di Ilvio Pannullo


Loro sono gli uomini del gruppo Europe2020, che intorno al 15 di ogni mese pubblicano uno dei migliori report di geopolitica del mondo. Da due anni a questa parte il gruppo Europe2020 ha messo a segno previsioni socioeconomiche molto accurate, il che gli ha conferito grande credibilità. Furono infatti proprio loro a prevedere, con largo anticipo, le convergenti crisi sociali, politiche, monetarie, economiche e finanziarie che sarebbero esplose nel settembre 2008, più tutto un rosario di avvenimenti che oggi non si possono che constatare. Consapevoli delle proprie capacità, per nulla divinatorie, di anticipare il verificarsi della crisi e delle sue inevitabili conseguenze, questi signori hanno deciso ora di spararla ancora più grossa: scrivere una lettera aperta a tutti coloro che parteciperanno al prossimo summit mondiale che avrà luogo tra pochi giorni a Londra, per discutere e ragionare su come uscire da questa crisi che attanaglia oramai anche l’Europa e minaccia di demolire l’intera zona d’influenza anglo-americana.

di Ilvio Pannullo


Il sistema bancario è forse il sistema che incide di più sulla vita di una comunità, ma stranamente è anche quello meno conosciuto. Emettere moneta, concedere prestiti, è un’attività fondamentale in un’economia evoluta. Senza moneta si tornerebbe alla permuta, al baratto, senza credito sarebbe impossibile ogni forma d’impresa che punti allo sviluppo di nuove tecnologie o comunque ad un’attività a forte contenuto di valore aggiunto. Capito questo, una volta cioè che si comprende il ruolo fondamentale che gioca il sistema bancario nelle dinamiche dell’economia e dunque il suo ruolo determinante per le politiche del governo, si rimane attoniti davanti al silenzio, all’ignoranza, a questo alone di mistero che circonda le regole su cui si basa e che descrivono il suo funzionamento. Nel mondo si produce sempre più ricchezza, gli strumenti tecnici e industriali consentono di produrre più beni e servizi a costi decrescenti, ma paradossalmente il mondo sta affogando nell’indebitamento, pubblico e privato, verso il sistema bancario. Si lavora sempre di più per pagare tasse, debiti, interessi verso le banche, e sempre meno per la propria vita. Sarà forse utile interrogarsi sul perché di una simile situazione? Sarà forse utile interrogarsi su quali siano le leggi che sovraintendono il funzionamento del sistema bancario?

di mazzetta


C'è un particolare aspetto della crisi che si continua ad ignorare in maniera sospetta, quasi a sollevare il sospetto che insieme a un sacco di gente che non ci ha capito niente, a molti che preferiscono nascondere la testa sotto la sabbia, ci siano anche molti furboni determinati ad attraversare la crisi senza mettere mano ad un sistema che garantisce loro enormi privilegi e la ricchezza. . L'immagine globale ci restituisce quella che si chiama una crisi di capitali. Anche le persone meno preparate in tema sanno che la produzione in un sistema capitalista si fonda sulla disponibilità di capitale, che permette di investire e quindi produrre e vendere e di conseguenza retribuire il capitale e ripartire di slancio. Per anni la creazione di capitale virtuale, attraverso una sequenza impressionante di bolle da parte del migrare dei capitali in cerca di una retribuzione sempre maggiore, ha finanziato livelli d'investimento mai visti prima.

di Ilvio Pannullo


Il colosso assicurativo AIG (American International Group), la più grande compagnia assicurativa al mondo recentemente salvata dal fallimento dalla Federal Reserve, ha in questi giorni finalmente ceduto davanti alle pressioni del Congresso americano, rendendo pubblica la lista delle banche e delle istituzioni finanziarie che hanno tratto beneficio dai 170 miliardi di dollari ricevuti dal Tesoro Usa. La lista elenca le banche che hanno ricevuto pagamenti dalla AIG, per circa 90 miliardi di dollari, nel periodo tra il 16 settembre scorso e la fine dell'anno, cioè il periodo in cui il gigante assicurativo ha ricevuto denaro pubblico. Una lista che include diverse banche europee e che non promette nulla di buono.

di Alessandro Iacuelli


Dopo la firma dell'accordo italo-francese per la costruzione di centrali nucleari in Italia, è subito iniziata la propaganda, politica ma anche industriale, per portare l'opinione pubblica verso l'accettazione del nucleare. Le principali ragioni del “partito del sì” al nucleare sono piuttosto deboli e fondate su imprecisioni. Inoltre, vengono sempre raccontate senza fornire i dati ufficiali dei bilanci energetici nazionali degli ultimi anni, giocando sul fatto che l'italiano medio non sa quanta energia viene prodotta in Italia, e quanta ne viene consumata.


Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy