di Fabrizio Casari

Con una votazione pilotata, che non lasciava margini a nessuna sorpresa, la legittima Presidente del Brasile, Dilma Roussef, è stata deposta dalle sue funzioni presidenziali. Il suo vice, Temer, tra i personaggi più corrotti della politica brasiliana e autore della manovra golpista, s’insedierà ora alla presidenza pur senza essere mai stato eletto. Degli 81 senatori che hanno votato, 40 di essi sono sotto processo o sotto inchiesta per corruzione. In Parlamento la percentuale di parlamentari sotto accusa è del 60% del totale.

Il paradosso di vedere un corrotto che accusa di corruzione ad una innocente fa parte di quel samba dell’iperbole che vive perennemente nella politica brasiliana. Le accuse rivolte a Dilma, eletta da 54 milioni di brasiliani, sono ridicole e riguardano la firma di tre decreti che, a detta degli accusatori, sono serviti ad ottenere prestiti esteri non concordati con il Parlamento.

Dilma ha smentito categoricamente le accuse e va detto che, comunque, gli eventuali errori amministrativi o di procedura commessi non possono in nessun caso comportare l’inibizione e la destituzione del Presidente, riservata a reati di natura e volume decisamente più gravi. Cos'è successo allora? Semplicemente, la compravendita di deputati e senatori (tra i quali 5 ex ministri) ha costruito una maggioranza parlamentare per ribaltare il voto delle urne.

Quello che è andato in onda a Brasilia è quindi un vero e proprio colpo di Stato condotto in spregio alla Costituzione e con l’abuso delle prerogative parlamentari nei confronti della Presidente. Ed è stato possibile proprio grazie alla compravendita di parlamentari da parte dei poteri forti brasiliani che, sotto pressante richiesta di Washington, hanno deciso di rimuovere la presidente legittimamente eletta.

I cambi di casacca e i tradimenti sono pane quotidiano per i politici brasiliani, essendo il trasformismo politico una delle caratteristiche di un sistema che, fino all’avvento di Lula, risultava il più nitido ed efficace esempio della polarizzazione sociale. Quello che si annuncia, anzi che è già in marcia, è un ritorno a politiche neoliberiste che riporteranno nella miseria quei 40 milioni di brasiliani che nei 13 anni di governo Lula e Dilma avevano conosciuto diritti e cibo come mai nella storia del gigante economico carioca.

Le diseguaglianze croniche, l’assenza di politiche sociali e la repressione erano state infatti la cifra della politica brasiliana. Ma la vittoria del PT e gli anni di governo di Lula prima e di Dilma poi avevano visto inorridire i poteri forti di fronte a governi che, per la prima volta, decidevano di indirizzare una quota importante della ricchezza nazionale verso le politiche di perequazione sociale. Lo stesso protagonismo internazionale del Planalto e gli accordi commerciali con Russia, Iran ed Unione Europea, avevano ridotto molto i margini di controllo degli Usa sul Brasile, gigante economico e riferimento politico-diplomatico per i governi progressisti dell'America Latina.

C’è Washington dietro il colpo si Stato. E sono proprio i suoi  interessi, minacciati dall’indipendenza e dall’integrazione economica e politica latinoamericana, ad essere tornati in campo con forza. Ciò anche a seguito del progressivo allontanarsi dal Golfo Persico di una parte importante degli interessi strategici degli Stati Uniti e dalla sempre maggiore attenzione all’area del Pacifico, base fondamentale del confronto strategico con la Cina. In questo nuovo contesto le strategie dell’impero riportano per converso l’attenzione sull’America Latina.

La presidenza Obama si è infatti caratterizzata per un nuovo attivismo golpista nel continente. L’intento della sua Amministrazione è quello di piegare con la forza i paesi che hanno dato vita negli ultimi anni alla rinascita democratica dell’America Latina, diventata una spina nel fianco delle multinazionali statunitensi e della stessa Casa Bianca che da queste dipende.

La rinnovata ostilità della Casa Bianca nei confronti del subcontinente si era già delineata con la riattivazione della IV Flotta nel Mar dei Caraibi pochi mesi dopo il primo insediamento di Obama ed è proseguito senza sosta in quello che potrebbe essere definito il processo di ri-colonizzazione. L’azione golpista si è svolta con modalità diverse rispetto al passato: sia perché in presenza di un sostegno popolare alto nei rispettivi paesi, sia perché in assenza di uno scontro bipolare dichiarato tra due sistemi alternativi tra loro, non è stato possibile ricorrere a putch militari (ad eccezione dell’Honduras).

La strategia è stata quella d’individuare, paese per paese, i punti di criticità per procedere progressivamente al ribaltamento del quadro generale. Si è quindi scelta una strada con due possibili sensi di marcia: quelle dei colpi di stato militari (riuscito in Honduras ma falliti in Bolivia ed Ecuador) e nella loro variante parlamentare - riusciti prima in Paraguay e ora in Brasile - e quello dell’ingerenza finanziaria nelle campagne elettorali, che ha funzionato in Argentina ed è ancora in corso in Venezuela.

La coda del mandato di Obama non prevede soluzioni di continuità, anzi sembra voler accelerare i processi di restaurazione golpista. Rappresentano, questi, il cuore della strategia di Washington e della destra latinoamericana che, indifferente alla storia, riproduce integralmente l’insieme del suo sistema valoriale fatto di affari e repressione.

E’ di questi giorni il tentativo in corso contro il Governo di Evo Morales in Bolivia, dove l’uccisione del Viceministro Rodolfo Illanes ha rappresentato la prova generale per un nuovo colpo di Stato; a questo si aggiunge l’annunciata ondata di disordini da parte della destra fascista in Venezuela destinata a costruire un clima di guerra civile, utile alla richiesta di un intervento esterno. In questo senso per gli USA risulta particolarmente conveniente la fine dei governi progressisti in Brasile ed Argentina, che rappresentavano un sostegno forte al Venezuela chavista ed un muro in difesa della democrazia nel Cono Sud.

Il prossimo obiettivo sarà quello di spodestare i governi progressisti in Bolivia, Ecuador e Nicaragua. Ma, soprattutto nel paese di Sandino, dove il prossimo 6 Novembre si vota per le presidenziali e legislative, l’obbiettivo appare quanto mai difficile da raggiungere.

I sandinisti prendono molto sul serio la loro sovranità e il Presidente Daniel Ortega ha già chiarito che non verrà permessa alcuna ingerenza nella campagna elettorale, sia che essa  si dia attraverso l'attività di Ong e organizzazioni di ogni tipo che operano per destabilizzare i paesi ostili alla Casa Bianca (e che sono tutte riconducibili all'impero e ai suoi organismi d’intelligence), sia attraverso provocazioni di tipo politico-elettorali dell’opposizione interna manovrata dagli Stati Uniti.

Ma la restaurazione del neoliberismo in America latina ieri ha segnato un punto. Con l’uscita di Dilma il Brasile conosce una delle pagine più vergognose della sua storia e ripropone, a distanza di quasi venti anni, il ritorno alla politica del dominio statunitense sull’intero continente. Non c’è bisogno di Trump per ricordare all’America Latina quanto sia effimero il valore della democrazia per chi pensa d’imporre la sua al resto del mondo.

di Michele Paris

Il governo degli Stati Uniti e quello indiano hanno siglato questa settimana uno storico accordo logistico-militare che prospetta una svolta epocale degli orientamenti strategici di Nuova Delhi. A dare l’annuncio della sottoscrizione del “Logistics Exchange Memorandum of Agreement” (LEMOA) sono stati lunedì a Washington i ministri della Difesa dei due paesi, Ashton Carter e Manohar Parrikar. L’intesa, in fase di negoziazione da anni e portata a termine dal governo del premier Narendra Modi, segna un decisivo passo avanti verso l’integrazione dell’India nei piani strategici tutt’altro che pacifici di Washington nel continente asiatico.

I termini dell’accordo bilaterale prevedono per le forze armate di ognuno dei due paesi la possibilità di accedere alle basi militari dell’altro per una serie di attività, legate principalmente a esercitazioni, addestramento, assistenza umanitaria e in caso di disastri naturali. Altri eventuali usi delle rispettive strutture militari potranno essere autorizzati solo in seguito a discussioni preventive tra i vertici militari americani e indiani.

Entrambe le parti, ma soprattutto il governo di Delhi, hanno tenuto a sottolineare che il “memorandum d’intesa” non significa che gli Stati Uniti stazioneranno in maniera più o meno permanente nelle basi militari indiane. Queste rassicurazioni, espresse con insistenza anche dalla stampa indiana, rivelano le forti perplessità di molti nella classe dirigente del colosso asiatico sulla nuova impronta diplomatico-strategica impressa dal governo guidato dal partito nazionalista indù BJP.

La firma del LEMOA è infatti il suggello iniziale di un processo di riassetto strategico da parte di un paese che ha tradizionalmente perseguito una politica estera caratterizzata dal “non allineamento”, tradottosi in realtà in un rapporto piuttosto stretto con l’Unione Sovietica e, successivamente, con la Russia. L’India, inoltre, pur nel complicato rapporto che la lega alla Cina, ha finora evitato iniziative diplomatiche o strategiche clamorose per non irritare Pechino.

A partire dalla fine della Guerra Fredda, gli Stati Uniti hanno corteggiato l’India per convincere i governi di Delhi a liquidare le consuete politiche neutrali e allineare il paese agli interessi globali americani. Se la cooperazione militare e strategica tra USA e India ha fatto progressi notevoli nell’ultimo decennio, il precedente governo del Partito del Congresso non si era sentito di sottoscrivere un accordo come il LEMOA, nel timore di mettere a repentaglio la tradizionale autonomia della politica estera del paese e l’equilibrio dei rapporti con tutte le principali potenze del pianeta.

Il cambio di rotta strategico, sia pure con più di un’esitazione, è arrivato alla fine sotto un governo ultra-nazionalista che fin dal suo insediamento non ha fatto eccessivi sforzi per contenere le tensioni con paesi rivali come Pakistan e Cina. Il primo ministro Modi e le élites indiane che al suo governo fanno riferimento hanno così stabilito, probabilmente in maniera illusoria, che le ambizioni da grande potenza del loro paese possono essere più agevolmente perseguite saltando sul carro degli Stati Uniti.

Il dato più importante in relazione al LEMOA è che questa intesa va considerata come il primo passo di un percorso che dovrebbe portare a un’alleanza a tutti gli effetti tra Stati Uniti e India. Al di là delle implicazioni concrete del “memorandum” o dei vantaggi che ne deriveranno per i due paesi, il LEMOA serve a spianare la strada a un’integrazione che, nei prossimi anni, passerà anche attraverso un altro paio di accordi già allo studio.

Gli scambi di tecnologia e informazioni, così come i sistemi di comunicazione tra le rispettive forze armate, saranno cioè intensificati e rafforzati tramite i cosiddetti CISMOA (“Communications and Information Security Memorandum of Agreement”) e BECA (“Basic Exchange and Cooperation Agreement for Geospatial Intelligence”).

Un’evoluzione nei rapporti bilaterali, quella in atto, che ha evidentemente molto a che fare anche con il mercato degli armamenti. L’India è in questi anni tra i paesi maggiormente disposti a spendere in equipaggiamenti militari moderni e le compagnie statunitensi sono pronte a rimpiazzare le forniture russe su un mercato da centinaia di miliardi di dollari.

Sempre dal punto di vista americano, l’alleanza con l’India risulta di fondamentale importanza nel quadro delle politiche di contenimento della Cina. Per cominciare, anche soltanto le dimensioni e la posizione di questo paese costituiscono una piattaforma privilegiata da cui condurre operazioni militari, al fine di esercitare pressioni su Pechino e ancor più in caso di una vera e propria guerra.

Delhi ha d’altra parte già preso parte a svariate iniziative promosse dagli Stati Uniti in Asia sud-orientale, partecipando ad esempio a esercitazioni militari con i principali alleati di Washington nella regione – Giappone e Australia – e adeguandosi sostanzialmente alle posizioni americane nell’ambito dello scontro con la Cina attorno alle contese marittime e territoriali nel Mar Cinese Meridionale.

La firma del LEMOA si inserisce inoltre in un frangente segnato da intense discussioni tra i due paesi. Il segretario di Stato USA, John Kerry, e quello del Commercio, Penny Pritzker, erano questa settimana a Delhi dove, assieme alle loro controparti, hanno partecipano al secondo “dialogo strategico e commerciale” indo-americano.

Proprio Kerry e il ministro degli Esteri indiano, Sushma Swaraj, martedì hanno raggiunto un altro accordo, in questo caso per intensificare la cooperazione in materia di anti-terrorismo e gli scambi di informazioni su possibili minacce. Il vertice è stato contrassegnato da critiche e attacchi diretti al Pakistan, accusato di eccessiva tolleranza nei confronti dei gruppi estremisti che operano all’interno dei suoi confini e di non fare a sufficienza per individuare e incriminare i responsabili di attentati commessi sul suolo indiano, come quello di Mumbai che nel 2008 fece 172 vittime.

La decisione di aggravare lo scontro con Islamabad sembra essere deliberata e contribuisce a ricordare come l’accordo logistico-militare appena siglato tra USA e India abbia implicazioni potenzialmente esplosive per il continente asiatico. Il LEMOA non può infatti che essere percepito come una minaccia da Pakistan e Cina, i quali in seguito al deterioramento dei rapporti con India e Stati Uniti sono nel pieno di un rafforzamento dei legami bilaterali già storicamente solidi.

Il Pakistan lancia messaggi allarmati da tempo agli Stati Uniti a causa delle politiche ritenute troppo accomodanti nei confronti dell’arcirivale indiano e che rischiano di alterare gli equilibri strategici della regione. Washington, d’altronde, ritiene fondamentale la partnership con Delhi, a cui ha in questi anni garantito, tra l’altro, un ruolo crescente in Afghanistan e un insolito accordo di cooperazione nell’ambito del nucleare civile.

Il LEMOA e il processo che esso sembra avere innescato potrebbero determinare infine un’inversione di rotta da parte indiana, quanto meno in prospettiva futura, anche sul fronte delle relazioni, fino ad ora decisamente cordiali, con paesi come Russia e Iran.

Le conseguenze della scelta strategica del governo di Delhi saranno comunque tutte da verificare ma, già da ora, è facile prevedere che l’allineamento dell’India alla prima declinante superpotenza del pianeta rischia seriamente di infiammare ancor più le tensioni in un continente asiatico già scosso dalla crescente rivalità tra Cina e Stati Uniti.

di Michele Paris

Una serie di dichiarazioni e prese di posizione da parte di importanti esponenti di alcuni governi europei sembrano avere assestato in questi ultimi giorni un colpo forse mortale alle residue speranze di vedere sottoscritto a breve il famigerato trattato di libero scambio con gli Stati Uniti, noto con il nome di Partnership Transatlantica sul Commercio e gli Investimenti (TTIP).

A far tornare i riflettori sui negoziati tra Bruxelles e Washington, da tempo in fase di stallo, era stato nel fine settimana il ministro dell’Economia tedesco, nonché vice-cancelliere, Sigmar Gabriel. Il leader Social Democratico aveva preso atto nel corso di un’intervista alla TV pubblica ZDF del fallimento delle trattative, dovuto all’impossibilità da parte europea di “accettare le richieste americane”.

Gabriel aveva fatto riferimento ai 14 round di negoziati tenuti a partire dal giugno del 2013, durante i quali le due parti non sono state in grado di raggiungere un accordo su nessuna delle 27 sezioni che compongono il trattato transatlantico.

La posizione espressa dal vice-cancelliere tedesco è condivisa da molti all’interno della classe dirigente europea. Il governo Socialista francese è ad esempio tra i più critici del TTIP. Già nel mese di maggio, il presidente Hollande aveva di fatto bocciato il trattato, sull’onda anche di svariate manifestazioni di protesta seguite alla pubblicazione di documenti segreti relativi ai contenuti dei negoziati.

Sempre questa settimana, poi, il ministro per il Commercio Estero di Parigi, Matthias Fekl, ha scritto in un tweet che il suo governo intende chiedere la fine delle trattative sul TTIP. Lo stesso ministro francese qualche mese fa aveva previsto il tracollo dei negoziati, assegnandone la responsabilità alle posizioni troppo rigide degli Stati Uniti.

Il trattato in fase di discussione punta non solo all’eliminazione delle barriere doganali da entrambe le sponde dell’Atlantico, ma anche e soprattutto allo smantellamento delle regolamentazioni previste in vari ambiti e che limitano l’attività e i profitti delle grandi aziende.

I timori maggiori riguardano possibili nuovi attacchi all’assistenza sanitaria pubblica, al welfare in generale, ai livelli delle retribuzioni dei lavoratori dipendenti e alla sicurezza ambientale e alimentare.

Particolare allarme suscita inoltre una clausola consueta per i trattati di libero scambio e che è inclusa anche nel TTIP, quella cioè che consente alle corporation di fare causa ai paesi in cui operano se questi ultimi mettono in atto leggi o adottano provvedimenti che minacciano i loro livelli di profitto.

Le dichiarazioni di Gabriel sono state in ogni caso criticate da altri esponenti della politica tedesca e a livello europeo. La cancelliera Merkel solo qualche settimana fa aveva definito il TTIP “assolutamente nell’interesse dell’Europa”.

Il portavoce del governo di Berlino, Steffen Seibert, ha risposto infatti questa settimana alle parole del ministro dell’Economia sostenendo che le trattative devono continuare, mentre in precedenza, dopo la diffusione di un recente rapporto dello stesso dicastero che prevedeva scarse possibilità di intesa sul TTIP, aveva ribadito che l’intero gabinetto appoggiava gli sforzi per la firma dell’accordo in tempi brevi.

Pubblicamente, i vertici europei appaiono anch’essi convinti della possibilità di mandare in porto il TTIP. Il capo dei negoziatori UE, lo spagnolo Ignacio Garcia Becerra ha escluso lunedì che il trattato sia da considerarsi morto. Il portavoce della Commissione Europea, Margaritis Schinas, ha addirittura assicurato che quest’ultima è tuttora “pronta a finalizzare l’accordo entro il 31 dicembre 2016”.

L’ex politico greco ha tuttavia ammesso indirettamente che le possibilità di un simile esito sono quasi inesistenti, poiché Bruxelles non è disposta a sacrificare “la sicurezza, la salute, le protezioni sociali e dei dati personali o la diversità culturale” dell’Europa per raggiungere un accordo con gli Stati Uniti. Le voci contrarie tra i governi del continente emerse negli ultimi mesi minacciano comunque il naufragio dell’accordo, visto che, anche in caso di successo dei negoziati, esso dovrebbe essere ratificato da ognuno dei 27 paesi dell’Unione.

Da Washington, infine, il rappresentate del governo americano per il commercio estero, Michael Froman, si è comprensibilmente mostrato ottimista sui negoziati, i quali a suo dire avrebbero anzi fatto alcuni progressi.

A influire in parte sul clima di sfiducia che avvolge il TTIP è però anche lo scenario politico americano, segnato in questa fase pre-elettorale dallo scetticismo di entrambi i candidati alla presidenza. Hillary Clinton, in particolare, da qualche tempo ha fatto marcia indietro sul trattato transatlantico, dicendosi ufficialmente contraria, vista la predisposizione degli elettori Democratici nei confronti di accordi di libero scambio che, in passato, hanno contribuito all’emorragia di posti di lavoro nel settore manifatturiero americano.

Se le rivelazioni sui contenuti del TTIP, assieme alla segretezza con cui vengono condotti i negoziati, hanno prodotto una vasta quanto legittima opposizione popolare al trattato in Europa, le prese di posizione di politici come il ministro tedesco Sigmar Gabriel hanno poco a che fare con scrupoli per la democrazia o per le residue protezioni sociali garantite dai paesi europei.

Lo stesso Gabriel ha d’altra parte manifestato il suo sostegno per il trattato di libero scambio tra UE e Canada che contiene alcune clausole simili a quelle previste dal TTIP. I negoziati sul cosiddetto CETA (Accordo Economico e Commerciale Globale) si erano conclusi nell’agosto del 2014 e il trattato euro-canadese è ora in attesa di essere approvato dai 27 paesi UE e dal parlamento europeo.

Le sezioni del governo tedesco, così come di quello francese o di altri paesi, che si oppongono al TTIP non sono cioè contrarie al libero scambio di merci e servizi, né al prevalere degli interessi delle grandi corporation su quelli di lavoratori e cittadini comuni. La loro opposizione all’accordo con il governo di Washington, alla luce dell’insistenza di quest’ultimo per l’inclusione di condizioni in larga misura vantaggiose per il capitalismo USA, è dovuta piuttosto all’impossibilità di garantire posizioni favorevoli alle proprie aziende nei confronti delle concorrenti americane.

Una parte del business tedesco, rappresentato soprattutto dal partito della cancelliera Merkel, spinge dunque per l’approvazione del TTIP, in modo da massimizzare i profitti derivanti dai rapporti commerciali già molto solidi del loro paese con gli Stati Uniti. Altri, al contrario, auspicano un riorientamento del business tedesco verso il continente asiatico, se non la stessa Russia, dove promette di concretizzarsi buona parte della crescita economica futura.

Questi ultimi vedono di conseguenza il consolidamento della partnership economica con gli Stati Uniti come un ostacolo e le loro istanze si intrecciano inevitabilmente con delicate questioni di natura strategica che, in un clima internazionale caratterizzato da crescenti rivalità, hanno già prodotto pericolose frizioni tra Berlino e Washington su questioni legate, ad esempio, ai rapporti da tenere con paesi come Russia e Cina.

di Carlo Musilli

Il primo ministro britannico Theresa May vuole iniziare le procedure per la Brexit senza passare per il voto del Parlamento. Lo scrive il quotidiano The Telegraph, citando fonti anonime. Secondo il giornale conservatore, da sempre schierato in favore dell’addio a Bruxelles, l’obiettivo di May è evitare che i suoi avversari possano fermare l’uscita del Regno Unito dall’Unione europea. Del resto, subito dopo l’insediamento al posto di David Cameron, il nuovo Premier aveva ricordato a tutti con cipiglio lapalissiano che “Brexit significa Brexit”.

Ma i politici europeisti fanno notare che il referendum dello scorso 23 giugno era soltanto consultivo e che perciò, in teoria, il Parlamento non è tenuto a ratificarne l’esito favorevole alla Brexit. Negli ultimi mesi l'ex premier Tony Blair e il candidato alla leadership laburista Owen Smith hanno parlato dell’eventualità che il fronte pro-Ue possa bloccare la Brexit proprio nella Camera dei Comuni. Forse avrebbero anche i numeri per farlo, visto che nei mesi scorsi la maggioranza dei deputati ha partecipato alla campagna per il Remain.

Eppure, a questo punto, fare la conta dei voti sembra davvero inutile. Al di là dell’orientamento personale, è ovvio che i parlamentari britannici non potranno sconfessare in modo così clamoroso il proprio elettorato. Sarebbe un suicidio politico. Piuttosto, Blair e compagnia sembrano voler lucrare qualche concessione dal nuovo leader conservatore, avanzando il più possibile la trincea laburista. Insomma, un bluff. Non una minaccia credibile.

Ma ci sono comunque degli equilibri politici da preservare. Pur non temendo per l’avvio della Brexit, ormai inevitabile, May non accetta d’iniziare la sua permanenza a Downing Street combattendo contro i ricatti. Per questo vuole scaricare la pistola in mano ai suoi oppositori, aggirando quel voto parlamentare che rischierebbe di rallentare enormemente le operazioni e comporterebbe in ogni caso trattative e imbarazzi.

Perché il suo progetto si realizzi, la numero uno dell’Esecutivo ha bisogno di un piccolo aiuto da parte del potere giudiziario. Il prossimo mese di ottobre, infatti, l'Alta corte di Giustizia di Londra deciderà se il Premier potrà attivare l'articolo 50 del Trattato di Lisbona per uscire dall'Unione senza chiedere il voto del Parlamento. Ma i consulenti legali del governo sono già sicuri: notificare la richiesta a Bruxelles rientra nei poteri di primo ministro. May potrà avviare la pratica in autonomia.

Una volta aperte le danze, però, le servirà tutto l’aiuto possibile. Dal punto di vista di Bruxelles, l’obiettivo numero uno è evitare che il risultato della trattativa induca altri Paesi comunitari a seguire le orme del Regno Unito. L’Ue non può permettere che Brexit si riveli un affare per Londra: al contrario, deve dimostrare ai i suoi membri quanto sia sbagliato e controproducente abbandonare la famiglia europea. Non si tratta di vendetta, ma di puro spirito di conservazione.

Le minacce più chiare in questo senso arrivano tutte dalla Germania. Nei giorni scorsi il vice ministro degli Esteri tedesco, Michael Roth, ha avvertito Londra che i negoziati per lasciare l’Ue “saranno molto difficili”, sottolineando che ai britannici non sarà concesso un approccio “cherry picking” (letteralmente, “raccolta di ciliegie”): non potranno cioè cancellare gli svantaggi e conservare solo il meglio che l’Europa può offrire.

Insomma, lo scenario non è dei più rassicuranti. May dovrà valutare se, prima di sedersi a un tavolo del genere, le convenga davvero dare uno strappo netto ai rapporti con il Parlamento.






di Fabrizio Casari

L’utilizzo di basi iraniane da parte dei caccia russi per gli attacchi alle postazioni del califfato e di Al-Nusra, ovvero Al-quaeda in Siria, certifica il raggiungimento di un ulteriore stadio delle relazioni tra Mosca e Teheran. La collaborazione militare tra i due paesi, che segue una serie di accordi strategici commerciali ed energetici, preoccupa gli Stranamore della Nato, per i quali la Russia continua ad essere il nemico di sempre. Anche in assenza dello scontro ideologico e sistemico che vide la contrapposizione dei due blocchi dal dopoguerra al 1989, Mosca continua infatti a generare allarme nei palazzi occidentali, primo fra tutti il Pentagono.

Il che si deve non tanto e non solo alla forza politica e militare russa, pure oltremodo considerevole, quanto al suo disegno di ricostruzione politica e strategica, che intende recuperare il ruolo che storicamente gli è appartenuto e che prevede un peso importante nello scacchiere internazionale.

La sua forza militare, economica e politica, l’influenza che esercita e la sua collocazione geografica nel crocevia di tre continenti, fa sì che il Cremlino ritenga giusto, prima che opportuno, partecipare attivamente alla governance mondiale, opponendosi alla riaffermazione inerziale del comando unipolare a guida statunitense.

Anche in questa chiave va letto il patto militare con la Cina, che interrompe decenni di ostilità reciproca e sancisce una nuova fase per gli equilibri militari e politici destinata a sovvertire l’ordine di grandezza precedentemente acquisito.

Questo progetto, così come l’alleanza con l’Iran, vuole difendere anche la stessa integrità della Russia, minacciata ormai da batterie di missili e migliaia di soldati NATO presso le sue frontiere (in aperta violazione degli accordi tra USA e Russia). Ciò viene raccontato dalla pubblicistica occidentale come l’evidenza del disegno egemonico di Putin, mentre provocare e minacciare la Russia viene definito uno schema difensivo.

La NATO tenta di schiacciare Mosca in una posizione puramente difensiva, erodendone costantemente l'area-cuscinetto che dovrebbe salvaguardare la giusta distanza tra le rispettive zone d'influenza, considerando soprattutto che per la Russia si tratta di territori confinanti. A questo scopo la NATO utilizza per un verso il sentimento revanscista di repubbliche con governi nazistoidi (Ungheria e Polonia e Ucraina fra tutte, affiancate da Lettonia, Estonia e Lituania) e per l’altro verso la subrdinazione cieca di Bruxelles verso Washington.

Il risultato è che Mosca viene minacciata militarmente e limitata economicamente con missili, soldati e sanzioni destinate ad accrescerne l’accerchiamento e l’isolamento. Il tutto, sebbene privo di sostegno giuridico, è utile alla strategia NATO di nuova guerra fredda, così necessaria per gli interessi economici statunitensi.

Non tutto funziona però nel dispositivo occidentale. Nella complicata partita a scacchi avvelenati che Washington ha deciso di aprire contro Mosca, Putin appare un giocatore abile, freddo e determinato, difficilissimo da battere. Ha umiliato Obama due volte sulla Siria: in un primo momento quando nel 2015 gli impedì di entrare direttamente nel conflitto contro Assad; successivamente, quando capì che la NATO aveva deciso di sferrare il colpo finale sulla Siria, decidendo di entrare in guerra direttamente. Ribaltando, in pochi mesi, le sorti del conflitto.

Per Putin non si trattava solo di difendere le basi russe in territorio siriano, pure obiettivo fondamentale per Mosca; l’intenzione era quella di dimostrare che la Russia non gioca quando ci sono in ballo i suoi interessi e che nessuna intesa sui nuovi equilibri mediorientali può essere raggiunta senza il suo coinvolgimento, men che mai ai suoi danni, che l’Occidente lo voglia o meno.

Mosca, d’altra parte, nei confronti del radicalismo islamista nutre assoluto interesse anche per i possibili risvolti interni. Proprio dal Caucaso, così come da alcuni territori asiatici, può venire la minaccia islamica di fede sunnita alla sua integrità. Non sfugge al Cremlino come numerosi siano stati i mercenari caucasici arruolatisi nell’Isis e tutto vuole meno che vederseli rientrare con l’intenzione di portare la guerra in Russia. E così come fece in Afghanistan prima ed in Cecenia poi, la Russia - giusto o sbagliato che sia - ritiene di dover affrontare il radicalismo islamico con determinazione militare identica a quella politica.

Anche in considerazione di questo aspetto, oltre che degli equilibri internazionali in un’area di prossimità, Putin è consapevole del ruolo ispiratore di Ryad nei confronti del terrorismo islamico e non ha dunque nessuna intenzione di veder consegnare alla monarchia saudita l’egemonia religiosa, politica e militare dal Golfo Persico fino a Gibilterra.

Dunque, approfittando delle relazioni storicamente positive con l’Iran e il mondo sciita, lavora ormai alacremente alla costituzione di un polo energetico e militare alternativo a quello a guida saudita, in modo da esercitare una pesante ipoteca sugli equilibri di tutto il Medio Oriente.

Dal canto suo, l’Iran ha tutto l’interesse ad una alleanza con Mosca, soprattutto in chiave commerciale. Cessato l’embargo occidentale e in attesa di un netto miglioramento delle relazioni con l’Europa, ha contribuito sensibilmente alla cacciata dell’Isis dall’Irak e si muove ora sullo scacchiere contando sul silenzio americano, che ne riconosce i meriti e contemporaneamente, fa in qualche modo pagare a Netanyahu il conto delle pessime relazioni tra Washington e Tel Aviv.

L’Iran non solo è nemico irriducibile delle monarchie sunnite e wahabite del Golfo, ma per la crisi economica che lo attraversa ha bisogno di recuperare la sua capacità di export petrolifero. Vede però il suo ritorno sul mercato internazionale del greggio limitato proprio dalla politica di sovrapproduzione decisa da Ryad, che agisce con il chiaro intento di avvantaggiare gli emirati e ridurre l’influenza energetica di Russia, Iran, Venezuela ed Ecuador fra gli altri.

Anche per quanto riguarda l’impegno militare iraniano in Siria non si tratta solo di una questione religiosa, ovvero dell’aiuto agli alawiti, che sono parte del mondo sciita. L’intenzione principale è quella di riaffermare il suo ruolo di potenza regionale e di riferimento del mondo sciita, quindi di contrastare il crescente peso dell’Arabia Saudita e delle altre monarchie nel Golfo, che si può vedere delineato anche nella vicenda yemenita.

In questo senso una Siria alawuita, o comunque laica, per Teheran è meglio, molto meglio che una Siria sunnita. Significa, tra le altre cose, il proseguire del sostegno ad Hezbollah in Libano e ad Hamas a Gaza e, oggettivamente, aumentare le difficoltà di Israele e degli Stati Uniti nel controllo della regione.

In questo riposizionamento dei principali attori è semmai inedito il percorso di avvicinamento di Russia e Iran con la Turchia. Sunnita e sponsor dell’Isis, Ankara è il paese che, insieme all’Arabia Saudita, più si è speso per la cacciata di Assad. Oggi il panorama è però sensibilmente mutato.

La certezza del coinvolgimento statunitense ed europeo nel fallito colpo di Stato a Luglio (sembrava la fotocopia di quello contro Chavez in Venezuela altrettanto fallito diversi anni prima ndr) ha avvertito Erdogan circa l’isolamento del suo governo. Del resto, il sultano repressore non ha lesinato ricatti alla UE attraverso i migranti e alla NATO attraverso il sostegno all’Isis (anche quando la NATO aveva deciso di ritirarlo). Gli ammiccamenti di Washington ai curdi, poi, hanno avuto l’effetto di agitare il classico drappo rosso davanti agli occhi del toro del Bosforo e la tensione con Washington è salita alle stelle.

Il destino dei curdi avrà un peso determinante nell’accelerazione o nel rallentamento dei rapporti tra Mosca, Teheran e Ankara ma è quest’ultima che ha fretta di raggiungere un accordo con loro e con l’Occidente sulla questione. Ankara vuole scongiurare una conferenza di pace sulla Siria che preveda la nascita di uno stato curdo o anche solo di un territorio curdo con le caratteristiche giuridiche ed amministrative magari sul modello di quelle esistenti a Gaza. In conseguenza di ciò il sultano si muoverà, avendo però già deciso di giocare in proprio, di trattare da posizioni di forza e di sfidare sul piano dell’imprevedibilità e della spregiudicatezza politica l’Occidente tutto.

E’ presto per capire se l’asse tra Mosca e Teheran potrà contare sull’appoggio di Ankara e, tutto sommato, appare difficile che ciò avvenga per la non trascurabile ragione che la Turchia è il terzo paese NATO per numero di militari e che quindi l’Alleanza, prima di perdere il suo ruolo nel Bosforo e nello stretto dei Dardanelli, ci penserà un milione di volte.

In fondo questo pare l’obiettivo del sultano: dimostrare forza e spregiudicatezza per trattare con UE e USA. Al momento le opzioni di Erdogan sembrano essere due: o l’ingresso in Europa o l’Europa come avversario. Entrambe complesse e irte di ostacoli e compromessi.

Nulla verrà deciso prima dell’avvento della nuova Amministrazione USA, ma nel frattempo Mosca e Teheran (con Pechino sullo sfondo) lavorano compiaciuti all’ultimo fallimento dell’Occidente, che per assegnare ai satrapi medievali delle monarchie del Golfo il ruolo di superpotenza, ne hanno creata un’altra molto più grande e decisamente ostile ai suoi interessi.


Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy