di Carlo Musilli

Quanto guadagna il mega-direttore galattico di fantozziana memoria rispetto ai comuni mortali? Non è una semplice curiosità, ma una domanda a cui, negli Stati Uniti, bisognerà rispondere per legge. La settimana scorsa la Securities and Exchange Commission - l’equivalente Usa della nostra Consob -  ha annunciato che dal 2018 le aziende americane quotate dovranno rivelare a quanto ammonta la differenza di retribuzione fra il Ceo e l’impiegato medio.

A guardare i numeri, si tratta quasi sempre di un abisso. Secondo i calcoli dell’Economic Policy Institute, un think tank statunitense non-profit, due anni fa negli Usa gli amministratori delegati hanno incassato mediamente 295,9 volte più dei loro sottoposti.

Il rapporto, tuttavia, è piuttosto variabile a seconda dell’azienda: stando a una classifica di Payscale su dati di Equilar, si va dal 422/1 di Larry Merlo (Cvs) al 268/1 di Rupert Murdoch (Fox), fino al 139/1 di Jeffrey Immelt (General Electric) e al 113/1 di Alan Mulally (Ford).

La disparità di trattamento è comunque molto più ampia di quella a cui siamo abituati nel nostro Paese, se è vero che - come si legge nell’ultimo Annuario R&S a cura dell’Ufficio Studi Mediobanca -, un lavoratore medio dei grandi gruppi italiani dovrebbe lavorare 36 anni (non tre secoli) prima di raggiungere la cifra incassata nel solo 2014 dai top manager della sua stessa azienda.

Per quanto riguarda l’evoluzione nel tempo, la voragine che separa i compensi dei Ceo americani da quelli dei dipendenti si è ampliata progressivamente negli ultimi decenni e - a quanto pare - nemmeno la valanga finanziaria del 2008 è riuscita a frenare questa tendenza. Sempre l’Economic Policy Institute scrive che i soldi incassati dai boss delle società Usa sono lievitati del 937% fra il 1978 e il 2013, mentre nello stesso periodo gli stipendi dei lavoratori di fascia media sono aumentati soltanto del 10,2 percento. E negli anni Ottanta il rapporto fra le retribuzioni era ancora di circa 30/1.

In questo contesto, la nuova norma introdotta dalla Sec (peraltro con una maggioranza risicatissima: tre voti a due) non ha un valore didascalico né moralistico, ma decisamente pratico. In teoria, che un Ceo guadagni molto più dei suoi sottoposti è normale, perché ha più responsabilità e - si spera - competenze e capacità di livello superiore. Il problema nasce quando si passa da una ragionevole disparità a una pioggia incontrollata di soldi, perché la facilità nell’attribuzione dei bonus spinge all’assunzione di rischi eccessivi.

E’ una regola perversa che vale per i Ceo come per i normali trader: chi scommette più o meno alla cieca incassa un premio se vince, ma non rischia quasi nulla se perde. E proprio questo squilibrio è fra le cause più rilevanti di molti disastri finanziari d’età contemporanea.

Non a caso, la nuova norma sulla trasparenza dei compensi era contenuta nel Dodd-Frank Act, la riforma messa a punto nel 2010 per correggere alcune delle storture più pericolose di Wall Street. L’obiettivo principale era ridurre l’esposizione al rischio dei colossi della finanza, in modo da evitare che un disastro come quello del 2008 possa ripetersi. Purtroppo, il pacchetto di misure è rimasto in gran parte lettera morta a causa del fuoco incrociato di Repubblicani e lobby finanziarie.

La regola che entrerà in vigore dal 2017 (i primi dati saranno pubblicati l’anno successivo) è quindi una piccola ma significativa vittoria per l’amministrazione Obama. “L’obbligo della trasparenza nelle remunerazioni darà informazioni importanti agli investitori e agli altri attori del mercato”, ha commentato dopo il via libera alla norma uno dei commissari della Sec, la democratica Kara Stein.

D’altra parte, quello che si richiede di elaborare alle società quotate è un indice statistico e - come tale - sarà certamente manipolato in ogni modo possibile. La stessa Sec ha stabilito che le aziende potranno utilizzare il metodo di calcolo che “funziona meglio per le proprie circostanze” e determinare una retribuzione mediana basata su una campionatura dei propri dipendenti, non una media ponderata sul loro numero complessivo.

Non bisogna poi dimenticare che molti bonus vengono attribuiti ai dirigenti sotto forma di stock option (opzioni su azioni) e perciò possono essere incassati anche a distanza di anni. Quanto ai dipendenti, negli Stati Uniti la retribuzione non è determinata solo dallo stipendio, ma anche dall’assistenza sanitaria, altro elemento che potrebbe non rientrare nel calcolo del nuovo indice.

Fatte salve tutte queste riserve, è interessante notare che i compensi stratosferici dei mega-direttori galattici di Wall Street non sono più un segreto ormai da qualche anno. La domanda a cui la maggior parte delle aziende non vorrebbe rispondere, perciò, è un’altra: “Quanto li pagate i comuni mortali?”.

di Fabrizio Casari

In molti si chiedono come mai la UE ha preferito schiacciare un paese membro, fondatore dell’Unione, piuttosto che, con lungimiranza politica, decidere di salvare la Grecia e, con lei, l’idea di una Europa unita come obiettivo auspicabile per centinaia di milioni di cittadini europei. Si sarebbero potuti attivare strumenti ordinari e straordinari per assimilarne il debito (pari a poco più di quello di una grande regione italiana) e reintegrarlo in un programma di condivisione a lungo termine attraverso gli strumenti di garanzia che prevedono i trattati europei.

E ci si chiede anche se la dimensione ragioneristica a doppio standard, quella per capirci che rinegozia il debito austriaco e si rifiuta di negoziare quello greco, sia la base della comunità europea.

Ci sono due ordini di costatazione da fare. La prima è di natura squisitamente strutturale: basta con l’illusione di 19 o dei 28, sono le banche che guidano l’Europa. I governi dei principali paesi della UE sono solo il terminale politico dei consigli d’amministrazione delle grandi banche d’affari. Inutile quindi evocare Kohl o Mitterrand per poi misurare la miseria politica della Merkel o Hollande.

La politica è uscita di scena dal 1989, quando con la fine del sistema sovietico finiva la “grande paura” e il capitale finanziario poté finalmente seppellire la dimensione del capitalismo inclusivo per liberare le energie della sua dimensione più selvaggia e rapace. La grande finanza ha quindi preso il posto della politica e i figuranti che vediamo scendere dalle auto blu in favore di telecamere sono solo i ventriloqui della finanza internazionale (che li crea e li distrugge se vuole) che li obbliga a dire e a fare quello che vogliono sia detto e fatto.

In secondo luogo c’è l’aspetto politico, persino prioritario su quello finanziario, ma comunque anch’esso ad esclusivo appannaggio della grande finanza. Il sistema bancario, che con il rigore di bilancio e la fine prematura della dimensione pubblica dell’economia ha realizzato e realizza la più grande ricapitalizzazione delle sue imprese, socializzando le perdite e privatizzando i profitti, ha nella costruzione artificiale del denaro sul denaro il punto centrale del suo processo di accumulazione.

Un governo o più governi di sinistra che mettessero in discussione il comando centralizzato sulle economie europee e proponessero una inversione dei termini, oltre che della ragioni e degli obiettivi della linea economica e finanziaria da seguire, semplicemente romperebbero il giocattolo che raccoglie miliardi di profitti e scarica miliardi di debiti. Mettere in discussione anche solo il Fiscal compact, di per sé, sancirebbe l’inizio della fine per la dominazione della finanza internazionale e il parallelo comando tedesco sull’Europa.

L’inappellabilità del dogma turbo monetarista non si fonda infatti sulla presunta infallibilità (che per definizione in economia, come in ogni altro campo, non esiste) delle tesi, bensì sull’osservanza stretta del comando economico-finanziario a guida tedesca e l’applicazione pedissequa delle suddette tesi si fonda sull’assoluta convenienza di esse per la Germania, affetta dalla sua ricorrente ansia dominatrice sul continente.

Per questo la crudeltà contro Atene. Con la logica della rappresaglia, obbiettivamente familiare ai tedeschi, si è voluto castigare la disobbedienza e il suo possibile contagio, soprattutto alla Spagna, dove la possibile vittoria di Podemos alle elezioni del prossimo ottobre suona come una minaccia fortissima all’asse di comando tedesco.

Anche perché la situazione economica della Spagna ed il suo peso politico è ben maggiore di quello di Atene; per questo sono intervenuti sia a scopo repressivo (Grecia) che preventivo (Spagna). Del resto, se alla Grecia si fosse sommata la Spagna, Italia, Portogallo e Francia difficilmente avrebbero potuto continuare a nascondersi.

La guerra dei banchieri e dei loro funzionari politici europei alla nuova Grecia è il portato di una vicenda politica che riguarda l’Europa intera e risulta miope, proprio da parte di Francia, Italia, Spagna e Portogallo, non cogliere l’occasione che Atene offre per alzare la voce contro il quarto Reich e continuare a tacere sui loro interessi nazionali. Convinti di poterla fare franca con trucchi contabili, omissioni politiche e benevolenze da basso impero, i governi del Sud Europa preferiscono ancora recitare la parte di chi tiene ad evidenziare l’obbedienza dovuta ai diktat della Bundesbank piuttosto che schierasi al lato di Atene.

La Grecia ha assunto su di sé tutto il peso della controffensiva dei poteri forti europei. E’ stata identificata come la grande minaccia, immediata e per il possibile effetto contagio: di colpo ha smesso di essere l’alunno preferito per diventare quello con gravi problemi di disciplina.

Siryza é considerato dalla UE il nemico per eccellenza, giacché ha chiesto di azzerare il memorandum puntato alla testa dei greci dalla Troika e l’immediata rinegoziazione del debito, così com’è evidentemente impagabile. Il referendum è stato la goccia che ha fatto traboccare il vaso, dal momento che l’idea di una partecipazione popolare alle scelte di politica economica mette in discussione alla radice l’idea del governo delle elites cui s’ispira Bruxelles. L’effetto emulativo in altri paesi avrebbe rischiato mettere definitivamente in discussione l’assenza di condivisione popolare sul comando di Bruxelles sull’Europa.

Alexis Tsipras cercherà di guidare la Grecia in uno dei momenti peggiori della sua storia. Non prevede indietreggiamenti nè uscite di scena, ma di gestire alcune decine di miliardi di euro nella direzione di un riequilibrio, pur parziale, delle differenze sociali profonde che in Grecia appaiono ora macroscopiche e di proseguire nella battaglia politica contro un modello di Europa ormai rivelatosi un cappio per la maggior parte degli europei.

Ci si chiede se Tsipras avrebbe dovuto rifiutare il cappio e dimettersi. Ma la Grecia in mano a chi sarebbe andata? Sarebbe opportuno cogliere la differenza tra le parole e il governare, tra il parlare a nome della Grecia e offrire ogni giorno il necessario a 11 milioni di greci. Quello che avrebbe potuto determinarsi, se Tsipras avesse rifiutato l’accordo (come suggeriva Varoufakis, pure non del tutto incolpevole di una gestione guasconesca e poco politica delle trattative). Varoufakis è un eccellente economista e, per quanto guidato da comprensibile risentimento, sa quel che dice. Ma il problema è quello che non dice. Il suo piano B prevedeva forse una soluzione sul modello argentino?

Perché le differenze sono enormi. In Argentina ebbe luogo un default controllato che inguaiò non poco i fondi speculativi che, come avvoltoi, si erano gettati sul paese sudamericano intasandolo di titoli tossici ad alta redditività e lasciandosi dietro un paese ridotto in macerie. Grazie alla finta parità monetaria compravano in pesos e vendevano in dollari. Con volo radente atterravano come presunti investitori, salvo che, immediatamente dopo il saccheggio, abbandonavano il paese da creditori.

Dal rifiuto del governo Kirchner di sottoscrivere quel piano di lacrime e sangue per il rientro del debito, frutto dell’intreccio perverso tra banche, fondi speculativi e vertici politici del paese ad essi legati, cominciò la rinascita argentina. Ma l’Argentina (potenza industriale e territoriale, demograficamente notevole, sostenuta da paesi importanti come il Brasile) non aveva il dollaro come moneta, aveva solo stabilito (follia pura di Menem, Cavallo e dei Chicago boys) la parità sul mercato dei cambi.

Quindi non dovette battere una nuova moneta e farla apprezzare internazionalmente, perché il peso era già moneta argentina in corso legale. Gli argentini guadagnavano e spendevano in pesos. Ciò nonostante, il coralito fece paura e tutti i risparmiatori pagarono un prezzo alto per recuperare dignità e prospettiva al paese.

Tutt’altro discorso per Atene. Le condizioni finanziarie della Grecia non consentono una uscita dall’Euro, dal momento che la scarsa solvibilità nei debiti, la sostanziale mancanza di liquidità, la ridotta capacità di export, non permetterebbe generare una moneta nazionale con un esito interessante nel mercato internazionale delle valute.

Perché uscire da una moneta ad alta quotazione internazionale per assumere una moneta nazionale a basso valore sul mercato dei cambi, è possibile solo in condizioni di autosufficienza sostanziale del paese stesso, con una liquidità disponibile significativa, un equilibrio tra import ed export ed un interessante stock di riserve valutarie. E uno dei costi maggiori sarebbe stato visibile nella difficoltà ad importare le merci di cui il paese ha bisogno. Si può comprare e vendere internamente in Dracma, ma tutto ciò che s’importa va pagato in dollari o euro. E come si acquisisce la divisa se la Dracma non dispone del valore utile allo scambio sul mercato valutario e le esportazioni languono?

La Dracma, che nella condizione attuale avrebbe potuto solo funzionare come moneta parallela, avrebbe visto presto giorni nerissimi, per l’ovvia constatazione che i cittadini e le imprese avrebbero cercato di acquisire divisa vendendo Dracma, con ciò generando una spinta inflattiva mostruosa e rapida, dagli effetti dirompenti per il sistema paese.

Fatto salvo dunque il drammatico quadro tecnico e monetario greco, non è però consentito di sottovalutare la forza di una proposta politica che vede nella ristrutturazione del debito l’unica possibilità concreta di onorarlo. Così come non è possibile rinviare la soluzione di un problema come quello di una tale diversità dei fondamentali economici dei diversi paesi da non poter nemmeno concepire un’armonia economica e finanziaria dell’eurozona.

Troppi e da troppo tempo parlano di un’incapacità della Grecia di riformarsi, senza dire però che la Grecia si è già “riformata” e che proprio quelle riforme, volute dalla Troika, hanno gettato l’economia nel caos. La verità è che nessun debito è in grado di essere onorato, per nessun paese d’Europa, Germania compresa, che pur guadagnando e speculando dalla sua posizione di forza a danno dei paesi europei più deboli, non ha un panorama dei conti che la mette al riparo da amari bilanci. Ma il debito è un’arma politica usata da qualcuno contro qualcun altro; non ha la sua restituzione come obiettivo, bensì il controllo dei paesi debitori da parte dei creditori.

L’ipotesi che Atene suggeriva (e che in molti, a cominciare dallo statista di Pontassieve, non hanno voluto valorizzare causa manifesta servitù) era quella di fermare il giro della giostra che prevede i bilanci dei paesi in teoriche compatibilità ma che condanna le loro popolazioni a concreta povertà. Atene chiedeva e chiede, al netto delle schermaglie dialettiche, che l’Europa si fermi a ragionare sulla praticabilità, prima ancora che l’utilità, delle politiche rigoriste; politiche che, nate da un errore tecnico, sono diventate dottrina indiscutibile e veleno per le vene dell’economia europea e internazionale.

Nonostante nel recente passato sia stata graziata dal suo rientro debitorio, sia nel dopoguerra che nel post riunificazione, oggi Berlino non vuole ascoltare le ragioni di chi denuncia lo stridente contrasto tra il benessere dei numeri e quello delle persone. Eppure, l’inutile crudeltà dell’austerity ha finora determinato un generale impoverimento del continente senza peraltro che i bilanci dei singoli paesi abbiano riscontrato numeri migliori.

Si può legittimamente pensare che lo scopo di quelle politiche fosse proprio rompere con il sistema socioeconomico ereditato dalla ricostruzione ad oggi, comunemente chiamato “modello renano”, ma quali che siano le interpretazioni è innegabile che le politiche di rigore di bilancio hanno reso i rispettivi bilanci ancor meno buoni. Né l’indebitamento si è ridotto, né i flussi di spesa pubblica, né gli investimenti, né l’occupazione hanno visto il segno positivo.

Le politiche di aggiustamento strutturale non hanno aggiustato niente. E decine di milioni di europei “riformati” sono allo stremo. E la democrazia sta persino peggio.


di Carlo Musilli

Mentre l'Europa guarda Atene, che rischia il default per 1,6 miliardi di euro, la Cina brucia 2.800 miliardi di dollari, circa 10 volte il Pil della Grecia. A tanto ammonta il valore di mercato perso nelle ultime tre settimane dalle Borse di Shanghai e Shenzhen, che insieme costituiscono la più grande piazza azionaria del mondo dopo quella degli Stati Uniti. Il crollo aggregato è di circa il 30% rispetto al picco del 12 giugno, giorno in cui la bolla speculativa cresciuta nei mesi precedenti ha iniziato a sgonfiarsi.

La recente corsa alle vendite arriva infatti subito dopo il più lungo rally borsistico della storia cinese, che - favorito dal regime di Pechino - ha portato Shanghai e Shenzhen a guadagnare in un anno rispettivamente il 150 e il 190%.

Una decina di giorni fa la Banca centrale cinese ha tagliato i tassi d'interesse per la quarta volta da novembre, ma la mossa - che nei primi tre casi aveva incoraggiato gli speculatori - non è riuscita a rianimare le quotazioni. Sono arrivate quindi altre contromisure: è stato permesso ai fondi pensione di comprare azioni e ai singoli investitori di usare gli immobili come garanzie sui prestiti chiesti per operare in leverage. Non solo: sono stati anche ridotti i requisiti di capitale per alcune banche e tagliate le commissioni sul trading.

Intanto, la China Securities Regulatory Commission - la Consob cinese - ha annunciato indagini su una "sospetta manipolazione dei mercati" con vendite allo scoperto, mentre Pechino ha bloccato le Ipo (quelle in calendario erano 28), impedendo agli investitori di vendere le azioni che hanno in portafoglio per puntare sulle società di nuova quotazione (secondo gli analisti, le aziende in attesa dello sbarco in Borsa potrebbero attrarre fino a 645 miliardi di dollari).

Da oggi, inoltre, è operativo un fondo da 120 miliardi di yuan (circa 19,3 miliardi di dollari) costituito dalla Securities Association of China, che riunisce i 21 principali broker cinesi. Questo nuovo veicolo, appoggiato dal governo, investirà nel mercato azionario acquistando Etf sulle blue-chip, con l'obiettivo di stabilizzare i listini. Il problema è che la sua dotazione potrebbe bastare solo per poche sedute di Borsa. Una volta esaurita, dovrebbe entrare in gioco il colossale fondo sovrano cinese.

Ma come si è arrivati a questo punto? Secondo la rivista Caixin, la responsabilità delle pesanti perdite subite nelle ultime settimane dagli investitori ricade "in primo luogo su coloro che hanno eccitato il pubblico". Nel mirino ci sono le istituzioni finanziarie statali cinesi, che hanno concesso un fiume di prestiti a 90 milioni d'investitori, per la maggior parte dilettanti abbagliati dalla prospettiva di guadagni facili e rapidi in Borsa (solo nello scorso mese di maggio sono stati aperti più di 14 milioni di nuovi account per il trading). Questo esercito di scommettitori muove l'80-90% delle transazioni sui mercati azionari cinesi e opera in modo spregiudicato (se non sprovveduto), puntando a guadagni nel breve termine.

Quanto alle potenziali conseguenze che un'eventuale disfatta finanziaria cinese avrebbe sulle Borse occidentali, occorre fare una distinzione. Il rischio di un contagio diretto non esiste, perché le Borse di Shanghai e Shenzhen non sono aperte al mercato globale.

Le autorità puntano a una maggiore liberalizzazione per attrarre nuovi capitali, ma al momento i non-cinesi possono investire solo tramite fondi o Etf e i limiti sulle proprietà straniere nel Paese sono molti. Di conseguenza gli investitori occidentali sui mercati cinesi sono pochi e ciò ha evitato che gli avvenimenti delle ultime settimane avessero riflessi disastrosi anche su Wall Street e sulle Borse europee.

C'è però anche una prospettiva più ampia da tenere in considerazione. Come si legge in una recente apertura del Financial Times, gli investitori globali temono che il crollo prolungato delle azioni possa avere effetti di portata sistemica sull'economia cinese, aggravando la fase di rallentamento già in corso. Se così sarà, smetteremo di preoccuparci solo della Grecia.

di Antonio Rei

Dovrebbero inventare uno sport che assomigli alla professione del banchiere: individuale in caso di vittoria, di squadra in caso di sconfitta. La regola aurea della finanza post-Lehman (privatizzare gli utili e socializzare le perdite) trova l’ennesimo riscontro nel “bail-in”, il nuovo meccanismo di salvataggio delle banche che prevede il contributo degli azionisti, degli obbligazionisti e soprattutto (qui sta il marcio) dei correntisti.

La novità è stata introdotta in Italia giovedì scorso, quando la Camera ha approvato in via definitiva con 270 voti favorevoli, 113 contrari e 22 astenuti il disegno di legge di delegazione europea 2014, un provvedimento che delega il governo a recepire 56 direttive comunitarie e 9 decisioni quadro della Ue. Hanno votato contro Forza Italia e il Movimento 5 Stelle.

La direttiva incriminata è la Brrd (Bank Recovery and Resolution Directive), che dà nuovi strumenti alle autorità per gestire le crisi bancarie, peraltro utilizzabili non solo in caso di dissesto conclamato, ma anche in via preventiva o ai primi segnali di difficoltà.

La norma del “bail-in” stabilisce che dal 2016 i problemi degli istituti di credito vadano risolti dall’interno, facendo pagare il salvataggio in prima istanza a chi possiede azioni e obbligazioni della banca, ed eventualmente attingendo anche ai depositi superiori ai 100mila euro (come accaduto a Cipro qualche anno fa).

L’aspetto più grave, come detto, è l’ultimo, soprattutto perché ogni governo europeo può stabilire i criteri di applicazione della regola. Ciò significa che la soglia dei 100mila euro potrebbe essere abbassata prendendo a modello la Germania, che ha ridotto il limite a 30mila euro.

In generale, la disciplina del “bail-in” è speculare a quella più nota del “bail-out”, che prevede il salvataggio delle banche con un intervento esterno e a catena, per dribblare la norma che vieta gli aiuti di Stato. L’esempio migliore è fornito dalla Grecia: i contribuenti europei hanno dato i soldi ai rispettivi Stati, i quali hanno finanziato i fondi salva-Stati (prima l’Efsf, poi l’Esm), che a loro volta hanno girato quei denari alla Banca centrale greca, da dove le risorse sono state smistati nei singoli istituti di credito ellenici, che hanno potuto così ripagare i propri debiti con le banche europee, soprattutto francesi e tedesche (la massima parte degli aiuti che abbiamo pagato per la Grecia non sono stati spesi per far ripartire l’economia ellenica, ma questa è un’altra storia).

Se l’obiettivo è salvare una banca, piuttosto che infierire sui contribuenti europei, è evidentemente più giusto far pagare in prima istanza azionisti e obbligazionisti della banca stessa, ovvero gli investitori che hanno speso i propri soldi per acquistare titoli finanziari emessi dall'istituto in questione, ben conoscendo (si spera) i rischi connessi al proprio investimento. 

Per quanto riguarda i correntisti, invece, il discorso è molto diverso. I depositi fino a 100mila sono garantiti sempre e comunque dalla Banca centrale europea, che rifonde i correntisti in caso di bancarotta dell'istituto. Questo però non significa che sia lecito disporre dei depositi che superano quella soglia per le necessità di capitale della banca, magari per tappare un buco di bilancio tutt'altro che mortifero, “in via preventiva”.

La ragione è scritta nell'articolo 47 della Costituzione italiana, che al primo comma recita quanto segue: “La Repubblica incoraggia e tutela il risparmio in tutte le sue forme; disciplina, coordina e controlla l'esercizio del credito”. A giudicare dal contenuto della nuova norma, sembra piuttosto che la Repubblica abbia scelto di tutelare le banche.

Anzi, a ben vedere non ha scelto nulla. Si è limitata a ratificare l'ennesima trovata geniale di Bruxelles, che continua ad affannarsi sempre e soltanto per garantire alle banche la rete di sicurezza più comoda possibile, aiutandole a continuare le loro evoluzioni speculative grazie alla liquidità oceanica messa a disposizione dalla Bce.

Magari, per ridare dignità all'economia reale e prevenire la prossima crisi, potrebbe essere utile concepire una più rigida regolamentazione della speculazione finanziaria. Ma chi lo farebbe, sapendo che può vincere da solo e perdere in squadra?

di Carlo Musilli

Se l'unico fine è il massimo profitto ad ogni costo, il risultato non può che essere l'ingiustizia sociale unita al degrado ambientale. Non serve essere cattolici per dare ragione a Papa Francesco su questa tesi, uno dei fondamenti dell'enciclica “Laudato si'” (il titolo richiama la celebre anafora del Cantico delle Creature di San Francesco ed è in volgare umbro del Duecento anziché in latino, il che la dice lunga sulla discontinuità che intende marcare). 

Secondo il Pontefice, la crisi ecologica e quella sociale vanno di pari passo e continuano a essere alimentate per sostenere gli irragionevoli modelli di consumo delle minoranze al comando. Vale la pena di soffermarci su ciò che questo significa in termini finanziari. Bergoglio ha scritto che il "salvataggio a ogni costo delle banche è stato fatto pagare alla popolazione".

Qualche anima candida ricorda che, in realtà, salvare le banche si è rivelato un grande affare, perché i singoli Stati ci hanno guadagnato: in Gran Bretagna i salvataggi bancari hanno fruttato 14,3 miliardi di sterline, negli Usa 15,3 miliardi di dollari, in Irlanda un miliardo. Chi si limita a considerare questi numeri per bacchettare Bergoglio, tuttavia, fa la figura di quello che guarda il dito invece del cielo.

Gli interessi che le banche hanno doverosamente pagato sui prestiti (ricevuti nel momento più nero della crisi che loro stesse avevano provocato) non giustificano in alcun modo l'iniquità e la perversione del sistema generale. Una stortura di fondo che, malgrado i disastri degli ultimi anni, non è ancora stata corretta: al contrario, il turboliberismo - dopo aver dimostrato a ripetizione il proprio insuccesso storico - ci viene propinato ancora come panacea dei mali prodotti nel suo stesso nome.

L'ultima crisi, quella del 2008, è nata dalla finanza e ha affossato l'economia reale, eppure a pagarla sono stati i cittadini, secondo uno schema ormai rodato che prevede la privatizzazione degli utili e la socializzazione delle perdite. Ora i responsabili (le banche) sono tornati a produrre ricchi utili e possono permettersi di restituire senza sforzo i prestiti con gli interessi; le vittime invece, ovvero i contribuenti, subiscono ancora la beffa suprema dell'austerità, per di più presentata come medicina necessaria a ridare fiducia ai mercati.

Il tutto mentre i mercati stessi continuano a essere inondati di liquidità dalle banche centrali, ma, invece di restituire il favore a imprese e famiglie, speculano ancora sui listini come hanno sempre fatto, gonfiando la prossima bolla.

"Non si è imparata la lezione della crisi finanziaria mondiale - scrive Bergoglio - e con molta lentezza si impara quella del deterioramento ambientale. La finanza soffoca l'economia reale. Il mercato, da solo, non garantisce lo sviluppo umano integrale e l'inclusione sociale". E' difficile immaginare parole più ostili al turboliberismo di matrice reaganiana-tatcheriana.

Ma, in effetti, cos'è cambiato per i giganti del capitalismo rispetto ai decenni passati? I trader continuano a ricevere premi smodati quando vincono le scommesse, ma non rischiano praticamente nulla in caso l'azzardo vada male. Le agenzie di rating, dal canto loro, continuano a lavorare nel più lampante conflitto d'interessi, prendendo soldi dagli stessi soggetti che in teoria dovrebbero giudicare. Nessun governo, nemmeno l'amministrazione Obama, è riuscito a varare una singola legge che fosse in grado di limitare in modo significativo lo strapotere delle lobby finanziarie.

Il discorso di Bergoglio però non si limita alla pars destruens e arriva a proporre una strada di rinascita abbracciando i fondamenti su cui poggiano varie teorie della decrescita. "E' arrivata l'ora di accettare una certa decrescita in alcune parti del mondo - si legge ancora in “Laudato si'” - procurando risorse perché si possa crescere in modo sano in altre parti. Sappiamo che è insostenibile il comportamento di coloro che consumano e distruggono sempre più, mentre altri ancora non riescono a vivere in conformità alla propria dignità umana. Nessuno vuole tornare all'epoca delle caverne, però è indispensabile rallentare la marcia per guardare la realtà in un altro modo e recuperare i valori e i grandi fini distrutti da una sfrenatezza megalomane".

Secondo Bergoglio, "le previsioni catastrofiche ormai non si possono più guardare con disprezzo e ironia. Potremmo lasciare alle prossime generazioni troppe macerie, deserti e sporcizia". A leggere queste parole, come grottesco controcanto, tornano alla mente quelle pronunciate da Charles Prince, ex presidente di Citigroup, il 10 luglio 2007: “Quando la musica si fermerà - disse -, in termini di liquidità, le cose diverranno complicate. Ma finché la musica suona, bisogna alzarsi e ballare. Per il momento, continuiamo a ballare”.


Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy