di Mariavittoria Orsolato

Il karma del cavaliere deve essersi inceppato. Prima il mitra mimato alla povera giornalista russa, poi lo scivolone sul “salva-rete 4” e adesso questa sparata sulle intercettazioni. Da quando è tornato al Governo, Silvio Berlusconi non ne fa una giusta. Lo scorso sabato in occasione dell’Assemblea dei Giovani Industriali, tenutasi come tradizione (noblesse oblige) a Santa Margherita Ligure, il Presidente del Consiglio ha annunciato un nuovo disegno di legge anti-intercettazioni, con pene fino a 5 anni per i trasgressori, siano essi giornalisti, poliziotti o magistrati. Attenzione però, le intercettazioni non saranno del tutto abolite ( era troppo anche per lui ). Si potrà ricorrere alle registrazioni telefoniche solo ed esclusivamente nelle indagini che riguardano il terrorismo o la criminalità organizzata- leggi mafia, camorra e n’drangheta. L’annuncio ha fatto trasecolare i magistrati dell’Anm, da parte loro è impensabile ridurre le tipologie di reato perseguibili con lo strumento dell’intercettazione : “ Intercettare - ha sostenuto il presidente Luca Palamara - è fondamentale per le investigazioni non solo sui reati più gravi, ma anche per quelli più comuni come le estorsioni. Una selezione così drastica rischia di restringere la possibilità di indagare”. Pensiamo infatti all’usura, al riciclaggio di denaro sporco, ai sequestri, alla pedofilia; senza la possibilità di spiare i sospetti intere indagini sarebbero andate a monte.

di Mariavittoria Orsolato

La vecchia volpe non perde il vizio, ma assieme al pelo comincia a perdere anche colpi. Inserire il terzo “salva-Rete 4” in un emendamento riguardante la tutela della fauna selvatica - sebbene le due cose potessero sembrare attinenti - è stato un boomerang per il Governo Berlusconi IV° che, per soli due voti, mercoledì si è visto sconfitto alla Camera ed è tecnicamente caduto sulla sua stessa buccia di banana. “Colpa delle assenze” si giustifica il Premier; “grande successo politico” gongolano i dipietristi. Tutta l’opposizione, sia quella “ombra” del Pd che quella “muro” dell’Italia dei Valori, passando per un’insospettabile Udc, ha infatti votato contro il Decreto Legge sull’attuazione degli adempimenti europei, contenitore legislativo voluto dal Governo Prodi, in cui il team Berlusconi ha inserito un articolo sulla possibilità di “continuare a consentire le trasmissioni a chi ne ha diritto, fino al completamento del piano di assegnazione delle frequenze tv in digitale, nel 2012”. Il fatto che l’avente diritto sia il Presidente del Consiglio e non Francesco Di Stefano, patron di Europa 7 e legittimo assegnatario delle frequenze occupate da Rete 4, ha evidentemente ridestato dal torpore del fair play quel che resta dell’opposizione italiana dopo la Caporetto del 13 e del 14 aprile, e ha fatto arrovellare sui codici giuristi di mezza Europa.

di mazzetta

“Questo è solo il primo passo per scoprire l'estensione del disprezzo del presidente Bush per la legge e la Convenzione di Ginevra. Sarà un procedimento molto doloroso sapere quante persone siano state abusate e come i principali valori americani siano stati traditi. Ma questa è l'unica strada perché questo paese torni ad essere un difensore e non un traditore dei diritti umani”. Così si chiudeva il 22 maggio un editoriale non firmato del New York Times, poiché il giorno prima era divenuto di pubblico dominio un rapporto dell'FBI relativo alle procedure di detenzione e d'interrogatorio dei prigionieri americani catturati nel quadro della War on Terror. Un rapporto desolante che riporta torture, omicidi ed estese violazioni dei diritti umani in – tutte - le strutture di detenzione americane sparse nei diversi continenti. Il rapporto dell'FBI ci dice che dopo lo scandalo del carcere di Abu Grahib quelle torture e quei metodi sono stati usati diffusamente da ufficiali americani ovunque nel mondo.

di Saverio Monno

Il governo dichiara guerra all'immigrazione: la clandestinità è un reato. Le pene contemplate vanno dai sei mesi ai quattro anni di reclusione. Previsto, inoltre, l'aggravio automatico di un terzo della pena per gli immigrati irregolari che commettano reati di qualsiasi tipo. Stretta sui ricongiungimenti familiari, con l'introduzione di test del DNA. Restrizioni alla libera circolazione anche per i richiedenti asilo. Chi affitta in nero ai clandestini rischia, invece, fino a tre anni di carcere e multe fino a 50.000 euro. Si allungano, poi, i tempi di permanenza nei cpt, fino a 18 mesi. Più poteri ai sindaci, i quali potranno adottare ordinanze urgenti “per motivi di sicurezza”. A meno di un mese dal suo ritorno a Palazzo Chigi, Berlusconi traccia il cammino delle riforme ed individua le priorità del governo. A Napoli, mercoledì scorso, in occasione del primo Consiglio dei Ministri, la presentazione del discusso pacchetto-sicurezza. Il provvedimento, che sarà in vigore entro la fine di Luglio, concretizza quella “svolta autoritaria”, osannata dalla Lega in campagna elettorale.

di Saverio Monno

Il Parlamento sarà anche diventato il luogo del "dialogo", ma l'informazione - e una rete Rai in partricolare, visto che il resto é di loro proprietà -sembra essere, ancora una volta, il test decisivo per la tolleranza del governo di destra verso ciò che li disturba. Come era già accaduto nel 2001, con il Satyricon di Luttazzi, le dichiarazioni del giornalista Marco Travaglio, intervenuto lo scorso sabato sera alla trasmissione Che tempo che fa, scatenano un putiferio. Il cronista torinese, abbandonatosi ad alcune considerazioni sullo stato dell’informazione in Italia e sulle pesanti ingerenze della politica nel mondo dei media, non lesina una strigliata al neoeletto presidente del Senato. “Schifani ha avuto frequentazioni con persone poi condannate per mafia - sostiene Travaglio -ma non si scrive che Schifani ha avuto amicizie con dei mafiosi, perché non lo vuole né la destra né la sinistra…” Poi aggiunge: “Una volta avevamo De Gasperi, Einaudi, De Nicola, Merzagora, Parri, Pertini, Nenni, Fanfani; uno passa tutta la trafila e poi vede Schifani! Mi domando chi sarà quello dopo, la muffa probabilmente, il lombrico. Dalla muffa si ricava la penicillina tra l’altro, era un esempio sbagliato.”


Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy