termini di voti sono apparse notevoli. Il Partito Popolare (PP) al governo, in particolare, ha assistito ad una vera e propria emorragia nonostante sia risultato il più votato con il 26% dei suffragi. Il PP aveva vinto le elezioni parlamentari nel 2011 con quasi il 45%, mentre alle europee del 2009 aveva superato il 42%.

Male è andato anche il Partito Socialista (PSOE), fermatosi al 23% contro il già fallimentare 29% del 2011 e il 38,5% del 2009. A chiarire il cambiamento di attitudine degli elettori spagnoli è ancor più il dato combinato dei voti raccolti da PP e PSOE, pari a oltre l’80% del totale nel 2009 e nemmeno in grado di toccare il 50% dopo il voto di domenica.

A beneficiare del crollo di PP e PSOE sono stati partiti e formazioni di sinistra che hanno fatto campagna elettorale con un messaggio contro l’austerity. L’alleanza Sinistra Plurale e “Podemos”, partito nato recentemente dal movimento degli “Indignados”, hanno sfiorato rispettivamente il 10% e il 9%. Buoni risultati hanno fatto registrare infine anche i partiti separatisti catalani.

Relativamente in controtendenza sono apparsi i risultati della Germania, caratterizzati dalla tenuta dei partiti di governo CDU/CSU e SPD. Il partito della cancelliera Merkel ha chiuso al 36% e i socialdemocratici a poco meno del 28%. Mentre questi ultimi sono cresciuti sia rispetto alle europee del 2009 che alle recenti elezioni federali, la CDU/CSU ha registrato una certa flessione.

Se i Verdi e Die Linke sono stati tutto sommato stabili, gli anti-europeisti di AfD (Alternativa per la Germania), pur salendo al 6,5%, non hanno sfondato. Uno dei dati più inquietanti provenienti dal voto di domenica in Germania è invece la probabile conquista di un seggio al Parlamento europeo del Partito Nazionaldemocratico tedesco (NDP) di ispirazione neo-nazista, in grado per la prima volta di superare quota 1%.

In linea generale, sono stati i partiti anti-europeisti di estrema destra a crescere, a discapito soprattutto di quelli di centro-sinistra. Uno dei dati più eclatanti, oltre che dalla Francia, è giunto dalla Danimarca, dove il Partito Popolare (DF) ultranazionalista e xenofobo ha ottenuto più di un quarto dei voti espressi, davanti al Partito Social Democratico di governo, fermatosi al 19%.

Primo partito è stato allo stesso modo l’N-VA (Nuova Alleanza Fiamminga) con il 16,5% in un Belgio interessato anche dalle elezioni legislative, mentre in Austria il Partito della Libertà (FPÖ) è giunto dietro sia al Partito Popolare di centro destra (ÖVP) che ai Social Democratici (SPÖ) ma, con quasi il 20% ha superato di otto punti il risultato delle precedenti europee.

Complessivamente, i risultati del voto di domenica dovrebbero confermare il gruppo del Partito Popolare Europeo come il più numeroso nel parlamento appena eletto, con circa 214 seggi sui 751 totali contro i 274 raccolti nel 2009. I socialisti europei dovrebbero avere invece attorno ai 186 seggi, mentre il resto sarà diviso tra gruppi minori e indipendenti non affiliati.

I nuovi equlibri renderanno perciò più probabile l’elezione a presidente della Commissione Europea dell’ex premier lussemburghese, Jean-Claude Juncker, uno dei più convinti sostenitori delle politiche di rigore all’interno dell’Unione.

di Carlo Musilli

Si chiama Abubakar Shekau e da qualche settimana è la nuova icona del terrorismo islamico. Capo di Boko Haram, organizzazione jihadista nigeriana che ha ucciso circa 3mila persone negli ultimi cinque anni, ha raggiunto la fama internazionale lo scorso 14 aprile, data del sequestro di oltre 200 ragazze nel dormitorio di una scuola vicino al confine con il Camerun (da cui la campagna virale #BringBackOurGirls). La settimana scorsa, inoltre, i suoi uomini hanno fatto esplodere una bomba nel più grande mercato di Jos, città al centro della Nigeria, uccidendo più di 120 persone.

Da dove arrivano e cosa vogliono Abubakar Shekau e la sua Boko Haram? Per rispondere a queste domande si può rispolverare ancora una volta l'immagine banale e idealizzata (ma comodissima) che dal 2001 si associa al terrorismo islamico. Il ritornello è lo "scontro di civiltà", il fine ultimo sempre lo stesso: uccidere gli infedeli e imporre la Shari'a come unica legge. Ma se davvero è tutto così semplice e lineare, da dove arrivano i soldi?

L'organizzazione nigeriana è una realtà locale, eppure ha una struttura evidentemente manovrata dall'alto e dispone di risorse impossibili da ottenere solo attraverso scorribande, rapimenti e saccheggi. Secondo un'analisi pubblicata da Mondafrique.com e firmata da Alain Chouet, ex-ufficiale dei servizi segreti francesi, la maggior parte dei fondi "non può che arrivare dai ricchi sponsor stranieri interessati per varie ragioni alle attività del movimento". Chi, in particolare? "Non è un segreto per nessuno - scrive ancora Chouet - che i finanziatori del jihadismo internazionale si trovino nelle ricche petro-monarchie della Penisola arabica". Si tratterebbe perciò di donatori privati, attivi nell'industria del petrolio e assai preoccupati dagli sviluppi politici in Nigeria.

L'attività di Boko Haram, infatti, s'inserisce in un doppio contesto: i complessi rapporti politici e militari fra il Nord musulmano (che rappresenta il 45% della popolazione) e il sud cristiano e animista (rispettivamente il 35 e il 20%), portano con sé la lotta per il controllo dei giacimenti di petrolio (di cui il Paese è il sesto maggior esportatore al mondo), localizzati principalmente nella Nigeria meridionale.  

Negli ultimi 15 anni di para-democrazia dopo le elezioni libere del 1999, le élite del Nord musulmano - che storicamente controllavano i posti di maggior responsabilità nell'esercito e nell'amministrazione dello Stato - hanno progressivamente smarrito la propria capacità di dominare il Sud, perdendo il controllo delle rendite legate agli idrocarburi, che - fra l'altro - permettevano di comprare la fedeltà politica delle stesse popolazioni del nord.

Questo fenomeno ha contribuito in modo decisivo alla costituzione di gruppi estremisti, primo fra tutti Boko Haram, nato nel 2002. Lo sviluppo e la lunga sopravvivenza di questi movimenti, invece, si devono al denaro in arrivo dall'estero, dove l'inversione dei rapporti di forza in Nigeria ha alimentato il timore che il Paese potesse allontanarsi dalla sfera d'influenza della dell'Opaep (l'Organizzazione dei Paesi arabi esportatori di petrolio). 

In sostanza, la paura delle petro-monarchie (e delle majors loro clienti) è che una Nigeria controllata dal Sud non musulmano possa lanciarsi in forme d'indipendentismo economico e politico contrarie agli interessi arabi, come il frazionamento della proprietà dei giacimenti, o peggio la loro nazionalizzazione, o ancora il rifiuto di rispettare le quote di produzione volte a mantenere il prezzo del petrolio al massimo della capacità di sopportazione dei mercati internazionali. 

Oltre alle agli interessi e ai finanziamenti esterni, esistono poi una serie di fattori interni che hanno favorito il successo di Boko Haram, pur non avendo nulla a che fare con la contrapposizione musulmani-cristiani. "Corruzione, ingiustizie e delusione per il fatto che la fine del regime militare e 15 anni di democrazia non hanno migliorato le condizioni di vita - spiega Matthew Hassan Kukah, vescovo di Sokoto, in una dichiarazione pubblicata su L'Espresso - sono diventate una miscela esplosiva, anche a causa delle esecuzioni sommarie e degli abusi dell’esercito. Che Boko Haram si richiami alla religione è inevitabile, perché in Nigeria la religione è l’unico segno di appartenenza comprensibile a tutti".

E' probabile che anche il valore dei petroldollari sia comprensibile a tutti, in Nigeria come nel resto del mondo. Ma a spiegare ogni cosa soltanto con la furia della jihad si fa molto prima.    


di Michele Paris

La firma a Shanghai del monumentale accordo di fornitura di gas naturale tra la Russia e la Cina rappresenta in prospettiva un evento in grado di scombinare gli equlibri energetici in Asia e non solo, se non addirittura gli assetti strategici globali emersi al termine della Guerra Fredda. La partnership sempre più salda tra Mosca e Pechino - in ambito energetico ma anche economico e militare - costituisce infatti un serio problema per gli Stati Uniti.

L'accordo mette in discussione la già stentata “svolta” asiatica di Washington in funzione di contenimento della Cina, sulla quale dovrebbero basarsi in gran parte i progetti americani per la conservazione di un ordine mondiale unipolare di fronte all’inesorabile declino della (ancora per poco) prima potenza economica del pianeta.

Quando già i media ufficiali d’oltreoceano stavano festeggiando la mancata firma sul contratto di fornitura di gas al termine del primo giorno trascorso dal presidente russo Putin in Cina, l’annuncio dell’accordo raggiunto ha cominciato invece a circolare nella giornata di mercoledì, mandando senza dubbio un brivido tra gli occupanti delle stanze del potere di Washington e i think tank americani impegnati a disegnare un futuro radioso per l’unica presunta superpotenza globale.

Già le sole dimensioni dell’intesa tra la russa Gazprom e la cinese CNPC (China National Petroleum Corporation) rivelano l’importanza di quanto accaduto questa settimana a Shanghai. Come è ormai noto, la Russia fornirà a partire dal 2018 e per 30 anni qualcosa come 38 miliardi di metri cubi di gas all’anno alla Cina per un valore complessivo di circa 400 miliardi di dollari.

Ciò ammonta al 20% delle attuali forniture complessive di gas russo ai paesi europei e ad un aumento di un quarto delle esportazioni di gas di Mosca al di fuori dell’ex blocco sovietico. Questi numeri già molto importanti sono destinati però a salire nel prossimo futuro, visto che un altro aspetto determinante dell’accordo prevede investimenti per 75 miliardi di dollari nella costruzione o nell’ammodernamento di gasdotti e altre infrastrutture energetiche nella sconfinata area di confine tra i due paesi.

Con le entrate ottenute dal contratto cinese, in particolare, Gazprom potrà investire 55 miliardi di dollari - gli altri 20 saranno a carico dei cinesi - in impianti e condutture in Siberia orientale che favoriranno le esportazioni anche verso altri paesi, inclusi i due principali alleati americani in Estremo Oriente: Giappone e Corea del Sud.

I negoziati sul gas tra Cina e Russia erano in corso da un decennio e in svariate occasioni era sembrata imminente una possibile intesa. Uno dei punti più spinosi era rappresentato dal costo delle forniture, con entrambe le parti interessate ad attendere e sfruttare le migliori condizioni possibli nel momento in cui esse si fossero presentate.

Il prezzo finale non è stato resto noto ma dovrebbe essere stato fissato in termini vantaggiosi soprattutto per Pechino. Secondo gli analisti di RBC Capital Markets, infatti, le condizioni di acquisto stabilite dovrebbero garantire alla Cina un afflusso sicuro di gas naturale ad un costo tra il 25% e il 40% inferiore a quanto sborsa oggi per importare gas liquefatto (LNG) via mare.

Le condizioni di vendita del gas russo alla Cina potrebbero perciò creare problemi di competitività per le maggiori multinazionali operanti nell’ambito dell’LNG, così come finirebbero per essere poco vantaggiosi gli investimenti annunciati in impianti per l’esportazione di gas liquefatto negli Stati Uniti, soprattutto se destinato al continente asiatico.

Uno dei vantaggi per la Russia - oltre a quello economico - è legato invece al fatto che i due giacimenti in Siberia da cui deriverà il gas diretto in Cina sono oggi poco sviluppati e senza la sigla di un contratto di queste dimensioni con Pechino avrebbero avuto poche chances di venire sfruttati.

L’appetito cinese per le risorse energetiche, inoltre, dovrebbe continuare a salire vertiginosamente nei prossimi anni e la Russia potrebbe beneficiarne ulteriormente. Il fabbisogno di gas naturale della Cina nel 2013 è stato di 170 miliardi di metri cubi e, secondo le previsioni, salirà a 420 miliardi entro il 2020.

In ogni caso, l’accelerazione delle trattative e la volontà dei governi di Mosca e Pechino di far coincidere la firma dell’accordo con l’incontro a Shanghai tra Putin e il presidente cinese, Xi Jinping, sono state la conseguenza dei fatti in corso in Ucraina e del desiderio del Cremlino di rispondere a sanzioni e minacce dell’Europa, impegnata - almeno a parole - a cercare fonti di approvvigionamento di gas alternative alla Russia.

Per la Cina, l’importanza della partnership in ambito energetico con la Russia è rappresentata poi dalla possibilità di garantirsi forniture certe e di lungo periodo via terra da un paese confinante e, soprattutto, al di fuori delle rotte presidiate dagli Stati Uniti. La gran parte delle importazioni cinesi di petrolio e gas naturale viaggia oggi per mare, nelle acque cioè al largo delle coste sud-orientali del paese, dove è sempre più fitta la presenza militare americana, rendendo estremamente seria la minaccia di una interruzione delle forniture in caso di esplosione di una qualche crisi.

Oltre a questo rischio, Pechino ha indubbiamente valutato anche quello degli ostacoli posti spesso proprio dagli USA e dai loro alleati al mantenimento e all’allargamento dei rapporti energetici con paesi mediorientali, africani e sudamericani. Infatti, alcune delle maggiori crisi scoppiate in questi anni riguardano frequentemente paesi che sono o sono stati importanti fornitori di gas o petrolio per la Cina, come Iran, Libia, Sudan e Venezuela.

In un quadro più ampio, il fondamentale accordo russo-cinese sul gas si inserisce a pieno titolo nei processi in atto da tempo che stanno producendo una trasformazione verso un mondo multipolare, rafforzando anzi in maniera determinante questa evoluzione.

La collaborazione a tutto campo tra Mosca e Pechino - nonostante più di una divergenza di interessi - appare cioè come l’asse portante di una rete di alleanze, accordi commerciali e partnership strategiche che vede come protagonisti svariati paesi emergenti, sempre più svincolati dai legami con gli Stati Uniti e l’Europa.

Questa tendenza si è concretizzata in gruppi e organizzazioni varie come i cosiddeti BRICS (Brasile, Russia, India, Cina, Sudafrica) o l’eurasiatica Organizzazione di Shanghai per la Cooperazione (SCO), vista da molti come possibile futuro contrappeso alla stessa NATO, ma anche il finora oscuro CICA - un forum intergovernativo per promuovere la pace, la sicurezza e la stabilità in Asia - che ha fatto da cornice questa settimana allo storico accordo tra Putin e Xi a Shanghai.

In questa realtà sta nascendo anche l’ipotesi realmente rivoluzionaria dell’utilizzo di una nuova moneta, o una serie di monete, per i pagamenti internazionali alternativa al dollaro, come conferma un dato del Fondo Monetario Internazionale secondo il quale nell’ultimo decennio le riserve monetarie “non in dollari” nei mercati emergenti sono salite del 400%.

Un’evoluzione, insomma, che promette una sempre più marcata marginalizzazione degli Stati Uniti e la perdita da parte di questi ultimi dello status di prima potenza economica e militare del pianeta, quanto meno sul medio o lungo periodo.

Di fronte a questa minaccia, è facile intuire le motivazioni che stanno dietro ai tentativi di Washington di rivolgere attenzioni e risorse sempre più verso l’Asia o la Russia, sia pure facendo aumentare i rischi di un conflitto rovinoso, come appare chiaro in Ucraina e in Estremo Oriente con la riesplosione delle contese territoriali tra la Cina e svariati paesi vicini.

Un’aggressività, quella del governo USA, che potrà però fare ben poco per fermare un cambiamento, annunciato dalla stretta di mano di mercoledì tra Putin e Xi, che - sia pure incapace di superare le contraddizioni del sistema capitalistico - sembra prefigurare un pianeta nel quale un numero sempre maggiore di paesi, in Asia come in Africa o in America Latina, vede il proprio futuro non più legato necessariamente a quello dell’Occidente.


Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy