- Dettagli
- Scritto da Administrator
- Categoria principale: Articoli
- Categoria: Esteri
di Carlo Benedetti
MOSCA. E' tensione tra Washington e Mosca per le invasioni di campo del Cremlino nel continente americano, ma è primavera sul piano generale in riferimento alla trattativa sulla riduzione delle armi offensive strategiche. La stagione distensiva - dopo un anno di negoziati tra le due parti - è alle porte. La data è l'8 aprile, a Praga, dove il russo Medvedev e l'americano Obama siglano il nuovo trattato Start-2 che riflette l’equilibrio degli interessi di entrambi i Paesi riaffermando, nello stesso tempo, la leadership dell’America e della Russia in favore della sicurezza nucleare e della non proliferazione globale. L'accordo nucleare di Praga - che dovrà essere ratificato dal Senato americano e dalla Duma russa - avrà una durata di dieci anni e potrà essere esteso successivamente per altri cinque anni.
Il nuovo Start prevede la riduzione, che dovrà avvenire entro i prossimi sette anni, delle testate montate su missili strategici a un numero inferiore a 1.550 per Paese. La riduzione prevista è equivalente al 30 per cento degli arsenali attualmente in funzione. I missili, da terra e da sottomarino, così come i bombardieri, saranno ridotti della metà, da 1.600 a 800. Sarà inoltre introdotto un nuovo regime d’ispezioni, in sostituzione di quello scaduto insieme allo Start-1 lo scorso 5 dicembre.
Successo, quindi, per le diplomazie dei due paesi. Pur se la scelta della capitale mitteleuropea per la firma del trattato può essere considerata come una sconfitta tattica di Mosca che aveva proposto per questo scopo Kiev, nell’intento di conferire maggiore autorità al nuovo governo di Viktor Janukovich in Ucraina. A sua volta Obama ha rilevato: “Lo Start è una pietra miliare. Abbiamo fatto un altro passo in avanti oltre il XX secolo; abbiamo garantito un futuro più sicuro per i nostri figli; abbiamo trasformato le parole in azione e abbiamo dimostrato l’importanza della leadership americana in fatto di sicurezza”.
Quanto ai dettagli della trattativa c'è da rilevare che ora, proprio nel momento in cui si avvia il vertice di Praga, si ha notizia che gli ispettori americani non saranno più basati in modo permanente presso l’impianto per la produzione di missili di Votkinsk, come era invece previsto dal precedente trattato, giudicato troppo invasivo da parte russa. E' stato questo uno dei punti più difficili da negoziare insieme alla richiesta di Mosca di inserire nel testo un riferimento alle armi di difesa antimissile (lo scudo spaziale).
Sui lavori di Praga pesa comunque un documento relativo alla nuova strategia nucleare americana per i prossimi cinque-dieci anni che dovrebbe contenere delle limitazioni alle condizioni di impiego delle armi nucleari. Lo scrive il New York Times che alla vigilia della pubblicazione della “Nuclear Posture Review”, ha intervistato Obama nello studio Ovale della Casa Bianca. Assicurando di voler "mantenere tutti gli strumenti necessari per garantire che il popolo americano sia salvo e sicuro", Obama ha detto che rappresenteranno un'eccezione per le nuove strategie Usa "gli stati fuori norma come l'Iran o la Corea del Nord" che hanno violato o rinunciato al Tnp, il trattato di non proliferazione nucleare. Per la prima volta, sottolinea il quotidiano, gli Stati Uniti si impegnano esplicitamente a non usare armi nucleari contro paesi che non ne possiedono e che rispettano il Tnp, anche se attaccano gli Usa con armi biologiche o chimiche o lanciano dannosi cyberattacchi.
La presentazione della “Nuclear Posture Review” apre ora giorni intensi di "diplomazia nucleare" tesa a ridurre gli armamenti. Se tutto andrà come previsto, il nuovo patto anticiperà la conferenza sulla sicurezza nucleare, in programma a livello di capi di stato e di governo (Usa e Russia ovviamente compresi) a Washington il 12 e il 13 aprile. All'incontro sarà presente anche il primo ministro indiano Manmohan Sing, che porterà al tavolo della conferenza le "preoccupazioni" di Delhi relative alla possibile acquisizione di ordigni nucleari e del relativo materiale da parte di gruppi terroristici. Dal 2002, infatti, l'India sta pilotando una risoluzione delle Nazioni Unite per impedire ai terroristi di acquisire armi di distruzione di massa. Ora la parola passa al vertice di Washington il cui risultato è stato già negoziato nel corso degli ultimi sei mesi da "sherpa" provenienti da 44 paesi e rappresentanti dell'Unione europea e dell'AIEA. Inizia, forse, un periodo di meditata collaborazione alla ricerca di nuovi equilibri a livello mondiale.
- Dettagli
- Scritto da Administrator
- Categoria principale: Articoli
- Categoria: Esteri
di Luca Mazzucato
New York. Sullo schermo in bianco e nero si vedono i colpi sparati dall'elicottero che colpiscono ripetutamente un gruppo di persone sul marciapiede e dentro un furgoncino. Non è la playstation ma il video di una strage di civili compiuta dall'esercito americano a Baghdad, che una talpa ha fatto trapelare dall'archivio della CIA sul sito Wikileaks.org. Nella traccia audio si sentono i commenti dei soldati americani che pregano il proprio comandante di lasciarli sparare e poi si congratulano per la carneficina compiuta.
Il filmato di un quarto d'ora è stato filmato a bordo di un l'elicottero Apache dell'esercito americano, impegnato in una missione in un quartiere densamente popolato di Baghdad. Siamo nel 2007, nel pieno dell'escalation americana fortemente voluta da David Petraeus. I soldati scambiano per una cellula di militanti un gruppo di persone ferme di fronte al cancello di un'abitazione. La macchina fotografica del giornalista della Reuters viene scambiata per un lanciarazzi anticarro e i soldati chiedono subito l'autorizzazione a sparare. Entro pochi secondi, le raffiche dall'elicottero fanno terra bruciata.
Nel sorvolo successivo, un solo uomo gravemente ferito cerca di rialzarsi con estrema lentezza, mentre nell'audio i soldati americani fanno gli scongiuri sperando che il moribondo abbia un oggetto in mano. Che giustificherebbe una seconda raffica per finire il militante armato. Ma proprio in quel momento il colpo di scena, un furgoncino compare sulla scena. Si ferma sul luogo della strage, davanti al cancello divelto in mezzo ai corpi squartati.
I soldati sull'elicottero, fremendo con il dito sul grilletto, non hanno dubbi che si tratti di terroristi venuta a recuperare i feriti e, soprattutto, le armi. Mentre il conducente si carica in spalla l'unico sopravvissuto per farlo salire sul retro del furgone, i soldati nell'audio scalpitano in attesa di ottenere l'autorizzazione all'attacco, che arriva puntuale. Una nuova raffica si abbatte sull'obiettivo, crivellando la fiancata del furgone e scaraventandolo in aria per la forza dell'impatto.
Pochi minuti dopo arrivano i rinforzi al suolo, un carroarmato e numerosi soldati americani. Si sentono i soldati ridere in coro quando un carroarmato sopraggiunto fa scempio dei cadaveri. E quando i soldati al suolo comunicano che due bambini sono stati feriti gravemente all'interno del furgone, chi ha sparato commenta allegramente che “è colpa loro se portano i figli alla battaglia.”
Presto viene infatti scoperta l'atroce verità. Il primo gruppo di persone era composto dal giornalista Reuters e dal suo autista (Namir Noor-Eldeen e Saeed Chmagh) e da alcuni residenti. Tutti morti. Alla guida del furgoncino che arriva dopo la prima strage si trova un buon samaritano, un padre di famiglia che, passando di lì per caso, si è fermato per soccorrere i feriti. Mentre porta i figli piccoli a scuola. Restano gravemente mutilati nell'attacco americano anche i due figli, seduti sul sedile di fianco al conducente e chiaramente visibili nel video dall'elicottero.
Il Pentagono afferma subito di aver colpito una cellula di terroristi. Uno degli uomini abbattuti aveva in mano una pistola, ma questa è la norma, anzichenò, nel centro di Baghdad. L'agenzia Reuters chiede subito di visionare una copia del video, visto che due degli uomini uccisi sono un fotografo dell'agenzia e il suo autista, ma il Pentagono nega risolutamente e il caso rimane una delle tanti stragi di civili innocenti che non verrà investigata.
Fino all'altro ieri, quando il video delle undici vittime compare sul sito Wikileaks.org e in poche ore entra nel giro delle news. Il sito americano è specializzato nella pubblicazione documenti segreti che possono arrecare danno ai cosiddetti “poteri forti.” L'editore del sito invita gli utenti a far trapelare informazioni coperte da segreto per rendere luce su comportamenti scorretti da parte del governo o di grosse corporations. Ad esempio, Wikileaks ha pubblicato recentemente un documento top secret della CIA, in cui l'agenzia descrive il sito stesso come un pericolo per la sicurezza nazionale ed elabora una strategia in grado di neutralizzarlo. Agenti della CIA avrebbero dovuto localizzare almeno una delle fonti del sito e in gergo “bruciarla,” ovvero rendere pubblico il suo nome ed esporla alle ritorsioni dei proprietari del documento. Come ha insegnato a fare Dick Cheney con l'affare Valery Plame. Ma in due anni questo gioco non è mai riuscito e alla CIA è stata servita una vendetta esemplare con la pubblicazione del piano non riuscito.
Uno degli aspetti più interessanti del video trapelato è la traccia audio, che ci testimonia la totale noncuranza dei soldati sull'elicottero nei confronti di chiunque compaia sul loro obiettivo. L'unico scopo è portare a casa il “punteggio pieno” nel videogame. Ma questo ricorda la pubblicità martellante dell'esercito sulle tv americane, alla disperata ricerca di nuove reclute. Lo spot, praticamente indistinguibile da quelli della concorrenza Nintendo o Sony, non è che un susseguirsi di schermate in computer graphics, in cui i valorosi soldati americani difendono i propri commilitoni sotto attacco in una terra inospitale. Per dirla con le parole del generale Stanley McChrystal, comandante in capo della missione in Afghanistan, riguardo alle vittime civili ai checkpoint: “Abbiamo sparato ad un numero incredibile di persone, ma... nessuno è mai risultato essere una minaccia.”
- Dettagli
- Scritto da Administrator
- Categoria principale: Articoli
- Categoria: Esteri
di Alessandro Iacuelli
E' tempo di grandi manovre nel Sud-Est asiatico, per l'amministrazione Obama. Soprattutto perchè la Corea del Nord, durante i due mandati del suo indimenticabile predecessore George W. Bush, è stata inclusa nell'elenco dei cosiddetti "stati canaglia", quindi tra i nuovi nemici. E proprio la Corea del Nord nei giorni scorsi ha annunciato alcune operazioni nel campo nucleare che non potevano non destare preoccupazione negli ambienti degli analisti di politica estera americani. Tanto per cominciare, dopo aver affermato l'anno scorso di voler arricchire dell'uranio per alimentare una centrale nucleare, in questi giorni l'agenzia di stampa di Stato di Pyongyang ha reso noto che "la Corea del Nord è tecnologicamente pronta per disporre di un reattore nucleare ad acqua leggera nel prossimo futuro".
Sembra una storia già vista. Arricchimento dell'uranio e messa a punto delle tecnologie per costruire un reattore assomigliano fin troppo al copione già visto in Iran negli ultimi anni. Secondo l'agenzia di Stato, il nuovo reattore dovrebbe essere operativo entro il 2020, senza tuttavia fornire alcuna data certa. La notizia giunge nel momento in cui i sei Paesi coinvolti nei negoziati multilaterali sul dossier nucleare nordcoreano stanno cercando di convincere Pyongyang a tornare al tavolo delle trattative. Soprattutto dopo che la Corea del Nord ha messo a punto una serie di missili dotati di una gittata tale da poter colpire sia la Corea del Sud sia il Giappone.
Se l'amministrazione Bush reagì al caso Iran con un pugno di ferro, costringendo Teheran a trattare presso l'AIEA (anche se senza mai rinunciare all'intenzione di realizzare impianti nucleari), il governo guidato da Barak Obama mostra una strategia completamente diversa, che potrebbe essere definita "di accerchiamento": nessuna pressione sotto la minaccia di sanzioni o di improbabili azioni militari, ma una serie di accordi con tutti o quasi i Paesi della regione asiatica, per "aiutarli" ad arrivare allo sviluppo di tecnologie nucleari prima dell'avversario. Una forma appena leggermente diversa di corsa agli armamenti e di deterrenza, che ricorda abbastanza da vicino l'epoca della guerra fredda. Una sfida diplomatica, volta a isolare e circondare la Corea del Nord.
Il primo passo è stato l'impegno per aiutare la Corea del Sud a sviluppare un nuovo software per la sicurezza delle proprie centrali nucleari. Impegno già ultimato con il raggiungimento pieno dell'obiettivo. L’ha annunciato il Korea Atomic Energy Research Institute, a capo della cordata di enti di ricerca che hanno ideato il programma. Secondo il comunicato, riportato dalle agenzie coreane, il software è stato progettato per predire tutte le fasi del ciclo di operazioni di controllo e manutenzione, che dura 18 mesi, di una centrale. Il sistema può osservare, in pratica calcolare in anticipo, come i neutroni nel reattore reagiranno e si comporteranno; per dirla in parole molto povere, durante la generazione di energia a ciclo continuo, ma può anche calcolare l'esatto posizionamento delle barre di combustibile all'interno del nucleo. "Questo software", si legge nel comunicato, "è l'emblema del nostro livello tecnologico nel campo della prosuzione nucleare".
Contemporaneamente, Stati Uniti e Vietnam hanno firmato un accordo che potrebbe aprire la strada alla cooperazione fra i due Paesi per il nucleare civile: l’hanno reso noto fonti diplomatiche americane. L'intesa riguarda la sicurezza nucleare e la non proliferazione e costituisce un prerequisito per la partecipazione ai progetti nucleari di Hanoi di imprese statunitensi. Il premier vietnamita, Nguyen Tan Dung, parteciperà alla conferenza sulla sicurezza nucleare fissata il mese prossimo a Washington. In pratica, l'accordo permette alle compagnie statunitensi di costruire centrali nel paese del Sud-Est asiatico, aprendo la strada a veri e propri accordi commerciali per le aziende americane in crisi.
Secondo il governo vietnamita la domanda di energia del Paese crescerà del 16 per cento all'anno fino al 2015. Il paese ha già accordi come quello siglato con gli Usa anche con diversi altri paesi, fra cui Cina, Argentina e Corea del Sud. Non solo: il Vietnam ha già in programma la costruzione di due centrali. Una delle due è già stata aggiudicata alla RUssia, per l'altra deve ancora essere fatto il bando di gara.
Per finire, gli Stati Uniti hanno raggiunto un accordo con l'India per il ritiro delle scorie nucleari derivanti da impianti nucleari civili. L’ha reso noto il Dipartimento di Stato USA. L'accordo, che è uno degli elementi essenziali dell'intesa sul nucleare firmata tra Usa e India nel 2008, prevede che l'India, dopo l'utilizzo del combustibile fornito dagli Stati Uniti, proceda al ritiro delle scorie. Anche in questo caso, verrà facilitata la partecipazione delle società Usa dell'energia nucleare civile ai progetti in India. Tutti Paesi emergenti di quella parte di Asia che scalpita alle porte dell'economia globale, e contemporaneamente, che non vedono l'ora di occidentalizzarsi. E, soprattutto, avversari storici della Corea del Nord e del suo regime.
- Dettagli
- Scritto da Administrator
- Categoria principale: Articoli
- Categoria: Esteri
di Mario Braconi
Contrariamente a quanto si ritiene comunemente, in Gran Bretagna non è sempre possibile esprimere liberamente il proprio pensiero: non solamente, infatti, le leggi britanniche sulla diffamazione mettono la mordacchia alla libertà di espressione dei cittadini, ma costituiscono un’attrattiva irresistibile per gli avvocati di tutto il mondo, facendo di Londra la "capitale mondiale dei sentimenti feriti".
Quando si tratta di tutelare l’onore dei loro clienti "offesi" in qualsiasi parte del globo, il tipo di tutela che la legge inglese garantisce al “diffamato” è quasi sempre garanzia di successo. Ad esempio, nel 2005 Roman Polanski ha citato presso una corte londinese l’edizione americana di Vanity Fair per le affermazioni contenute in un articolo, nel quale si sosteneva che il discusso regista avrebbe tentato di sedurre una donna mentre tornava dal funerale della moglie Sharon Tate, assassinata dalla banda di dementi di Charlie Manson il 9 agosto del 1969. Anche se la rivista è americana e Polanski vive a Parigi, la corte inglese ha dato ragione al regista di origine polacca, condannando la rivista ad un risarcimento di 50.000 sterline.
Simon Singh, autore britannico di best seller di divulgazione scientifica, non è forse l'ultima vittima di questo sistema malato, ma sperabilmente ne sarà la nemesi. E' il 2008 quando Simon, dopo la pubblicazione di un libro assai scettico sull'efficacia delle medicine alternative ("Aghi, pozioni e massaggi. La verità sulla medicina alternativa"), scrive un pezzo sul Guardian, nel quale attacca frontalmente le affermazioni della British Chiropractic Association (BCA), negando che la manipolazione spinale possa essere utilmente impiegata per trattare coliche, asma e pianto prolungato nei bambini; pertanto, prosegue il pezzo, ogni volta che BCA fa questo genere di affermazioni, sta promuovendo "cure fasulle". La BCA ha immediatamente citato Singh per diffamazione. Per inciso, il fatto che la BCA abbia puntato Singh anziché il giornale (certamente più organizzato per affrontare simili eventi) dimostra l'intento "politico" di screditare e possibilmente rovinare finanziariamente un personaggio famoso, rispettato… e scettico.
La BCA, però, ha fatto male i suoi calcoli. Singh, scienziato dal sorriso contagioso e dal look anticonformista (occhiali alla John Lennon, taglio alla mohicana e completi da punk) ha raccolto il guanto della sfida: da scienziato ha infatti capito che non si trattava (solamente) di una questione personale, ma di una battaglia culturale per garantire libertà di scienza (una di quelle che in Italia si perdono a tavolino, per intenderci). E così è accaduto che il fisico delle particelle Simon Singh abbia impegnato oltre due anni della sua vita immerso nell’interpretazione della legge e dei suoi cavilli, al fine di affrontare al meglio possibile la sua battaglia giudiziaria contro la BCA.
Il caso BCA vs. Singh è stato la proverbiale palla di neve che in breve tempo si è trasformata in una valanga: il caso di uno scienziato censurato nella patria del pensiero liberale per aver espresso giudizi basati su dati di fatto ha attirato l'attenzione di tre importanti associazioni britanniche per la libertà di espressione (Pen UK, Index For Censorship e Sense About Science), che si sono aggregate in un cartello che fa pressione per una riforma della legge inglese sulla diffamazione.
Se il Ministro della Giustizia Jack Straw e il suo omologo del governo ombra conservatore, Henry Bellingham, hanno promesso una riforma della normativa in caso di vittoria della loro parte politica non è certo perché hanno in odio i chiropratici inglesi; quanto piuttosto perché interpretano correttamente un esprit du temps ormai chiaramente ostile a leggi liberticide ed incompatibili con gli ideali di "società aperta" con cui ogni politico (di destra o di sinistra) si riempie la bocca.
Da quando è stato strappato al laboratorio per passare le sue giornate in polverose aule di tribunale, la qualità della vita di Simon Singh è stata bruscamente ridimensionata: ha lavorato molto poco, ed inoltre ha dovuto sborsare più di 200.000 sterline (oltre 220.000 euro) per le spese legali. In ogni momento topico del processo, Singh si è consultato con la moglie per decidere quale strada prendere: affrontare la concreta possibilità della rovina finanziaria pur di salvaguardare onore e i princìpi, ovvero mollare tutto per limitare le perdite? "Anita mi ha sempre sostenuto," confessa Simon al Times "ma devo dire che entrambi abbiamo imparato a nostre spese che l'unico modo razionale di affrontare l’attuale legge inglese sulla calunnia è quello di fare pubblica ammenda e lasciar perdere".
Grazie al cielo, Singh è benestante e quindi può concedersi il lusso di non lavorare per qualche anno, e per giunta di pagare le parcelle degli avvocati (sia detto senza nulla togliere all’alto valore morale della sua condotta); ma non tutte le persone a rischio censura in Gran Bretagna si trovano nella stessa condizione di privilegio: ad esempio, Peter Wilmshurst, un cardiologo inglese che, per aver dichiarato che certi dispositivi cardiologici non funzionano, sta lottando da anni in tribunale contro la società americana che li produce, rischia la bancarotta se il processo si concluderà con una sua sconfitta.
Anche se la prima sentenza del caso BCA vs. Singh del maggio 2009 ha dato torto allo scrittore, l'appello ne ha ribaltato le conclusioni, dando ragione a Simon Singh. Il primo aprile Lord Neuberger e Lord Justice Sedley, infatti, hanno deliberato che la prima sentenza era errata dal punto di vista metodologico: le parole dell'articolo di Singh, per quanto si possa parafrasarle, costituiscono l'espressione di un'opinione e “consentire alla parte offesa la facoltà di obbligare un giornalista a provare in un tribunale la veridicità dell'opinione da lui espressa significa trasformare la corte in un Tribunale della Verità di orwelliano".
Singh, pur accogliendo con tiepida soddisfazione quella che definisce una sentenza "brillante", ha sottolineato sarcastico come l'interpretazione autentica di una frasetta gli sia costata oltre 200.000 sterline tra avvocati e spese processuali. In ogni caso, ora che la prima battaglia è vinta, la riforma della legge sembra davvero più vicina.
- Dettagli
- Scritto da Administrator
- Categoria principale: Articoli
- Categoria: Esteri
di Carlo Benedetti
MOSCA. Mentre dalla Casa Bianca si registra l'assordante silenzio ufficiale di Obama, sicuramente preoccupato per l'intervento dei russi nella vita economica (e politica) del continente sudamericano, il Cremlino incassa i successi della "Operazione Venezuela" avviata e portata a termine nei giorni scorsi dal premier Vladimir Putin con la piena collaborazione del leader venezuelano Hugo Chavez.
In termini concreti tutto questo per Caracas e Mosca significa una lunga lista di accordi di cooperazione: 31 in tutto, fra il settore industriale, l’agricoltura, l’energia, la sicurezza e la difesa. Ma l’intesa più importante riguarda la creazione di una nuova compagnia mista petrolifera: il 60% nelle mani del Venezuela (della statale Pdvsa) e il 40% di proprietà russa.
Mosca parteciperà con un mega-consorzio formato da Gazprom, Lukoil, Surgutneftgaz, Rosneft e Tnk-Bp. Il Venezuela, per rendere più interessanti gli accordi futuri, ha offerto il Blocco Junin 6, un giacimento del bacino dell’Orinoco che prevede una produzione di 450.000 barili giornalieri di greggio nell’arco di cinque anni. Per esplorare la zona ed estrarre il petrolio serviranno enormi investimenti: circa 20 miliardi di dollari. Ma Putin non si è lasciato impressionare e ha già consegnato i primi 600 milioni di dollari per Pdvsa.
La posta in gioco, per Mosca, assume infatti una valenza epocale. Perché per i due paesi l'oro nero non basta più. E così si parla di un piano avveniristico di sviluppo dell'industria nucleare con fini pacifici. Di fatto una vera "bomba atomica" per l'economia dell'era post-petrolifera. Hugo Chavez - parlando con Putin nell'arco di 12 ore che hanno sconvolto il sudamerica - ha puntato tutto su questo aspetto energetico teso a sviluppare nel suo paese una centrale nucleare di altissimo livello. Ma le prospettive sono ancora più ambiziose. Perché il presidente venezuelano ha accennato anche all’ipotesi di una collaborazione con Mosca nel campo dell’industria spaziale.
C'è di più. Chavez e Putin - che hanno potuto contare a Caracas anche sulla presenza del loro omologo boliviano, Evo Morales, intervenuto appositamente per intavolare anch’egli proficue relazioni con Mosca - non si sono fatti sfuggire l'occasione ed hanno proceduto a grandi passi verso la firma di accordi in campo finanziario, nell’agricoltura, nell’industria aerospaziale e nell’energia. Affrontando, in questo contesto, il tema della realizzazione della banca binazionale tra Russia e Venezuela. L’occasione del vertice a tre è stata sfruttata (anche in chiave prettamente propagandistica e promozionale) per la consegna degli ultimi 4 elicotteri Mi-17, dei 38 venduti da Mosca a Caracas nel 2006. E nel “pacchetto-Difesa” c'è anche un accordo per 92 tank russi T-72 e lanciamissili Smerch ed è questa solo la punta di un complesso iceberg di relazioni.
Ed ora nella prospettiva di politica estera del Cremlino c'è anche una nuova appendice. Perché oltre al Venezuela entra in campo la Bolivia, dal momento che Evo Morales ha sottoscritto con Mosca mutui accordi in materia di energia, finanza e difesa. Ha probabilmente discusso di un prestito russo di 100 milioni di dollari destinato alle forze armate boliviane e gettato le basi per una missione tecnica del Gazprom in Bolivia, al fine esplorarne le riserve di gas e petrolio.
Intanto Washington continua a seguire con un certo silenzio. Obama non vuole rompere con la Russia di Putin e Medvedev, ma nello stesso tempo alza alcuni paletti. Lo rivela il quotidiano brasiliano O Estado de São Paulo, che rivela l'avvio di contatti “di alto livello” tra il governo di Brasilia e quello di Washington diretti alla firma di un negoziato per la creazione di una base militare congiunta a Rio de Janeiro. La base sarà parte di un triangolo tra Stati Uniti, Portogallo e Brasile, coprirà la zona dell’Atlantico del sud e servirà, ufficialmente, per la cooperazione multinazionale “contro il traffico di droga e il terrorismo”.
Il canovaccio è sempre lo stesso: la lotta al narcotraffico usata come paravento per coprire le mosse strategiche statunitensi mirate al controllo dell’America Latina. E così anche Obama si allinea alle tradizionali politiche della Cia e del Pentagono. Tattica "sottile" per il momento. Ed è chiaro che Obama non sarà disposto a rivedere la linea tradizionale del suo paese che ha sempre considerato il sudamerica come un cortile di casa. La preoccupazione futura per Washington consiste appunto nel fatto che, dopo l’alleanza strategica con Teheran, Chavez sta rafforzando i legami con Mosca. E si sa che i rapporti internazionali del governo venezuelano spaziano dall’Iran alla Russia, dalla Bielorussia al Vietnam, passando per la Cina: lo dimostrano i frequenti viaggi del presidente in varie capitali praticamente lontane dalla politica americana. E si sa - ad esempio - che Chavez ha sempre difeso il “diritto” di Teheran di sviluppare la sua energia nucleare, convinto che gli scopi del governo di Mahmoud Ahmadinejad siano solo pacifici.
Le intense relazioni politiche ed economiche fra i due Paesi sono state consolidate in decine di accordi. Teheran e Caracas collaborano ormai nei settori più differenti, dal campo finanziario all’industria. Compagnie miste venezuelano-iraniane fabbricano mattoni, producono latte e lanciano sul mercato auto e biciclette. I due paesi - membri Opec - cooperano anche nel settore energetico petrolifero. Da qualche anno Caracas-Teheran è diventata anche una rotta aerea (con scalo a Damasco): ulteriore prova del grande interesse reciproco.
Un’amicizia che ha acceso i campanelli d’allarme in Israele. Secondo un rapporto segreto del ministero degli Esteri di Tel Aviv, il Venezuela e la Bolivia potrebbero vendere uranio a Teheran per il suo programma nucleare: i due Paesi sudamericani hanno smentito. Nel frattempo l’avvicinamento della Russia al Venezuela ha spinto alcuni analisti a parlare di nuovi venti di Guerra fredda. D’altra parte, lo stazionamento della IV Flotta Usa al largo del mar dei Caraibi e gli accordi militari con Bogotà in chiara funzione di minaccia al Venezuela (sette basi militari Usa in territorio colombiano di cui ubicazione, numero di addetti, equipaggiamenti e finalità sono coperti dal segreto di Stato) hanno già alterato in profondità gli equilibri militari del continente e suscitato le ferme proteste di Brasilia e Buenos Aires, oltre che di Caracas e La Paz.
Su tutta questa vicenda di politica diplomatica e di realpolitik - che va dall'economia all'industria militare - Chavez interviene con una affermazione perentoria: "Non stiamo costruendo - dice - nessuna alleanza contro gli Stati Uniti". Ma l'orizzonte che si delinea è quello di una "guerra silenziosa", che potrebbe portare a quegli sbocchi tradizionali che gli Usa hanno sperimentato più volte.