In mezzo alle polemiche e ai tragici eventi legati all’Afghanistan, il primo faccia a faccia tra il presidente americano, Joe Biden, e il premier israeliano, Naftali Bennett, si è consumato qualche giorno fa alla Casa Bianca senza suscitare particolare interesse tra l’opinione pubblica internazionale. I due leader, in effetti, non hanno apparentemente fatto molto di più che ribadire l’alleanza indissolubile tra i loro paesi, ma il cambiamento di tono rispetto all’era Netanyahu e, soprattutto, gli obiettivi del primo ministro israeliano riguardo la questione iraniana meritano uno sguardo oltre la superficie sui rapporti tra le due amministrazioni installatesi nei mesi scorsi.

La strage di civili compiuta da un drone americano in risposta all’attentato del 26 agosto all’aeroporto di Kabul ha suggellato in modo drammaticamente appropriato la fine dell’occupazione ventennale dell’Afghanistan. In perfetta coincidenza con l’impegno a evacuare tutti i soldati entro il 31 agosto, l’ultimo aereo militare degli Stati Uniti è decollato un minuto prima della mezzanotte di lunedì, lasciando indietro un paese con un futuro incerto e sul quale potrebbero continuare minacciosamente a pesare le manovre di Washington.

La questione dello status di Taiwan rappresenta uno dei fronti più caldi in assoluto della rivalità tra Cina e Stati Uniti. Sia durante la presidenza Trump sia con l’attuale amministrazione democratica, Washington ha scelto di intensificare le provocazioni nei confronti di Pechino in questo ambito, alimentando in primo luogo e in maniera deliberata l’incertezza sulla sovranità dell’isola. A queste manovre sta partecipando recentemente anche il Giappone, il cui governo, nonostante il brutale passato coloniale, intende utilizzare la partnership con Taiwan per fare pressioni sulla Cina e allineare sempre più i propri interessi strategici a quelli americani in Estremo Oriente.

L’attentato all’aeroporto di Kabul ad opera dell’Isis K, fazione afgano-pakistana dell’ISIS, presenta un quadro inedito di occupanti che fuggono, terroristi che attaccano i terroristi, e gli USA che da giorni lanciavano allarmi su un attentato che è sembrato quasi una predizione. Né le forze NATO né i Talebani sono stati in grado di prevenire un attentato annunciato dai media per una intera settimana. Certo, un attentatore suicida non è semplice da intercettare e la confusione di queste ore non aiuta, ma una zona sotto il completo controllo militare della NATO, con le migliori tecnologie a disposizione, non sa intercettare la formazione e l’insediamento di una cellula ISIS? Nemmeno porre dei filtri a salvaguardia di obiettivi (peraltro ampiamente noti) è stato possibile? Non si capisce come mai una forza terroristica riesca a colpire superando un doppio livello di difesa. Ma se non conoscevano l'attentatore come hanno fatto due giorni dopo a scoprire l'ideatore? Misteri afghani? La NATO ha eserciti da operetta, buoni solo nei film oppure siamo in presenza di un confezionamento del nuovo nemico utile per le prossime mosse?

Probabilmente non ne hai mai sentito parlare, ma Creative Associates International (CAI) è una delle più grandi e potenti organizzazioni non governative che operano nel mondo. Un pilastro del soft power degli Stati Uniti, il gruppo è stato un architetto nella privatizzazione del sistema educativo iracheno, ha progettato applicazioni di messaggistica volte a rovesciare il governo cubano, ha servito come gruppo di copertura per la famigerata forza mercenaria Blackwater (ora rinominata Academi) e si è collegato con gli squadroni della morte Contra in Nicaragua.


Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy