- Dettagli
- Scritto da Administrator
di redazione
L'Inter riparte da Icardi, ma l'atmosfera a San Siro è gelida. Dopo i tre ko consecutivi rimediati contro Torino, Sassuolo e Napoli (l'ultimo dei quali in Coppa Italia), la squadra di Mancini rialza la testa nel posticipo di San Siro, battendo 3-0 un Palermo sprecone. La rete del vantaggio è di Guarin, mentre l'attaccante argentino firma una doppietta nel secondo tempo, in entrambi i casi senza esultare. Pesano ancora le polemiche con la tifoseria, pesantemente insultata dopo l'ultima sconfitta in Campionato. La serenità è ancora lontana, ma perlomeno i nerazzurri salgono a 29 punti, riagguantando Milan e Genoa, che però ha una partita in meno e stasera dovrà vedersela con la Lazio.
Un clima da torcida è anche quello che si respira dopo Juve-Milan di sabato sera. Più che la partita - non bella, vinta 3-1 dai bianconeri con reti di Tevez, Bonucci e Morata - tengono banco le polemiche aizzate da Galliani sul primo gol dell'Apache, in presunto fuorigioco. Ma al di là del fatto contingente, quello che conta nelle parole del dirigente rossonero è la questione di principio: "Al contrario delle altre squadre di A, la produzione delle immagini delle gare della Juve è gestita dalla società stessa. Che scientemente non fa rivedere il replay dell’azione del primo gol. Solleverò un putiferio nella prossima assemblea di Lega". Dura la replica della Juve, secondo cui Galliani "tenta goffamente di mascherare agli occhi dei tifosi milanisti il chiarissimo risultato sul campo della partita di ieri". Controreplica al vetriolo: "L'arroganza è cosa della Juventus, che ad essa non sa sfuggire. Superflua una replica a chi è fatto così".
La morale della favola è comunque che la Juve continua la sua marcia e mantiene a 7 le lunghezze sulla Roma, che dopo tre pareggi consecutivi torna alla vittoria sul campo del Cagliari, seppur con una discreta dose di fortuna. Con una squadra in emergenza, i giallorossi passano grazie ai gol di Ljajic e Paredes, entrambi su assist del 18enne indiavolato Denis Verde. Inutile la rete nel finale di M'poku, ma sull'1-0 è clamoroso l'errore di Cop, che solo davanti a De Sanctis manca il pareggio.
Appena 4 punti sotto la Roma, a quota 42, c'è il Napoli, che prosegue la striscia di risultati positivi vincendo la non facile sfida casalinga contro l'Udinese. Gli azzurri passano in avvio con Mertens, che insacca su assist di Higuaìn, poi raddoppiano con il neoacquisto Gabbiadini (al secondo centro consecutivo) su imbucata di Hamsik. Un'incomprensione tra Rafael e Britos spalanca la porta a Théréau per il gol che riapre la partita nel finale di primo tempo, ma nella ripresa è lo stesso attaccante francese a chiudere i giochi, sbagliando porta su un cross velenoso targato Mertens.Perde altro terreno dai partenopei la Sampdoria (35 punti), in cui qualcosa sembra essersi inceppato dopo il travagliato (e forse poco lucido) mercato di gennaio. A Genova il Sassuolo passa in vantaggio con Acerbi e dopo pochi minuti arriva il pareggio di Eder. Eto'o gioca dal 70esimo, ma non incide. Alla fine i blucerchiati non vanno oltre il pari: cedere Gabbiadini al Napoli è stato probabilmente un grave errore.
Quanto alla parte bassa della classifica, l'Empoli sale a 23 punti dominando il Cesena (a quota 15), che non conferma quanto di buono fatto vedere la settimana scorsa contro la Lazio. Infine, Parma-Chievo viene rinviata per neve e sarà recuperata mercoledì 11 alle ore 18.
- Dettagli
- Scritto da Administrator
di redazione
Con una girata lenta ma astuta, Manolo Gabbiadini segna il suo primo gol in maglia azzurra e fa sognare Napoli. La squadra di Benitez approfitta delle contemporanee débacle di Lazio e Sampdoria per consolidare il terzo posto solitario a 39 punti e ora vede da vicino la Roma (a quota 43). "È difficile da controllare - ha detto il tecnico spagnolo del suo nuovo jolly d'attacco -. Davanti abbiamo tante alternative, così possiamo essere competitivi su più fronti. E io posso rischiare".
Fra le prime della classe la formazione partenopea è l'unica a chiudere la 21esima giornata con una vittoria. Dopo il terzo pareggio consecutivo dei giallorossi, incapaci di andare oltre l'1-1 sabato all'Olimpico contro l'Empoli, domenica è la Juve a steccare, mancando l'occasione di allungare ulteriormente sulla diretta inseguitrice, che rimane a -7. Al Friuli il bel gioco dell'Udinese di Stramaccioni e qualche errore di Tevez ingessano la partita sullo 0-0.
Le vere sorprese della giornata sono però altre. La più grande arriva da Cesena, dove una Lazio di rosso vestita (la terza casacca dei capitolini è probabilmente la più inguardabile della Serie A, insieme a quella verde alieno della Juve) si produce nella peggior prestazione stagionale, riuscendo nell'impresa di perdere 2-1 contro una squadra con un piede e mezzo in B. Lentissimi e confusionari, gli uomini di Pioli spalancano autostrade ai romagnoli, bravi a passare con una botta da fuori di Defrel e a propiziare un goffo e più che evitabile autogol di Cataldi.
Per fortuna dei biancazzurri, nel frattempo alla Sampdoria non va meglio. Anzi. A Torino i blucerchiati vengono travolti dall'ex Fabio Quagliarella, che ne fa tre e non esulta mai (anche se alla fine gli viene da ridere). C'è gloria perfino per Amauri e si rivede anche Bruno Peres, autore di una nuova perla dopo quella nel derby contro la Juve. Alla fine è 5-1: i granata salgono a 28 punti, mentre la Samp rimane a 34, al pari della Lazio. Un altro tonfo di lusso è quello dell'Inter, che nel match delle 12 rimedia il secondo ko consecutivo dopo quello di domenica scorsa contro il Torino. Stavolta i nerazzurri cadono sotto i colpi del Sassuolo, vittorioso per 3-1 grazie a due prodezze di Zaza e Sansone e a un rigore nel finale trasformato da Berardi. Mancini dovrà correre ai ripari nei prossimi giorni, perché per ora ai suoi giocatori manca tutto, dal fiato all'organizzazione tattica, passando per la voglia di giocare a pallone. E trovare un portiere che fermi almeno uno dei tiri che gli arrivano non sarebbe male. Con questa vittoria, il Sassuolo (28 pt) supera in classifica proprio l'Inter (26 pt).
I nerazzurri vengono staccati in classifica anche dal Milan (29 pt), che dopo i due ko consecutivi rimediati in Campionato e Coppa Italia contro la Lazio si risolleva nel posticipo, battendo a San Siro 3-1 il Parma. La squadra di Donadoni gioca molto meglio del solito, ma la sconfitta quest'anno sembra più un destino che una possibilità. Grande mattatore della serata Menez, autore di due gol (uno su rigore) e di un assist per l'ex Zaccardo. Incolore l'esordio di Destro in rossonero.
Nella parte alta della classifica rimangono da ricordare l'1-1 di sabato fra Genoa (29 pt) e Fiorentina (32 pt), con Gonzalo Rodriguez che rimedia per i viola al rocambolesco autogol di Tatarusanu, e la vittoria per 2-1 del Palermo (30 pt) sul Verona (24 pt): al vantaggio di Tachtsidis rispondono l'ennesimo capolavoro di Dybala (su punizione) e la zampata nel finale di Belotti. Chiude il quadro della giornata il 2-1 casalingo dell'Atalanta sul Cagliari, deciso nel finale da una rovesciata memorabile di Pinilla. Ennesimo gol dell'ex di questa giornata.
- Dettagli
- Scritto da Administrator
di redazione
Con due conigli tirati fuori dal cilindro di Pogba, la Juve si sbarazza del Chievo e allarga a sette punti il suo vantaggio sulla Roma, fermata nel posticipo dalla Fiorentina. Stavolta bianconeri non giocano la loro miglior partita, ma i campioni servono proprio in momenti del genere. A Torino, dopo un primo tempo imballato, il fuoriclasse francese con la cresta dorata decide che è il momento di mettere la freccia e archivia la pratica con due giocate: prima dribbling secco e sinistro saettante che fulmina Bizzarri sul primo palo, poi arpionata di destro e tiro nel traffico parato dal portiere avversario, ma ribadito in porta con facilità da Lichsteiner. E la Signora sale a 49 punti.
Soluzioni di questo tipo mancano invece alla Roma, che per la terza partita di fila regala il primo tempo, per poi svegliarsi nella ripresa. Al Franchi i viola non riescono ad approfittare di tutto il bel gioco costruito nella prima frazione: le palle gol fioccano, ma l'unica rete è firmata in modo piuttosto casuale da Gomez, che devia un tiraccio di Pizarro. Nel secondo tempo gli 11 di Garcia entrano in campo con un altro piglio e trovano il pari con il gol dell'ex di Ljajic, imbeccato da una bella giocata di Iturbe, autore forse della sua miglior prestazione in maglia giallorossa.
Mentre il divario fra le due big si allarga, la lotta per il terzo posto continua a tenere con il fiato sospeso. In attesa di Napoli-Genoa, la Sampdoria fallisce l'occasione di scappare in solitaria, ma non può lamentarsi. Contro il Palermo avrebbe dovuto perdere: dopo il gol di Eder e il pareggio di Vàzquez, infatti, Morganella scaglia sulla traversa il pallone, che poi entra di una spanna. E' gol, ma nessuno se ne accorge, confermando che - perlomeno in Italia - gli arbitri di porta hanno lo stesso ruolo dei pastorelli nei presepi viventi.
I blucerchiati salgono a 34 punti e si fanno riacciuffare dalla Lazio, vittoriosa sabato sul Milan. Quello dell'Olimpico è però un successo amaro per i biancocelesti, visto che, in occasione del 3-1 definitivo segnato da Parolo, Djordjevic si accartoccia sul pallone e invece di tirare si procura una frattura scomposta al malleolo, calando probabilmente il sipario sulla propria stagione. Tra le note positive per i capitolini, il ritorno al gol di Klose e l'ottima prestazione in regia del 21enne Cataldi. Per i rossoneri, invece, la crisi si aggrava: alla terza sconfitta su quattro partite nel 2015, la panchina di Inzaghi scricchiola.Buio pesto anche per l'altra milanese, l'Inter, che in casa contro il Torino subisce la più atroce delle beffe. All'ultimo secondo di una partita tutt'altro che entusiasmante, ingessata dal catenaccio d'autore di Ventura, i nerazzurri si scordano nell'area piccola Moretti, che segna e allontana i suoi dalla zona retrocessione. Oltre a spiegare ai suoi che la marcatura a zona non vuol dire correre tutti insieme verso la palla, Mancini dovrà probabilmente ricordare ad Handanovic che uscire dalla porta non è contro il regolamento.
Con questo risultato il Torino sale a 25 punti e raggiunge il Sassuolo, sconfitto per 2-1 sabato dal Cagliari. Un punto sotto ricompare il Verona, vittorioso per 1-0 in casa sull'Atalanta grazie al primo gol italiano di Saviola. Nello scontro di coda fra Parma e Cesena, invece, si vede un po' di tutto: meraviglioso destro a giro di Pulzetti, inguardabile autogol di Cascione (che buca leali nel tentativo di passargli il pallone), rigore negato ai gialloblu per fallo su Rispoli e botta vincente nel finale di Rodriguez. Il Cesena sale finalmente in doppia cifra, a 12 punti, mentre il parma rimane a 9. Forse, alla 16esima sconfitta su 20 partite, Donadoni potrebbe anche iniziare a far rima con dimissioni.
- Dettagli
- Scritto da Administrator
di redazione
La Juve si laurea campione d'inverno e proprio al giro di boa del Campionato fa segnare il massimo vantaggio sulla Roma: ora sono cinque i punti di differenza, 46 a 41. Dopo l'1-1 rimediato sabato a Palermo dai giallorossi (in rete Dybala e Destro), il nuovo allungo dei bianconeri arriva con una vittoria schiacciante sul Verona (21 punti), travolto 4-0 a Torino dopo il 6-0 rimediato in settimana sempre dalla Signora negli ottavi di Coppa Italia. Ancora una volta il mattatore della serata è Pogba, che nei primi 7 minuti prima segna da fuori, poi fa segnare Tevez con un velo di rara eleganza. Chiudono nella ripresa Pereyra e ancora l'Apache.
Il vero ribaltone si registra però al terzo posto, dove Napoli e Sampdoria scavalcano la Lazio (31 pt) e viaggiano appaiati a 33 punti. Gli azzurri battono proprio i capitolini grazie a un gol sul primo palo di Higuaìn gentilmente concesso dalla coppia Radu-Berisha. I biancocelesti macinano gioco e fanno la partita, ma non riescono a trovare la via della porta, penalizzati dall'assenza contemporanea di cinque titolari.
Quanto alla Samp, la squadra di Ferrero si sbarazza senza troppi patemi di un Parma già rassegnato alla serie B, ultimo con il Cesena ad appena nove punti. Il 2-0 fuori casa dei blucerchiati porta le firme di Bergessio e Soriano. L'attaccante argentino non fa pentire Mihajlovic di averlo preferito ancora ad Okaka, ma i liguri possono contare anche su un Eder in gran forma.
Recupera terreno anche la Fiorentina, che sale a 30 punti grazie alla vittoria all'ultimo respiro in casa del Chievoverona (18 pt). Al vantaggio di Gonzalo Rodriguez risponde l'eterno Pellissier, ma nel finale i veneti vengono beffati da un pallonetto di testa di Babacar, subentrato a quel che resta di Mario Gomez, ancora intollerante al gol.
Appena due lunghezze sotto i viola risale il Genoa, che contro il Sassuolo (25 pt) strappa un pareggio pirotecnico allo scadere, con il gol del 3-3 segnato al 92esimo da Fetfatzidis. Oltre al greco, a segno due volte, nel tabellino dei marcatori figurano Berardi (doppietta anche per lui), Missiroli e Iago Falque.A metà classifica viaggiano appaiate a 26 punti le due milanesi. Dopo lo scialbo 0-0 portato a casa sabato dall'Inter a Empoli, domenica al Meazza è andato in scena un altro psicodramma del Milan, sconfitto per la seconda volta su due in casa nel 2015. Stavolta a passare è l'Atalanta, che s'impone di misura con il quarto gol stagionale di Denis. Da ricordare nella cineteca dei flop, il vivace battibecco fra Abate e Cerci (esordiente dal primo minuto), a quanto pare appartenente a scuole di pensiero diverse in materia tattica.
Chiudono il quadro della giornata, nella seconda parte della classifica, Cesena-Torino e Udinese-Cagliari. In Romagna, i granata s'impongono 2-3 dopo essersi fatti rimontare da 0-2. A Benassi e Quagliarella risponde la doppietta su rigore di Brienza, vanificata nel finale dal primo gol torinista di Maxi Lopez, ieri all'esordio con la nuova maglia.
L'ennesimo gol allo scadere della giornata fissa il punteggio su 2-2 al Friuli, dove gli uomini di Stramaccioni prima rimontano in due minuti il vantaggio di Joao Pedro (in rete Allan e Théréau), poi si fanno raggiungere a loro volta dal rigore decisivo trasformato da Avelar.
- Dettagli
- Scritto da Administrator
di redazione
Nessun sorpasso. Al termine dei due big match di domenica, Napoli-Juventus e Roma-Lazio, i bianconeri non solo rimangono primi in classifica, ma riportano a tre i punti di vantaggio sui giallorossi. Dopo il pareggio pomeridiano nel derby della Capitale, in serata la squadra di Allegri sbanca 3-1 il San Paolo, vendicando la sconfitta subita per mano degli azzurri in Supercoppa. Ad aprire le marcature è un capolavoro di Pogba, che da posizione defilata fionda al volo sul palo lungo un pallone senza peso. Il Napoli appare imballato, con Hamsik e Higuaìn fuori dal vivo del gioco, ma nel primo tempo la Signora non riesce a trovare il raddoppio.
E, come già avvenuto contro Sampdoria e Inter, nella ripresa paga dazio subendo il pareggio, che arriva con un'incursione di Britos su angolo di Mertens, il cui ingresso rivitalizza i partenopei. Il bel gioco latita, ma la Juve riesce a tornare in vantaggio con una zampata di Caceres (al rientro dopo tre mesi di stop), che insacca sfruttando una punizione di Pirlo, ma partendo probabilmente in fuorigioco. A quel punto la pioggia si fa più fitta, eppure il Napoli ci crede e in pieno recupero sfiora due volte il pari: al 92esimo con Zapata (che solo davanti a Buffon spreca tutto con un tuffo indecoroso) e al 93esimo con Higuaìn. A segnare è però ancora la Juve: al 94esimo Vidal, che per la maggior parte della partita non ha fatto che perdere palloni, conclude un contropiede con una bordata sotto la traversa.
Quanto alla stracittadina di Roma, si chiude con un 2-2 spettacolare, figlio di una partita bifronte. Nel primo tempo la Lazio domina e va meritatamente sul 2-0 grazie a un'altra grande prestazione di Felipe Anderson, che prima scodella un assist al bacio per Mauri, poi raddoppia con un sinistro da fuori su cui De Santis ha più di qualche responsabilità. Nella ripresa però la musica cambia: Garcia mette dentro Strootman e Ljajic, riuscendo a rivitalizzare la squadra, che si ripresenta in campo molto più aggressiva e convinta. Di contro, i biancazzurri subiscono l'ennesimo calo atletico e mentale nel secondo tempo, confermando un deficit di personalità nella gestione delle partite importanti.
Il pareggio giallorosso porta la doppia firma di Totti, che segna due volte alla stessa maniera, sfruttando due cross dalla sinistra su cui i difensori laziali mancano colpevolmente l'anticipo. Il capitano della Roma arriva così a 11 gol nei derby di campionato (ne ha giocati 40), segnando un nuovo record. A referto anche un palo sfortunato di Mauri che avrebbe portato la partita sul 3-1 e un destro a colpo sicuro di Klose su cui De Santis si esalta nel finale.
Il passo falso della squadra di Pioli (31 punti) accorcia ulteriormente la classifica nella zona della lotta per l'Europa, considerando le contemporanee vittorie di Sampdoria, Fiorentina e Inter, che si avvicinano salendo rispettivamente a quota 29, 27 e 25. I blucerchiati si riprendono dalla batosta rimediata lunedì proprio contro la Lazio offrendo una prestazione convincente, anche se la vittoria sull'Empoli (18 pt) arriva solo di misura, grazie a un gran destro da fuori firmato Eder. Proteste dei toscani per un fallo di mano di Gastaldello in area.
Intanto, i viola danno vita a uno show contro il Palermo (25 pt), superato al Franchi 4-3. Nonostante l'ennesimo psicodramma di Gomez, che sbaglia ancora l'inverosimile, gli 11 di Montella vanno sul 2-0 con Pasqual e Basanta, ma nel giro di due minuti vengono raggiunti dai rosanero con una doppietta dello svedese Quaison, ai primi gol in A. Chiudono la pratica Cuadrado e Joaquin, quest'ultimo con una pennellata a giro da applausi. Inutile il rigore nel finale di Belotti.Grande prova anche dell'Inter, che torna al successo in casa strapazzando 3-1 il Genoa (27 pt). Decisivi i due attaccanti argentini (Icardi e Palacio) e il colpo di testa di Vidic (tornato in campo per l'infortunio di Ranocchia), che nel finale scaccia il pericolo della rimonta dopo il momentaneo 1 a 2 segnato da Izzo. Buona prova di Podolski, in campo tutta la partita, mentre per Shaqiri l'esordio è rimandato, magari a sabato prossimo contro l'Empoli.
Perde terreno su tutte le dirette concorrenti il Milan (26 pt), irriconoscibile sabato a Torino (19 pt). I rossoneri vanno in vantaggio dopo appena tre minuti grazie a un rigore ottenuto e trasformato da Menez, dopo di che smettono di giocare, condizionati anche dalla (giusta) espulsione di De Sciglio alla fine del primo tempo. I granata collezionano una pioggia di palle gol lungo tutta la durata dell'incontro, ma riescono a trovare il pari con una zuccata di capitan Glik su angolo di Benassi solo a pochi minuti dalla fine.
Nell'altro anticipo, lo scontro di metà classifica fra Sassuolo e Udinese (rispettivamente a quota 24 e 23 in classifica) si chiude 1-1 in virtù delle reti di Zaza e Théréau. Stesso risultato per il match di domenica fra Atalanta e Chievo (tanta noia illuminata da due prodezze di Zappacosta e Lazarevic), che perdono l'occasione di staccare la zona retrocessione, fermandosi rispettivamente a 17 e 18 punti. Poco sotto di loro, il Cagliari si riprende battendo il Cesena 2-1 e salendo a quota 15. Per i romagnoli, invece, la serie B sembra un destino ormai inevitabile: con appena 9 punti, i bianconeri occupano l'ultima posizione in classifica, affiancati dal Parma, sconfitto 3-1 dal Verona (21 pt).