di Ilvio Pannullo

Se negli ambienti finanziari di tutto il mondo è stata salutata come una vera e propria benedizione, una necessaria quanto salvifica boccata d’ossigeno per gli investitori e per un mercato, quello azionario, terrorizzato dall’eventualità di una generalizzata crisi di panico, per Bush è stata sicuramente l'ultima sconfitta, forse la più cocente di tutte. La nazionalizzazione di Fannie Mae e Freddie Mac, i due giganti dei mutui già partecipati dalle casse del Tesoro USA, peserà sulle finanze pubbliche, infatti, per oltre 200 miliardi di dollari oltre a segnare l’ineludibile insostenibilità di quella “ownership society” tanto cara agli ultraliberisti americani. L’ennesimo bagno di sangue per il contribuente a stelle e strisce è, infatti, l’inevitabile conseguenza del fallimento di quella “società di proprietari” teorizzata dal think-tank neoconservatore ed elevata a colonna sonora della disperata campagna per le presidenziali del 2004.

di Ilvio Pannullo

Dopo aver chiuso la settimana borsistica più nera del 2008, oggi sui mercati mondiali è tornato l'ottimismo. Il motivo che ha portato gli investitori a comprare azioni è stata la scelta del Tesoro Usa di nazionalizzare le due agenzie governative dei mutui Fannie Mae e Freddie Mac. Notizia che ha mandato in fibrillazione le quotazioni di tutti i titoli finanziari, con rialzi superiori al 10% per colossi come Hbso, Barclays, Axa, Ubs e così via. Ma anche il dollaro ha recuperato terreno, chiudendo a quota 1,419 nei confronti dell'Euro, un livello che non vedeva più dall'ottobre del 2007. In sostanza euforia e gioia per tutti e questo nonostante appena la settimana scorsa, Fannie Mae e Freddie Mac avevano annunciato perdite record e, cosi come loro, la maggior parte delle società che offrono servizi finanziari. A ciò si aggiungano disoccupazione in aumento, l'aggravarsi della crisi dovuta ai pignoramenti, il budget statale nel caos e ovunque gravi fallimenti. Era, dunque, più che ragionevole aspettarsi che il dollaro e il mercato azionario crollassero e che l'oro e il petrolio andassero alle stelle. Stranamente, tuttavia, l’ indice “Dow Jones Industrial Average” ha guadagnato 300 punti, il dollaro si è rafforzato mentre l'oro e il petrolio sono crollati. Cos'è successo?

di Mario Braconi

A voler essere sintetici fino alla brutalità, il cosiddetto piano Fenice può essere così riassunto: si prende l’Alitalia e la si taglia in due; si regala poi la parte ancora produttiva ad imprenditori amici (in cambio di che cosa?) mettendo in conto esuberi e debiti alla maggioranza degli Italiani che non possono e forse ormai non hanno più la forza di ribellarsi. Un percorso impervio, ma non impossibile, specialmente se si procede a mo’ di carro armato, spianando la legge sulla gestione delle crisi delle grandi imprese e quelle sulla concorrenza e se si può contare su un amico fedele alla Commissione Europea. Questo lo spot: Silvio Berlusconi, non pago della prodigiosa dematerializzazione della mondezza napoletana, ha fatto un altro miracolo: primus inter pares, chiama a raccolta un po’ d’imprenditori, i quali, galvanizzati, mettono in campo i propri capitali per salvare la compagnia di bandiera e perseguire il bene comune. Pur assuefatti, come siamo, alla retorica fasulla dei sedicenti “capitani coraggiosi” sin dai gloriosi tempi della merchant bank di Palazzo Chigi, non riusciamo a non arrossire di fronte a tanta faccia tosta.

di Giovanni Cecini

Negli ultimi anni in Italia si è parlato di Argentina solo per i suoi guai finanziari, per i milioni di risparmiatori che hanno riposto fiducia nei “Tango-bond” e per poche altre cose, quasi sempre negative. Oggi, mentre in casa nostra si discute di privatizzare l’Alitalia, a Buenos Aires il clima è esattamente all’opposto in fatto di compagnia di bandiera. Diciotto anni dopo la cessione ai privati e una pessima gestione, il Governo ha ottenuto l’approvazione dei due rami del Parlamento sulla proposta di nazionalizzazione delle Aerolineas Argentinas. L’azienda, nel 1990, a fronte di una crisi molto profonda e non senza forti polemiche, venne venduta dallo Stato: il 35% (poi divenuto l’85%) all’Iberia, il 10% all’American Airlines e le rimanenti quote ad altri azionisti nazionali. La partecipazione pubblica inizialmente rimase al 15%, per venir ridotta in fasi successive a circa 1/3. Il partenariato con aziende solide nel traffico aereo sembrava ai più sinonimo di rilancio e di nuova competitività, ma la compagnia pubblica di bandiera spagnola non si distinse per brillantezza nel suo operato. Dopo oltre un decennio di bilanci in negativo, essa fu obbligata a cedere nel 2001 le sue quote per un simbolico dollaro al gruppo iberico di turismo e trasporti Marsans, lasciando un buco di 700 milioni di dollari.

di Mario Braconi

I Fondi Sovrani, braccio operativo di alcuni governi nella finanza globale, investono enormi quantità di denaro negli USA e in Europa; grazie ai prezzi bassissimi conseguenti al crollo delle Borse essi hanno acquistato attività pregiate a prezzi di realizzo, ridisegnando la mappa degli equilibri strategici globali - secondo BreakingViews, nell’ultimo anno i Fondi Sovrani hanno fatto shopping per oltre 75 miliardi di dollari. Alcuni esempi: a fine 2007, dopo l’annuncio di costi straordinari per oltre 9 miliardi (effetto subprime), la China Investment Corporation (patrimonio stimato attorno ai 200 miliardi di dollari) ha iniettato nella banca americana Morgan Stanley Dean Witter cinque miliardi di dollari di capitali freschi; la stessa China Investment Corporation ha anche investito 3 miliardi di dollari in BlackStone, importante gestore di fondi americano con attività globali (tra le sue molte attività possiede alcuni parchi Legoland e, in Italia, Gardaland).


Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy