di Carlo Musilli

Da quando la cura dell'austerità si è abbattuta sulla Grecia, ciclicamente, sull'economia ellenica si raccontano verità stiracchiate, piegando i numeri alle ragioni della convenienza politica. Il fenomeno si ripete più o meno ogni volta che i Paesi dell'Eurozona pubblicano i dati trimestrali sul prodotto interno lordo e si rafforza man mano che l'anno volge al termine, permettendo di tirare le somme con un margine d'errore minimo sull'andamento dei 12 mesi.

L'ultima volta è accaduto alla fine della scorsa settimana, quando Atene ha fatto sapere che il Pil greco del terzo trimestre è cresciuto dello 0,7% (la variazione migliore fra quelle di tutti i membri dell'area euro), dopo il +0,8 e il +0,3% registrati rispettivamente nel primo e nel secondo trimestre. Su base annua, invece, il Pil greco è salito dell'1,4% fra luglio e settembre e, secondo le ultime previsioni, nell'intero 2014 il Paese dovrebbe mettere a segno una crescita dello 0,6%.

Questi dati certificano che - dopo sei anni di contrazione - la Grecia è uscita ufficialmente dalla recessione più lunga della storia moderna. A livello tecnico si tratta di un'affermazione indiscutibile. I problemi iniziano quando si stilano classifiche sulla base di questi dati. Sempre nel terzo trimestre, infatti, Germania e Francia hanno fatto segnare una crescita congiunturale più debole rispetto a quella di Atene, rispettivamente dello 0,1 e dello 0,3% (con Berlino che ha evitato per un soffio la recessione tecnica dopo il -0,1% del periodo aprile-giugno), mentre l'Italia ha continuato a viaggiare in territorio negativo, incassando una flessione del Pil pari allo 0,1% rispetto al trimestre precedente e apprestandosi a chiudere l'anno con un rosso dello 0,3%.

Alla luce di questi numeri, si è tentati di dipingere la performance ellenica come una sorta di rivincita nei confronti delle principali potenze economiche europee, se non addirittura come una prova che la cura da cavallo imposta dalla Troika, alla fine, si è rivelata efficace. Bisogna però ricordare che fra il 2008 e il 2013 la Grecia ha lasciato per strada il 24% del proprio Pil, di gran lunga la contrazione più grave rispetto a quella accumulata in qualsiasi altro Paese di Eurolandia.

Negli stessi anni i consumi sono sprofondati del 26% e gli investimenti si sono ridotti di quasi due terzi. Non solo: secondo un rapporto dei ricercatori delle Università di Cambridge, Oxford e Londra pubblicato a inizio anno dalla rivista medica britannica The Lancet, in Grecia la mortalità infantile nei primi mesi di vita dei bambini è aumentata del 43% a seguito dei tagli alla spesa pubblica e al dimezzamento del bilancio della Sanità imposti da Unione europea, Banca centrale europea e Fondo monetario internazionale. Non è un caso che, in più di un'occasione, lo stesso Fmi abbia ha riconosciuto la gravità degli errori commessi in Grecia.

Ora, davanti a statistiche di questo tipo, è davvero il caso di festeggiare per un +0,7% nel terzo trimestre? Le condizioni di vita nel Paese restano lontane anni luce dai livelli pre-crisi, ma a qualcuno basta che i conti pubblici siano considerati in ordine (anche se il debito pubblico toccherà quest'anno il picco del 177% del Pil) e Atene abbia raggiunto il primo surplus primario di bilancio da decenni.

In questo scenario, il governo del conservatore Antonis Samaras punta raccogliere nove miliardi di euro nel 2015 direttamente sul mercato dei capitali, uscendo dal programma di assistenza dell'Fmi entro la fine del 2014, in anticipo rispetto alla tabella di marcia, che prevedeva la conclusione degli aiuti nel 2016 (il programma di sostegno targato Ue terminerà invece a fine anno).

Ma perché mai tanta fretta? La spiegazione più verosimile è politica: Samaras vuole liberarsi del Fondo monetario per interrompere le visite della Troika, riguadagnare consensi e affrontare più serenamente le prossime sfide. A febbraio, infatti, sarà costretto a trovare una maggioranza di 180 deputati per eleggere il nuovo Presidente della Repubblica e un'eventuale crisi potrebbe rendere inevitabili le elezioni anticipate. Un rischio che i conservatori non sono disposti a correre in questo momento, visto che in testa ai sondaggi c'è Syriza, partito di sinistra alternativa guidato da Alexis Tsipras.

Se poi le previsioni finanziarie del governo si rivelassero errate e la Grecia non fosse in grado di ottenere fiducia e soldi dal mercato, niente paura, perché l'Esm (European Stability Mechanism) ha già assicurato che accompagnerà l'uscita dai programmi di aiuti con linee di credito precauzionali da attivare nel caso in cui il Paese "avesse bisogno di maggiori fondi". Samaras dirà quindi addio alla Troika, ma non agli aiuti internazionali.

di Carlo Musilli

Il cervello che guida la politica economica europea manifesta i sintomi di un disturbo dissociativo. Fino a un paio di anni fa la Troika parlava con una sola voce, mentre ora sembra affetta da personalità multipla: Bruxelles continua a indicare il rigore dei conti come unica strada praticabile, mentre il Fondo Monetario Internazionale non smette di chiedere scusa per aver sostenuto in passato la politica europea dell'austerità.

Fra i due estremi s'inserisce la Bce di Mario Draghi, che esorta i Paesi dell'Unione a rispettare il Patto di Stabilità, ma intanto prepara il Quantitative easing all'europea, la più grande inondazione di liquidità che i nostri mercati abbiano mai conosciuto.

Queste tre voci hanno dato vita la settimana scorsa a un coro stonato. "Non possiamo cambiare le regole durante il gioco, possiamo solo usare la flessibilità esistente nel Patto: il suo rispetto è cruciale per l'Eurozona", ha detto giovedì Jeroen Dijsselbloem, presidente dell'Eurogruppo, commentando la proposta renziana di scorporare alcuni investimenti dal calcolo del deficit. Si tratta di un'idea lanciata a suo tempo da Mario Monti, l'ultima persona che si può tacciare di antieuropeismo, eppure non incontra il favore di Bruxelles.

A questo punto è un mistero quale sia la "flessibilità esistente nel patto" evocata da Dijsselbloem. Di sicuro non ha a che vedere nemmeno con i tempi d'attuazione, visto che Italia e Francia continuano ad essere sul banco degli imputati per aver fatto slittare il conseguimento degli obiettivi di bilancio.

Su questo punto il nuovo Commissario agli affari economici, Pierre Moscovici, avverte che l'assenza di bocciature "non vuol dire che la storia sia finita", perché la Commissione sta valutando se chiedere "altri sforzi ad alcuni Stati". La posizione del socialista francese è forse il simbolo più eclatante della dissociazione europea, visto che proprio lui - quando era ministro dell'Economia nel suo Paese - ha contribuito più di ogni altro a far deviare i conti della Francia dalla rotta imposta da Bruxelles.

Piazzato in Commissione dal Pse nella speranza che ammorbidisse l'impostazione rigorista dell'Ue, Moscovici è stato sottomesso da Jean Claude Juncker al potere di veto del falco Jyrki Katainen - nuovo vicepresidente dell'Esecutivo comunitario - e ora non può far altro che adeguarsi. "Non possiamo esagerare con la creatività", ha detto a proposito dello scorporo degli investimenti.

E' chiaro perciò che dall'Unione europea non arriverà alcuna svolta in tema di politica economica: saranno forse possibili alcune concessioni, e il piano Juncker per 300 miliardi d'investimenti produrrà qualche risultato, ma non quello shock sistemico e strutturale di cui l'Ue avrebbe bisogno.

Al contrario, nell'approccio del Fondo monetario internazionale qualcosa è cambiato davvero. Dopo i vari mea culpa per la macelleria socio-economica inflitta alla Grecia, martedì scorso l'Fmi ha allargato il raggio dell'autocritica, definendo "prematuro" il richiamo del 2010-2011 a ri-orientare verso austerità le politiche di bilancio. In un documento del suo Indipendent evaluation office, il Fondo ammette che le misure imposte ai Paesi europei in crisi "non si sono rivelate pienamente efficaci nel sostenere la ripresa e al tempo stesso hanno esacerbato le ricadute negative".

Insomma, l'Fmi si è reso conto che imporre a un Paese in recessione di concentrarsi sul taglio di deficit e debito equivale a salvare un uomo in mare gettandogli un'ancora invece di un salvagente. Purtroppo l'illuminazione è arrivata tardi, e negli ultimi anni la possibilità di mettere in campo misure espansive è stata concessa soltanto alla Bce, che ha salvato le banche, ma non è riuscita a trasmettere risorse sufficienti all'economia reale.

L'Eurotwer però non si arrende e prepara nuove mosse. Sempre giovedì scorso, Draghi ha annunciato che il Consiglio direttivo "ha dato mandato allo staff della Bce di preparare ulteriori misure" che potrebbero risultare necessarie per contrastare la bassa inflazione. Parole che sono state lette come un chiaro riferimento a un Quantitative easing in stile Fed, ovvero un programma per l'acquisto generalizzato di titoli privati e pubblici da parte dell'istituto centrale.

Questa mossa - sollecitata a più riprese sia dall'Fmi sia dall'Ocse - si somma ai diversi interventi già varati: il taglio dei tassi d'interesse al minimo storico dello 0,05%, le aste Tltro per fornire liquidità a buon mercato alle banche (che sono obbligate a usarla per finanziare l'economia reale) e i piani per l'acquisto di titoli Abs e di obbligazioni garantite (covered bond).

L'Europa arriverà così al paradosso di avere una politica monetaria comune ultra-espansiva, mentre i singoli parlamenti nazionali - nel rispetto del Patto di Stabilità - continueranno a produrre manovre finanziarie votate (nel migliore dei casi) alla stagnazione.

Rientra in questa categoria anche l'ultima legge di Stabilità italiana, dal momento che, secondo le ultime simulazioni dell'Istat, "nel 2015 e nel 2016 la crescita economica reale beneficerà in modo marginale delle manovre espansive, rimanendo sostanzialmente invariata rispetto al quadro tendenziale". Sempre che, nel frattempo, le personalità multiple non siano aumentate.

di Michele Paris

Per la terza volta in sei anni, la Federal Reserve americana ha annunciato questa settimana la fine del proprio programma di acquisto di titoli azionari legati ai mutui e di bond del Tesoro, comunemente denominato “quantitative easing” (QE). Il programma è servito in sostanza a iniettare migliaia di miliardi di dollari nel sistema finanziario d’oltreoceano e si è accompagnato al mantenimento dei tassi di interesse attorno allo zero, cosa che la Fed ha assicurato di voler continuare anche nel prossimo futuro.

La decisione senza precedenti di intraprendere la strada del QE era stata adottata dall’ex governatore della Fed, Ben Bernanke, dopo che sul finire del 2008 la crisi finanziaria da poco esplosa aveva gettato i vertici politici e finanziari americani nella disperazione. Senza altri strumenti a disposizione per influenzare il corso degli eventi, una volta azzerati i tassi di interesse, Bernanke aveva avviato il discusso programma di acquisto per sostenere i mercati, garantendo agli istituti finanziari la possibilità di scaricare sulla Fed i propri “asset” senza valore.

La terza e fin qui ultima fase del “quantitative easing” o QE3 era iniziata nel settembre del 2012 con l’acquisto di titoli legati ai mutui per 40 miliardi di dollari ogni singolo mese. Tre mesi più tardi, la Banca Centrale USA avrebbe poi aggiunto altri 45 miliardi mensili per acquistare bond del Tesoro. Il graduale abbandono del QE, o “tapering”, era iniziato nel gennaio di quest’anno, in coincidenza con l’addio alla Fed di Bernanke. Al poso di quest’ultimo, il presidente Obama avrebbe scelto la sua vice, Janet Yellen, la quale ha seguito diligentemente i piani del suo predecessore.

I titoli nel portafoglio della Fed hanno così raggiunto cifre da capogiro, essendo passati da meno di mille miliardi all’inizio del programma ai quasi 4,5 mila miliardi odierni, pari a oltre un quarto del PIL degli Stati Uniti. Vista l’esposizione della Fed, in caso di esplosione di una nuova crisi finanziaria, le prospettive in termini di tenuta del sistema appaiono dunque preoccupanti.

La chiusura del rubinetto erogante denaro stampato dalla Fed per drogare i mercati non ha causato il panico in borsa come qualcuno prevedeva. Ciò è dovuto principalmente al fatto che Janet Yellen e i governatori dei distaccamenti regionali della Fed hanno deciso di mantenere i tassi di interesse vicini allo zero fino a quando il livello di inflazione negli USA tornerà ad avvicinarsi al 2%. In questo modo, banche e investitori continueranno ad avere accesso al denaro a costo zero per proseguire con le proprie operazioni speculative.

Inoltre, la Fed non intende disfarsi a breve dei titoli che ha in portafoglio, ma inizierà a farlo gradualmente sempre in concomitanza con il rialzo del livello di inflazione e dei tassi di interesse, secondo gli analisti non prima della metà del 2015.

Il giorno dopo l’annuncio della Fed, i giornali americani si sono interrogati sull’utilità del “quantitative easing” e sulla corrispondenza alla realtà del paese del contenuto delle dichiarazioni ufficiali diffuse per motivare lo stop al programma di acquisto titoli.

Il comunicato formale della Fed è in effetti un concentrato di cinismo e tentativi di dipingere un quadro economico decisamente più roseo di quello reale. In particolare, le dichiarazioni rilasciate mercoledì sottolineano sia il “sostanziale miglioramento delle prospettive per il mercato del lavoro” sia la “forza dell’economia in generale”, tale da favorire “l’avanzamento verso il livello massimo di occupazione in un contesto di stabilità dei prezzi”.

La pretesa che la massiccia infusione di denaro sui mercati finanziari abbia portato a un miglioramento dei livelli occupazionali o delle condizioni economiche della maggior parte della popolazione americana è semplicemente assurda.

L’enorme quantità di denaro stampato dalla Fed - a fronte della continua richiesta di sacrifici a lavoratori e classe media a causa della presunta mancanza di risorse per finanziare la spesa pubblica - ha infatti finito per beneficiare pressoché esclusivamente la speculazione finanziaria, arricchendo gli investitori e senza indurre riflessi significativi sull’economia reale.

Come ha ricordato giovedì il New York Times, il QE della Fed americana ha alimentato una delle strisce più lunghe di aumenti degli indici di borsa nella storia degli Stati Uniti. A partire dal primo round, inaugurato nel novembre 2008, l’indice Standard & Poor’s 500 è salito ad esempio del 131%, mentre dall’avvio del QE3 due anni fa l’impennata è stata di oltre il 42%.

Questa corsa al rialzo ha permesso a quei soggetti in grado di beneficiare dell’andamento positivo delle borse di arricchirsi in maniera spropositata, come conferma il quasi raddoppiamento dal 2009 a oggi dei beni nelle mani dei 400 americani più facoltosi, i quali detengono un totale di 2,9 mila miliardi di dollari.

Complessivamente, la Fed americana e le altre banche centrali nel corso della crisi hanno iniettato nei mercati finanziari una cifra stimata tra i settemila e i diecimila miliardi di dollari, confermando come il “quantitative easing” sia uno dei principali strumenti del trasferimento di ricchezza verso il vertice della piramide sociale messo in atto dalle classe dirigenti dei vari paesi.

La Fed, poi, ha citato la riduzione del numero dei senza lavoro negli Stati Uniti per dimostrare l’efficacia del QE. Se il tasso di disoccupazione è nominalmente sceso dall’8,1% alla vigilia dell’inizio della terza fase del “quantitative easing” nell’agosto del 2012 all’attuale 5,9%, ciò è dovuto in larga misura, come ha dovuto ammettere giovedì anche il Wall Street Journal, all’abbandono del mercato del lavoro da parte di un numero crescente di senza lavoro che non vengono così più conteggiati tra i disoccupati.

Gli impieghi creati, inoltre, risultano oggi in gran parte molto meno pagati e più precari rispetto a quelli svaniti durante la crisi, così come il denaro della Fed, infine, non ha promosso quasi per nulla investimenti produttivi, bensì attività speculative.

Nel consiglio dei governatori della Banca Centrale USA, alla decisione di interrompere il QE3 si è opposto soltanto il numero uno della Fed di Minneapolis, Narayana Kocherlakota, secondo il quale il programma di acquisto di titoli avrebbe dovuto proseguire fino a quando l’inflazione non fosse aumentata in maniera più sostenuta.

La Fed ha comunque fatto sapere di essere pronta a riprendere il QE nel caso la situazione dell’economia dovesse nuovamente volgere al peggio, ritornando così sui propri passi come aveva già fatto dopo l’annuncio della fine dei primi due round del programma.

Se, come già ricordato, lo stop al QE3 non ha provocato scossoni in Borsa, in molti prevedono invece gravi turbolenze nel momento in cui la Fed deciderà di far salire i tassi di interesse, visto che l’eliminazione dell’ultima stampella della Fed costringerà l’economia USA a camminare sulle proprie gambe, probabilmente senza esserne in grado.

Anche se appoggiate dapprima dall’amministrazione Bush e successivamente da quella Obama, le iniziative della Fed sono viste con apprensione da molti all’interno della classe dirigente americana, soprattutto per i timori che esse abbiano contribuito alla formazione di una bolla che potrebbe esplodere in maniera ancora più rovinosa di quella dei sub-prime.

Ciononostante, i vertici politici e finanziari negli Stati Uniti come in Europa e in Asia sono da tempo a corto di ricette alternative per soccorrere un sistema capitalistico in crisi strutturale. Perciò, in concomitanza con l’abbandono del “quantitative easing” da parte della Fed, questo stesso programma di sovvenzionamento della speculazione continua a essere implementato dalla Banca Centrale del Giappone ed è stato da poco inaugurato, sia pure per il momento in una versione ridotta, dalla BCE di Mario Draghi.

di Carlo Musilli

Altro che nuovi prestiti all'economia reale: la parola chiave è "redditività". A poco più di un mese dalle prime aste con cui la Bce ha messo a disposizione delle banche europee un oceano di liquidità, la stessa Eurotower ha condotto un sondaggio fra 137 istituti dell'area valutaria. E il risultato non è stato incoraggiante: a quanto pare, le banche non intendono utilizzare quel denaro per aumentare il numero dei prestiti a cittadini e imprese, ma al massimo per migliorare le condizioni di erogazione del credito.

Potranno quindi essere allentati parametri come gli interessi sul prestito, il suo ammontare massimo, le commissioni o le garanzie richieste, ma non saranno rivisti i cosiddetti "credit standards", ovvero i criteri in base ai quali un istituto decide se concedere o meno un finanziamento.

“Le banche indicano che la partecipazione alle operazioni Tltro è determinata soprattutto da motivi di redditività – si legge nel comunicato di Francoforte – e prevedono che l’effetto dei fondi Tltro sui crediti sarà trasferito in larga parte in termini di allentamento delle condizioni”.

Il poco leggibile acronimo sta per "Targeted longer-term refinancing operations", nome tecnico dei prestiti quadriennali a bassissimo costo che la Bce ha iniziato a distribuire fra gli istituti di credito il mese scorso. Rispetto alle precedenti Ltro, quella T iniziale ("Targeted") avrebbe dovuto segnare una svolta decisiva, perché sta a significare che questa volta le banche ottengono liquidità solo se accettano di utilizzarla per finanziare l’economia reale (e non più per investire in titoli di Stato speculando sulle differenze dei rendimenti, come accadde nel 2011-2012). Le aste saranno complessivamente otto (due quest'anno e sei fra 2015 e 2016) e la Bce punta a distribuire in tutto mille miliardi.

Con queste misure l'Eurotwer intende allentare la stretta creditizia e aumentare la massa monetaria più ancora di quanto non le è riuscita a fare tagliando a ripetizione i tassi d'interesse, così da riaccendere la corsa dei prezzi e allontanare il pericolo della deflazione. Obiettivi lodevoli, peccato che il piano non stia funzionando, visto che ora le banche ammettono candidamente di non voler incrementare il proprio sostegno all'economia reale.

Rendere gli impieghi più convenienti è un risultato positivo, ma largamente insufficiente: se davvero sarà questo l'unico o il principale effetto delle Tltro, purtroppo, la Bce avrà fallito. Non ci sarà alcuno shock in grado di rianimare l'inflazione, nessun colpo di coda capace di mettere in dubbio il futuro di stagnazione che attende l'Eurozona.

D'altra parte, che le banche europee non fossero proprio entusiaste delle Tltro si era capito da subito. All'asta di settembre 255 istituti avevano chiesto alla Bce in tutto 82,6 miliardi di euro, un risultato di gran lunga inferiore alle attese degli analisti, considerando che il valore mediano indicato dagli operatori interpellati dall'agenzia Bloomberg era di circa 170 miliardi. 


In realtà l'esito deludente della prima asta non aveva destato particolari preoccupazioni, perché si pensava che gli istituti aspettassero con ansia l'offerta di inizio dicembre. Dopo gli stress test e i chiarimenti arrivati sul piano di acquisti di Abs e covered bond da parte della Bce, insomma, gli istituti dovrebbero scatenarsi. Purtroppo delle 137 banche ascoltate per il recente sondaggio appena il 47% è orientato a partecipare alla prossima asta e il 29% è ancora indeciso. L'unica certezza è che i soldi non prenderanno direzioni diverse dalle solite. Chi finora è riuscito a farsi prestare soldi potrà spuntare qualche agevolazione. Chi invece non ha mai ottenuto un euro farà meglio a rassegnarsi.

di Carlo Musilli

La mancanza di politiche espansive, alla fine, ha arrugginito anche i binari della locomotiva tedesca. Dopo una serie di dati macro negativi, ieri Berlino ha tagliato le stime di crescita relative al 2014 da +1,8 a +1,2% e quelle sul 2015 da +2 a +1,3%. Non solo: poche ore prima la Germania aveva incassato anche un brutto colpo dall’indice Zew, il termometro che rileva la fiducia degli investitori nel Paese.

I mercati temevano il peggio, e avevano ragione: a ottobre l’indicatore è sceso in territorio negativo per la prima volta dal novembre 2012 (a -3,6 punti, dai 6,9 di settembre), mentre l'indice che misura le condizioni correnti è crollato a 3,2 punti dai 25,4 del mese scorso. Entrambe le rilevazioni sono inferiori alle attese degli analisti, rispettivamente a 1 e 18 punti.

L’indice Zew è ormai in calo costante dall’inizio dell’anno, rispecchiando una dinamica dell’economia assai peggiore del previsto. La recessione è a un passo anche per la Germania e il dato sul Pil del terzo trimestre (dopo il -0,2% del periodo aprile-giugno) potrebbe certificarla. Nel migliore dei casi sarà stagnazione.

La carrellata di dati poco incoraggianti è iniziata da due comparti in cui per tradizione la Germania non teme rivali: industria ed export, che hanno registrato le peggiori performance dal 2009. La settimana scorsa, infatti, erano arrivate notizie pessime sia sul fronte della produzione (ad agosto -4% su mese, contro il -1,5% atteso) sia su quello degli ordini industriali (un -5,7% mensile mitigato dal +4,9% di luglio, ma comunque molto superiore al -2,5% previsto dagli analisti). Quanto alle esportazioni, sempre ad agosto la caduta su mese è stata del 5,8%.

Numeri di questo tipo hanno fatto vacillare perfino un falco come Wolfgang Schaeuble. Nei giorni scorsi, mentre si trovava a Washington per i meeting di Fmi e Banca Mondiale, il ministro delle Finanze tedesco ha ammesso che la politica di bilancio “deve spostarsi verso gli investimenti” per rispondere ai colpi della stagnazione e tornare alla crescita.

Parole che in bocca al re dei falchi, alfiere del rigore e nemico della spesa pubblica, suonano come un’abiura al vangelo della disciplina di bilancio. In realtà così non è. Al contrario, pare che Schaeuble si riferisse solo agli investimenti privati, considerando che a stretto giro ha riattivato il pilota automatico, scagliandosi prima contro un eventuale quantitative easing della Bce, poi contro lo sforamento del deficit da parte della Francia.

Peccato che l’andamento dell’economia europea stia dando torto a Schaeuble. Il rispetto pedissequo del Patto di stabilità, finora, non solo ha mancato l’obiettivo di porre le basi per una crescita sana, ma ha anche strangolato sul nascere le potenzialità del rimbalzo al termine del ciclo più nero della crisi. In molti Paesi la ripresa non c’è mai stata e i pochi che ne hanno goduto ora sono tornati a rallentare. 

Di fronte a una realtà del genere, in molti chiedono alla Germania di avviare politiche fiscali espansive, soprattutto attraverso maggiori spese in investimenti infrastrutturali, con l’obiettivo di stimolare la domanda interna a beneficio dell’economia tedesca ed europea.

Si tratterebbe di aumentare i consumi e di conseguenza l’import, così da ridurre l’immenso surplus della bilancia commerciale made in Germany, che a luglio ha superato i 23 miliardi e da anni sfora il 6%, valore indicativo che il Six Pack indica come limite da non oltrepassare.

Purtroppo, nulla di tutto ciò è destinato ad accadere nel prossimo futuro. Secondo il ministro dell'economia tedesco Sigmar Gabriel (che è socialdemocratico), “non vi è alcuna ragione per cui il governo della Germania debba modificare la propria linea di politica economica, di bilancio e sociale. Non siamo in recessione, ma sempre su una traiettoria di crescita. Fare debiti in Germania non creerà crescita in Italia, in Francia, in Spagna o in Grecia”.

Ma non farne potrebbe soffocare tutti. E se “la traiettoria” di cui parla il ministro prima o poi cambierà verso, l’Italia sarà la prima vittima collaterale della miopia di Berlino, dal momento che il mercato tedesco è lo sbocco principale delle nostre imprese esportatrici. In termini economici, mal comune non è mai mezzo gaudio.














Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy