di Fabrizio Casari

Si recuperava la 33 giornata di campionato, rinviata per la morte del povero Morosini. Lo scontro tra Juve e Milan per la vetta, quello tra Udinese, Lazio, Napoli , Roma, e Inter per il posto in Champions erano i temi all’attenzione. Le rispettive vittorie del Milan sul Genoa e della Juve sul Cesena non hanno quindi mutato la situazione di classifica per quanto attiene alla lotta per il titolo. La differenza tra le due vittorie è che quella del Milan si è avvalsa del solito regalo arbitrale, consistito nell’occasione da un rigore plateale negato al Genoa. Il tiro parato con il braccio alzato da Nesta davanti ad Abbiati avrebbe dovuto comportare rigore ed espulsione. Un Milan in dieci e sotto di uno a zero non sarebbe stato la stessa cosa e la partita avrebbe avuto una storia diversa.

Ad ogni modo la vittoria della Juventus a Cesena  va benissimo per i bianconeri, che mantengono il Milan a distanza di tre punti, ma con una partita da disputare in meno. Si permette di sprecare anche un rigore con Pirlo,ma riesce comunque a vincere condannando aritmeticamente il Cesena alla serie B. Il gol della vittoria, che ha cucito un ulteriore pezzo di scudetto sulla maglia juventina è arrivato ad opera del desaparecido Borriello, che ormai annovera più fidanzate show-girl che gol all’attivo: Il gol è servito se non altro altro a spiegare ai meno attenti il motivo per il quale Borriello era stato acquistato e, considerata la cifra versata, con la vittoria di ieri la Juventus può dirsi soddisfatta dell’investimento.

La lotta per il terzo posto ha visto invece un deciso ribaltone con la vittoria dell’Inter a Udine (agganciandola così in classifica), quella del Napoli contro il Novara e la simultanea sconfitta di Roma e Lazio. Al Friuli la migliore Inter dell’era Stramaccioni, forse la migliore Inter dell’intero campionato, ha battuto per 3 a 1 l’Udinese. Risultato straordinario, visto che nessuno è andato a prendere punti in casa alla squadra di Guidolin e quinto risultato utile consecutivo da quando il giovane tecnico romano siede sulla panchina. Due gol di Snejider e uno di Alvarez hanno ribaltato l’iniziale vantaggio dei fiuliani.

Stramaccioni è riuscito a dare un’identità di gioco ai nerazzurri, che sembra abbiano smesso di sommare individualità per giocare come squadra. Due trequartisti dai piedi buoni e una punta, un regista arretrato davanti alla difesa e due terzini che corrono sulla fascia: niente di trascendentale, ma moltissimo per l’Inter di quest’anno. Snejider, che per Ranieri era il problema, con Stramaccioni è diventato l’arma risolutiva.

Particolare menzione per Guarin, che ha disputato la prima gara intera e a livelli decisamente buoni (autore tra l’altro del filtrante per il terzo gol di Alvarez). Dunque, considerando che nelle prossime gare l’Inter incontrerà Milan e Lazio, la squadra di Stramaccioni potrebbe ritrovarsi a decidere il destino del campionato e quello per il terzo posto.

La Lazio, invece, 1 punto nelle ultime tre partite, è vittima soprattutto del suo narciso presidente, che ha scelto, scientemente, di privare la squadra di rinforzi nel mercato di Gennaio e ha messo Reja in condizione di dover pescare nella primavera per riuscire a schierare gli undici da mandare in campo. Infortuni  come se piovesse e panchina cortissima hanno infatti obbligato l’allenatore a schierare uomini senza poter scegliere. Se poi ci si mettono anche gli errori grossolani in difesa, ecco che il terzo posto rischia di diventare una montagna difficile da scalare.

Brutta sconfitta, la seconda consecutiva, per la Roma. Sei gol incassati e solo uno segnato, peraltro su un rimpallo, sono il pessimo bottino di questo finale di stagione. Luis Enrique comincia ad annusare un’aria meno amichevole del solito, pur se la curva dell’Olimpico gli ha dedicato uno striscione benevolo e incoraggiante (ma prima della partita, dopo il clima era decisamente diverso, con contestazioni varie da parte della tifoseria). Il tecnico spagnolo, nervoso assai, ha detto che chi contesta: “State tranquilli, manca un giorno in meno a quando andrò via”. Sabbatini, invece, ha detto che il suo contratto è nelle mani della società e che se lui rimanesse, Luis Enrique guiderà anche il prossimo anno la squadra.

Il fatto è che la Roma attraversa una crisi dalla quale dovrà uscirne solo con le prestazioni sul campo, giacché proprietà vera (Unicredit) e di facciata (i soci USA) sono silenti. Sono Sabbatini e Baldini a parlare con la stampa, che ha ormai appeso alla stampella l’abito gentile con il quale si era sempre presentata al cospetto di risultati pur non straordinari.

Difficile comprendere quello che sembra essere una impuntatura. E’ del tutto evidente, infatti, che l’allenatore spagnolo non è adatto a guidare una squadra con il blasone dei giallorossi e, soprattutto, con le ambizioni di una piazza difficile da accontentare con una “rometta”. Acquisti sbagliati, integralismo tattico e inesperienza, uniti a latitanza della proprietà, generano sequenze di errori e inadeguatezze che vanno affrontati con decisione. Non è il tempo di essere gentili. La Fiorentina, dal canto suo, con questa vittoria respira ed esce dalla zona pericolosa della classifica e conferma il buon stato di forma già mostrato contro l’Inter qualche giorno fa.

Terzo posto per il quale invece appare favorito il Napoli, che è tornato a livelli di gioco buoni e ha ricominciato a vincere, grazie ad Hamsick e Cavani. Si devono a questo le dichiarazioni d’amore di Mazzarri che ha dichiarato in settimana di voler rimanere a Napoli? Il Parma va a vincere a Palermo, dove pare che nessun allenatore riesca a combinare qualcosa di buono. Zamparini, in settimana, non avendo più allenatori da cacciare, ha licenziato Panucci, appena arrivato a Palermo. Se l’articolo 18 fosse esteso anche ai dirigenti, il presidente del Palermo passerebbe il suo tempo a difendersi dai giudici del lavoro. Il calcio ne guadagnerebbe, almeno.

 

 

di Fabrizio Casari

Fermatosi un turno per la morte del povero Morosini, il campionato di calcio non riprende certo nel migliore dei modi. Tra Genoa e Siena, a Marassi, lo spettacolo in campo non corrisponde a quello sulle tribune. Petardi, fumogeni, urla, minacce d'invasione di campo. La squadra di casa sotto di quattro gol in campo e la sua tifoseria scalmanata sugli spalti. Nel campionato italiano succede anche questo. Addirittura la richiesta dei tifosi era quella di far togliere le maglie ai giocatori, ritenuti "indegni".

Paradosso italiota, che offre persone indegne che accusano d'indegnità. Fortunatamente, in un gesto d'orgoglio, se dapprima i giocatori avevano ceduto alla pazza richiesta, successivamente hanno deciso di rimettersi le maglie e riscendere in campo. Una partita sospesa e poi ripresa, con la formula classica del voler evitare "guai peggiori" e la curva degli ultras che decide di proseguire lo spettacolo girando la schiena ai propri beniamini. Che già avevano dimostrato di non reggere il campo, figuriamoci dopo quanto successo come avranno retto lo spogliatoio. Il risultato, francamente, sembra la cosa meno penosa per il Genoa di ieri.

Le polemiche, come su qualunque cosa, non sono mancate. Preziosi, specialista in furberie non sempre legittime, accusa le forze dell'ordine di non intervenire con durezza: voleva un massacro in curva? Cariche e lacrimogeni addosso a tutti? Semmai dovrebbe pensare a come funziona la security del Genoa invece che invocare le maniere forti. Anche perché, maliziosamente, c'é da sospettare che se la polizia fosse intervenuta con le maniere forti (ma non aveva né uomini né capacità per farlo), probabilmente lo stesso Preziosi l'avrebbe accusata di eccessiva durezza per ingraziarsi gli ultras. Ad ogni modo, sembra assurdo che una città devastata dalla crisi industriale, in un  paese dilaniato dalle politiche ultraliberiste, privato di diritti e di speranza e con l'indice della depressione economica unico a crescere, alcune decine o centinaia di squilibrati possano pensare che la loro vita e la loro libertà passino per le sorti di una squadra di calcio

Il calcio giocato ha messo in mostra una Juventus che ha letteralmente afaltato la Roma, come ampiamente prevedibile. Luis Enrique assembla una squadra scombinata, senza senso tattico e con uomini nel posto sbagliato e questo spiega la goleada bianconera. La partita non ha storia. Ma, punteggio a a parte, poco avrebbero potuto fare i giallorossi: troppa corsa, troppa qualità e troppo agonismo juventino per una squadra come la Roma che si specchia nella sua lentezza e si compiace di qualche giocata.

Una difesa come quella mostrata dai giallorossi racconta molto del “projecto”, che sarà bene rivedere in fretta, a cominciare dalla scelta di affidare la panchina a un professionista all'altezza della Roma. La Juventus, dal canto suo, corre veloce verso uno scudetto strameritato e la classifica dice chiaramente al Milan che i giochi sono pressoché fatti: dal possibile triplete in un mese la squadra di Allegri è passata al quasi certo nulla da segnalare.

Sul resto dei campi si segnalano exploit imprevisti e risultati ampiamente prevedibili, ma in generale non si è trattato di un turno di campionato all'insegna del bel gioco e i risultati giunti non alterano in profondità la situazione precedente. Il Milan è inciampato in un Bologna che l'ha messo in serie difficoltà e solo una magia di Ibrahimovic ha impedito il clamoroso rovescio. Il Bologna era ritenuto un ostacolo sormontabile per i rossoneri, ma si trattava di eccesso di simpatia per il Milan, giacché sia stando alle ultime prestazioni milaniste, sia al campionato dei rossoblù, almeno per quanto riguarda il girone di ritorno, tanto scontato il risultato non poteva essere.

E infatti non lo é stato e il pareggio milanista é arrivato verso la fine della partita. L'umore del club di Via Turati, ovviamente, non era dei migliori al termine della gara, anche perché con la Juventus impegnata nel posticipo contro la Roma, la possibilità di mettere pressione ai bianconeri era sfumata. Se non è una resa, poco ci manca. A meno tre, il discorso scudetto sembra chiuso.

Tra Fiorentina e Inter é andato in onda un pareggio abbastanza noioso, ad eccezione dell'intervento di Julio Cesar che ha parato un rigore che lui stesso, in uscita, aveva determinato. Rigore giusto, una volta tanto, fischiato da Valeri, che in due partite ne ha fischiati 4 contro l'Inter.

Per il resto la sfida é stata giocata da una Fiorentina che, ufficialmente, schierava una difesa a tre, ma in realtà difendeva la porta con otto uomini: tre centrali, due laterali e tre centrocampisti davanti alla difesa. Un catenaccio che solo Delio Rossi poteva cercare di vendere come difesa a tre. L'avessero fatto Mondonico o Mazzone si sarebbe chiamato così, lo fa Delio Rossi e lo si chiama in altro modo. Di contro, un'Inter come sempre con poca velocità e nessuna idea che non sia quella degli scambi stretti al limite e l'appoggio sulle fasce per poter innescare l'attacco.

Ma tutto talmente tanto a passo compassato che anche una squadra con la metà dei difensori di quellid ella Fiorentina di ieri avrebbe potuto controllare agevolmente. L'effetto Stramaccioni quindi é già svanito, anche perché il tecnico appare poco indipendente dalla società che, evidentemente, gli chiede di far giocare chi dovrà essere rivalutato in attesa delle cessioni nel mercato di Luglio e Agosto.

Ben altra squadra sarebbe stata senza l'inutile Forlan, lo scarso Alvarez e l'inesistente Snejider, dietro ai quali si muove nello spazio di venti metri lo spompato Cambiasso. Poli é costretto a fare legna per tutti e Obi e Guarin siedono in panchina. Eppure proprio della corsa di costoro e di Faraoni avrebbero bisogno i nerazzurri, ma é chiaro che né loro, né tanto meno i primavera migliori, troveranno mai spazio nell'Inter, almeno fino all'uscita matematica dalla zona Champions. Sky afferma di essere a conoscenza della scelta di Moratti per la panchina del prossimo anno e sembra sia Prandelli il tecnico dell'Inter futura. ma Sky non é sempre affidabilile nella sua rincorsa allo scoop. Vedremo.

La Lazio rischia il rovescio contro il Lecce, che dall'avvento di Cosmi ha tirato fuori attributi impensabili fino a prima. La squadra di Reja aveva l'occasione, giocando anche in casa, di mettere al sicuro la qualificazione al terzo posto ed accedere così alla Champions della prossima stagione, ma pur essendo andata in vantaggio con Matuzalem, per come si sono messe le cose é già tanto che abbia strappato un pareggio, pur se agguantato dal Lecce negli ultimi minuti. Occasione mancata anche perché il Napoli, senza esaltare, ha comunque battuto il Novara e dunque la lotta per il terzo posto risulta ancora aperta.

Pareggio tra Chievo e Udinese e Cesena e Palermo, mentre Catania e Parma sistemano rispettivamente le pratiche Atalanta e Cagliari. La squadra di Montella continua a giocare il calcio più godibile, a testimonianza di come un buon allenatore possa fare cose egregie anche avendo a disposizione giocatori di medio valore. Fa piacere per i tifosi del Catania, ma le ali dell'aereoplanino sbattono già per il prossimo decollo in vista di una nuova destinazione.

di Fabrizio Casari

Sorpasso della Juventus sul Milan in testa alla classifica. Battendo un Palermo imbottito di riserve, la squadra di Conte si porta in vetta e mette i rosssoneri al secondo posto, sia pure per un solo punto. Solo due partite prima il Milan conduceva con quattro punti di vantaggio, ma la Juve sembra davvero aver innescato la marcia decisiva. Ci sono ancora oltre venti punti a disposizione per chiudere la stagione, e dunque sarebbe oltremodo prematuro disegnare scenari da ora; però la supremazia della Juventus appare al momento evidente, sia sotto l’aspetto fisico che psicologico.

Della vittoria juventina contro il Palermo, francamente, nessuno dubitava, ma la sconfitta pomeridiana del Milan ha certamente offerto un ulteriore serbatoio di motivazioni ai bianconeri, che non hanno mai rischiato di farsi soffiare il match. E ora i ragazzi di Conte si trovano nella felice condizione di non dover pensare a nessun altro che non a se stessi per arrivare a vincere il campionato.

Nonostante il solito regalo dal dischetto, il Milan chiude così la settimana nera della sua stagione, cominciata con l’eliminazione dalla Champions e culminata con la perdita del primato in classifica, grazie alla sconfitta casalinga subita ad opera della Fiorentina di Delio Rossi che tutto si sarebbe aspettato meno che di dover vincere a San Siro. Curioso che il gol decisivo per la sconfitta della squadra di allegri sia arrivato proprio da Amauri, finito ai Viola dopo il peregrinare a Parma, cacciato in malo modo dalla Juve, per i destini della quale è stato più utile ieri indossando la maglia della Fiorentina che nel tempo passato a Torino.

Poche ore prima della sconfitta casalinga, intendendo reagire all’eliminazione della Champions, Berlusconi aveva avvertito/minacciato che d’ora in avanti si sarebbe occupato molto di più del suo Milan. Il battesimo di questa nuova fase berlusconiana somiglia molto all’addio dalla scena politica, con l’abissale distanza tra gli effetti desiderati e quelli realizzati; ma l’avvertimento sembra evidentemente diretto a Galliani ed Allegri, con il primo sotto accusa per le mancate vittorie e il secondo con il piede già oltre l’uscio di Milanello. Sarò proprio la fase finale del campionato a decidere della sorte di Galliani, mentre per Allegri il finale è già scritto, quale che sia l’esito del torneo.

Una Lazio straordinaria vince a Roma contro il Napoli. Il gol stupendo di Mauri è l’immagine di una partita pur sufficientemente equilibrata sul piano del gioco, ma dove la squadra di Reja si è dimostrata letale nelle occasioni avute, mentre quella di Mazzarri è parsa non all’altezza delle possibilità.

Probabilmente privata di un rigore su Pandev, pure in possesso del pallino del gioco, soprattutto nel primo tempo, la squadra napoletana è sembrata poco lucida negli ultimi venti metri e nel secondo tempo ha decisamente abbassato il livello e il ritmo delle giocate, permettendo alla Lazio di concretizzare le occasioni avute.

Sarebbe stato contento Chinaglia di vedere la sua mai dimenticata ex-squadra disputare una prova di autorità all’Olimpico. Le polemiche in punta di spillo tra De Laurentis e Mazzarri negli ultimi giorni fanno intravvedere un clima non eccezionale nello spogliatoio partenopeo e, dopo la caduta di ieri e quella con la Juventus, ci sarebbe bisogno di unità interna più che di scaricabarile, se non si vuole rinunciare anzitempo all’obiettivo della Champions per il prossimo anno.

Notizie diverse sull’altra sponda del tevere, dove la Roma prende l’ennesima sberla. I quattro gol subiti a Lecce raccontano bene l’andamento della partita per una squadra che ormai ha abituato a perderne una su due. Luis Enrique, sul conto del quale erano girate voci di dimissioni, va avanti (si fa per dire..) sulla sua strada, ripensamenti di modulo e schemi non sembrano all’ordine del giorno, nonostante fantasmagorici progetti si squadra vincente e capace di portare i bilanci in attivo. Resta comunque nella zona alta della classifica,ma se i punti rimpianti fossero attivi, sarebbe prima in classifica.

L’Inter pareggia con il Cagliari sul campo neutro di Trieste, mostrando ancora una volta dei limiti tecnici ed atletici che nemmeno Stramaccioni pare essere in grado di superare. Squadra lenta, lentissima, con i giocatori fermi ad attendere che il pallone gli arrivi tra i piedi mentre gli avversari pressano e accorciano. Stramaccioni sembrava potesse dare più fiducia ai giovani, ma la squadra messa in campo aveva nel solo Guarin i nuovi arrivi, giacché Ranocchia era in campo solo per la squalifica di Lucio.

Ma evidentemente il peso dei senatori nello spogliatoio è ancora forte e fino a che matematicamente sembrerà possibile raggiungere il terzo posto (solo un miracolo potrebbe permetterlo) sarà difficile che Stramaccioni possa effettivamente promuovere i giovani e far riposare gli anziani.

Fatto sta che giocare con Forlan significa giocare in dieci e Chivu e Ranocchia insieme sono la somma di come due centrali difensivi non dovrebbero mai giocare. Conosciuti i limiti di Zarate, pure volenteroso, restano solo un grande Milito, un discreto Cambiasso e un sufficiente Stankovic. Ma un centrocampo con Guarin, Poli e Obi avrebbe certamente retto meglio all’agonismo dei sardi, ben messi in campo e con quattro-cinque giocatori (Agazzi, Pinilla, Naingolan, Cossu e Daniele Conti) che meriterebbero palcoscenici migliori di quelli offerti dal loro presidente-macchietta.

L’Udinese torna alla vittoria dopo cinque turni e si propone con decisione per il terzo posto, che vedrà nella Lazio l’avversario più temibile. I friuliani dovranno far visita alla Roma, mentre gli aquilotti andranno a trovare la Juventus. Il compito della Lazio sulla carta è quello più difficile, anche per questo la vittoria di ieri potrebbe risultare determinante per Guidolin e i suoi ragazzi. Ma questo campionato, nella sua bruttezza oggettiva, ha se non altro il pregio di smentire tutti i pronostici.

di Fabrizio Casari

La vittoria della Juventus e il pareggio del Milan, la caduta del Napoli e il ritorno alla vittoria dell’Inter, hanno rappresentato la cifra della scorsa giornata di campionato. Le polemiche di Galliani contro la svista arbitrale che ha negato il gol del Milan (palla respinta oltre o sulla linea? Francamente non è semplicissimo) che ritiene ormai di aver perso ben quattro punti nei confronti della Juventus per errori arbitrali.

Sommano infatti, a via Turati, l’errore clamoroso di Juventus-Milan e quello di domenica scorsa e, in una lettera inviata alla Federazione, lamentano un’alterazione della competizione con i bianconeri per la conquista del titolo. Peccato però che al Catania sia stato annullato un gol regolarissimo (di cui nessuno parla) e che Galliani ometta il gol negato all’Inter nel derby ed altre decisioni discutibili che hanno portato il Milan a collezionare (come sempre) il maggior numero di rigori dati in parallelo al minor numero di quelli subiti. Davvero risulta improbabile un complotto ai danni del Milan, per quanto la “simpatia” dei vertici arbitrali nei confronti della Juventus sia nota.

Il nervosismo che si respira in casa rossonera è ovviamente determinato non solo dallo strabismo di chi ha in questi anni addirittura modificato il calendario a suo vantaggio, ma anche dalla consapevolezza che la sfida di stasera contro il Barcellona potrebbe rappresentare un bivio decisivo per l’annata intera, visto che lo scudetto - che pareva affare ormai certo - rischia di complicarsi in ragione dell’impegno di Champions. Uscito dalla Coppa Italia, infatti, ove il Milan riuscisse nel miracolo di passare il turno si troverebbe a dover disputare la finale senza poter togliere gli occhi dal campionato, mentre nel caso non riuscisse a passare il turno in Europa, nemmeno per lo scudetto ci sarebbe un percorso semplice. La rivalità tra i due club, fino a pochi anni fa complici, è destinata dunque a crescere nel finale di stagione.

La Juventus, dal canto suo, sembra aver trovato le energie migliori per questo finale di campionato. Nelle ultime due gare si è sbarazzata di Inter e Napoli e ha ridotto di due punti la distanza dalla vetta. Ha comunque la finale di Coppa Italia come impegno e anche per lei non saranno rose e fiori da qui alla fine del campionato. Ma sta bene, corre, lotta e segna, pur in assenza di un bomber di razza.

L’Inter di Stramaccioni fa tornare il sorriso sui volti nerazzurri. Serviranno conferme nei prossimi turni, ma sembra che in pochi giorni il giovane tecnico romano abbia già trasmesso indicazioni importanti, sia sul piano tattico che psicologico. L’Inter, infatti, ha rispolverato un calcio piacevole e se la messe di gol (5) non è di per sé indicativa, visto che di fronte aveva la difesa più battuta della Serie A, è però altrettanto vero che cinque gol sono tanti, tantissimi per l’Inter che non riusciva più a vincere in casa da diverso tempo, precisamente dal 22 gennaio contro la Lazio.

Solo l’arbitro Valeri poteva concedere tre rigori contro l’Inter con uno solo meritevole della massima punizione, ma non è la prima volta che l’arbitro romano mostra i denti ai nerazzurri. Il tifo è cosa seria, pare. Ad ogni modo Stramaccioni ha schierato la squadra con un indeito 4-3-3, ha resuscitato Zarate e riproposto un Milito gigantesco. Esordio anche per Guarin, che mancava da mesi dai campi: ottimo inserimento che darà i suoi frutti sia nel finale di stagione che nel prossimo anno.

La vittoria della Roma e la caduta dell’Udinese raccontano due cose: che la squadra allenata da Luis Enrique, che ha scoperto le verticalizzazioni, è naturalmente portata a giocare meglio sui campi primaverili e che l’Udinese, come ormai da due anni, finisce con un mese d’anticipo la benzina nel serbatoio.

Ma le due notizie più importanti del week end pallonaro sono due e ugualmente tristi: la morte di Giorgio Chinaglia, indimenticato bomber della Lazio di Maestrelli campione d’Italia e lo scandalo scommesse, che ha portato all’arresto di Masiello (che ha già confessato la combine) e, sottobanco, annuncia altri provvedimenti giudiziari.

Si può discutere all’infinito sulla giustizia che assegna alle società di calcio la responsabilità oggettiva per quanto commesso dai suoi tesserati, ma si deve ricordare che questo vale per ogni comparto imprenditoriale: davvero non si vede perché per il calcio dovesse vigere una giurisprudenza diversa. Dunque, il tema della lotta per il terzo posto (ultimo tram per l’accesso alla Champions del prossimo anno) sarà oggetto solo in parte delle disputa sul campo; saranno anche il giudice sportivo e gli organi istituzionali del calcio a stabilire, con le penalizzazioni a campionato chiuso, il nome di chi il prossimo anno potrà giocare nell’Europa che conta.

 

di Fabrizio Casari

Le sfide importanti della domenica calcistica erano due: quella della Roma contro il Milan e dell’Inter contro la Juventus. Si sono concluse come previsto, cioè con le vittorie delle prime due in classifica, ma entrambe le gare hanno avuto uno svolgimento decisamente diverso da quanto atteso. Cominciamo dalla partita di Torino. Il cosiddetto Derby d’Italia, cioè la partita tra Juventus e Inter, è finito con la vittoria bianconera.

Molti si aspettavano una Juventus a goleada, con un Inter dimessa e pronta a recitare la parte dell’agnello sacrificale. Così non è stato, anzi. L’Inter è scesa in campo concentrata e decisa e nei primi sessanta minuti ha giocato meglio della Juventus, cui solo uno straordinario Buffon ha permesso di non affondare. E' stata decisiva la mossa di Conte che ha cambiato assetto alla squadra mettendo così in crisi Ranieri. Lo juventino portava il centrocampo a cinque e l'interista lo riduceva a due. Poi, negli ultimi venti minuti, dopo il primo gol di Caceres, i nerazzurri si sono disuniti, hanno accusato il colpo e il raddoppio di Del Piero ha chiuso il match.

E’ stata una partita a tratti bella (non a caso i migliori sono stati i due portieri), comunque mai sottotono, che ha visto la migliore Inter della stagione danneggiata dalle scelte del suo allenatore. Ranieri, infatti, come al solito, non riesce proprio a leggere quello che accade in campo e, in preda a riflessioni tutte sue, ogni domenica riesce a procurare danni dalla panchina. E’ chiaro da diverse partite che Ranieri non da nemmeno un briciolo di valore aggiunto alla squadra e che non riesce a risolvere nemmeno uno dei problemi che l’affliggono.

Ieri è riuscito a regalare la partita alla Juventus sostituendo i migliori (e più giovani, non a caso) dell’Inter per inserire due giocatori che hanno stravolto l’intelaiatura della squadra e le posizioni dei singoli. Con Poli e Obi aveva limitato al minimo Pirlo e tenuto bene la fascia sinistra del campo, dove il nigeriano aveva decisamente il sopravvento su Di Ceglie e Caceres e rappresentava una spina nel fianco per la Juve. E lui chi toglie? Poli e Obi. E’ Ranieri, non c’è niente da fare. La differenza tra Inter e Juve, ieri sera, é stata soprattutto la differenza in panchina. Conte azzecca tutte le mosse, Ranieri no, come sempre. Dunque un ulteriore coefficiente di difficoltà per una Inter a fine ciclo che avrebbe però certamente potuto ottenere dei punti in più con un allenatore all’altezza della società. Difficile ora che possa raggiungere anche solo la zona dell’Europa League. Fortunatamente per lui, Moratti ieri si è almeno goduto la conquista della Champions League della Primavera, straordinariamente guidata da Stramaccioni. Chi si contenta gode e, vista la sua Primavera, godrà certamente in futuro.

La Juventus non ha giocato la sua miglior partita, ma la grinta e la corsa non sono mai mancate, così come non sono mancate le buone giocate, fatte di trame veloci e una buona tenuta del campo. Ha evidenziato, come ormai le capita spesso, i limiti in zona gol. Né Matri, né Vucinic sono attaccanti da doppia cifra garantita e un centravanti di razza, considerata la mole di gioco prodotta dai suoi centrocampisti, cambierebbe in modo deciso le sorti della squadra allenata - splendidamente, va detto - da Conte. Se gli verrà data fiducia e soprattutto libertà di scelta sul mercato, Conte potrà portare la Juventus a traguardi all’altezza della sua storia.

Il solito Ibrahimovic e il solito rigore danno al Milan la vittoria sulla Roma, più molle del solito. Sebbene in vantaggio, i giallorossi hanno ritenuto di dover affondare il colpo, invece di cercare di difendere il gol ottenuto. E’ ovvio che si può subire il pareggio, ma un punto a Milano, contro la capolista, non è certo da buttare via. Invece, il non volersi accontentare da parte di Luis Enrique, che si deve sentire un messia del calcio offensivo, ha trasformato in una sconfitta una gara che poteva davvero finire in modo diverso. Il Milan, in cambio, sa che prima o poi Ibrahimovic segna e sa che le squadre che provano ad attaccarla si espongono seriamente ai contropiedi che il fuoriclasse svedese riesce a capitalizzare.

Vince il Milan, vince la Juventus, e la differenza con la domenica scorsa è che i quattro punti di distanza hanno a disposizione una partita in meno per essere messi in discussione. Il resto delle partite, ad eccezione di una vittoria a due minuti dalla fine della Lazio, sono state un cumulo unico di pareggi. Equilibrio o primi conti in tasca alla giornate che mancano?


Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy