di Alessandro Iacuelli

La nuova disputa tra l'Ucraina e il colosso energetico russo Gazprom potrebbe ripercuotersi sulle forniture russe di gas all'Europa? E' quello che si chiedono analisti, governi e cittadini, anche se da Mosca smentiscono. E' la seconda guerra del gas, quella che sta avvenendo tra Russia e Ucraina in questi giorni. Kiev si è vista ridurre di un ulteriore 25% le forniture da Gazprom e minacciare di altre decurtazioni se non tornerà al tavolo delle trattative per il mancato pagamento di un debito di 600 milioni di dollari e la firma di nuovi accordi energetici bilaterali. Con una riduzione complessiva del 50% delle forniture, l'autonomia delle riserve ucraine passa da quattro a due settimane, avvicinando il rischio di prelevamenti del metano russo destinato all'Europa, come si verificò nella prima guerra del gas all'inizio del 2006. La risposta ucraina è stata, adducendo come motivo la mancanza dei documenti necessari, il divieto d'ingresso in due centrali di controllo a due osservatori indipendenti della compagnia Sgs, assoldati da Gazprom per monitorare il passaggio del gas russo indirizzato all'Europa occidentale attraverso il territorio ucraino.

di Alessandro Iacuelli


Il Consiglio di Amministrazione di Yahoo!, il secondo motore di ricerca del mondo presieduto dal fondatore Jerry Yang, ha respinto l’offerta presentata da Microsoft, ritenendo troppo pochi i 44,6 miliardi di dollari offerti. Il CdA di Yahoo! ha spiegato in un comunicato di aver esaminato attentamente l’offerta ostile di Microsoft con i propri consulenti e di avere "deciso all’unanimità che la proposta non è nell’interesse di Yahoo! e degli azionisti" perché "sottovaluta in modo sostanziale Yahoo e il suo brand, compresa l’ampia platea di utenti nel mondo e gli importanti investimenti effettuati in pubblicità". Il CdA di Yahoo! ha inoltre precisato che "continua a valutare altre alleanze strategiche". Ora la contromossa spetta a Microsoft. Nei prossimi giorni, il gigante del software dovrà rapidamente decidere se alzare l’offerta o cercare altre scorciatoie, come ad esempio rivolgersi ai principali azionisti invece che al CdA per tentare una cordata. Nel frattempo anche il management di Yahoo! dovrà agire in fretta cercando una strategia di crescita che convinca gli azionisti a non accettare l’allettante proposta di Microsoft.

di Alessandro Iacuelli

Microsoft ha lanciato un'OPA per l'acquisizione di Yahoo! con una transazione valutabile in circa 44,6 miliardi di dollari, pari a 31 dollari per azione. "L'offerta non è soggetta a nessuna condizione finanziaria", ha reso noto Microsoft, "riteniamo che essa possa sviluppare un valore superiore per gli azionisti". "La combinazione delle due compagnie", continua il comunicato di Microsoft, "offrirà una scelta competitiva, svilupperà benefici di scala e calmiererà i costi per gli inserzionisti". Grazie all'acquisizione, Microsoft vede all’orizzonte un volume di affari che genererebbe entrate per almeno un miliardo di dollari l'anno. "Siamo pronti a iniziare le trattative immediatamente ci aspettiamo che il Cda di Yahoo esamini la proposta". La casa di Redmond si è anche impegnata a lavorare fin da subito a stretto contatto con il management di Yahoo!, in modo da arrivare a chiudere l'operazione nel secondo semestre 2008, in linea con le sue previsioni.

di Ilvio Pannullo

Un tempo si diceva che se l'economia americana starnutiva il resto del mondo aveva il raffreddore. Purtroppo per noi l'attuale situazione negli States assomiglia più ad un febbre virale che ad un raffreddore e, questo, nonostante tutte le istituzioni finanziarie, americane ed europee, facciano a gara per diffondere, il più possibile, l'idea che tutto vada bene e che la crisi sia già passata. Nella sola giornata di ieri le borse asiatiche hanno infatti registrato pesantissime perdite per la paura di un recessione negli Usa. Non convince i mercati il piano da 140 miliardi di aiuti fiscali presentato dal presidente americano George W. Bush e si teme anche una nuova ondata della crisi dei mutui subprime. Tokyo è sceso ai minimi da due anni e l'indice Nikkei ha perso il 3,86% a 13.325,94 punti. Giù tecnologici e bancari. La borsa di Shangai è crollata di oltre il 5%. Arretrata quasi del 5% anche Hong Kong, mentre Taiwan ha perso lo 0,9% e Seul ha ceduto il 2,6%. In India l'indice BSE di Mumbai, se possibile, va anche peggio chiudendo in perdita del 7,13% a 17.657,37 punti, trainato al ribasso da Reliance Industries e Icici Bank, registrando un -15 % da inizio anno.

di Cinzia Frassi

Una vendita sui generis quella di Alitalia. Pochi giorni fa il consiglio di amministrazione della compagnia aerea, guidato da Maurizio Prato, ha preso la sua decisione: trattare in esclusiva la vendita della compagnia di bandiera con Air France-Klm. Nel veloce count down verso il fallimento della compagnia dai colori nostrani, arriva la proposta della compagnia franco olandese che, in base alla nota del CdA di Alitalia, “offre ad Alitalia, nell’attuale stato di forte criticità della situazione aziendale, anche riguardo al processo attuativo del piano di transizione-sopravvivenza, la soluzione appropriata per la salvaguardia del complessivo patrimonio dell’azienda”. La privatizzazione di Alitalia è un capitolo apertosi un anno fa circa, con la decisione del Consiglio dei ministri di cedere la fetta di torta del 49,9% della compagnia. Da allora nulla di fatto: la gara aperta a febbraio di quest’anno finisce con il ritiro delle offerte di MatlinPatterson e Air One. Così, mentre giovedi scorso il presidente del Consiglio Romano Prodi stringeva la mano al presidente francese Nicolas Sarkozy, il futuro di Alitalia pareva già delinearsi all’orizzonte. Sul piatto del Tesoro, dopo la decisione del consiglio Alitalia, l’offerta di Air France, una compagnia capofila in Europa e tra le piu solide nel mondo con i suoi 23 miliardi di fatturato.


Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy