L’incontro tra il presidente russo Putin e il leader nordcoreano, Kim Jong-un, è avvenuto significativamente al termine di un’annuale conferenza nell’estremo oriente russo che, mai come in questa occasione, intende promuovere le opportunità di sviluppo e le prospettive strategiche di Mosca in Asia orientale. Un altro elemento logistico di rilievo è stata la scelta di una località non lontana dal confine con la Cina, quasi a ratificare il consolidarsi di una tripla alleanza tra Russia, Corea del Nord e, appunto, Repubblica Popolare Cinese di fronte alla crescente aggressività degli Stati Uniti e dei loro alleati.

Gli Stati Uniti e l’Iran sarebbero vicini a finalizzare un accordo per lo scambio di detenuti e, soprattutto, per lo sblocco di sei miliardi di dollari di fondi della Repubblica Islamica congelati in Corea del Sud a causa delle sanzioni unilaterali americane. L’intesa, mediata dal Qatar, deve probabilmente superare ancora qualche sconosciuto ostacolo, ma ha già sollevato interrogativi tra gli osservatori sui possibili riflessi che potrebbe avere, assieme ad alcuni altri recenti sviluppi, sulle trattative – in stallo da tempo – per il ripristino dell’accordo sul nucleare iraniano (JCPOA).

Definito da tutti i partecipanti e dall’insieme degli osservatori un “compromesso accettabile” tra le resistenze dell’unipolarismo occidentale al mantenimento dell’asse politico in chiave ultra monetarista e le pressioni del Sud globale, che hanno portato all’immissione dell’Africa nell’organizzazione, si è concluso il Vertice del G20 di Nuova Delhi.

Per l’assalto alla sede del Congresso americano del 6 gennaio 2021 sono già state avviate più di 1.100 incriminazioni formali negli Stati Uniti ai danni di sostenitori di Donald Trump. Oltre 300 sono invece le sentenze di condanna emesse, ma la più pesante e significativa è stata quella di martedì contro l’ex leader della formazione paramilitare di estrema destra, Proud Boys, Henry “Enrique” Tarrio. Informatore dell’FBI e tra i registi – o presunto tale – del tentato golpe seguito alle presidenziali del 2020, Tarrio dovrà scontare 22 anni di carcere per il reato di “sedizione” nonostante non si trovasse fisicamente a Washington nel giorno dell’attacco a “Capitol Hill”.

Il faccia a faccia di Sochi dopo quasi un anno tra Putin ed Erdogan non ha come previsto risuscitato l’accordo del Mar Nero sul grano né, tantomeno, ha dato un qualche impulso al processo diplomatico per la sospensione delle ostilità in Ucraina. Queste aspettative appartenevano tuttavia soprattutto a governi e commentatori occidentali, mentre il senso del vertice di lunedì andava ricercato con ogni probabilità altrove. L’interesse principale risiedeva piuttosto nella verifica dello stato dei rapporti tra i due leader e i rispettivi paesi dopo le elezioni in Turchia del maggio scorso e il presunto riallineamento strategico di Erdogan verso occidente.


Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy