di Bianca Cerri

Tre ragazze bionde passano di corsa ai bordi di un campo dove alcuni ragazzini stanno giocando a baseball. Una di loro ha nella borsa alcune dosi di eroina che si inietterà con le due amiche che la accompagnano. Finalmente si fermano davanti ad una chiesa e preparano le siringhe. Siamo a Willimantic, nell’est del Connecticut, una località di 15.823 abitanti dove imperano da sempre ambivalenze politiche, ma l’eroina abbonda più che in ogni altra parte del mondo. Un flusso ininterrotto, più copioso dell’acqua del Willimantic River, il fiume dal quale la città ha preso il nome. Gli spacciatori vendono almeno 350 dosi al giorno per sette giorni alla settimana. Sono ormai anni che l’eroina ha invaso il Connecticut. I poliziotti si sono arresi e non fanno nulla per impedire lo spaccio. Una televisione locale manda in onda tavole rotonde alle quali partecipano solo eroinomani. Non molto tempo fa sono arrivati alcuni cani anti-droga, qualcuno li ha persino sentiti abbaiare, ma non si sa che fine abbiano fatto. Le morti per overdose abbondano ma nessun giornale si sogna più di pubblicare i particolari che le riguardano.

di Luca Mazzucato

Nella notte di mercoledì 5 settembre, una flotta di almeno otto caccia israeliani ha attaccato un misterioso obiettivo militare nella Siria settentrionale, vicino al confine con la Turchia, con il rischio di far deflagrare la tanto discussa guerra con la Siria. Il motivo del raid e il suo esito sono del tutto oscuri: il governo israeliano mantiene un totale riserbo, mentre la Siria ha inoltrato una protesta ufficiale all'ONU, fornendo nei giorni successivi versioni contraddittorie dell'accaduto. I media occidentali cercano di risolvere il giallo, sparando tutti gli scoop possibili sulla natura dell'obiettivo: prima un carico di armi per Hizbullah, poi un sistema missilistico russo, poi un cargo di materiale nucleare dalla Corea del Nord, infine un'installazione nucleare militare fornita assistita dalla Corea, versione quest'ultima sostenuta dalla Casa Bianca. Per riproporre forse il ben riuscito trucco delle armi di distruzione di massa. L'ambasciatore siriano all'ONU si sgola per attirare l'attenzione, ma i Paesi arabi sunniti fanno orecchie da mercante, sempre più schierati contro l'asse Iran-Siria. E la Rice compare a sorpresa in Israele, per ringraziare gli israeliani della missione, forse in previsione dell'attacco americano all'Iran.

di Alessandro Iacuelli

Il governo nord coreano ha annunciato la propria intenzione di interrompere il programma nucleare in atto e smantellare le centrali già attive. La decisione è stata presa dopo una lunga stagione di colloqui con gli Stati Uniti. L’accordo prevede che la Corea del Nord renda note le cifre del suo progetto nucleare e si impegni ad eliminare del tutto la tecnologia atomica entro la fine del 2007. Il responsabile del programma nucleare coreano, Kim Kye-gwan, ha dichiarato che in cambio il Paese riceverà benefici politici ed economici. Al tavolo dei negoziati, oltre a Stati Uniti e Corea del Nord, sedevano Cina, Russia e Giappone, con posizioni da mediatori, che hanno permesso all’AIEA di ottenere, nei mesi scorsi, l’autorizzazione a fare dei sopralluoghi nei siti nucleari coreani. La stessa notizia dello smantellamento era già stata annunciata, in via ufficiosa, dal vicedirettore generale dell’AIEA, il finlandese Olli Heinoen.

di mazzetta

Il generale Musharraf negli ultimi tempi è un po’ in difficoltà e ad aiutarlo sono arrivati alcuni fini strateghi americani, “illuminati” sulla strategia da seguire nienttoemeno che dalla famiglia reale saudita. La distruzione della Moschea Rossa sembra aver determinato lo stato di guerra tra l'esercito pachistano controllato dal dittatore e le numerose formazioni d'ispirazione islamica nel paese. Da allora si sono succeduti numerosi attacchi ad obbiettivi militari, in un bagno di sangue che ha pochi precedenti nella storia del Pakistan. Più dell'insorgere islamista a vendicare le vittime dell'assalto alla moschea, più ancora dell'aspro confronto con il chief of justice Chaudry; a preoccupare è una crisi generale del paese che, nonostante la crescita del PIL, esclude gran parte dei cittadini dall'istruzione e dalla partecipazione al godimento del reddito nazionale. Il Pakistan è ancora oggi un paese saldamente nelle mani dell'esercito, un esercito che ha una propria agenda, propri interessi economici e una lunga storia di proficui rapporti con la famiglia reale saudita e la famiglia Bush. Quando, in seguito agli attentati del 9/11, gli USA invitarono Musharraf ad arruolarsi nella “war on terror” minacciando in caso contrario di “riportare il Pakistan all'età della pietra” (così almeno ha riferito Musharraf nella sua ultima fatica letteraria), l'esercito pachistano aderì con entusiasmo, salvo proseguire sottotraccia nel sostenere e guidare i Talebani in Afghanistan.

di Giuseppe Zaccagni

Un miliardo e 300 milioni di abitanti. Un solo partito. Un solo leader. E’ la Cina di oggi che va al XVII congresso comunista (fissato per il 15 ottobre prossimo) che si annuncia austero ma anche carico di revisioni che potranno avere ripercussioni sociali di grande rilievo. Sarà un consesso che deciderà la direzione della Cina per i prossimi cinque anni e che si caratterizzerà su due fronti: uno spirito generale di maggiore realismo e una spinta verso un indiscusso controllo sull’apparato. Regista ed attore principale sarà il sessantatreenne Hu Jintao. Un personaggio che ha già rafforzato la sua leadership interna trovando alleati stabili e reali e che si è fatto conoscere in varie parti del mondo - da Mosca a Washington - per il suo pragmatismo e, allo stesso tempo, per il suo basso profilo. In patria, comunque, sono ancora in discussione le sue doti di economista e di gestore dell’intera vita cinese. Viene accusato di non avere la preparazione e il carisma necessari per affrontare le dure sfide che attendono il paese, come i rapporti con Taiwan, l’azione militare degli Stati Uniti in Asia centrale, le riforme economiche con la crisi finanziaria che torna a ruggire nel continente asiatico. Ma sul suo conto in positivo vengono messe alcune opere di grande rilievo come i due importanti progetti: la diga delle Tre Gole e la ferrovia per il Tibet.


Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy