di Sara Michelucci

Una lettura comica della criminalità organizzata, quella che chiede il pizzo e che vessa i commercianti. Noi e la Giulia, nuovo film di Edoardo Leo, trae ispirazione dal libro Giulia 1300 e altri miracoli di Fabio Bartolomei, per raccontare la storia di tre uomini, Diego (interpretato da Luca Argentero), Fausto (Edoardo Leo) e Claudio (Stefano Fresi).

Insoddisfatti della vita che conducono e ansiosi di lasciare la città e cambiare vita, si ritrovano uniti nell’impresa di aprire un agriturismo. Da perfetti sconosciuti quali sono, i tre iniziano un’avventura e a loro si unirà Sergio (Claudio Amendola), cinquantenne nostalgico dei tempi che furono, e Elisa (Anna Foglietta), una giovane donna incinta un bel po’ fuori di testa.

Ma la loro strada sarà ben presto ostacolata da un losco individuo. Vito (Carlo Buccirosso) è un camorrista venuto a chiedere il pizzo alla guida di una vecchia Giulia 1300. Ma la ribellione al sopruso che stanno subendo sarà orchestrata in maniera piuttosto tragicomica. Un’avventura rocambolesca e imprevista, per resistere a un sopruso a cui, nella vita reale, spesso e volentieri si risponde con la paura e il silenzio.

Una commedia che, però, non sa volare, non riesce a tirare fuori la risata che nasconde al suo interno la critica allo status quo. È debole sia per quanto riguarda la tenuta della storia che per i personaggi che, pur funzionando bene nei loro singoli ruoli, non creano quell’intesa tra di loro che spesso ci si aspetta da commedie corali di questo tipo.

Noi e la Giulia (Italia 2015)

REGIA: Edoardo Leo
SCENEGGIATURA: Marco Bonini, Edoardo Leo
ATTORI: Luca Argentero, Edoardo Leo, Claudio Amendola, Anna Foglietta, Stefano Fresi, Carlo Buccirosso
FOTOGRAFIA: Alessandro Pesci
MONTAGGIO: Patrizio Marone
DISTRIBUZIONE: Warner Bros. Italia

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

di Sara Michelucci

Uno stile quasi da caserma, quello che Terence Fletcher - interpretato da un eccellente J. K. Simmons, premio Oscar 2015 come miglior attore non protagonista - usa per insegnare musica ai suoi allievi. Metodi poco ortodossi, al limite della ferocia, sia fisica che psicologica, che toccheranno nel profondo il giovane Andrew, il quale sogna di diventare uno dei migliori batteristi jazz della sua generazione.

Però al conservatorio di Manhattan, lo Shaffer, di bravi ce ne sono e mister Fletcher non perde l’occasione di mettere i ragazzi in competizione tra loro. Il regista Damien Chazelle regala un film dai sentimenti forti e contrastanti, dove il giusto e lo sbagliato si intrecciano e si confondono nella ricerca della genialità e della grandezza di personaggi come Charlie Parker.

“Bird” è infatti il termine di paragone e il punto di congiunzione tra il maestro e l’alunno, la spinta che farà superare a Andrew paure e rabbia e che permetterà a Fletcher di riconoscere la bravura del suo allievo. L’accusa che pesa sulla testa del maestro e che gli farà perdere il posto è quella di aver condotto un suo vecchio allievo al suicidio, a causa del suo modo di fare. Un motivo che, però, non fermerà il ragazzo.

Non c’è bisogno di dire che la musica è una delle protagoniste indiscusse di quest’opera, sapientemente utilizzata per mettere in mostra la fatica e il turbamento che c’è dietro la genialità. L’uso della telecamera, a tratti anche scattanti, che insegue frenetica i gesti dell’insegnante e la messa in musica dell’orchestra, riesce a delineare un mondo fatto di sacrifici, ma anche di enormi soddisfazioni.

Whiplash (Usa 2014)
Regia: Damien Chazelle
Sceneggiatura: Damien Chazelle
Attori: Miles Teller, J.K. Simmons, Melissa Benoist, Paul Reiser, Austin Stowell, Jayson Blair, Kavita Patil, Kofi Siriboe, Jesse Mitchell
Prduzione: Blumhouse Productions, Bold Films, Exile Entertainment, Right of Way Films
Distribuzione: Sony Pictures
Fotografia: Sharone Meir
Montaggio: Tom Cross
Musiche: Justin Hurwitz

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

di Sara Michelucci

Nessuna grande sorpresa per gli Oscar 2015. L’87esima edizione degli Academy Awards al Dolby Theatre di Los Angeles ha rispettato le aspettative, consacrando il film di Alejandro Gonzales Innaritu, Birdman, il migliore di quest'anno. Ed è proprio un film “antihollywoodiano” a conquistare, invece, l’Academy.

Il regista messicano ha fatto incetta di premi, portando a casa anche la statuetta per miglior regista, migliore sceneggiatura e miglior fotografia. A bocca asciutta, invece, il suo protagonista, il bravo Michael Keaton, a cui è sfuggito il premio come miglior attore protagonista, andato invece a un commosso Eddie Redmayne, che ha vestito i panni del fisico malato di Sla, Stephen Hawking, ne La teoria del tutto.

Altro premio atteso è stato quello per la migliore attrice protagonista, conquistato dall'altrettanto valente Julienne Moore, che ha vinto con Still Alice, il film che porta sul grande schermo la sofferenza dell'Alzheimer. La Moore, con le lacrime agli occhi, non ha infatti mancato di sottolineare l'importanza di parlare di questa malattia che coinvolge molte persone.

Interessanti i premi conferiti agli attori non protagonisti. Spunta, infatti, per il ruolo al maschile un eccellente J. K. Simmons premiato per Whiplash, dove interpreta il ruolo di un insegnante di jazz dai modi poco ortodossi.  Durante il suo discorso ha detto: “Per tutti quelli che hanno ancora i genitori, non mandate mail e sms, tirate su il telefono”.

Per il miglior ruolo di non protagonista femminile la spunta Patricia Arquette, che batte un mostro sacro come Meryl Streep, grazie al ruolo interpretato in Boyhood. La Arquette, che nel film veste i panni di una madre, ha parlato, nel suo discorso di premiazione, della necessità che ci sia maggiore eguaglianza per le donne: “È difficile avere un’eguaglianza di stipendio per le donne negli Stati Uniti ed è ora che ne parliamo”. Discorso che ha sollevato numerosi applausi, soprattutto tra le sue colleghe.

Ma ce n’è anche per l’Italia, anche se si tratta di un premio tecnico. Dopo l’Oscar a Sorrentino, lo scorso anno per La Grande Bellezza, questa volta il Bel Paese porta a casa la statuetta per i migliori costumi, premiando Milena Canonero, alla sua quarta statuetta, grazie a Gran Budapest Hotel. Il bel film di Wes Anderson conquista anche i premi per la miglior colonna sonora, il miglior trucco e la migliore scenografia.

di Sara Michelucci

Dai blockbuster al teatro di Broadway. Dalla tuta da uccello piumato ai panni impegnati del protagonista dell’opera What We Talk About When We Talk About Love di Raymond Carver. Birdman, il nuovo film di Alejandro González Iñárritu, racconta le vicende di Riggan Thompson, attore che disperatamente tenta di allontanarsi dalla figura che tanto lo ha reso celebre, il supereroe Birdman, per l’appunto, mettendo in scena, a Broadway, uno spettacolo che non ha niente a che fare con i suoi film pieni di effetti speciali e trame hollywoodiane.

Ma Riggan soffre il fallimento, sia lavorativo che familiare: ha una figlia che è appena uscita da un centro per  tossicodipendenti, un’ex moglie che continua ad amare, ma che ha tradito, e una nuova fiamma che non rappresenta molto per lui. A questo si aggiunge il dramma di essere scisso tra voglia di celebrità e brama di contare veramente qualcosa nell’arte drammaturgica.

La convinzione di non essere un bravo attore viene supportata da quello che pensa la gente, ma soprattutto dalla temutissima critica cinematografica, Tabitha Dickinson, la quale gli rivela la sua intenzione di stroncare lo spettacolo che porterà presto in scena. Riggan in quattro giorni di programmazione, tre dei quali sono anteprime, dovrà fronteggiare il nuovo attore del cast, Mike Shiner, che tenterà di usarlo come trampolino per la sua carriera. Shiner, infatti, rappresenta la figura dell'attore senza macchina, anche se continua a recitare nella realtà, mentre sul palcoscenico fa di tutto, meno che fingere.

Iñárritu dimostra ancora una volta le sue grandi capacità registiche, coadiuvato da un cast altrettanto valido, con Michael Keaton, Edward Norton, Emma Stone e Naomi Watts. La caratterizzazione dei personaggi è sapiente e riesce a mostrare tutti i lati dei ruoli messi in campo, dosandoli con maestria. Inoltre, l’uso della macchina da presa è accattivante, con piani sequenza e un montaggio che sa creare un’atmosfera a metà tra realtà e finzione, tra vero e immaginato, dove la destrutturazione del mondo dello spettacolo e il suo essere, spesso, ridicolo e meschino, sono messi bene in luce. Senza alcuna sbavatura.

Birdman
(Usa 2014)

REGIA: Alejandro González Iñárritu
SCENEGGIATURA: Alejandro González Iñárritu, Armando Bo, Nicolas Giacobone, Alexander Dinelaris
ATTORI: Michael Keaton, Edward Norton, Emma Stone, Naomi Watts, Zach Galifianakis, Amy Ryan, Merritt Wever, Joel Garland, Clark Middleton, Bill Camp, Dusan Dukic, Andrea Riseborough
FOTOGRAFIA: Emmanuel Lubezki
MONTAGGIO: Douglas Crise
MUSICHE: Antonio Sanchez
PRODUZIONE: New Regency Pictures, Worldview Entertainment
DISTRIBUZIONE: 20th Century Fox

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

di Sara Michelucci

Il thriller torna al cinema con The Iceman, film del 2012 scritto e diretto dal regista israeliano, Ariel Vromen. La pellicola racconta la vera storia di Richard Kuklinski, interpretato da un convincente Michael Shannon, tra i più feroci serial killer di tutti i tempi, spesso al servizio della mafia italo-americana. Un criminale dai metodi brutali e sadici, con un’infanzia tradita.

The Iceman
, letteralmente l’uomo di ghiaccio, è il soprannome che gli fu affibbiato dai media dell’epoca, proprio perché il suo primo cadavere venne tenuto congelato per due anni in un frigorifero. Un criminale efferato, con una montagna di omicidi alle spalle e una doppia vita che sapientemente alterna tra famiglia e delitti.

La sua carriera inizia al servizio di un boss, per poi convergere in una “società” messa in piedi con un altro assassino, che lavora soprattutto per le famiglie mafiose. Incontrato casualmente il nuovo socio, Roy Demeo (Ray Liotta), Kuklinski continua ad uccidere utilizzando il cianuro come nuovo metodo nei casi in cui non si deve pensare ad un omicidio. Finirà la sua carriera e la sua vita in un carcere e con una condanna a due ergastoli.

Il film alterna, quindi, momenti di vita “normale”, in cui Kuklinski veste i panni di un padre di famiglia, creduto dai suoi vicini un uomo d’affari, a quelli di spietato assassino. Vromen riesce a calibrare bene le due metà di questo complesso personaggio, pescando in parte dal gangster movie e in parte dai biopic. Ma la vera forza sono gli attori.

Liotta rimanda a un certo cinema e la connessione con Quei bravi ragazzi è presto fatta. Dall’altro lato c’è Michael Shannon, che non è nuovo a vestire i panni di antieroe, avendo dalla sua la capacità di rappresentare a pieno la cupezza di un’anima nera e tormentata. Poi ci sono Winona Ryder, James Franco e Chris Evans che conferiscono alla pellicola un lustro in più, non tanto per la loro celebrità, quanto per la capacità di dare spessore al personaggio che sono chiamati a mettere in scena. La vita, intanto, scorre sulla pellicola quasi a mo’ di cronaca. E per il romanzato sembra esserci davvero poco spazio.

The Iceman
(Usa, 2013)
REGIA: Ariel Vromen
SCENEGGIATURA: Morgan Land, Ariel Vromen
ATTORI: Michael Shannon, Winona Ryder, Ray Liotta, Chris Evans, James Franco, David Schwimmer, Stephen Dorff, Erin Cummings, Robert Davi, Christa Campbell, Lindsay Clift, McKaley Miller, Garrett Kruithof
FOTOGRAFIA: Bobby Bukowski
MONTAGGIO: Danny Rafic
MUSICHE: Haim Mazar
PRODUZIONE: Bleiberg Entertainment, Millennium Films, Untitled Entertainment
DISTRIBUZIONE: Barter Entertainment

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy