Una nuova disposizione della Casa Bianca in ordine alla famigerata legge Helms-Burton apre una nuova fase dello scontro dell’Amministrazione Trump con Cuba. Diversamente dai suoi predecessori, il Presidente Trump ha deciso di interrompere la reiterata deroga al capitolo 3 della legge, aprendo così un nuovo, gravissimo scontro con l’isola e con il resto della comunità internazionale.

 

Sì perché è proprio la comunità internazionale il cosiddetto “danno collaterale” della nuova escalation aggressiva della Casa Bianca. Il capitolo 3 della legge Helms-Burton, infatti, prevede che titolari o anche loro discendenti delle proprietà statunitensi a Cuba prima del 1 Gennaio del 1959, possano rivendicare con istanze presso i tribunali statunitensi una indennizzazione a carico di Cuba.

Questa settimana il presidente americano Trump ha esercitato per la seconda volta dall’inizio del suo mandato il potere di veto, affermando il pieno sostegno del governo di Washington alla guerra criminale condotta da quattro anni dall’Arabia Saudita e dagli Emirati Arabi Uniti contro lo Yemen e la sua popolazione. Il veto della Casa Bianca ha bloccato una risoluzione di condanna dello stesso conflitto approvata nelle scorse settimane dal Congresso e che avrebbe costretto il presidente a interrompere la partecipazione degli Stati Uniti all’aggressione in corso nel più povero dei paesi arabi.

La “riforma” del fisco americano del presidente Trump e il persistere di una serie di scappatoie legali hanno fatto in modo che decine di grandi corporation siano riuscite a non versare nemmeno un dollaro di tasse federali in relazione ai loro redditi del 2018. Tra queste compagnie figurano una sessantina di quelle comprese nell’indice “500” di Fortune, ovvero quelle più importanti del paese, le quali in molti casi hanno anche incassato decine o centinaia di milioni di dollari in sgravi fiscali, godendo perciò di aliquote addirittura negative.

A pochi giorni dall’arresto a Londra di Julian Assange è già apparso più che evidente il rischio concreto di una possibile estradizione negli Stati Uniti del fondatore di WikiLeaks. Il dipartimento di Giustizia americano ha infatti subito ammesso e reso noto il capo di imputazione secondo il quale intenderebbe incriminare Assange. L’accusa sembra a prima vista relativamente leggera, ma nasconde in realtà un insidiosissimo complotto, orchestrato non solo a Washington e Londra, ma anche a Stoccolma, dove un caso di stupro dai chiari connotati politici riguardante lo stesso 47enne giornalista australiano potrebbe essere resuscitato a breve.

Il rapimento e l’arresto illegale del fondatore di WikiLeaks, Julian Assange, nella mattinata di giovedì a Londra sono il risultato di un’operazione criminale orchestrata dai governi di Gran Bretagna, Stati Uniti ed Ecuador per assicurare il 47enne giornalista australiano alla “giustizia” americana. L’ignobile blitz della polizia britannica, documentato da sconvolgenti immagini diffuse immediatamente in rete, chiude una fase durata quasi sette anni, durante i quali Assange è stato costretto a vivere in condizioni che le stesse Nazioni Unite hanno giudicato essere assimilabili a tortura, e ne apre un’altra di carattere giudiziario particolarmente delicata che vedrà in gioco non solo la libertà e la vita stessa del numero uno di WikiLeaks, ma anche il principio della libertà di stampa ed espressione di fronte a una deriva autoritaria in atto ormai da tempo in tutte le “democrazie” occidentali.


Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy