- Dettagli
- Scritto da Administrator
di Carlo Musilli
Si apre oggi un mese decisivo per l'eurozona, chiamata a trovare una cura convincente per due malati terminali. L'Eurogruppo dell'8 ottobre e il Consiglio Ue del 18-19 decideranno il destino di Grecia e Spagna, che affannosamente cercano di portare a termine i loro compiti a casa. Atene sta varando l'ennesimo pacchetto d'austerità per ottenere la prossima tranche di aiuti internazionali, ma sa già che quei prestiti non basteranno.
Madrid invece ha dato il via libera a nuovi tagli di spesa e deve trovare il modo di accedere ai fondi europei senza che Bruxelles imponga provvedimenti ancor più pesanti. Intanto, in entrambi i Paesi vanno in scena le crisi sociali più drammatiche degli ultimi decenni, con scioperi e scontri di piazza all'ordine del giorno.
Ieri gli ispettori della Troika (Ue, Fmi e Bce) sono tornati nella capitale ellenica. Il loro compito è valutare gli interventi da 13,5 miliardi di euro sui quali il governo greco sembra finalmente aver raggiunto un accordo, come annunciato venerdì dal ministro delle Finanze Yannis Stournaras. Secondo fonti della stampa tedesca la Troika considera il programma insufficiente - si parla anche di un nuovo misterioso buco nel bilancio pubblico - ma alla Grecia sarà comunque consentito di incamerare la fetta d'aiuti da 31,5 miliardi congelata a maggio dopo la caduta del governo Papademos.
Atene chiede poi di rinviare dal 2014 al 2016 il termine per applicare le misure d'austerità, il che implicherebbe un costo aggiuntivo fra i 13 e i 15 miliardi. Anche se la proroga verrà concessa (l'opposizione della Germania su questo fronte sembra essersi attenuata) non è affatto detto che sarà sufficiente ad alleviare le sofferenze della popolazione. Il membro tedesco della Bce Joerg Asmussen ritiene anzi che la Grecia avrà bisogno di aiuti internazionali per almeno altri 20 miliardi, mentre l'Fmi invoca una nuova ristrutturazione del debito ellenico, stavolta a spese proprio dell'Eurotower, che detiene 28 miliardi di bond greci in scadenza nel 2016. Da Francoforte però hanno già escluso l'ipotesi.
La situazione spagnola è invece quella che tocca più da vicino l'Italia, al numero uno nella lista dei Paesi esposti al rischio contagio. La settimana scorsa Madrid ha dovuto correggere le sue valutazioni sui conti pubblici: il deficit del 2011, inizialmente previsto all'8,9% del Pil, è stato rivisto al 9,44%, mentre a fine 2012 arriverà al 7,4%, contro il 6,3% promesso all'Ue.
Il ministro del Bilancio, Cristobal Montoro, ha spiegato che l'aumento è legato agli aiuti pubblici concessi alle banche, aggiungendo poi con grande ottimismo che gli istituti restituiranno quel denaro e dunque l'obiettivo di deficit per quest'anno non può considerarsi sforato.
Quanto al debito pubblico, nel 2012 salirà all'85% del Pil, mentre l'anno prossimo arriverà al 90,5%. L'aumento, anche in questo caso maggiore del previsto, è legato principalmente all'impennata degli spread (nel 2013 gli interessi da pagare aumenteranno del 34%) e al piano europeo per il salvataggio delle banche spagnole, quantificato in 60 miliardi.
In questo scenario, mercoledì l'Esecutivo di Mariano Rajoy ha varato tagli di spesa e aumenti d'imposte per 40 miliardi, che si aggiungono alla stangata da 65 miliardi approvata solo cinque mesi fa con la finanziaria 2012.
Il governo continua però a rinviare la richiesta d'attivazione dello scudo antispread targato Bce. Con un differenziale ancora a quota 450, la maggior parte degli analisti ritiene che l'intervento dell'istituto centrale sia ormai una scelta obbligata. Perché allora Madrid temporeggia?
Per ottenere l'assistenza di Francoforte è necessario siglare prima un'intesa con l'Esm, il nuovo fondo salva Stati permanente che sarà inaugurato l'8 ottobre e capitalizzato il 22. I nodi cruciali che spaventano gli spagnoli sono due: lo status di creditore privilegiato del nuovo fondo (che avrebbe diritto ad essere rimborsato per primo, scoraggiando i prestiti degli altri investitori) e la possibilità che nel memorandum vengano imposte misure aggiuntive su pressione di Paesi come Germania, Finlandia e Olanda.
Questo secondo punto è un problema di capitale importanza anche per l'Italia. Se, come previsto, la Spagna chiederà aiuto all'Esm entro breve, è quasi scontato che gli speculatori si sposteranno in massa a scommettere contro il nostro Paese, che a quel punto potrebbe esser costretto a sua volta ad avviare le procedure per ottenere il soccorso internazionale. Ma a quali condizioni?
E' questa la domanda fondamentale a cui nelle prossime settimane bisognerà rispondere. L'Europa potrebbe richiedere nuove strette fiscali che aggraverebbero ulteriormente la recessione, con conseguenze inevitabili su consumi e occupazione. Quello che sta per accadere a Madrid dirà molto anche del nostro futuro.
- Dettagli
- Scritto da Administrator
di Carlo Musilli
Dopo tre mesi di prigionia, l'ostaggio è finalmente libero. Ieri la Corte costituzionale tedesca ha stabilito che il fiscal compact europeo e il nuovo fondo salva-Stati Esm (European stability mechanism) non sono in contrasto con le leggi della Germania. Possono dunque entrare in vigore. Il via libero non è però senza condizioni: la sentenza degli otto giudici impone che la partecipazione di Berlino all'Esm si limiti ai 190 miliardi di euro già stanziati dal governo di Angela Merkel.
Ogni contributo ulteriore dovrà essere approvato dal Bundestag (la Camera bassa del Parlamento), previa consultazione del Bundesrat (il Consiglio federale). Entrambi gli organi dovranno poi essere costantemente informati sull'attività del Fondo, che inizierà l'8 ottobre con la riunione inaugurale, come annunciato dal presidente dell'Eurogruppo, Jean Claude Juncker.
La Corte di Karlsruhe ha quindi respinto nella sostanza il ricorso presentato a luglio da una sfilza di cittadini, accademici e parlamentari tedeschi (alcuni dei quali militano nello stesso partito della cancelliera). Secondo i detrattori, l'Esm avrebbe affidato ad autorità non elette, come la Bce e la Commissione europea, la gestione di risorse prodotte dai contribuenti tedeschi. Da bravi salomoni, i giudici hanno evitato di mandare all'aria l'intero disegno europeo e allo stesso tempo, con quel paletto finale, hanno placato i timori dei connazionali: il Fondo non potrà costare più di quanto previsto. Il rischio è controllato.
L'Esm è stato concepito al Consiglio europeo di fine giugno e il progetto era di renderlo operativo entro luglio, dopo la ratifica dei parlamenti nazionali. Il ricorso tedesco ha fatto slittare tutto, esponendo i mercati a un vortice di speculazione estiva che per fortuna non si è scatenato.
Ma cosa sarebbe successo se da Karlsruhe fosse arrivato un "nein"? Oltre a sconfessare clamorosamente, e in piena campagna elettorale, una decisione già presa dal governo tedesco, i giudici avrebbero affossato l'intero continente. Con l'addio all'Esm, l'Europa sarebbe stata scippata all'improvviso dello strumento più potente mai allestito contro la speculazione. La fiducia dei mercati sarebbe finita sotto lo zero, così come la credibilità dei capi di Stato e di governo, incapaci per l'ennesima volta di mantenere gli impegni presi.
A scongiurare in parte questo scenario, in realtà, ci aveva già pensato Mario Draghi. La settimana scorsa il Presidente della Bce aveva stretto una morsa intorno al collo dei tedeschi con il nuovo scudo antispread. In sostanza, l'Eurotower si è impegnata ad abbassare i differenziali acquistando "senza limiti ex ante" titoli di Stato sul mercato secondario.
Per beneficiarne, tuttavia, i Paesi in crisi dovranno prima negoziare un piano d'aiuti con il futuro Esm oppure - ed ecco il colpo di genio - con l'Efsf, il fondo già attivo. Una postilla che ha scaricato la pistola in mano ai giudici tedeschi: in caso di bocciatura dell'Esm, Bruxelles avrebbe potuto allungare la vita dell'Efsf, delegando alla Bce e al Fmi le funzioni del fondo mai nato. Draghi è arrivato a questo risultato isolando nel board dell'Eurotower il presidente della Bundesbank, Jens Weidmann, che è stato l'unico a votare contro lo scudo. Ora, con la sentenza di Karlsruhe, la vittoria del banchiere italiano è completa.
Il verdetto segna anche un importante successo di Angela Merkel contro i falchi che infestano la sua maggioranza. Dopo aver spalleggiato l'operazione di Draghi, ieri la cancelliera ha accolto positivamente il via libera dei giudici: "Oggi è una buona giornata per l'Europa - ha detto - la Germania lancia un segnale forte e si assume le sue responsabilità". Fino a ieri regina del rigorismo più ottuso, a questo punto frau Merkel rischia di essere ricordata come la statista che ha salvato l'euro. Paradossi della storia.
Nel frattempo, i mercati festeggiano. Non tanto quelli azionari, che avevano già assorbito l'esito di una decisione data per scontata (Milano è stata la migliore con un +1,19%), quanto quelli obbligazionari. Lo spread fra Btp e Bund è sceso fino a 341 punti base, con rendimenti sui bond decennali al 5%. Felice l'intuizione del Tesoro italiano, che ha deciso di mettere in asta proprio ieri Bot a tre mesi e a un anno per complessivi 12 miliardi. Il risultato è stato più che positivo: domanda buona e tassi d'interesse in calo. Ecco perché non c'è da stupirsi che il premier Mario Monti abbia accolto la sentenza tedesca con il massimo dell'entusiasmo concesso ai professori. L'ha definita "una buona notizia". Anzi, "ottima ".
- Dettagli
- Scritto da Administrator
di Emanuela Pessina
BERLINO. Alla vigilia della decisione della Corte Costituzionale tedesca sulla legittimità del Meccanisco europeo di stabilità (ESM) e del Fiscal Compact, una risoluzione che potrebbe compromettere le sorti delle misure anticrisi approvate di recente dalla Banca centrale europea (Bce), Angela Merkel esprime le sue preoccupazioni per l’eventuale uscita della Grecia dalla zona euro, sostenendo in maniera implicita Mario Draghi ed esprimendosi, quasi a sorpresa, contro la maggioranza dei tedeschi stessi.
A riportare le preoccupazioni di Angela Merkel è Spiegelonline, il sito che fa capo all’autorevole settimanale tedesco Der Spiegel. L’uscita della Grecia dalla moneta unica potrebbe scatenare un effetto domino simile a quello causato dalla bancarotta di Lehmann Brothers nell’autunno 2008, avvertono gli esperti che stanno vicini alla Cancelliera tedesca, e in questo caso la sola Germania brucerebbe un importo pari a 62 miliardi di euro.
Anche i costi politici di una tal evoluzione della crisi del debito non sono da sottovalutare: nel caso in cui si producesse il suddetto effetto domino, la Germania dovrebbe intervenire a stabilizzare l’economia degli altri Stati problematici e difficilmente potrebbe evitare una misura per la comunione dei debiti.
Se le preoccupazioni espresse da Angela Merkel influenzaranno la decisione della Corte Costituzionale tedesca sulla legittimità del fondo di sostegno finanziario, lo si vedrà nella cui riunione prevista per mercoledì prossimo. Per ora le parole della Cancelliera non hanno che rafforzato l’impressione di un suo sostegno alle riforme anti-spread approvate settimana scorsa dalla Bce, misure in realtà poco simpatiche alla Germania tutta, istituzioni e popolo.
Il presidente Mario Draghi ha infatti annunciato l’intenzione di comprare i titoli di Stato dei Paesi che richiedono l’assistenza finanziaria dell’Europa, mettendo in gioco le sue risorse finanziarie. Agli acquisti non sono stati posti limiti. Certo il prezzo da pagare per gli interventi di supporto sono condizioni molto rigorose e, in assenza di eventuali riforme concordate, la Bce potrebbe decidere di interrompere i suoi acquisti.
Contrariamente a ogni aspettativa, la svolta ha da subito ottenuto il consenso implicito di Angela Merkel, che ha sottolineato - in maniera molto diplomatica - come la Bce agisca in modo indipendente proprio nel quadro del suo mandato. I timori per un’uscita della Grecia dall’euro non fanno altro che rafforzare l’idea di una Cancelliera ormai rassegnata alla sottomissione alle decisioni dell’Unione europea.
Secondo la stampa tedesca, infatti, la reazione positiva della Cancelliera, inaspettata e implicita, potrebbe segnalare la consapevolezza della Merkel di non essere più in grado di opporsi al cerchio di sostenitori di Draghi, indipendentemente da una vera e propria convinzione personale.
Ma Berlino, nonostante la titubanza della Merkel, continua a dire no. Un intervento di acquisti della Bce violerebbe le convenienze dirette della Germania: Berlino teme, in particolare, un aumento generale dell’inflazione, che non porterebbe svantaggi solo all’economia tedesca.
Un sondaggio di Infratest ha mostrato che più della metà dei tedeschi è contraria all’acquisto dei fondi da parte della Bce, mentre poco più del 10% è favorevole. Anche il Presidente della Bundesbank, Jens Weidmann, rappresentane della Banca federale alla Bce, è contrario. Lo ha annunciato la Bundesbank stessa in una nota ufficiale, precisando che il piano della Bce potrebbe far slittare le riforme nei Paesi a rischio.
E ora i mercati non possono che aspettare impazienti il voto della Corte Costituzionale di mercoledì: un no significherebbe l’impossibilità per il presidente tedesco di firmare i decreti dei provvedimenti ESM e Fiscal Pact e metterebbe in discussione le riforme approvate di recente da Draghi. Alla creatività dei fanta- economisti le conseguenze di una tale risoluzione.
- Dettagli
- Scritto da Administrator
di Liliana Adamo
Nel lessico tecnico la tendenza è in ribasso, a tal punto negativa che anche le parole di un impassive AD (Paolo Scaroni, Eni), enfatizzano il paradosso tutto italiano: ”Cosa mai vista a memoria d’uomo…”. In sintesi: euro debole più accise, uguale miscela esplosiva per i prezzi dei carburanti alla pompa; il super sconto Eni ha concesso una tregua ma, secondo Scaroni, in questo contingente “i prezzi non potranno che salire”, pertanto (oseremmo dire: finalmente), calano i consumi. Nei primi sei mesi dell’anno si registra in Italia una debacle per petrolio e derivati pari al 9%. Non male, anche se il prezzo del petrolio, indiscriminatamente, continua a salire.
Veniamo ai numeri. Nel mese di luglio, i consumi petroliferi di casa nostra accumulano 5,8 milioni di tonnellate circa, riducendo il consumo del 5,1% rispetto allo stesso mese dello scorso anno; la benzina cala del 6,7%, il gasolio autotrazione del 5% e così via. L’Unione petrolifera tira le somme e, a conti fatti, si evidenzia la discesa del già citato 9%, consolidando il trend negativo degli ultimi anni. Altri dati interessanti ce li propina l’agenzia internazionale, JodiOil: il mese clou del calo è stato gennaio, all’inasprirsi della crisi crolla la Borsa come anche la domanda di greggio (6% rispetto all’anno scorso e ben l’11 rispetto al mese precedente); in graduatoria ci superano soltanto Spagna e Indonesia.
Nessun rancore se non fosse per quei titoloni allarmistici: “L'Italia fuori dalla classifica dei Big 15 del mondo…”. Ormai siamo fuori da parecchie classifiche, qualcuno si preoccupa per l’estromissione dai Big nel consumo del greggio? Al solito, l’elenco internazionale non rimuove una virgola, fra i paesi consumatori, sempre in testa gli Stati Uniti (18,1 milioni di barili al giorno), seguiti dalla Cina (che va ben oltre i 9 milioni) e il Giappone (5,2); maggiori produttori, Russia (oltre 10 milioni di b/g), Arabia Saudita (9,87), Stati Uniti (5,75).
Quanto costa agli italiani il caro petrolio? La benzina verde supera la quota di 2 euro al litro, massimo storico per la rete ordinaria (fuori dall’autostrada); punte in Italia centrale, particolarmente in Toscana. Il diesel raggiunge un onere pari a 1,843/litro al sud. Ovviamente, il rialzo è dovuto (in parte) alla crescita delle quotazioni internazionali e se negli ultimi giorni di agosto il petrolio ha chiuso a 97 dollari circa al barile, volendo rispondere al quiz basilare il caro benzina ci costa più di 768 euro annui. Una cifra, spiega Federconsumatori, che una famiglia spende in media per 50 giorni di spesa alimentare, cui va aggiunto l’aggravio d’ulteriori 340 euro come costi indiretti per l’impatto, pensiamo ad esempio, al trasporto merci.
Al caro petrolio non c’è politica di contenimento che tenga. Se la Francia ha eliminato le accise, il governo Monti le ha aumentate; poi, per il bene degli italiani in ferie e senza ottenere alcun risultato, ha tentato un accordo porgendo le solite avances all’Unione Petrolifera. A questo punto urge riportare la secca replica di Marco D’Aloisi, dirigente dell’Up: “I rincari sono ampiamente giustificati e crediamo che non ci sia spazio per ridurre il costo alla pompa. Finché siamo in un regime di libero mercato, il costo della benzina segue l'andamento del mercato”.
Davvero si pensa che sia così comodo e soprattutto, inevitabile? In realtà il libero mercato rappresenta il groppo di una più ingarbugliata matassa. Massimo Nicolazzi, (Il petrolio è welfare), scrive: “Se aumenta il prezzo del barile, non è facile stabilire chi ci guadagna. Si sa invece con certezza chi ci perde…”. Con il petrolio (e non solo nelle società occidentali), si sdebita tutto, inclusa la stabilità politica.
Diversi report di natura finanziaria (Institute of International Finance o Citigroup), confermerebbero questa tesi: nel 2011 il consuntivo saudita per restare a galla ha avuto bisogno di un prezzo che non scendesse sotto gli 88 dollari e, molto probabilmente, a breve ce ne vorranno 110. Per mantenere in piedi il programma elettorale di Putin il petrolio non può costare meno di 150. E dunque, i costi non legati necessariamente al libero mercato e alla produzione, diventano necessità sociali del realizzatore, con cui paga sanità e pensioni. Ciò che Nicolazzi definisce “la dialettica del prezzo del petrolio” o, più realisticamente, “un problema che ha un suo equilibrio”, compendia una sola questione: se il prezzo non cresce, non pago le pensioni, se aumenta a dismisura, finisco che vendo di meno e in un’ottica di lungimiranza, non abbastanza.
L’attuale congiuntura è sintomatica: nell’anno in corso lo Stato italiano incasserà dalla tassazione circa 25 miliardi di euro; aggiungendo l’Iva, calcolata anche sulle accise (tassazione dentro la tassazione…), si avvicinerà verosimilmente ai 35. Ci si finanzia il 5% della spesa pubblica corrente al netto degli interessi.
- Dettagli
- Scritto da Administrator
di Carlo Musilli
Domani è una giornata decisiva per il futuro della finanza europea. Il Consiglio direttivo della Bce si riunirà per deliberare sulle "misure straordinarie" di cui Mario Draghi ha parlato la settimana scorsa. Gli interventi fondamentali da mettere in campo sono tre: lo scudo anti-spread, la centralizzazione della vigilanza bancaria e un nuovo taglio dei tassi (già al minimo storico dello 0,75%). L'ultimo punto è il meno controverso: la riduzione del costo del denaro non dispiace a nessuno, ma arriverà solo se le prospettive di crescita saranno peggiori del previsto - il che è probabile - e se le proiezioni sull'inflazione lo consentiranno.
Sulle prime due misure, invece, la Bce è impegnata in una guerra di posizione con la Bundesbank, la Banca centrale tedesca. Lo scontro è particolarmente acceso sul più importante dei provvedimenti in arrivo, quello scudo anti-spread che permetterà all'Eurotower di comprare i titoli di Stato dei Paesi in crisi (Spagna e Italia su tutti) per mettere un freno ai differenziali. Ieri da Roma, al termine dell'ennesimo bilaterale, il premier Mario Monti e il presidente francese François Hollande hanno confermato il loro appoggio al programma. Intanto, uno studio di Bankitalia ha ribadito che il nostro Paese dovrebbe avere uno spread "naturale" - cioè al netto della speculazione - di 200 punti base o poco più. Meno della metà di quello attuale.
Lunedì, in audizione al Parlamento europeo, Draghi ha sostenuto che l'acquisto di bond sovrani con scadenza fino a tre anni "non costituisce un finanziamento monetario agli Stati". Inoltre - ma su questo punto il banchiere italiano è stato molto più cauto - i trattati europei non subirebbero alcuna violazione, perché "esistono interpretazioni conformi a questa attività".
Così Draghi ha risposto agli attacchi dei parlamentari tedeschi, disposti ad accettare gli acquisti solo su titoli con scadenza fino a un anno (quelli che meno incidono sullo spread, calcolato sui decennali). Il più agguerrito oppositore dello scudo è però Jens Weidmann, presidente della Bundesbank e quindi membro del board Bce, che è arrivato a minacciare le dimissioni pur di ostacolare il nuovo programma.
Perché mai tanta ostilità? Secondo il governatore tedesco, gli acquisti di bond sarebbero aiuti illegittimi, una "droga" che rischierebbe di trasformare gli Stati in "tossicodipendenti". Lo scudo introdurrebbe inoltre una "mutualizzazione del debito" che non è permessa dai trattati europei. "In questa crisi qualcuno vuole far credere che sia solo la Banca centrale a poter impedire un aumento dei tassi d'interesse - ha detto il numero uno della Bundesbank -, ma il modo migliore per ridurre lo spread è l'applicazione delle promesse e degli accordi".
Il sospetto è che dietro questa opposizione granitica si nascondano ragioni molto meno accademiche. Con gli spread oltre la soglia di guardia, la Germania fa affari d'oro. Da mesi gli investitori puntano sui titoli di Stato tedeschi, i Bund, come veri beni-rifugio, consentendo a Berlino di rifinanziare il proprio debito a tassi ridicoli. Spesso i rendimenti sono scesi addirittura sotto lo zero e il Tesoro è riuscito a guadagnare denaro mentre ne chiedeva in prestito. Come se la banca dove accendiamo un mutuo, invece di chiederci gli interessi, fosse disposta a pagarceli per avere il privilegio di dare a noi i suoi soldi. Fantascienza.
Ma i vantaggi per la Germania non si esauriscono sul fronte dei conti pubblici. Il circolo che si è innescato fa sì che anche le banche private e le aziende tedesche siano in grado di raccogliere denaro pagando tassi bassissimi. Insomma, quello che per noi è un incubo, per la prima economia europea è manna dal cielo.
E' evidente che lo scudo anti-spread cambierebbe le carte in tavola, riducendo i guadagni nelle casse tedesche. Draghi lo sa e cerca di arrivare a un compromesso. Non è chiaro se sarà fissato un tetto ai differenziali oltre il quale far scattare l'intervento della Bce. E' però sicuro che gli acquisti non partiranno in modo automatico (come invece avrebbe voluto Monti). Per averne diritto i Paesi interessati dovranno avanzare una richiesta ufficiale e rispettare "condizioni molto severe - ha spiegato ancora Draghi - altrimenti si allenterebbe la tensione" riformatrice necessaria ad abbattere i deficit. Questa concessione al rigorismo tedesco rischia di rendere molto più problematica l'attivazione dello scudo, limitando anche l'effetto deterrente sulla speculazione.