di Carlo Benedetti

Mosca. La distensione tra Est ed Ovest è di nuovo ad un bivio. Perchè se da Mosca parte l’annuncio che i negoziati Start (Strategic arms reduction treaty) con gli Usa sulla riduzione delle armi nucleari strategiche riprenderanno a febbraio, da Washington e da Varsavia arriva la conferma che la Polonia si appresta a dislocare missili americani Patriot nei pressi di Varsavia. In segno di risposta, il Cremlino manda a dire ai polacchi che la marina militare russa rafforzerà la sua flotta nel Baltico con “mezzi di superficie e sottomarini, impegnando nelle operazioni di pattugliamento anche formazioni aeree”. E’, come sempre, la tattica di un passo avanti e due indietro, con i negoziati che si fanno sempre più indecifrabili.

La situazione resta, quindi, complessa, pur se la trattativa “Start” sembra ora avviata sul binario giusto. Entrambe le parti hanno già annunciato di essere vicine al traguardo finale, ma che devono  essere  definiti alcuni  dettagli tecnici. E così l’incontro di febbraio dovrebbe essere quello definitivo portando a termine le linee generali di quel documento siglato il 31 luglio 1991 - cinque mesi prima del crollo dell'Unione sovietica, tra il presidente statunitense, George H. W. Bush, e Michail Gorbaciov - e che ha poi avuto tutta una serie di aggiornamenti. Significativi quelli avvenuti dopo l'elezione di Barack Obama alla presidenza degli Stati Uniti quando si incontrarono a Ginevra i responsabili della diplomazia di Washington e di Mosca, Hillary Clinton e Serghiei Lavrov. I due esponenti delle rispettive diplomazie si'impegnarono a un reset nelle relazioni tra Stati Uniti e Russia e a concludere un nuovo trattato Start entro la fine dell'anno. Ma, malgrado passi in avanti molto importanti che avvicinarono le rispettive posizioni - come ha dichiarato lo stesso leader del Cremlino nelle settimane scorse - Mosca e Washington non sono riuscite a concludere un'intesa entro il dicembre del 2009.

Il processo, comunque, non si è bloccato perchè Russia e Stati Uniti hanno rafforzato i rapporti bilaterali, alla cui base poggiano i principi di fiducia, apertura e di disponibilità per favorire gli interessi reciproci. In questo senso si era espresso il presidente russo, Dmitri Medvedev, in un messaggio di auguri inviato al presidente statunitense: "Spero che nel nuovo anno continueremo il lavoro comune e il dialogo costruttivo a favore di uno sviluppo stabile e positivo dei rapporti bilaterali, del rafforzamento della stabilità strategica nel mondo e della ricerca di risposte ottimali alle sfide globali della nostra epoca".

Ma nonostante l'impegno profuso da Obama e da Medvedev, restano una serie di problemi non solo di natura tecnica ma anche politica. Mosca, infatti, non è pronta a creare uno scudo antimissilistico con gli Stati Uniti sulla base delle proposte americane. E c’è il ministro Lavrov che, in questo contesto, si affretta a dichiarare che "con gli Stati Uniti e con la Nato, in riferimento alla tematica di questo scudo, noi parliamo della necessità di cominciare tutto da zero, proponiamo una analisi comune per stabilire quali sono i rischi e le minacce della proliferazione missilistica e da dove arrivano queste minacce". "Noi non siamo pronti a credere sulla parola a tutto ciò che qualcuno ha già analizzato e inventato - aggiunge il capo della diplomazia del Cremlino -, su come far fronte a queste minacce... Ma quando veniamo invitati alla trattativa ci viene detto: questi sono i sistemi che noi vogliamo sviluppare e voi, intanto, dateci le vostre stazioni radar... Questo non è un approccio reale e noi non siamo pronti ad appoggiarlo...”.

Eppure Obama e Medvedev avevano concordato di compiere un'analisi congiunta dei rischi della proliferazione missilistica. Si era quasi al punto-chiave dell’intera situazione e restava sul tappeto la minaccia della installazione di missili statunitensi Patriot in Polonia. “Certo, è una questione che riguarda i rapporti bilaterali tra Varsavia e Washington – aveva detto in proposito il russo Lavrov - ma la Russia aspetta chiarimenti". E i “chiarimenti” sono arrivati. Ma nel senso che la  Polonia (che è membro della Nato) e gli Stati Uniti hanno firmato un accordo che apre la strada allo spiegamento dei Patriot americani sul territorio polacco.

In proposito c’è da registrare, a Mosca, un autorevole commento del direttore dell’Istituto di Valutazioni Strategiche, Serghej Oznobyscev. ”I missili Patriot - dice - rappresentano complessi missilistici antiaerei di buona qualità che vengono utilizzati dalle forze armate degli USA e dei loro alleati. Sono missili d'intercettazione aerea, quindi non costituiscono una diretta minaccia alla sicurezza della Russia. Ma il loro dispiegamento segna un passo che per le alte sfere politiche polacche rappresenta un simbolo di un nuovo scatenamento della tensione nei rapporti con la Russia. Siamo di fronte ad una  ben determinata sfida nei confronti di Mosca, nonché un segno del fatto che le fobìe antirusse - risalenti ai tempi della guerra fredda nell’Europa Centrale ed Orientale, in particolare, in Polonia - sono  vive come in passato. La cosa più triste in questo senso è che simili passi ci allontanano dallo sviluppo dei contatti politici costruttivi sul continente, dai rapporti reciprocamente vantaggiosi nel campo dell’economia, del commercio, della scienza e della tecnica. Simili passi impediscono il processo di diffusione di un’atmosfera di fiducia e di partenariato nel mondo”.
Un altro aspetto di questa nuova tensione viene evidenziato da Pavel Felghengauer, un autorevole esperto militare che scrive nel quotidiano “Novaja Gaseta”.

“Attualmente – scrive il commentatore che riferisce i punti di vista dei settori militari del Cremlino - la NATO intende elaborare un piano di difesa reale, innanzitutto nei Paesi del Baltico. Fin qui l’ampliamento dell’Alleanza aveva un carattere politico, assai formale. Ora ci saranno dei preparativi militari reali. Anzi la proposta della Russia di dare vita ad una nuova architettura dell’Europa sarà silurata dall’Occidente. Altrimenti si dovrebbe concordare con la Russia il dispiegamento di qualsiasi nuova struttura militare ai confini russi. Cosa che non vogliono i dirigenti della Polonia, Lettonia, Lituania, Estonia. Ecco perché dal punto di vista delle prospettive a lungo termine si delineano i contorni di una nuova contrapposizione tra Occidente e il nostro Paese”. Torna così ad affacciarsi su Mosca la psicosi dell’allarme e dell’assedio. E non è un buon segno.

 

di Carlo Benedetti

Mosca. E’ Serghej Tighipko (classe 1960, nato in Moldavia) la figura chiave del prossimo ballottaggio per la presidenza ucraina fissato per il 7 febbraio. E’ lui che si è attestato al terzo posto - dopo Janukovic e la Timoshenko - rivelando una grande capacità politica e manageriale. Si è quindi messo in lizza in posizione di grande rilievo raggiungendo la pole position nel campo dell’opinione pubblica ucraina. Ed ora si guarda a lui come al possibile futuro Primo Ministro del paese, perchè ha ricevuto proposte in merito dai due candidati che vanno al ballottaggio.

Il personaggio domina i media dell’Ucraina e della Russia e la definizione più diffusa lo etichetta come ago della bilancia. Astro nascente, quindi, ma che si è già affermato mettendo in campo molte delle sue doti. Prima fra tutte quella di essere un oligarca che ha percorso varie tappe di una lunga carriera, segnata da impegni direzionali in vari istituti bancari. Senza disdegnare, ovviamente, cariche politiche e di governo.

Ed ecco che sulla sua figura (un volto telegenico) s’impegnano i maggiori analisti dell’Est post-sovietico. A Mosca, il quotidiano russo Kommersant, lo definisce il “Putin ucraino”; non tanto per le sue posizioni filo russe, quanto per la fermezza, il suo pragmatismo e quello sguardo che sa essere glaciale. Per altri media si sarebbe di fronte ad un uomo che caratterizza le sue uscite pubbliche con un silenzio enigmatico e inquieto.

Intanto Tighipko (che cominciamo a conoscere grazie al bombardamento mediatico delle tv russe) cerca di accreditarsi con l’immagine di un leader imparziale (alle elezioni si è presentato come indipendente pur se ha ricevuto l’appoggio del Partito del Lavoro) che vuol solo gestire la quotidianità disegnando però per l’Ucraina - all’interno di una catastrofe geopolitica - un futuro di grande autonomia economica. E tutti sanno che è già stato all’interno della stanza dei bottoni rivelandosi come un bravo governatore della Banca Centrale e ministro dell’Economia nel ’97-’99.

Ma la stampa russa più accreditata non si sbilancia. Ne ricorda sia gli atteggiamenti filo-occidentali che quelle dichiarazioni tendenti ad annullare l’antagonismo con Mosca considerando questo tipo di politica un danno per l’economia nazionale. Nello stesso tempo molti osservatori sottolineano che nel passato si espresse a favore della privatizzazione delle pipelines ucraine e di una loro gestione congiunta tra Russia ed Europa.

E mentre si alternano giudizi e sottolineature anche lui prende la parola e, in lingua russa, manda a dire che “Onestamente non mi aspetto nulla né dalla Timoshenko né da Janukovic. Non hanno attuato alcuna riforma, non hanno elaborato alcuna strategia di sviluppo. Solo un riassetto del parlamento potrebbe far andare avanti il Paese”.

E alle parole di questa terza figura della scena ucraina (che potrebbe divenire il curatore della crisi fallimentare di Kiev) si aggiungono quelle del politologo russo Aleksandr Zipko il quale - auspicando l’elezione di Janukovic alla presidenza - aggiunge che se Tighipko arriverà alla poltrona di primo ministro vorrà dire che l’Ucraina, avviandosi sulla strada di un costruttivo armistizio, avrà raggiunto un alto grado di equilibrio, uscendo dalla palude della “rivoluzione arancione”.

 

 

di Luca Mazzucato

Il caso del fisico iraniano ucciso in un attentato a Teheran ha tutti i contorni di un intrigo internazionale. Servizi segreti stranieri o omicidio interno, il caso non ha ancora avuto risposte circa esecutori e mandanti. Per capire i risvolti nascosti dell'assassinio e i suoi eventuali legami con la tensione montante nel paese, abbiamo chiesto lumi al suo collega Qasem Exirifard dell'Istituto di Studi in Fisica Teorica e Matematica (IPM) di Teheran.

Come ha conosciuto il Prof. Ali Mohammadi? Pensa che fosse legato al programma nucleare, come suggerito da alcuni giornalisti di Al Jazzeera?

Conosco Massoud dai tempi delle Olimpiadi della Fisica. Era professore ordinario all'Università di Teheran e quando ero studente ci insegnò il corso di elettrodinamica. È stato il primo cittadino iraniano a conseguire il PhD, che ottenne all'Università di Sharif. Non si occupava di fisica nucleare, Massoud era un fisico matematico che negli ultimi anni si era spostato verso la cosmologia e lo studio dell'energia oscura, il meccanismo responsabile dell'espansione accelerata dell'universo. L'ultimo suo seminario al nostro Istituto riguardava quest'ultimo argomento, dunque nulla di più distante dalla fisica nucleare. So che in passato era stato coinvolto in progetti della Difesa e di Sepah Pasdaran, ma sono certo che Ali Mohammadi non solo non era uno scienziato nucleare, ma non possedeva nemmeno le conoscenze per contribuire alle attività del programma nucleare iraniano. Personalmente ritengo che il corrente programma nucleare sia più di natura ingegneristica che scientifica.

Il Prof. Ali Mohammadi aveva legami con Mousavi e i leader del movimento contro il regime?

Non conosceva personalmente Mousavi o Karrubi, ma era un forte sostenitore del primo. I suoi studenti raccontano che noleggiò un minibus il primo lunedì dopo le elezioni, per incoraggiarli a partecipare alle manifestazioni. A chi gli chiedeva se era vero che la polizia aveva licenza di uccidere, lui rispondeva: “Non abbiate paura dei proiettili, se vi colpiscono, solo nel primo secondo sentite dolore.” Nei giorni seguenti organizzava incontri aperti per discutere possibili soluzioni pacifiche dell'attuale conflitto politico.

Chi ha ucciso il Prof. Ali Mohammadi?

Non sappiamo chi la ucciso, ma solo la dinamica dell'assassinio. È stato ammazzato da un bomba direzionale improvvisata. I terroristi stanno usando proprio questa tecnica in Iraq e Afghanistan. Le persone che hanno compiuto l'attentato avevano sicuramente un addestramento speciale e l'accesso a dispositivi avanzati. Riguardo i possibili mandanti, nonostante Ali Mohammadi appoggiasse Mousavi, non credo che siano state le guardie rivoluzionarie ad ucciderlo. Persino alcuni alti ufficiali delle guardie appoggiavano Mousavi. Tutti sanno che i servizi segreti iraniani hanno molti modi di eliminare un avversario politico se vogliono.

Si tratta secondo lei del segnale di un'escalation di violenza per le strade, o piuttosto l'omicidio è un caso isolato? Membri del governo e dell'opposizione accusano apertamente USA e Israele di aver compiuto l'attentato.

Ali Mohammadi era un normale professore universitario, non aveva guardie del corpo né una macchina anti-proiettile. Persino la CIA o il Mossad lo avrebbero potuto eliminare in modo molto più semplice e pulito, non penso che queste agenzie straniere siano coinvolte. I mandati potrebbero avere due obiettivi diversi: minacciare chiunque sia coinvolto in attività della guardia rivoluzionaria e allo stesso tempo aumentare la tensione nel paese, oppure minacciare i professori universitari che hanno appoggiato apertamente Mousavi e Karrubi e criticato la Guida Suprema. Non si è ancora riusciti a far luce sull'accaduto, ma sia il governo che gli oppositori concordano nel ritenere l'assassinio l'opera di un gruppo isolato di estremisti, che potrebbero annidarsi in entrambi i fronti del conflitto. Quel che è certo è che nessuno in Iran potrebbe dar seguito a questo attentato, né apparati governativi né gruppi di manifestanti. Penso che questo attacco non abbia alcuna possibilità di aumentare la tensione nel paese.

 

di Michele Paris

Esattamente in anno fa, nel giorno dell’insediamento di Barack Obama alla Casa Bianca, in pochi avrebbero immaginato una trasformazione del clima politico americano in soli dodici mesi. Né, d’altra parte, nessun elettore democratico avrebbe mai pensato alla perdita di un seggio al Senato - che il partito dell’attuale presidente occupava da ben 58 anni consecutivi - in uno degli stati più progressisti di tutto il paese. Eppure, qualche errore di valutazione degli organi locali del Partito Democratico, la rabbia diffusa per la tuttora difficile situazione economica e, soprattutto, una serie di passi falsi dell’amministrazione Obama, hanno finito per consegnare la vittoria ai repubblicani nell’elezione suppletiva in Massachusetts per lo scranno appartenuto al defunto Ted Kennedy, compromettendo seriamente, tra l’altro, il futuro dell’imminente riforma sanitaria.

Per spiegare la gravità della sconfitta, basta ricordare che i democratici occupano attualmente la carica di governatore e vantano un’ampia maggioranza in entrambe le camere del parlamento locale. Allo stesso modo, tutta la rappresentanza del Massachusetts al Congresso di Washington è democratica, mentre l’ultima elezione di un repubblicano al Senato risale al 1972. Nelle ultime tre elezioni presidenziali poi, i candidati democratici hanno ottenuto vittorie con margini superiori al 60%. Gli elettori democratici registrati, infine, risultano il triplo rispetto a quelli repubblicani.

Capitalizzando lo sconforto diffuso verso un’amministrazione ritenuta troppo compiacente nei confronti delle grandi banche di Wall Street e poco interessata ai problemi della classe media, il candidato repubblicano, l’oscuro membro del Senato statale Scott Brown, è riuscito nell’impresa di imporre la sua campagna elettorale basata su una retorica populista che ha fatto breccia soprattutto tra gli elettori indipendenti. Con il 52% dei consensi, Brown ha così inflitto una pesantissima sconfitta al procuratore generale dello stato, Martha Coakley (47%), ritenuta universalmente la favorita solo fino a qualche settimana fa.

Con i sondaggi che negli ultimi giorni cominciavano a segnalare un pericoloso ribaltamento dei valori in campo, i pesi massimi del Partito Democratico - Obama compreso - si erano presentati nello scorso fine settimana al capezzale di una candidata che pure risultava molto popolare nel suo Stato ed aveva manifestato posizioni apprezzabili sui temi economici, della sicurezza nazionale e dei diritti civili. L’ondata di malcontento ha finito però col travolgere le certezze democratiche, mettendo a nudo la crisi crescente del presidente e del suo partito.

La fiducia nell’eredità dei Kennedy e la tradizionale vocazione liberal del Massachusetts avevano d’altronde convinto la candidata democratica a condurre una campagna elettorale sottotono, permettendo così al suo rivale di definire la dinamica dello scontro. Scott Brown ha poi beneficiato del sostegno, non solo economico, degli attivisti conservatori che, già a fine 2009, avevano contribuito alle vittorie repubblicane per il posto di governatore in Virginia e New Jersey.

Se gli errori e qualche gaffe di troppo di Martha Coakley hanno indubbiamente avuto una peso nella disfatta democratica, le responsabilità principali vanno però ricercate a Washington. Già dai primi mesi dello scorso anno, l’amministrazione Obama, infatti, è apparsa fin troppo cauta e disposta al compromesso con i grandi interessi economici e finanziari del paese, dissipando rapidamente quel capitale politico che il primo presidente di colore della storia americana si era conquistato in campagna elettorale con una promettente speranza di cambiamento.

Mentre la maggior parte dei media e dei commentatori statunitensi continua ad attribuire la responsabilità del crollo dei consensi per il presidente e la maggioranza democratica al Congresso ad un programma troppo ambizioso e ad uno sconfinamento delle prerogative del governo federale, la realtà sembra ben diversa. La scarsa decisione dimostrata nell’affrontare i temi della sanità, della riforma finanziaria, della lotta al riscaldamento globale o dell’immigrazione, ha provocato piuttosto lo sconforto di una vasta fetta di quell’elettorato democratico che era risultato decisivo per la vittoria nelle presidenziali del novembre 2008.

Obama, oltretutto, ha consentito da subito ad un’agguerrita e compatta opposizione repubblicana (al Congresso e nella società civile) di definire i contorni del dibattito sulle principali questioni della sua agenda. Un piano di stimolo anti-crisi troppo cauto - ad esempio - si è allora trasformato, nella retorica conservatrice, in una colossale invasione di campo del settore pubblico nell’economia; una riforma sanitaria senza l’ombra di un piano pubblico, e che produrrà nuovi enormi profitti per le assicurazioni private, è stato fatto passare come un progetto destinato a mettere sotto il controllo governativo l’intero settore.

E proprio l’ambiziosa riforma del sistema sanitario americano potrebbe diventare ora la prima vittima dell’imminente perdita dei democratici al Senato della supermaggioranza (60-40) necessaria a prevenire l’ostruzionismo dell’opposizione (filibuster). Dopo l’approvazione delle due Camere del Congresso alla fine dello scorso anno, le due versioni del controverso progetto di legge dovranno ora sfociare in un unico testo, che necessiterà di un nuovo voto sia alla Camera dei Rappresentanti che al Senato, dove i repubblicani avranno però ora la possibilità di bloccarne il passaggio.

Le soluzioni per consentire ai democratici di licenziare comunque una legge definitiva da sottoporre alla firma presidenziale, sono ora essenzialmente tre, tutte complicate da vari fattori. L’espediente più probabile alla vigilia della batosta in Massachusetts sembrava essere un voto della Camera sul testo uscito dal Senato. Ciò consentirebbe un unico voto finale su una versione già esistente da inviare poi a Obama per la promulgazione. In un secondo tempo potrebbero poi essere apportate modifiche nell’ambito della prossima discussione sul bilancio federale. Le resistenze mostrate da molti deputati democratici ad alcuni articoli approvati dal Senato rendono però difficile questa scorciatoia.

Un’altra possibilità sarebbe il ricorso al Senato ad un regolamento che permette di aggirare l’ostacolo della maggioranza qualificata. Eliminando qualche passaggio chiave della riforma, la nuova legge potrebbe essere fatta passare con una maggioranza semplice di 51 senatori. Ciò è possibile facendo appello ad una norma detta “reconciliation”, la quale si applica però alle sole questioni riguardanti il budget del governo. Ricorrere a questa tattica esporrebbe però i democratici al fuoco delle critiche repubblicane.

Da ultimo, i leader di maggioranza potrebbero accelerare il lavoro sulla versione definitiva della riforma forzando i tempi del voto nella camera alta del Congresso prima dell’insediamento del nuovo senatore Scott Brown. Anche in questo caso, tuttavia, si andrebbe incontro ad un mare di contestazioni, per non parlare di possibili azioni legali, sulla legittimità del voto del senatore ad interim del Massachusetts, il kennediano Paul Kirk.

Dopo il voto di martedì, in ogni caso, Obama dovrà affrontare un percorso complicato nel secondo anno del suo mandato. Da un lato, si ritroverà verosimilmente costretto a ridimensionare le sue ambizioni riguardo ai numerosi punti di un programma ancora ampiamente disatteso, per cercare un necessario compromesso con i repubblicani. Dall’altro, invece, sarà chiamato ad un sempre più difficile scatto in avanti per rianimare quella parte di elettori democratici che lo sostennero oltre un anno fa e la cui disillusione potrebbe decretare una nuova pesante sconfitta nelle elezioni di medio termine il prossimo novembre.

di Michele Paris

Ad accendere ulteriormente il dibattito sull’interruzione di gravidanza, già inasprito di recente negli Stati Uniti, la settimana scorsa è arrivata una decisione molto discutibile da parte di un giudice del Kansas all’apertura del processo contro l’assassino di un medico abortista. Proprietario di una clinica a Wichita, nel Kansas, il dottor George Tiller era uno dei soli quattro medici rimasti in tutti gli USA ad eseguire interruzioni di gravidanza oltre la 21esima settimana. La sua struttura medica aveva subito un attentato dinamitardo nel 1986 ed era continuamente presidiata da varie associazioni “pro-life” che in passato avevano cercato in ogni modo di avviare azioni legali nei suoi confronti. Sempre scagionato, Tiller aveva più volte incassato il riconoscimento della legalità del proprio lavoro, svolto nel rispetto della legge americana sull’aborto, fondata sulla storica sentenza della Corte Suprema “Roe contro Wade” del 1973.

A causa del suo impegno, il dottor Tiller era l’oggetto d’incessanti minacce, concretizzatesi già nel 1993, quando era sfuggito miracolosamente ad un tentato omicidio. In quell’occasione, l’attivista di estrema destra Shelley Shannon gli sparò con una pistola semiautomatica, ferendolo ad entrambe le braccia. Nessuno scampo per lui c’è stato invece la mattina del 31 maggio 2009. Mentre distribuiva il bollettino della Chiesa Luterana Riformata di Wichita che era solito frequentare, Tiller venne avvicinato da un uomo armato che aveva assistito alla funzione religiosa e che lo colpì in pieno volto uccidendolo all’istante.

L’assassino, il 51enne Scott Roeder, aveva già dei precedenti penali ed era stato segnalato alle autorità di polizia nei giorni precedenti l’omicidio per aver commesso atti vandalici ai danni di un’altra clinica femminile. Il suo gesto, tutt’altro che isolato nella lunga storia delle violenze contro i medici abortisti americani, venne immediatamente condannato da entrambe le parti in causa.

In molti ambienti di estrema destra, tuttavia, si stava alimentando da tempo un pericoloso clima di odio che aveva frequentemente al centro dell’attenzione proprio il 67enne medico del Kansas. Il suo accusatore più accanito era il popolare commentatore di Fox News, Bill O’Reilly, il quale aveva fatto proprio il soprannome “Tiller the baby killer”, coniato durante un intervento al Congresso dall’ex deputato repubblicano ultra-conservatore della California, Bob Dornan.

Influenzato o meno dall’accanimento anti-abortista nei confronti della sua vittima, Roeder venne arrestato a Kansas City tre ore dopo l’assassinio e successivamente accusato di omicidio di primo grado, accusa punibile con l’ergastolo. Nel corso delle udienze preliminari del processo è giunta però la doccia fredda del giudice della contea di Sedgwick. Il pronunciamento - sia pure non definitivo - del giudice distrettuale, Warren Wilbert, potrebbe consentire all’omicida reo confesso di fare appello ad un capo di imputazione molto meno grave dell’omicidio di primo grado -  per il quale è imputato - invocando le sue opinioni anti-abortiste come attenuanti per il crimine commesso. Una decisione che, a detta di molti sostenitori del diritto all’aborto, potrebbe incitare alla violenza e suonare come una sentenza di morte per quei pochi medici che negli USA continuano a praticare interruzioni di gravidanza in stato avanzato del feto.

Poco prima dello scorso Natale, il giudice Wilbert aveva rifiutato il tentativo fatto dalla difesa di appellarsi al cosiddetto “stato di necessità”, circostanza per cui l’assassino avrebbe sostenuto che il suo gesto era necessario per fermare gli aborti condotti dal dottor Tiller e che avrebbe quindi agito per il bene della società. La richiesta di ricorrere a quello che l’ordinamento statunitense definisce “voluntary manslaughter” - una sorta si omicidio volontario attenuato che prevede una pena compresa tra i quattro e i sei anni - ha trovato invece parziale accoglienza da parte del giudice in questione.

Secondo la legge dello stato del Kansas, in particolare, quest’accusa si applica quando un imputato agisce secondo la credenza “sincera”, anche se “insensata”, che il suo gesto violento possa evitare un danno a se stesso o ad altri. Le circostanze attenuanti, per Scott Roeder, sarebbero quindi le sue convinzioni a proposito dell’aborto. Idee che potrebbe così esporre alla corte nel corso del dibattimento processuale pubblico, per giustificare l’uccisione del dottor Tiller.

Il giudice Wilbert, in ogni caso, ha sostenuto che la sua decisione non è da ritenersi definitiva, ma che verrà riconsiderata una volta che la selezione della giuria sarà ultimata. Anche se appare poi difficile che la difesa di Roeder riesca a convincere i giurati che il medico abortista, mentre si trovava in chiesa quella domenica di maggio, rappresentasse una “minaccia imminente” - requisito necessario secondo la legge del Kansas per far rientrare l’accaduto nella definizione di omicidio volontario attenuato - le polemiche seguite alla concessione del giudice distrettuale rischiano da sole di avere un effetto devastante.

Il messaggio che sta emergendo, anche in seguito all’inevitabile amplificazione della vicenda sui media americani, è che la violenza ai danni di un medico che esegue interruzioni di gravidanza può avere una qualche giustificazione e, di conseguenza, portare a sentenze più clementi. Accettare la richiesta della difesa di Roeder, secondo Kim Parker, vice-procuratore distrettuale coinvolto nel caso, avrebbe effetti molto gravi. “Portato alle estreme conseguenze, questa argomentazione consentirebbe a chiunque di commettere un omicidio premeditato facendolo passare per omicidio volontario attenuato, semplicemente sostenendo che la vittima è portatrice di valori morali e idee politiche diverse” dalle proprie.

Una volta ultimato il difficile processo di selezione della giuria popolare, verrà dunque stabilita l’ammissibilità della linea difensiva dell’assassino del dottor Tiller. Nell’eventualità che la difesa di Scott Roeder finisca per avere la meglio, il suo caso sarebbe il primo di questo genere nel quale verranno almeno prese in considerazione le giustificazioni ideologiche addotte dall’imputato.

Un esito che suonerebbe come un trionfo per gli anti-abortisti americani, già compiaciuti dalle pesanti restrizioni all’interruzione di gravidanza previste dalla riforma sanitaria in corso di approvazione, e che ancora una volta ricorderebbe tristemente i passi indietro compiuti in questi anni nella lotta per il diritto di scelta delle donne negli Stati Uniti.


Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy