di Ilvio Pannullo

Dopo il no alle torture, la chiusura di Guantanamo, l’alleggerimento dell’immorale blocco ai danni di Cuba ed una svolta netta sul finanziamento pubblico della ricerca sulle cellule staminali, ecco un nuovo colpo di scena portato a segno dal Presidente Barak Obama: Svizzera e Lussemburgo hanno accettato di ammorbidire il segreto bancario e di adeguarsi alle norme dell’Ocse. Non avevano scelta. Per anni erano riusciti a resistere alle pressioni internazionali, ma la crisi finanziaria ha reso improvvisamente esigenti, oltre agli Stati Uniti, la Francia e la Germania. Di più: intrattabili. Ed era ora. In tempi duri come quelli che si stanno vivendo tutti hanno bisogno di soldi, l’America più di ogni altro, e ora che le casse sono vuote bisogna cercarli ovunque si trovino. Nella sola Svizzera è depositato oltre un terzo della ricchezza mondiale, quasi tutta al riparo da occhi indiscreti. La storia di questi ultimi mesi ci racconta di un paese, gli Usa, che da tempo cercava un pretesto: le infelicissime vicissitudini dell’Ubs lo hanno fornito.

di Luca Mazzucato

NEW YORK. La più grande cooperativa del mondo: questo il futuro della Chrysler, una volta ultimata la procedura di bancarotta. L'annuncio tanto atteso è stato fatto giovedì in diretta da Barack Obama, che ha decretato l'apertura di una “bancarotta chirurgica” per l'azienda automobilistica. In questo modo, la proprietà della Chrysler si libererà di quei fondi d'investimento che hanno sabotato l'accordo e, afferma il presidente americano, “cercano di fare profitto quando il resto del paese fa sacrifici.” Alla fine del procedimento, il 55% dell'azienda sarà nelle mani dei suoi dipendenti, tramite il loro fondo pensioni, e il restante 20% della Fiat.

di Ilvio Pannullo

La crisi finanziaria scoppiata negli Stati Uniti ha provocato e continuerà a provocare il crollo degli indici azionari. Nonostante la perdita massiccia di milioni di posti di lavoro e di una quantità ancora non quantificabile di valori monetari, le follie di Wall Street potrebbero, tuttavia, provocare danni geopolitici ancora maggiori. Tutto ruota intorno alla gigantesca esposizione del governo cinese nei confronti del sistema statunitense: ammontano infatti a ben 1.946 trilioni di dollari le riserve estere della Cina, la maggioranza delle quali è denominata in dollari. All’incirca mille sono poi i miliardi di dollari prestati dalla Cina agli Usa, in qualità di primo sottoscrittore di buoni del Tesoro americani. Queste sono le cifre che raccontano di un’economia americana in mano alla volontà cinese: se fosse infatti richiesta al Ministero del Tesoro americano la restituzione dell’intero prestito fatto, il paese sarebbe in bancarotta.

di Mario Braconi

Interrogando Google si scopre che all’esotico nome di valiha corrisponde uno strumento musicale tipico del Madagascar ricavato da due canne di bambù, simile ad una cetra: se sono pochi a saperlo, ancora meno sono quelli che sanno (e capiscono) cosa si nasconda realmente dietro all’omonimo “schema” strutturato dalla banca britannica Barclays. Secondo un esperto fiscale, si tratta di un “meccanismo elusivo ad alta precisione”, consistente in un “interest rate swap” (derivato di tasso d’interesse) stipulato tra Barclays e Credit Suisse con modalità particolari. Quali? Queste: si è riuscito a far sparire i profitti dai conti di Barclays e a farli ricomparire magicamente (ed esentasse) su quelli di Credit Suisse (non c’è da meravigliarsi se gli accordi prevedevano che alla banca britannica spettasse il 70% del cosiddetto risparmio fiscale derivante dall’operazione).

di Ilvio Pannullo

La grande buffonata che sta andando in scena in questi giorni parla di una possibile, anzi probabile se non addirittura certa, ripresa. Insomma il peggio è passato, è stato solo un brutto sogno. Dimostrando un eroico sprezzo del ridicolo, si azzardano addirittura i tempi che - manco a dirlo – saranno più che rapidi, praticamente immediati. Inutile dire che lo scempio di una televisione complice del disastro appare, così, in tutta la sua crudezza: le facce impudenti di coloro che hanno prosperato creando la catastrofe per tutti noi, accuratamente nascondendo e coprendo quello che stavano facendo, sono ora disposte nuovamente in fila per convincerci che la peggiore crisi del capitalismo sia già finita. Sono ovviamente tutte balle: quella che stiamo vivendo è una crisi di fiducia ed è proprio sulla fiducia delle masse che si gioca la partita. L’esito di questo folle gioco, che vede come protagonisti tutti quanti sono cointeressati al mantenimento dello status quo, non potrà che essere tragico. Non per tutti, s’intende. Chi non ha mai perso non intende iniziare certo a perdere ora.


Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy