La crescente influenza di Russia e Cina sta ridefinendo l'equilibrio del potere globale, sfidando l'egemonia statunitense e aprendo un dibattito sul futuro dell'economia internazionale.

A giugno, l'Arabia Saudita ha rotto lo storico “accordo sul petrodollaro” con gli Stati Uniti, in vigore dal 1974, e ha annunciato che inizierà a vendere il suo petrolio in valute come lo yuan cinese, l'euro e lo yen. Questa decisione, che mira all'indipendenza economica e riflette l'insoddisfazione per la politica statunitense in Medio Oriente, potrebbe trasformare la geopolitica internazionale e aprire nuove alleanze strategiche, soprattutto con la Cina. Secondo il FMI, la quota del dollaro nelle riserve valutarie globali è diminuita gradualmente, scendendo al di sotto del 59% entro la fine del 2023, il che indica una diversificazione delle riserve da parte delle banche centrali e dei governi.

Il clamoroso attacco coordinato in Libano e in Siria con la manomissione di migliaia di cercapersone da parte dell’intelligence israeliana è l’ennesima dimostrazione di come lo stato ebraico abbia ormai intrapreso apertamente e con la complicità dell’Occidente la strada del terrorismo. Oltre a questo dato di fatto, la vicenda accaduta martedì e ripetutasi in maniera inquietante anche nella giornata di oggi, solleva alcune questioni cruciali in relazione alla crisi in Medio Oriente. La prima è la possibilità concreta di una guerra totale con Hezbollah, visto che l’escalation di questi mesi lungo il confine tra Israele e Libano sembra essere vicinissima al punto di rottura. Proprio l’operazione dei “pager” potrebbe essere il preludio a un attacco su larga scala da parte di un regime, come quello di Netanyahu, letteralmente sopraffatto dalle proprie contraddizioni.

Titubanze, timori per le reazioni di Mosca, pragmatiche valutazioni militari e qualche mistero che sarebbe importante chiarire. Questi gli ingredienti del dibattito infinito sull’autorizzazione chiesta dall’Ucraina ai principali alleati occidentali all’impiego dei missili da loro forniti contro obiettivi in territorio russo.

Molti media anglo-americani hanno dato nei giorni scorsi per imminente il via libera di Londra e Washington all’impiego dei missili Storm Shadows e ATACMS, nonostante la scorsa settimana sia il segretario alla Difesa Lloyd Austin, sia il portavoce del Consiglio per la sicurezza nazionale John Kirby avessero chiaramente illustrato la sostanziale inutilità militare di un simile provvedimento.

Kirby aveva ammesso il 4 settembre che “ad oggi non c’è alcun cambiamento della nostra posizione sull’uso delle capacità a lungo raggio che forniamo a Kiev”. Kirby sveva precisato che la Russia ha spostato il 90% dei suoi aerei utilizzati per attaccare l’Ucraina fuori dal raggio di 300 chilometri dal confine ucraino raggiungibile dai missili ATACMS.

La guerra scatenata da Israele il 7 ottobre scorso ha registrato in questi mesi il susseguirsi di cambiamenti degli equilibri nei rapporti tra paesi e blocchi rivali in Medio Oriente, quasi sempre, almeno in prospettiva, a sfavore dello stato ebraico. L’ultima di queste dinamiche è l’operazione portata a termine nel fine settimana dal governo di fatto dello Yemen, guidato dal movimento Ansarallah (“Houthis”), in grado molto probabilmente di colpire Tel Aviv con un’arma di cui né Israele né gli Stati Uniti al momento posseggono.

Sulla notizia restano le interpretazioni contrastanti delle autorità di Yemen e Israele. Il regime di Netanyahu ha smentito che a cadere nei pressi dell’aeroporto Ben Gurion nelle prime ore di domenica sia stato un missile ipersonico. Il portavoce delle forze armate yemenite, invece, ha fornito dettagli per supportare la tesi dell’attacco precisamente con un ordigno di questo genere. Il missile avrebbe coperto più di duemila chilometri in appena 11 minuti e mezzo. Una volta rilevata la minaccia, l’allarme aereo israeliano sarebbe scattato su un’area piuttosto ampia, ma i dispositivi contraerei dello stato ebraico non sono stati in grado di intercettare il missile.

Se le motivazioni alla base del primo attentato alla vita di Donald Trump lo scorso mese di luglio restano in larga misura avvolte nel mistero, molto più chiare sembrano essere quelle collegate alla sparatoria e all’arresto del 58enne Ryan Wesley Routh all’esterno del Golf Club di proprietà dell’ex presidente in Florida. La notizia era circolata nel pomeriggio americano di domenica ed è subito stata sfruttata politicamente da un Trump uscito relativamente in difficoltà dal recente dibattito presidenziale con Kamala Harris. Mentre il candidato repubblicano, a differenza del primo episodio in Pennsylvania, non ha riportato traumi né ferite, i fatti del fine settimana sollevano interrogativi molto preoccupanti sul clima ultra-tossico creato dalla guerra in Ucraina. Soprattutto perché, con l’avvicinarsi dell’epilogo del conflitto, le forze di estrema destra coltivate dall’Occidente in funzione anti-russa potrebbero attivarsi nuovamente contro chiunque intenda perseguire una qualsiasi soluzione diplomatica.


Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy