di Michele Paris

L’assassinio avvenuto mercoledì scorso di un leader dell’opposizione secolare in Tunisia ha fatto precipitare nel caos un paese che continua ad essere attraversato da profonde tensioni sociali a oltre due anni dalla deposizione del presidente e autocrate Zine el-Abidine Ben Ali. Nonostante la pretesa, propagandata da media e governi occidentali, di una transizione relativamente pacifica e indolore, additata come modello per gli altri paesi sconvolti dalla Primavera Araba, il nuovo regime non ha infatti risolto nessuna delle contraddizioni che avevano fatto esplodere le proteste tra la fine del 2010 e l’inizio del 2011, lasciando intatto un sistema economico e sociale che non ha nulla da offrire alla vasta maggioranza della popolazione tunisina.

Come è ormai noto, il 47enne Chokri Belaid è stato ucciso nella mattinata di mercoledì mentre stava salendo in auto fuori dalla propria abitazione in un elegante quartiere di Tunisi. Secondo il ministro dell’Interno, dei testimoni avrebbero visto due uomini armati sparare quattro colpi contro il politico tunisino prima di fuggire.

Nonostante il modesto risultato del suo partito dei Patrioti Democratici nelle elezioni seguite alla rivoluzione, Belaid era emerso come uno dei più attivi leader dell’opposizione e da tempo stava cercando di creare un blocco unitario delle forze di centro-sinistra da opporre al governo guidato dal partito islamista moderato Ennahda. Nei giorni precedenti il suo assassinio, Belaid aveva intensificato le critiche nei confronti dell’esecutivo, accusandolo in particolare di non avere fatto abbastanza per contenere l’influenza nel paese degli integralisti islamici salafiti.

Quello che è stato definito come il primo assassinio politico dalla caduta di Ben Ali ha fatto dunque esplodere nuovamente le proteste contro il governo in tutto il paese, con violenti scontri tra polizia e manifestanti registrati in particolare mercoledì di fronte alle sedi del Ministero dell’Interno tunisino e di Ennahda, soprattutto dopo che i familiari di Belaid avevano espressamente accusato il partito al potere per la sua morte.

Le ripercussioni politiche dell’omicidio e delle proteste di piazza si sono fatte subito sentire, così che il primo ministro islamista, Hamad Jebali, ha annunciato nella tarda serata di mercoledì le dimissioni del suo governo. Al posto di quest’ultimo, Jebali ha invocato la formazione di un esecutivo “tecnico” che dovrebbe ricevere il sostegno di tutte le forze politiche tunisine e rimanere in carica fino alle prossime elezioni, da tenersi il più presto possibile.

L’iniziativa di Jebali, secondo quanto riportato giovedì dalla Reuters, è stata però respinta dal vice-presidente di Ennahda, Abdelhamid Jelassi, poiché il premier non si sarebbe consultato con i vertici del suo partito prima di annunciare la propria volontà di formare un governo di unità nazionale.

Per Jelassi, il paese continua ad avere bisogno di un governo politico, possibilmente sostenuto da una coalizione più ampia di quella attuale. I principali partiti dell’opposizione, in ogni caso, hanno per ora negato di essere interessati ad appoggiare un governo tecnico ma non hanno escluso la possibilità di entrare a far parte di un nuovo gabinetto politico.

I membri del governo e i leader islamisti stanno inoltre lanciando una serie di appelli alla calma, dal momento che la nuova classe dirigente tunisina è ben consapevole della profonda inquietudine che attraversa da tempo il paese. Per questo, il premier e i suoi più stretti collaboratori hanno cercato di placare la rabbia della popolazione facendo riferimento alla rivoluzione e all’unità nazionale. Lo stesso Jebali ha così affermato che il vero obiettivo dell’assassinio di Belaid “è la rivoluzione tunisina nel suo insieme”, mentre il ministro dell’Interno, Ali al-Areed, ha definito la morte del leader dell’opposizione “un attacco contro tutti i tunisini”.

Il panico diffusosi rapidamente tra gli esponenti del governo e di Ennahda dimostra a sufficienza come la loro rappresentazione della Tunisia “rivoluzionaria” odierna sia distante anni luce dalle aspirazioni della gran parte della popolazione. Nonostante la retorica, l’appello del capo del governo e dei vertici del partito islamista per la difesa della rivoluzione, infatti, è volto in realtà alla salvaguardia di un sistema che ha lasciato intatti i rapporti di classe precedenti alla cacciata di Ben Ali, installando semplicemente una nuova classe dirigente borghese ben decisa ad inserire stabilmente il paese nord-africano nei circuiti del capitale internazionale.

In un momento di estrema tensione, dunque, l’invito fatto alle forze dell’opposizione a serrare i ranghi e sostenere un nuovo governo serve precisamente a placare i malumori diffusi nel paese ed evitare che la situazione sfugga di mano alle élite politiche tunisine. Nuovi disordini potrebbero però riesplodere già nella giornata di venerdì, quando, in concomitanza con i funerali di Belaid, i più importanti sindacati tunisini hanno indetto uno sciopero generale.

Gli stessi partiti di opposizione intendono comunque sfruttare le proteste popolari solo per fare pressioni sul governo ed entrare eventualmente in un nuovo esecutivo. Le dichiarazioni di vari leader dell’opposizione secolare in questi giorni riflettono precisamente questa posizione. Maya Jribi del Partito Repubblicano, ad esempio, ha affermato che “ora sono necessarie consultazioni con tutte le forze politiche”, mentre l’ex primo ministro, Beji Caid Essebsi, da parte sua ha chiesto le dimissioni di tutto il governo, incluso il primo ministro.

Per l’opposizione, insomma, la crisi innescata dall’assassinio di Chokri Belaid serve solo per i propri calcoli politici, dal momento che i suoi leader, come quelli del governo islamista, temono fortemente l’esplosione di una nuova rivolta nel paese.

La continua implementazione di politiche neo-liberiste da parte del governo di Ennahda, d’altra parte, ha causato negli ultimi mesi un aumento vertiginoso di scioperi e proteste in tutta la Tunisia. Queste manifestazioni sono state spesso affrontate duramente sia dalle forze di sicurezza che da organizzazioni legate agli islamisti al potere, alimentando ancora di più il risentimento popolare nei confronti di un governo incapace di far fronte a disoccupazione e povertà diffusa.

Sui principali media internazionali, tuttavia, la crisi in cui sembra essere nuovamente precipitata la Tunisia è stata collegata pressoché esclusivamente alla crescente influenza nel paese dei gruppi islamisti radicali salafiti, tra le cui fila secondo alcuni andrebbero cercati gli autori dell’assassinio di Belaid. Secondo questa interpretazione, infatti, sarebbero i salafiti i responsabili principali degli ostacoli che sta incontrando un processo di transizione altrimenti fondato su solide basi democratiche.

di Michele Paris

A distanza di oltre quattro anni dal crollo dell’industria finanziaria americana, il governo degli Stati Uniti ha finalmente avviato una causa civile contro uno dei principali responsabili del disastro economico. Nella giornata di lunedì, infatti, il Dipartimento di Giustizia ha annunciato l’apertura di un procedimento legale presso un tribunale di Los Angeles ai danni della più grande agenzia di rating del pianeta, Standard & Poor’s, accusata di avere truffato gli investitori assegnando intenzionalmente valutazioni gonfiate a titoli tossici legati ai mutui subprime.

Standard & Poor’s, così come le altre due principali agenzie private operanti in questo ambito, Moody’s Investors Service e Fitch Ratings, non solo ha presentato come sicuri dei prodotti finanziari estremamente rischiosi ma, grazie ad essi, ha incassato ingenti profitti tra il 2004 e il 2008. Queste agenzie hanno fatto a gara nell’ottenere lucrosi contratti con le banche di Wall Street per valutare i cosiddetti RMBS (“Residential mortgage-backed securities”) o i CDO (“Collateralized debt obligations”), complessi prodotti finanziari derivanti da mutui che in gran parte non sarebbero mai stati rimborsati e poi offerti e venduti ad altre banche e investitori in tutto il mondo.

In questa competizione per accaparrarsi i clienti più importanti, S&P e le sue omologhe avevano tutto l’interesse ad assegnare la tripla A a questo genere di titoli, dal momento che le istituzioni finanziare da controllare preferivano optare per i servizi dell’agenzia di rating più disponibile ad emettere valutazioni positive per i propri prodotti.

L’indagine del Dipartimento di Giustizia che ha portato alla causa contro S&P è stata resa possibile anche grazie alla lettura di un vastissimo numero di e-mail interne che hanno dipinto un quadro chiarissimo della volontà deliberata di frodare gli investitori da parte dei vertici dell’agenzia di rating con sede a Manhattan.

Lo stesso ministro della Giustizia americano, Eric Holder, nell’annunciare la causa, martedì scorso ha affermato che “i dirigenti di S&P hanno presentato agli investitori e alle istituzioni finanziarie una realtà falsificata” e, allo stesso tempo, si sono resi responsabili di “altre iniziative volte a manipolare i criteri di rating e i modelli di valutazione, al fine di aumentare i guadagni e la loro fetta di mercato”.

Uno degli assistenti di Holder al Dipartimento di Giustizia, Tony West, ha poi aggiunto che, “a partire dal 2007, le maggiori banche si sono adoperate assiduamente per creare CDO dai mutui subprime più problematici, così da scaricarli sugli investitori e toglierli dai loro bilanci”. Secondo lo stesso West, il governo disporrebbe delle prove per sostenere “non solo che S&P sapeva quello che le banche stavano facendo, ma che le ha anche aiutate a farlo”.

Infatti, soprattutto tra la primavera e l’estate del 2007, “S&P ha assegnato la tripla A a quasi tutti i CDO valutati, nonostante i suoi rapporti interni mostrassero come le obbligazioni sui mutui, dalle quali dipendeva la qualità di questi stessi CDO, non avrebbero tenuto”.

La pubblicazione di svariate e-mail scritte da analisti di S&P contribuisce inoltre a comprendere quale fosse il clima all’interno dell’agenzia poco prima dell’esplosione della crisi nell’autunno del 2008. Già nel dicembre del 2006, ad esempio, un dipendente di S&P scriveva in una comunicazione interna che “le agenzie di rating continuano a creare un mostro sempre più grande, che è il mercato dei CDO. Speriamo solo di esserci tutti arricchiti ed in pensione quando questo castello di carte crollerà”.

Nel luglio del 2007, invece, un manager di una banca di investimenti ricordava ad un analista di S&P in una e-mail che “noi vi paghiamo e voi date un giudizio ai nostri prodotti; più il giudizio è positivo più soldi facciamo… Com’è possibile che siate imparziali ?”. Nello stesso anno, infine, un dipendente da poco assunto da S&P rispondeva così ad una persona che gli chiedeva del suo nuovo impiego: “Il lavoro va alla grande. A parte il fatto che il mercato degli MBS [Mortgage-backed securities] sta crollando, che gli investitori e i media ci odiano e noi stiamo tutti cercando di salvare la faccia… non ho di che lamentarmi”.

Da altri messaggi interni si evince poi come alcuni funzionari dell’agenzia fossero preoccupati per i metodi utilizzati nel valutare i prodotti finanziari, così che in molti spingevano per cambiarli, non prima però di avere sentito il parere “di un adeguato numero di banche di investimenti” a causa delle implicazioni che una tale modifica dei criteri di rating poteva comportare. Lo scrupolo principale di S&P non era dunque di utilizzare modelli efficaci e imparziali, bensì le reazioni dei clienti e l’impatto che essi avrebbero avuto sui suoi profitti.

Una e-mail del maggio 2004, nel pieno del dibattito interno sull’opportunità di cambiare i metodi di valutazione, metteva infatti in guardia da una mossa di questo genere, poiché S&P aveva appena visto svanire la possibilità di assegnare un rating ad un importante prodotto finanziario a causa della sua inflessibilità nel chiedere maggiori garanzie collaterali per esprimere un giudizio positivo. Per Mizuho, la banca giapponese che aveva creato il prodotto in questione, offrire maggiori garanzie avrebbe significato ridurre i profitti, così che il contratto di rating venne alla fine stipulato con Moody’s.

La causa intentata dal governo USA contro S&P, in ogni caso, si basa esclusivamente su una quarantina di CDO valutati dall’agenzia tra marzo e ottobre del 2007. Il Dipartimento di Giustizia intende chiedere una sanzione di 5 miliardi di dollari - una somma circa cinque volte superiore ai profitti realizzati dall’agenzia nel 2011 - per compensare le perdite subite da investitori, banche e fondi pensione.

Nonostante l’evidenza della condotta criminale di Standard & Poor’s e le durissime parole del ministro della Giustizia nei giorni scorsi, la causa aperta è però soltanto di natura civile e nessun top manager dell’agenzia risulta coinvolto penalmente. Ciò è perfettamente in linea, d’altra parte, con l’atteggiamento tenuto finora dall’amministrazione Obama, ben intenzionata ad evitare che uno solo dei responsabili della devastante crisi finanziaria esplosa nel 2008 paghi per i crimini commessi.

Le indagini avviate dal governo in questi anni contro svariate banche di Wall Street, accusate ugualmente di avere truffato i propri clienti, si sono infatti sempre risolte in patteggiamenti e sanzioni irrisorie. Che le cose non andranno troppo diversamente per quest’ultimo caso è confermato anche dal fatto che il Dipartimento di Giustizia ha trascorso gli ultimi quattro mesi cercando un accordo con S&P per evitare il tribunale. I negoziati si sono alla fine interrotti dopo che l’agenzia di rating si è rifiutata di ammettere le proprie responsabilità e di pagare una multa superiore ai 100 milioni di dollari.

Il procedimento legale annunciato martedì, inoltre, risulta a dir poco tardivo, visto che le responsabilità di S&P, così come di Moody’s e Fitch Ratings, per le quali non è chiaro se siano in corso indagini federali, erano già state messe in luce da inchieste commissionate dal governo. Il loro ruolo di “facilitatori del tracollo finanziario” tramite la valutazione positiva di titoli tossici per non mettere a rischio i propri profitti era stato scritto nero su bianco nel gennaio e nell’aprile del 2011 con la pubblicazione dei rapporti sulla crisi di Wall Street realizzati rispettivamente da una apposita commissione di indagine del Congresso e da una speciale sotto-commissione del Senato.

Anche di fronte alla palese evidenza di un sistema di rating totalmente manipolato e sottratto a qualsiasi regolamentazione, le agenzie come Standard & Poor’s continuano comunque ad incassare compensi milionari per i propri servizi, con ogni probabilità nascondendo tuttora la vera natura di complessi e rischiosi strumenti finanziari che minacciano di fare esplodere una nuova e ancora più rovinosa crisi economica in tutto il pianeta.

di Michele Paris

Un documento del Dipartimento di Giustizia di Washington, apparso lunedì sul sito web di un network americano, ha rivelato le basi (pseudo) legali su cui poggia il programma di assassini mirati dell’amministrazione Obama contro sospettati di terrorismo. La pubblicazione del memorandum è avvenuta in seguito alle ripetute richieste di svariate associazioni a difesa dei diritti civili, ma anche di alcuni senatori, preoccupati per la segretezza con cui opera la vera e propria macchina di morte creata dalla Casa Bianca nell’ambito della cosiddetta “guerra al terrore”.

Il documento di 16 pagine è stato ottenuto e pubblicato da NBC News e sarebbe un estratto, inviato al Congresso nell’estate del 2011, di quello ufficiale e tuttora riservato con cui l’Ufficio Legale del Dipartimento di Giustizia autorizza il governo degli Stati Uniti ad assassinare chiunque venga considerato una minaccia per la sicurezza del paese in ogni angolo del pianeta.

In quello che la NBC ha definito come un “white paper”, privo di firma e data, viene affermato che gli Stati Uniti hanno la facoltà legale di uccidere anche propri cittadini all’estero quando essi vengono riconosciuti come “leader operativi e di alto livello” di Al-Qaeda o di un gruppo ad essa affiliato e che rappresentano una “minaccia imminente” per il paese. Le altre condizioni necessarie per eliminare extra-giudiziariamente gli obiettivi individuati dal governo USA sono poi l’impossibilità di catturarli vivi e la conformità delle azioni - quasi sempre bombardamenti con i droni - ai principi del diritto di guerra.

La parte più sconcertante del memorandum è quella in cui viene delineata la definizione di “minaccia imminente”, lasciata deliberatamente nel vago così da attribuire la massima discrezionalità all’esecutivo nel decidere la morte dei sospettati finiti sulla lista nera di Washington.

Infatti, per condurre un attacco sul territorio di un paese sovrano non è necessario che il governo americano disponga di prove evidenti che il sospettato da assassinare stia complottando uno specifico attacco contro cittadini o interessi statunitensi, bensì, poiché Al-Qaeda progetterebbe atti terroristici “in continuazione”, è sufficiente che egli sia impegnato in generiche attività di questa natura ai danni degli Stati Uniti.

Come se non bastasse, questa autorità di cui è investito il presidente in prima persona non è soggetta a nessuna restrizione o revisione da parte di un tribunale. Un’affermazione, quest’ultima, che calpesta di fatto il principio costituzionale del diritto ad un giusto processo e getta le basi per la creazione di uno stato di polizia.

Per i media d’oltreoceano, il documento in questione sarebbe stato redatto qualche mese prima dell’assassinio con un drone in Yemen del predicatore radicale di passaporto americano Anwar al-Awlaki nel settembre 2011, a giustificazione del quale il Dipartimento di Giustizia avrebbe appunto emesso un proprio parere legale, facendo appello al diritto di auto-difesa e alla legge di guerra.

Il documento ufficiale risulta ancora classificato ma il suo contenuto, rivelato nell’ottobre del 2011 dal New York Times grazie alla testimonianza di membri del governo che ad esso avevano avuto accesso, rifletterebbe in gran parte quello del memorandum pubblicato lunedì da NBC News.

Awlaki era stato collegato a svariati attentati terroristici in territorio americano, organizzati dalla sezione yemenita di Al-Qaeda (Al-Qaeda nella Penisola Arabica, AQAP), di cui il predicatore nato nel Nuovo Messico era considerato uno dei leader. Nell’incursione che ha ucciso Awlaki e in ulteriori operazioni condotte successivamente dagli Stati Uniti sono stati assassinati anche altri tre cittadini americani, tra cui il figlio appena 16enne dello stesso Awlaki.

Per questa operazione in Yemen i familiari delle vittime e molte associazioni a difesa dei diritti civili hanno chiesto all’amministrazione Obama di rendere note, quanto meno, le basi legali e le prove relative alle azioni terroristiche progettate da Awlaki. La Casa Bianca e il Dipartimento di Giustizia, però, nel corso di vari procedimenti legali hanno sempre respinto ogni appello alla trasparenza in nome della sicurezza nazionale.

Tutt’al più, lo stesso presidente democratico e altri esponenti del suo governo si sono resi protagonisti di interventi pubblici nei quali sono state presentate sommarie e dubbie giustificazioni legali degli assassini mirati.

In particolare, il ministro della Giustizia, Eric Holder, in un discorso presso la Northwestern University nel marzo dello scorso anno arrivò a sostenere che la garanzia costituzionale del “giusto processo” in situazioni che riguardano la sicurezza nazionale non coincide necessariamente con quella di un “processo giudiziario” ed è perciò soddisfatta unicamente dalla decisione presa dal presidente e da una ristretta cerchia di consiglieri.

Le argomentazioni (pseudo-)legali contenute nel documento pubblicato dalla NBC, inoltre, secondo quanto scritto martedì dal quotidiano britannico Daily Telegraph, si baserebbero su quelle affermate nel 2004 dall’allora Procuratore Generale del governo laburista di Tony Blair, Lord Goldsmith.

Quest’ultimo, in un intervento al Parlamento di Londra, sostenne che la Gran Bretagna aveva il diritto di agire “in propria difesa in caso ci siano indicazioni di ulteriori attacchi imminenti da parte di gruppi terroristici, anche in assenza di prove specifiche sul luogo o sulla natura dell’attacco”. Una realtà resasi necessaria, secondo Lord Goldsmith, dalle “nuove circostanze e dalle nuove minacce” emerse dopo l’11 settembre 2001.

In precedenza, l’ex Procuratore Generale aveva anche fornito al governo Blair il consenso legale per la partecipazione delle forze britanniche all’invasione dell’Iraq nel marzo del 2003, cambiando l’opinione contraria che egli stesso aveva espresso poco tempo prima.

L’apparizione del memorandum del Dipartimento di Giustizia americano, in ogni caso, ha tutta l’aria di essere stata orchestrata proprio dall’amministrazione Obama, in previsione dell’avvio delle audizioni al Senato nella giornata di giovedì per la conferma della nomina di John Brennan alla direzione della CIA.

Il capo dei consiglieri della Casa Bianca per l’antiterrorismo è infatti l’architetto principale del programma di assassini mirati con i droni e la sua apparizione di fronte alla Commissione per i Servizi Segreti del Senato solleverà con ogni probabilità una serie di questioni relative all’estrema segretezza finora mantenuta dall’amministrazione Obama in questo ambito.

Perciò, la pubblicazione di un documento semi-ufficiale contenente le fondamenta (pseudo-)legali per gli assassini mirati di sospettati di terrorismo alla vigilia del voto di conferma di Brennan sembra essere un tentativo di fugare i dubbi in proposito espressi ripetutamente da alcuni senatori di entrambi gli schieramenti.

Le loro perplessità, peraltro, non hanno mai riguardato la natura criminale delle misure estreme per combattere il terrorismo adottate dalla Casa Bianca né, tantomeno, le implicazioni profondamente anti-democratiche di esse, ma soltanto l’eccesiva segretezza di un programma sostanzialmente condiviso da tutte le forze politiche di Washington.

di Fabrizio Casari

Con la consueta normalità nelle operazioni di voto e con un’affluenza pari a circa il 90% degli aventi diritto, si sono svolte a Cuba le elezioni per il rinnovo dei 612 membri dell’Asamblea Nacional del Poder Popular (Parlamento) e i per 1269 membri dei 15 parlamenti delle province. Il cinquanta per cento degli eletti circa sono donne e l’età media complessiva è di 45 anni ai parlamenti provinciali e di 48 all’Assemblea Nazionale. Già solo le cifre della partecipazione, la parità di genere e l’età media degli eletti sfidano vittoriosamente le cifre cui ci hanno abituato i regimi occidentali che impartiscono lezioni di democrazia, ma l’importanza della scadenza elettorale è data soprattutto dal fatto che quella appena celebrata, pur nella sua consuetudine, non è stata un’elezione come tante altre.

Gli eletti, come sempre, dovranno a loro volta eleggere il nuovo Consiglio di Stato e il suo Presidente, che è il Presidente della Repubblica. Ove fosse confermato - come ci si attende - Raul Castro alla guida del Paese, avrà inizio il secondo ed ultimo mandato presidenziale per l’ex capo delle forze armate cubane, figura preminente della storia cubana.

E’ entrata infatti in vigore la norma costituzionale approvata dal Congresso del Partito Comunista Cubano dello scorso anno che, oltre a ratificare le nuove linee di politica economica e le riforme politiche, ha stabilito come non possano che essere al massimo due i mandati presidenziali consecutivi.

In buona salute e di buon umore, il leader della Rivoluzione cubana, Fidel Castro, si è presentato al seggio elettorale del quartiere del Vedado per deporre la sua scheda nell’urna. Era dall’incontro con la Presidente argentina Cristina Fernandez, a L’Avana per salutare il suo amico convalescente Hugo Chavez, che Fidel non era ritratto in pubblico.

Del più che soddisfacente stato di salute del Comandante en Jefe ha dovuto prendere atto persino il Miami Herald, più che un quotidiano un house organ della lobby mafiosa alla testa della comunità cubano americana della Florida che da decenni, a ritmo quasi settimanale, lo definisce in punto di morte o già deceduto, “grazie ad informazioni segrete provenienti dallo staff medico di Fidel”.

Le fonti del Miami Herald sono probabilmente le stesse che utilizza il quotidiano spagnolo El Pais, che due settimane addietro, in uno dei momenti più penosi della sua autorevolezza giornalistica e della più evidente dimostrazione del suo ostracismo verso il fronte progressista dell’America latina, aveva pubblicato la foto di un illustre sconosciuto intubato spacciandolo per Chavez in agonia. Sbugiardato nel giro di poche ore, il quotidiano del Grupo Prisa era stato costretto a pubblicare le sue scuse per l’infortunio. D’altra parte, se le fonti sono torbide, difficile che l’acqua sia limpida.

Purtroppo, la triste storia del giornalismo asservito alla propaganda è poca cosa in confronto alla propaganda asservita al ridicolo. In entrambi i casi, le due testate, politicamente affini quando si passa la frontiera tra il Texas e il Rio Bravo o il tratto di mare che divide la Florida da Cuba, gareggiano in qualità giornalistica. Sempre per rimanere in tema, nello specifico del quadro politico cubano il quotidiano di Miami, cui quasi tutta la stampa italiana s’ispira quando scrive di Cuba, aveva avvertito di “contrasti” tra Fidel e Raul Castro circa il cammino riformatore. Le solite fonti bene informate nonché “interne”, avevano garantito l’affidabilità dell’informazione.

Ovviamente, la cosa era priva di senso prima ancora che di verità. Fidel, all’uscita dal seggio, in una conversazione con i giornalisti cubani che coprivano le elezioni, si è detto felice per il ruolo di presidenza della Comunità degli stati dell’America Latina e Caraibi (Celac) assegnato a Cuba, ha elogiato il suo popolo, capace di resistere al blocco statunitense da ormai 52 anni e, infine, si è detto convinto della necessità di aggiornamento riformatore del processo rivoluzionario “purché non si commettano errori”.

Un sostegno diretto e senza possibilità d’interpretazioni, quello di Fidel, ad un processo riformatore che prevede la riduzione progressiva del ruolo dello stato nella produzione economica a favore di forme cooperative di proprietà e che cerca nuovi strumenti per rinsaldare un modello che può essere migliorato solo cambiandone gli elementi deteriori che ne frenano la crescita.

Proprio per la dinamica politica in corso e quella futura le elezioni hanno avuto una importanza maggiore rispetto al passato. Sarà proprio il nuovo Parlamento a dover scrivere leggi e norme che regoleranno il nuovo corso politico cubano, che vedrà alla fine del prossimo mandato l’uscita di scena di buona parte del gruppo dirigente storico che ha guidato il paese dal 1959 ad oggi.

Un gruppo dirigente che ha già ricevuto significative iniezioni di ricambio generazionale che hanno prodotto anche differenziazioni di proposta politica sul terreno riformatore. Sui recenti provvedimenti di apertura sulle procedure d’emigrazione e nella maggiore attenzione al dialogo con i cubani all’estero non si sono segnalate opposizioni significative, che si sono invece manifestate sul terreno delle riforme economiche.

La dialettica politica in seno al gruppo dirigente non ha mai però riguardato la necessità o meno dell’avvio e del consolidamento del processo riformatore; ha semmai messo in luce strategie, tattiche e stili di conduzione diversi, inevitabile frutto di letture collettive, esperienze e storie diverse, ma non ha mai offerto ad una lettura attenta spaccature esclusivamente di tipo generazionale.

Basta solo ricordare come proprio l’anziano Raul sia alla testa dei riformatori più decisi per capire come la dialettica politica in corso non sia etichettabile nella contrapposizione generazionale dei quadri e dei dirigenti. Pur nelle differenze c’è una consapevolezza diffusa:  la difesa del processo rivoluzionario cubano rende inevitabili ed urgenti le riforme del mercato del lavoro e della struttura di welfare, quest’ultima fiore all’occhiello del paese.

La salvaguardia assoluta del carattere universalista della protezione sociale, infatti, è in qualche modo l’obiettivo che le riforme si prefiggono,e questa non può essere garantita senza la compatibilità economica che la sostiene. E non possono esserci modifiche degli indirizzi di politica economica senza un rinnovamento profondo culturale ed economico dell’organizzazione del mercato del lavoro che rimuova le pesanti sacche di inefficienze e sprechi che pesano come macigni sulla salute economica generale dell’isola.

Proprio su quest’ultimo terreno risiedono parti significative delle contrarietà al pieno dispiegarsi delle riforme. Una burocrazia che si vede minacciata nella sua centralità e nel suo potere d’interdizione con la trasformazione graduale della società cubana e la variazione dei suoi centri di riferimento nell’organizzazione socio-economica, è certamente una delle aree più importanti nella resistenza al cambiamento.

Lo stesso Raul, del resto, ha dichiarato in diverse occasioni come il cammino riformatore incontri “resistenze”, non nascondendo che l’impostazione ideologica rigida e poco aperta al cambiamento di settori del partito sia un freno oggettivo al dispiegamento delle riforme. Proprio per questo il nuovo Parlamento e il Consiglio di Stato che da questo verrà eletto rappresenteranno una lettura in controluce della dialettica interna al partito e alla società cubana.

La lista dei nomi degli eletti sarà probabilmente una sintesi politica che terrà conto della discussione e delle diverse posizioni, ma non ci sono dubbi che, proprio interpretando quanto proviene dalla società cubana, l’orientamento riformatore sarà predominante ed innescherà concretamente il processo di cambiamento. Servirà una lettura senza equivoci della necessità storica delle riforme per condurre il Paese verso la sua tappa decisiva, per certi aspetti non meno difficile di quelle che hanno composto fino ad oggi il cammino di Cuba. Per la prima volta dalla sua liberazione, infatti, Cuba dovrà dimostrare di saper proseguire una rivoluzione con Fidel nel cuore e nello spirito, anche se non più alla sua testa.

di Michele Paris

Nuovi dettagli emersi a pochi giorni dall’incursione aerea di Israele in territorio siriano sembrano confermare in gran parte la versione proposta subito dopo l’attacco dal regime di Damasco, secondo il quale l’obiettivo era un centro di ricerca militare nei pressi della capitale. A confermarlo sono state alcune fonti del governo americano, le cui dichiarazioni sono giunte in concomitanza con l’ammissione di responsabilità più o meno esplicita da parte di Tel Aviv per un’operazione dalla più che dubbia legalità contro un paese sovrano che in nessun modo ha provocato il proprio vicino meridionale.

Secondo i consueti membri anonimi dell’intelligence a stelle e strisce, dunque, l’aggressione di mercoledì scorso in Siria avrebbe colpito una struttura a nord di Damasco dove si svolgono ricerche per lo sviluppo di armi chimiche e biologiche. In realtà, secondo queste fonti, il bersaglio principale sarebbe stato comunque un convoglio che trasportava armi destinate a Hezbollah, come aveva sostenuto inizialmente Washington, ma gli automezzi colpiti si trovavano ancora presso il centro di ricerca. Quest’ultimo sarebbe stato perciò danneggiato solo in seguito all’esplosione del convoglio, mentre il governo di Damasco lo aveva indicato come il bersaglio principale dell’attacco israeliano.

Su quali basi Israele abbia stabilito che gli armamenti colpiti erano diretti in Libano non è stato reso noto. I media occidentali hanno poi confermato, citando ancora fonti di intelligence, che tra gli equipaggiamenti che avrebbero dovuto finire nelle mani di Hezbollah c’era in primo luogo il sistema di difesa anti-aereo SA-17 di fabbricazione russa. Componenti di questo sistema colpiti dalle bombe israeliane sono stati infatti mostrati nei giorni scorsi dalla televisione siriana ma l’intenzione di Tel Aviv sembra essere stata piuttosto quella di indebolire le difese aeree di Assad in vista di ulteriori attacchi da parte dei governi stranieri che appoggiano l’opposizione interna.

La versione americana e israeliana, inoltre, è stata smontata da svariati analisti, tra cui il russo Ruslan Aliyev del Centro per l’Analisi delle Strategie e delle Tecnologie di Mosca, secondo il quale “il sistema SA-17 è troppo sofisticato perché possa essere utilizzato da Hezbollah ed esso potrebbe comunque essere individuato con facilità”. Il suo eventuale trasferimento al “Partito di Dio” in Libano, poi, avrebbe ripercussioni negative in Russia, “rendendo impossibile per il Cremlino continuare a garantire il proprio sostegno al governo di Assad”.

In ogni caso, con l’OK degli Stati Uniti, Israele ha scelto per la propria provocazione un obiettivo ben conosciuto, dal momento che il centro di ricerca in questione era stato sanzionato dal Dipartimento del Tesoro di Washington fin dal 2005 e, secondo l’intelligence USA, operava grazie all’assistenza tecnologica nordcoreana.

Che Israele abbia avuto il via libera americano per l’operazione in territorio siriano è apparso evidente anche dall’insolita ammissione fatta domenica dal ministro della Difesa uscente di Tel Aviv, rompendo una consuetudine dei governi israeliani di evitare qualsiasi commento alle proprie azioni illegali oltreconfine anche per non mettere Washington in situazioni imbarazzanti.

In un intervento pubblico da Monaco di Baviera - dove si è appena conclusa l’annuale Conferenza sulla Sicurezza - pur affermando di “non volere aggiungere nulla a quanto si è letto sui giornali a proposito di quanto è accaduto in Siria”, Ehud Barak ha definito i fatti di mercoledì scorso come “un’altra prova che quando Israele dice una cosa intende metterla in atto”. Il riferimento di Barak riguarda i ripetuti annunci di esponenti del governo Netanyahu nei giorni precedenti l’attacco, nei quali era stato più volte ripetuto che Israele non avrebbe consentito il trasferimento di armi a Hezbollah in Libano al momento della caduta del regime di Assad.

Il raid della settimana scorsa, oltre ad essere stato preparato in anticipo sia sul piano propagandistico che su quello materiale, potrebbe non rimanere un episodio isolato. Come ha riportato la rivista americana Time, infatti, Israele avrebbe ricevuto “la luce verde” da Washington per condurre nuovi attacchi aerei in Siria, mentre la stessa amministrazione Obama, al contrario della posizione ufficiale di non intervento nel conflitto, starebbe addirittura preparandosi per operare direttamente incursioni aeree nell’area di Aleppo.

La giustificazione ufficiale per una simile pericolosa escalation è appunto la presunta necessità di impedire che armi “non-convenzionali” dell’arsenale di Assad finiscano nelle mani degli estremisti che si stanno battendo per il rovesciamento del regime. In realtà, lo strapotere degli elementi jihadisti in Siria, così come la loro disponibilità di armamenti letali, è la diretta conseguenza del sostegno offerto all’opposizione da parte dell’Occidente e dei regimi sunniti della regione, mentre il vero obiettivo di incursioni aeree come quella di Israele della scorsa settimana sembra essere l’allargamento del conflitto e il tentativo di provocare la ritorsione di Damasco, da presentare all’opinione pubblica internazionale come casus belli per giustificare un intervento diretto nel paese mediorientale.

Da parte sua, il governo siriano si è per il momento limitato a minacciare generiche rappresaglie contro Israele, anche se appare estremamente improbabile che Assad possa rispondere a isolate provocazioni, rischiando di scatenare un’aggressione che segnerebbe certamente la propria fine. In ogni caso, anche per cercare di recuperare qualche consenso interno, lo stesso presidente nella giornata di domenica ha affermato pubblicamente che “la Siria farà fronte a qualsiasi aggressione nei propri confronti”. L’ambasciatore siriano in Libano, Ali Abdul-Karim Ali, ha invece ricordato che “Damasco possiede la capacità di reagire a sorpresa”, anche se “eventuali decisioni in questo ambito spettano alle autorità competenti” ai vertici del governo.

Parallelamente alle provocazioni di Israele, intanto, il conflitto in Siria ha fatto registrare in questi giorni anche l’apertura di un minimo spiraglio di dialogo tra le parti coinvolte. Le dichiarazioni di settimana scorsa del leader della Coalizione Nazionale delle Forze della Rivoluzione Siriana e dell’Opposizione, Moaz al-Khatib, il quale aveva sostenuto per la prima volta di essere disposto a parlare con rappresentanti di Assad a determinate condizioni, sono state infatti ribadite nel corso della già ricordata conferenza di Monaco.

Nel fine settimana, Khatib ha inoltre incontrato non solo il vice-presidente americano, Joe Biden, ma separatamente anche gli inviati dei due principali alleati di Assad, i ministri degli Esteri di Russia e Iran, Sergey Lavrov e Ali Akbar Salehi. Questi ultimi hanno entrambi elogiato il teorico abbandono di un atteggiamento di totale chiusura verso il regime di Damasco da parte dell’opposizione appoggiata dall’Occidente, anche se non sono ancora emerse indicazioni di possibili contatti per aprire una qualche trattativa ufficiale.

Le parole di Khatib sono state peraltro condannate duramente da varie fazioni “ribelli” che non intendono fare marcia indietro e che chiedono come condizione imprescindibile per avviare negoziati di pace la rimozione di Assad. Il fatto però che Khatib, ex imam di una nota moschea di Damasco, abbia ripetuto la disponibilità ad incontrare rappresentanti del presidente nel corso di un importante vertice come quello andato in scena nella città tedesca indica probabilmente un qualche sostegno per le sue posizioni all’interno dell’opposizione e che forse, come era stato costretto ad affermare, quelle espresse poche ore prima sul proprio profilo Facebook non erano soltanto opinioni strettamente personali.


Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy