L’ennesima orrenda strage seguita a una sparatoria in una scuola negli Stati Uniti ha riacceso le solite polemiche sulla facilità con cui in America è possibile entrare in possesso di armi da fuoco. Lo stesso presidente Biden ha tenuto una conferenza stampa di una decina di minuti martedì alla Casa Bianca per denunciare la “lobby delle armi” a Washington, lasciando intendere che leggi più restrittive sulla vendita e il possesso sarebbero in grado di risolvere magicamente la piaga della violenza che attraversa la società americana.

Francesco Sylos Labini ha avuto l’indiscutibile merito di ripescare dall’oblio cui lo avevano condannato l’ignoranza e la faziosità dei guerrafondai un saggio importante, scritto dallo studioso statunitense John Mearsheimer nel 2014, dal titolo molto significativo: “Why the Ukraine Crisis Is the West’s Fault”, di cui vale la pena di riprodurre in versione integrale i primi tre paragrafi, rinviando per il resto al testo presente qui (PROFESSOR JOHN MEARSHEIMER: THE CRISIS IN UKRAINE | francesco sylos labini).

“Il triplo pacchetto di politiche dell’Occidente – allargamento, espansione e promozione della democrazia – ha aggiunto combustibile a una situazione che aspettava di infiammarsi. La scintilla è arrivata nel novembre 2013, quando Yanukovych ha rifiutato un importante accordo economico che stava negoziando con l’UE e ha deciso di accettare invece una contropartita russa da 15 miliardi di dollari. Questa decisione ha dato origine a manifestazioni antigovernative che si sono intensificate nei tre mesi successivi e che a metà febbraio hanno portato alla morte di un centinaio di manifestanti. Emissari occidentali si precipitarono a Kiev per risolvere la crisi.

La prima vittoria alle urne del Partito Laburista australiano dopo oltre un decennio non esaurisce di per sé l’analisi di un voto che ha confermato in larga misura anche in questo paese la tendenza alla disgregazione del panorama politico tradizionale. L’affermazione del “Labor”, la cui misura effettiva non è peraltro ancora nota, sembra tutto fuorché un trionfo e il ritorno al governo, sotto la guida del premier di origine italiana già insediato Anthony Albanese, coincide con un numero record di consensi raccolti da partiti minori e candidati indipendenti. Sul fronte domestico, i laburisti si rimangeranno in fretta le promesse elettorali di un incremento della spesa pubblica, mentre sul piano internazionale non ci saranno sostanziali variazioni alla politica della sovranità limitata dell’Australia, dove praticamente tutta la classe dirigente ha da tempo scelto di allinearsi alle manovre strategiche anti-cinesi degli Stati Uniti.

I risultati delle elezioni di qualche giorno fa in Libano hanno mandato segnali contraddittori circa gli equilibri politici di un paese che sta attraversando una drammatica crisi economica, per la quale continuano a non vedersi immediate soluzioni. I cambiamenti nel numero dei seggi assegnati alle varie forze politiche sono stati relativamente trascurabili, mentre il dato forse più significativo sembra essere l’ingresso in parlamento di un numero tutto sommato elevato di candidati non legati a partiti su base settaria. Il sistema fondato sulla suddivisione netta tra le varie comunità religiose resta tuttavia intatto, così come il periodo post-elettorale riproporrà quasi certamente una delle dinamiche più tipiche della vita politica libanese, ovvero interminabili trattative per la formazione di un gabinetto che, più ancora che in passato, dovrà mettere assieme idee, attitudini e alleanze internazionali diametralmente opposte.

Tra propaganda e storytelling addomesticati, tra narrazioni improvvisate e verità negate, nell’ubriacatura di chi scambia nazisti per irredentisti e la resa con l’evacuazione, se c’è una cosa chiara in questa guerra per procura che gli Stati Uniti fanno combattere agli ucraini, è che Kiev è completamente asservita – e non da oggi - agli interessi statunitensi. Sono venuti alla luce le totali influenze di Washinton su Kiev, il cui inizio risale a prima del golpe di Euro Maidan. In principio l’attività USA è stata dedita all’organizzazione del colpo di stato, poi è proseguita con una continua e profonda ingerenza nelle vicende interne del Paese, al punto dall’esibirne l’eterodirezione dello stesso.

Londra e Washington hanno riempito i depositi di armi dell’Ucraina e la quantità del suo esercito (330.000 uomini) come il suo livello di armamento, ad una analisi neutrale risultavano poco compatibili con il bilancio di un Paese coperto dai debiti e con un PIL affatto entusiasmante. Ma non solo: l'addestramento tanto della sua milizia nazista come dell'esercito regolare, la formazione dei suoi servizi segreti, il saccheggio delle sue risorse minerarie e l'uso del suo territorio per creare laboratori di guerra batteriologica - pericolosi da tenere in patria, ma eccellenti se vicino alla Russia, hanno rappresentato l’esatta dimensione della presenza USA in Ucraina.


Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy