- Dettagli
- Scritto da Administrator
di Sara Michelucci
Figura smilza, sguardo arguto e sorriso malizioso. Blake Edwards, pseudonimo di William Blake McEdwards, raffinato consacratore della commedia hollywoodiana, si è spento a Santa Monica lo scorso 15 dicembre, all’età di 88 anni. Tutti lo ricordano come il padre della Pantera Rosa, fortunata serie di film che ha consacrato la bravura e l’eclettismo, oltre che di Edwards, anche del genio attoriale Peter Sellers. L’ottavo e ultimo film della serie, girato dieci anni dopo, vede il ritorno di Claudia Cardinale nei panni della madre del Gendarme Jacques Gambrelli, figlio dell'ispettore Clouseau, interpretato da Roberto Benigni. Ma non è certo stato questo il suo miglior film.
Tra le pellicole di maggiore successo, invece, ci sono Colazione da Tiffany, 10, Victor Victoria e l’indimenticabile Hollywood Party, film irriverente e pungente, che prende di mira il mondo dello spettacolo hollywoodiano, mettendo a nudo vizi e contraddizioni di un universo dorato solo all’apparenza. Una vera sagra della vanità, dove la bravura di Sellers e le qualità registiche di Edwards mettono in scena una delle pellicole più riuscite del loro sodalizio. L’improvvisazione, il costruire il film giorno per giorno, senza una sceneggiatura stringente, ma con poche pagine di canovaccio, fanno emergere la genialità di entrambi.
L’irriverenza tipica di Edwards o, meglio, il suo voler stuzzicare con gusto le Major hollywoodiane, deriva anche dagli attriti con i produttori e da quella che lui definisce l'invadenza degli studios, spesso causa degli insuccessi (al botteghino) di alcune pellicole come La grande corsa, con Jack Lemmon, e il già citato Hollywood Party. Da qui “l’esilio” in Gran Bretagna, periodo questo dove Edwards si dà a film sullo spionaggio, dirigendo alcune pellicole come Il seme del tamarindo (1974), con Julie Andrews (la sua seconda moglie e la famosa interprete di Mary Poppins) e Omar Sharif, e offrendo la sua firma anche a programmi televisivi.
Il ritorno ad Hollywood è sancito dalla realizzazione (finalmente possibile) di 10, sceneggiatura ritenuta fino ad allora troppo ‘spinta’, che lanciò la pin up Bo Derek e spinse al di là dei confini più stringenti la commedia sexy, dando così ampio respiro a nuovi generi. Le insofferenze dei suoi personaggi, il dècor dei suoi film, la musica del maestro Henry Mancini, contribuiscono a creare "l'Edwards touch", ovvero il tocco autoriale.
L’industria hollywoodiana, si sa, può essere molto dura e molto poco riconoscente con i suoi figli, soprattutto con i più insofferenti, come era Edwards. Forse è proprio per questo che è tardato così tanto ad arrivare un premio per l’istrionico registra.
Solo nel 2004, l'Academy of Motion Picture Arts and Sciences lo premia con un Oscar alla carriera. “Ognuno ha contribuito a questo momento, amici e nemici. Non avrei potuto arrivare qui senza dei nemici. Grazie a mio padre, grazie a mia madre e grazie a te, bellissima ragazza inglese con un'incredibile e sensuale voce da soprano”, disse Edwards, riferendosi alla moglie Julie Andrews, durante il discorso di ringraziamento.
La forza di personaggi come Edwards è di saper andare contro convenzioni e luoghi comuni e, anche, contro un botteghino che spesso non è lo specchio di film dalla robusta consistenza intellettuale o dalla spiccata originalità. E così raggiungono traguardi ben più importanti di una statuetta, colpendo al cuore la storia e restando impigliati nelle sue maglie, diventando insegnamento prezioso per chi resta ancora un po' in questo mondo.
- Dettagli
- Scritto da Administrator
di Roberta Folatti
Una cosa bisogna riconoscergliela a quel geniaccio di Woody: ogni suo film è diverso dall’altro. In fatto d'immaginazione, di capacità di creare situazioni e personaggi, non è secondo a nessuno. Ed è imbattibile anche nel prendere in giro le mille paure che attanagliano quest’epoca senza veri valori (a cui aggrapparsi).
Nella nuova pellicola c’è chi ha paura di crescere (Roy-Josh Brolin), chi di spiccare il volo (Sally-Naomi Watts), chi della propria età (Alfie-Anthony Hopkins) ma la più paurosa di tutti è Helena (Gemma Jones), signora sull’orlo della depressione per l’abbandono dal marito, incline a diventare dipendente da qualcosa. Dall’alcol, dalle medicine o dalle parole di una sensitiva: non fa differenza, l’importante è sentirsi rassicurata contro la (presunta) cattiveria del mondo. Ma la sua ingenuità si rivelerà l’approccio meno controproducente, in fondo mostrare spudoratamente le proprie debolezze può essere più saggio che fingersi ciò che non si è.
Roy tenta di convincere gli altri di essere uno scrittore ma forse il primo a non crederci è lui stesso. L’insicurezza lo attanaglia e anche sua moglie Sally comincia a dubitare delle sue capacità, rinfacciandogli che lo sta mantenendo. Siccome poi il suo stipendio di assistente gallerista non è sufficiente a pagare l’affitto di casa, entrambi sono costretti a elemosinare i soldi della madre di lei, Helena.
Lungi dall’esserle riconoscente, la coppia è insofferente alle continue visite della signora, che versa lacrime e vuota bottiglie per consolarsi dell’abbandono del marito, il quale, non accettando di invecchiare e di sentirselo dire, pensa bene di accompagnarsi ad una escort che ha la metà dei suoi anni… Le situazioni a metà tra il comico e l’amaro si susseguono, sulla falsariga della frase di Shakespeare, citata all’inizio del film, che in sostanza attribuisce ben poco senso alla nostra esistenza.
I personaggi di Incontrerai l’uomo dei tuoi sogni sono insoddisfatti, confusi, attratti da falsi miti come la giovinezza e il successo; persino la la bellissima Dia (Freida Pinto) finisce per scegliere di stare con l’insulso Roy solo perché vede in lui qualità che non esistono. La morale “alleniana” sembra suggerirci che la vita è talmente immotivata che ci salvano soltanto le illusioni e, tra le illusioni, quelle più “pure” e ingenue, prive di secondi fini e di arroganza. Le illusioni della “povera” Helena, il personaggio più sprovveduto, a cui basta una parola buona, un incoraggiamento anche insincero, per ritrovare entusiamo. Se dobbiamo farci ingannare, ci consiglia Woody Allen, meglio farlo senza riserve, con assoluta buonafede.
“Incontrerai l’uomo dei tuoi sogni” non è il miglior film del regista americano, certi personaggi, come quello interpretato da Hopkins, sembrano scritti di fretta, con una punta di grossolanità, tagliati un po’ con l’accetta. Nel complesso si ride amaro e il finale aperto ci lascia nella più totale incertezza. Replicando la vita reale…
Incontrerai l’uomo dei tuoi sogni (Usa, 2010)
Regia: Woody Allen
Sceneggiatura: Woody Allen
Fotografia: Vilmos Zsigmond
Costumi: Beatrix Aruna Pasztor
Cast: Naomi Watts, Gemma Jones, Freida Pinto, Josh Brolin, Anthony Hopkins
Distribuzione: Medusa
- Dettagli
- Scritto da Administrator
di Roberta Folatti
Le donne le uccide a pugni, guardandole compiaciuto mentre agonizzano a terra. Con gli uomini generalmente è più spiccio, una pistola o un coltello risolvono il problema. Ma sui volti di tutte le sue vittime vuole leggere la sorpresa, l’incredulità, perché nessuno di loro si meritava di morire e, soprattutto, nessuno se l’aspettava da lui.
Il protagonista di The killer inside me, il vicesceriffo Lou Ford, è considerato da tutti un bravo ragazzo, con le donne ha successo, i vecchi poliziotti puntano su di lui, i padri gli affidano i figli scapestrati. Ma c’è un passato oscuro che cova in lui e gli istinti sadici maturano in seguito all’incontro con la prostituta Joice. I ricordi rimossi lentamente riemergono scatenando un desiderio di vendetta misto alla spinta a ripetere comportamenti visti e subiti nella sua infanzia.
Il film è diretto da Michael Winterbotom, il regista inglese dopo aver letto il romanzo omonimo di Jim Thompson ha deciso di trasporlo su pellicola. Quella lettura è stata un’esperienza forte per lui e lo spiega così: «Trovo che questo romanzo rifletta magistralmente quello che il genere noir consente, offrendoci una grande storia divertente, cupa, sensuale, violenta, estremamente gradevole da leggere e mi auguro anche da guardare. Ma allo stesso tempo contiene anche concetti più ambiziosi e articolati sul nostro modo di relazionarci e di confrontarci col mondo, con noi stessi e con gli altri e su come le persone possano distruggersi o deviarsi a causa dei rapporti con gli altri e con la società».
Come dice ancora Winterbottom, Thompson si concentra “sul ventre molle del mondo, sulla vulnerabilità della vita” e dimostra come sia labile il confine tra padronanza di sé e perdita totale dei freni inibitori, della percezione di ciò che bene e ciò che è male. La vicenda è ambientata nel 1950 e raccontata con uno stile brioso, le cadute nei precipizi neri arrivano improvvise come i pugni con cui Lou uccide le sue vittime, che nonostante tutto continuano ad amarlo.
Per una buona metà del film, se non di più, qualcosa spinge anche noi spettatori a giustificare il protagonista, a tentare di attenuare le sue colpe; ma ad un certo punto la situazione non permette più alibi, perdendo ogni ambiguità. Resta solo il mistero del male senza ragione, compiuto con apparente, agghiacciante naturalezza. Il film di Winterbottom cattura, intriga, contagia con la sua atmosfera morbosa, col suo stare in bilico tra normalità e follia, lasciando addosso una vaga, prolungata sensazione di disagio…
The killer inside me (Usa, Svezia, Gran Bretagna, Canada, 2010)
Regia: Michael Winterbottom
Sceneggiatura: John Curran
Montaggio: Mags Arnold
Fotografia: Marcel Zyskind
Cast: Casey Affleck, Jessica Alba, Kate Hudson, Simon Baker
Distribuzione: BIM
- Dettagli
- Scritto da Administrator
di Sara Michelucci
La ricerca della tranquillità, della normalità. Ricostruire una vita altra, una famiglia altra, per scampare alla morte, alla trucida punizione della mano camorrista. Rosario, interpretato da un istrionico Toni Servillo, cui meritatamente va il Premio Marc'Aurelio della Giuria al miglior attore nell'ultimo Festival del cinema di Roma, è il titolare di un ristorante di successo in Germania.
Ha una bella moglie tedesca, un bambino biondo e una vita “tranquilla”. Ma ha anche un passato che, seppure tenta di dimenticare, di accantonare, di cancellare, torna violentemente e inaspettatamente con l'arrivo nel suo ristorante di Diego (il figlio che ha lasciato in Campania e ora è assoldato dalla Camorra) ed Eduardo (figlio di una delle più potenti famiglie camorriste, che dall'abbigliamento alla gestualità ripercorre anche lo stereotipo del “picciotto” di Scampia o di chissà quale altra parte dimenticata d'Italia).
E la violenza, da questo momento, torna preponderante nella vita di Rosario Russo (Antonio Martino, il suo vero nome prima di farsi credere morto e fuggire in Germania). Dall'omicidio cruento per mano di Eduardo del dirigente tedesco che ha il compito (colpa) di far smaltire alcune partite di rifiuti campani in Germania (e qui l'attualità, con il controllo della malavita nella gestione dei rifiuti) alla scena finale in cui è proprio il figlio 'ritrovato' ad andare incontro ad un finale già scritto.
Antonio (Rosario), che uccide gli alberi con i chiodi per poter ampliare il suo ristorante, che mente a sua moglie, che mette a rischio la vita del figlio più piccolo e che ha già 'sacrificato' quella del più grande, non riesce ad uccidere quello che è stato, o forse che è ancora, ed è destinato a rimanere un esule, un migrante, senza identità. Però ha paura della morte, vuole vivere, costi quel che costi, anche se deve rinunciare a tutto quello che ha, agli affetti più profondi, alla tranquillità che non è destinato ad assaporare fino in fondo.
Una vita tranquilla richiama, forse non volutamente, quella atmosfera asfissiante, senza via di scampo del Gomorra di Matteo Garrone, dove i primi a pagare sono i giovani, i figli, i più fragili. E forse è proprio vero che la colpa dei padri ricade sui figli.
Una vita tranquilla
Italia 2010
Regia: Claudio Cupellini
Sceneggiatura: Claudio Cupellini, Filippo Gravino, Guido Iuculano
Produzione: Acaba Produzioni, Babe Film, EOS Entertainment, Hofmann & Voges Entertainment GmbH
Cast: Toni Servillo, Leonardo Sprengler, Alice Dwyer, Marco D'amore, Francesco Di leva, Maurizio Donadoni, Giovanni Ludeno, Juliane Köhler
Distribuzione: 01 Distribution
- Dettagli
- Scritto da Administrator
di Sara Michelucci
Inception, innesto, ma anche inizio, principio. Del sogno o della realtà? Ma dove finisce esattamente l'uno e comincia l'altra? Il film scritto, prodotto e diretto da Christopher Nolan e interpretato da Leonardo Di Caprio, è una vera e propria discesa nel subconscio, dove si alternano e si mescolano azioni e scene che appartengono a due dimensioni completamente diverse, ma in realtà molto vicine.
Dom Cobb (Di Caprio) fa un lavoro davvero singolare: è un “estrattore”, ovvero ruba segreti dalle menti delle persone mentre queste dormono e sognano. In bilico, tra la realtà e l'onirico, Cobb porta con sé una piccola trottola di metallo, un vero e proprio “totem” che lo tiene legato a sua moglie, morta suicida, ma che lo aiuta anche a rendersi conto se sta sognando o meno. Nel sogno, infatti, la trottola gira all'infinito, cosa che invece non accade quando è sveglio.
Ma ora ha un importante lavoro da portare avanti, insieme al suo socio Arthur e a una squadra che ha sapientemente messo in piedi: eseguire, per un potente uomo d'affari giapponese di nome Saito, un pericoloso processo - contrario a quello a cui è abituato - chiamato appunto inception, ovvero l'innesto di un'idea nella mente di Robert Fischer jr, figlio del rivale in affari di Saito.
L'idea da innestare nel giovane rampollo è quella di dividere il suo impero economico alla morte del padre. In questo modo Saito avrà campo libero negli affari. La ricompensa a cui Cobb non può rinunciare - e per questo farà di tutto per riuscire nell'impresa - è poter rivedere i suoi due figli, da cui è costretto a stare lontano. Da qui è un crescendo di suspense e colpi di scena e sembra quasi di essere finiti in un videogioco, dove ci sono più livelli in cui scendere e da superare per raggiungere il quadro finale.
La mente umana, dunque, viene presa come scenario principale da Nolan, luogo in cui si attua gran parte dell'azione scenica. Secondo la teoria psicoanalitica freudiana, il sogno sarebbe la realizzazione allucinatoria, mentre si dorme, di un desiderio inappagato durante la vita diurna; mentre Eugen Tarnow suggeriva che i sogni sono una forma di stimolazione continua della memoria a lungo termine, durante tutto il corso della vita. Ed è proprio la memoria, oltre al sogno, l'altra tessera che Nolan mette in scena.
Una parte fondamentale, che ricorre nella sua storia registica, basti pensare ad un film come Memento, dove l'elemento centrale è l'impossibilità del protagonista di accumulare nuovi ricordi, che svaniscono dalla sua mente pochi minuti dopo averli acquisiti. E allora il corpo diventa lo scrigno della memoria, l'unico che può aiutare a ricordare, dove le parole scritte scorrono a fiumi sulla pelle.
In Inception, invece, la memoria, il ricordo diventa elemento “di disturbo”, che implica durante il sogno di Cobb una serie di insuccessi proprio perché il ricordo della moglie domina la scena. Ma la memoria è anche l'elemento che aiuta a capire e a superare l'errore. La capacità di distinguere tra apparenza e realtà diventa veramente difficile, anche per lo spettatore che si trova catapultato in mondi sì diversi, ma uniti da un filo comune: quello appunto dei propri ricordi, pezzi del nostro passato, ma anche di quello che saremo nel futuro. E allora, ancora una volta, “ricordati di non dimenticare”.
Inception Usa 2010
Regia: Christopher Nolan
Sceneggiatura: Christopher Nolan
Montaggio: Lee Smith
Fotografia: Wally Pfister
Cast: Leonardo Di Caprio; Joseph Gordon-Levitt; Ellen Page; Tom Hardy; Marion Cotillard; Michael Caine
Distribuzione: Warner Bros