Il numero crescente di separazioni forzate di immigrati minorenni dai loro genitori e le immagini di bambini e ragazzi, rinchiusi in appositi centri di detenzione in territorio americano, stanno provocando un’escalation di proteste nei confronti dei metodi simil-nazisti impiegati dall’amministrazione Trump per far fronte alla presunta invasione in atto dei confini degli Stati Uniti.

 

Il sentimento diffuso di repulsione suscitato dalla persecuzione dei migranti, inclusi quelli che vivono e lavorano in America, è inoltre sempre più sfruttato politicamente dal Partito Democratico. Molti dei suoi leader e membri del Congresso hanno alzato il tono della polemica con la Casa Bianca e intrapreso azioni apparentemente eclatanti nel fine settimane per condannare le politiche migratorie del governo.

Durante lo storico faccia a faccia di martedì tra il presidente americano Trump e il leader nordcoreano, Kim Jong-un, quest’ultimo ha sussurrato all’orecchio del primo che, per “molte persone nel mondo”, l’evento in corso a Singapore sarebbe apparso come una “scena da film di fantascienza”. Se si pensa alla storia delle relazioni tra i due paesi e al clima creatosi nel corso del 2017, la tesi di Kim appare senza dubbio condivisibile.

 

Ciononostante, l’incontro è il logico risultato dei processi politici e strategici registrati in Asia orientale nei primi mesi dell’anno e lascia intravedere per lo meno la possibilità concreta di una reale distensione. Che poi il successo di un eventuale accordo tra Washington e Pyongyang comporti automaticamente anche solo l’allentamento delle tensioni nella regione o, ancor più, un abbassamento del livello di scontro tra USA e Cina appare tutt’altro che garantito.

Mentre in Canada si consumava la clamorosa rottura tra gli Stati Uniti e gli altri membri del G7, nella località cinese di Qingdao è andato in scena un evento che ha illustrato il processo di consolidamento in atto della partnership tra Mosca e Pechino, così come la crescente integrazione economico-strategica-infrastrutturale nel continente asiatico all’insegna del multipolarismo.

 

Il vertice annuale dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (SCO) ha spiccato in questa occasione proprio per l’armonia e l’accordo, almeno apparenti, che hanno caratterizzato gli incontri tra i vari leader presenti. Le parole d’ordine del summit sono state esse stesse un messaggio diretto alle potenze occidentali e in particolare agli USA, mostrando il chiaro intento di combattere le tendenze “unilaterali” e “protezionistiche” per promuovere, al contrario, la libertà dei commerci e la creazione di economie “aperte”.

Tutte le prese di posizione e gli impegni, promessi dall’Europa per mantenere in vita l’accordo sul nucleare iraniano e resistere al tentativo di tornare al confronto con Teheran da parte dell’amministrazione Trump, sono molto probabilmente svaniti questa settimana in seguito a un’iniziativa che rappresenta la presa d’atto della sostanziale impotenza di Bruxelles davanti all’arroganza del governo americano nella promozione dei propri interessi strategici.

 

Subito dopo l’annuncio di Trump del 4 maggio scorso sul ritiro di Washington dall’intesa di Vienna del 2015 (JCPOA), i governi europei coinvolti nei negoziati avevano condannato la decisione e prospettato una serie di iniziative volte a salvare sia l’accordo sia i crescenti legami commerciali stabiliti dalle aziende private con la Repubblica Islamica.

Un durissimo rapporto pubblicato questa settimana da Amnesty International ha confermato le responsabilità del governo americano nella distruzione della città siriana di Raqqa e nell’uccisione di centinaia di civili nel corso della “liberazione” di quella che era considerata come la capitale dello Stato Islamico (ISIS).

 

L’indagine è passata sostanzialmente sotto silenzio sulla stampa USA, ma la stessa organizzazione per i diritti civili ha rilevato fatti di una gravità tale da giustificare l’apertura di un procedimento per crimini di guerra, così come il ricorso, da parte del Pentagono, a una forza di fuoco con pochi precedenti nel secondo dopoguerra.


Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy