L’agenda golpista occidentale in Georgia è scattata puntualmente all’indomani delle attese elezioni di sabato scorso nel paese del Caucaso meridionale. I riferimenti di Europa e Stati Uniti a Tbilisi, cioè la presidente georgiana con passaporto francese Salome Zourabichvili, i partiti di opposizione e le innumerevoli ONG finanziate dall’Occidente, hanno fatto subito scattare la campagna di discredito contro il partito di governo, Sogno Georgiano, accusato senza nessuna prova concreta di avere manipolato il voto che lo ha visto trionfare con circa il 54% dei consensi.

Nella capitale georgiana si è tenuta una manifestazione di protesta nella serata di lunedì, dopo che la presidente Zourabichvili aveva clamorosamente respinto i risultati delle elezioni. Quest’ultima, in un’intervista alla CNN e in altre uscite pubbliche, si era espressa con parole durissime nei confronti della consultazione elettorale, definita tra l’altro una “operazione speciale russa”. Non solo, l’ex diplomatica della repubblica francese aveva lanciato un appello di fatto alle potenze occidentali per intervenire e “correggere” le elezioni. In altre parole, per sollecitare un colpo di stato pilotato dall’Occidente.

In questi ultimi anni, l’India e la Cina si sono trovate più volte vicine a un conflitto aperto, specialmente lungo la frontiera himalayana che condividono. Tuttavia, il recente vertice dei BRICS a Kazan ha registrato un cambio di rotta inaspettato: i due giganti asiatici hanno raggiunto un accordo storico per la gestione delle controversie di confine. Questo sviluppo non rappresenta soltanto una boccata d’ossigeno per le relazioni bilaterali, ma segna anche un possibile riassetto delle alleanze geopolitiche mondiali in un contesto di crescente multipolarismo.

L’accordo di Kazan arriva a seguito di una serie di scontri e incidenti lungo la cosiddetta “Line of Actual Control” (LAC), cioè la linea di demarcazione contestata tra India e Cina nella regione del Ladakh. Dopo il violento scontro del 2020, che causò vittime tra le truppe di entrambi i paesi, la situazione si è mantenuta incandescente. Questa nuova intesa prevede la creazione di nuovi pattugliamenti congiunti e un impegno reciproco a evitare un’ulteriore escalation. Secondo Vikram Misri, segretario agli Affari Esteri indiano, l’accordo rappresenta un “punto di svolta” per la stabilità regionale, dimostrando come sia possibile risolvere dispute storiche attraverso la diplomazia.

Julio César Urien è un ex ufficiale di spicco della Marina argentina. Noto per aver guidato la rivolta alla Escuela de Mecánica de la Armada (ESMA) il 17 novembre 1972, a sostegno del ritorno del generale Juan D. Perón dopo 18 anni di proscrizione e per essersi rifiutato di reprimere il popolo, fu detenuto fino al 25 maggio 1973, quando venne rilasciato con la legge di amnistia del presidente Héctor J. Cámpora. Nel 1975 fu nuovamente arrestato per i suoi legami con il Gruppo Montoneros e infine rilasciato sotto il governo democratico di Raúl Ricardo Alfonsín nell'ottobre 1983.

Ha ricoperto vari incarichi, tra cui quello di Segretario generale dell'Unione latinoamericana argentina (UALA) e di Presidente dell'Organizzazione dei militari democratici dell'America Latina e dei Caraibi (OMIDELAC) fino al 1990. Nel 2005 è stato reintegrato nella Marina Militare con il grado di Tenente di Fregata (RE) grazie al riconoscimento dell'ex Presidente Néstor Kirchner.

Il vertice dei BRICS tenutosi nella città russa di Kazan ha segnato un sostanziale avanzamento nel consolidamento dei meccanismi operativi che consentiranno di abbandonare sempre più il Dollaro nelle transazioni internazionali, riducendo il dominio dell'economia internazionale, limitando lo strapotere statunitense e gli effetti perversi della politica delle sanzioni utilizzata dall'Occidente come strumento illegittimo nella competizione di mercato e nell'influenza politica globale.

Per due giorni, il 24 e il 26 ottobre, la città russa di Kazan ospiterà il vertice dei BRICS. I partecipanti chiedono una riforma democratica e inclusiva delle organizzazioni monetarie, finanziarie e commerciali per affrontare i gravi squilibri globali. Al centro del processo di aggregazione dei BRICS c'è, infatti, la riscrittura delle regole sistemiche che implica una profonda riforma del sistema di governance globale.

Più in generale, chiedono un nuovo sistema di regole condivise piuttosto che imposte, basato su un concetto semplice: che è impensabile in linea di principio legare l'economia internazionale a una moneta unica e che il suo utilizzo deve essere autorizzato da chi la emette. Infine, si riconosce che la complessità del sistema delle transazioni finanziarie rende obsoleta un'unica procedura e un unico codice decisi da un unico Paese, che assume così il ruolo di autorità assoluta. Con un mercato senza precondizioni politiche e senza sanzioni unilaterali decise al di fuori - e spesso contro la volontà - della comunità internazionale.


Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy