di Bianca Cerri

Mentre i controlli alla frontiera tra il Messico e la contea di Brooks, Texas del sud, si fanno sempre più severi, la località si trasforma in un cimitero per gli esseri umani più deboli e sfortunati. Ormai non passa giorno che non vengano trovati i cadaveri di uomini, donne e bambini che perdono la vita tentando di superare il confine. Ma farlo diventa sempre più difficile perché tutta la linea è presidiata da guardie armate determinate a sparare sulla prima cosa che si muove. Fra la popolazione della contea di Brooks la paura di nuove ondate di clandestini cresce di giorno in giorno e cresce anche la rabbia contro le autorità che dilapidano fondi pubblici per recuperare i cadaveri. Anche il giudice Paul Ramirez, nato in Messico ma naturalizzato americano, si lamenta: a maggio sono stati spesi quasi 35.000 dollari per i rilievi autoptici e per la sepoltura dei clandestini, troppi per una contea che non naviga nel lusso.

di Daniele John Angrisani

Dopo la sanguinosa battaglia che ha consegnato la Striscia di Gaza nelle mani di Hamas, a Gaza City regna una calma irreale. La bandiera verde del movimento integralista palestinese sventola su tutti gli edifici più importanti della città e la quiete è interrotta solo da alcuni episodi di violenza residuale. Tra questi, il saccheggio della villa del defunto leader di Fatah, Yasser Arafat, e di Mohammed Dahlan, il suo braccio destro nella Striscia di Gaza. Di Dahlan in particolare, il nemico numero uno delle forze di Hamas a Gaza, non si sono sapute più notizie per alcuni giorni: qualcuno affermava si trovasse già all'estero per alcune cure, ed invece è notizia fresca che pare si trovi tra i circa 500 combattenti di Fatah che sono scappati dalla Striscia di Gaza, per rifugiarsi a Ramallah, ovvero nel cuore di quella Cisgiordania ancora nelle mani dell'Autorità Nazionale Palestinese. Il presidente Abu Mazen ha ricevuto il sostegno pressoché unanime della comunità internazionale ed ha ricambiato respingendo qualsiasi offerta di dialogo da parte di Hamas, che, dopo la conquista di Gaza, ha dichiarato la sua disponibilità a voler trovare una soluzione pacifica alla crisi. Anzi, in Cisgiordania Hamas è stata dichiarata organizzazione illegale ed Abu Mazen ha provveduto a sciogliere il governo di unità nazionale, presieduto dall'esponente di Hamas, Ismael Haniyeh, per nominare come nuovo primo ministro, l'ex ministro delle Finanze Salam Fayyad, personalità molto stimata in Occidente.

di Agnese Licata


Anche questa volta gli elettori francesi non hanno voluto rinunciare al colpo a sorpresa. Proprio quando tutti davano per scontato che l’”ondata blu” avrebbe travolto e conquistato anche l’Assemblea Nazionale, quando gli stessi socialisti cominciavano a pensare come affrontare cinque anni all’opposizione con al massimo 150 deputati su 577, il secondo turno delle politiche ha decretato un’inattesa rimonta della sinistra. L’Ump del neo presidente Nicolas Sarkozy guadagna, sì, la maggioranza assoluta del Parlamento con i suoi 314 seggi, ma il Ps riesce a risalire a 185, andando addirittura oltre i risultati del 2002, quando erano 149. Una rimonta che sembrava impossibile anche solo una settimana fa, di fronte a un primo turno che aveva permesso alla destra di eleggere in modo diretto ben cento dei suoi candidati (andati oltre il 50 per cento), contro uno solo dei socialisti. A questo va poi aggiunto la mancata elezione di Alain Juppé, colui che Nicolas Sarkozy aveva designato come proprio vice, e che costringe il presidente francese a rivedere la propria squadra di governo.

di Laura Bruzzaniti

Si è concluso il 15 giugno il Congresso del Movimento dei Sem Terra (i lavoratori rurali senza terra del Brasile), che ha riunito a Brasilia rappresentanti del movimento provenienti da ventiquattro stati del Paese, per discutere di “Riforma agraria, per la giustizia sociale e la sovranità popolare.” Oltre 17.000 i partecipanti, sistemati in tende e strutture mobili nel centro Nilson Nelson, tra cui circa 1.500 sem terrinhas bambini e ragazzi figli dei sem terra che durante i quattro giorni del congresso hanno partecipare al dibattito e seguito corsi di musica e capoeira nella scuola organizzata presso il centro. Il Congresso è il quinto dal 1984, data di costituzione dell’ MST ( Movimento dos Trabalhadores Rurais Sem Terra), movimento politico sociale che si batte per la riforma agraria e per “la costruzione di un progetto popolare basato sulla giustizia sociale e la dignità umana”.

di Agnese Licata

Ormai hanno superato il mezzo milione. Per contraddistinguerli tutti non basterebbero centinaia e centinaia di mazzi di carte, assi di picche, fiori, quadri o cuori. Oltre mezzo milione di presunti terroristi, annotati scrupolosamente in una lista di sorvegliati speciali continuamente ampliata dagli organi di difesa statunitensi. Un esercito transnazionale di ricercati: arabi in testa, certo, ma anche nomi americani ed europei. Per avere un’idea del “rigore” con cui vengono aggiunti nuovi sospettati alla lista, basta dire che ne fanno parte tutti quei musulmani occidentali che hanno la sola colpa di aver cambiato il proprio nome di origine anglofona con una versione araba. Paradossalmente, seguendo questa logica, anche il grande pugile Cassius Clay, diventato Muhammad Ali dopo la conversione all’Islam, avrebbe rischiato di essere fermato in aeroporto dalla polizia. Del resto, qualcosa di simile è realmente successo a John Thompson, allenatore della squadra americana di basket alle Olimpiadi del 1988 e adesso commentatore sportivo, ma, purtroppo per lui, anche omonimo di un sospetto terrorista di al-Qaeda inserito nella lista nera. All’aeroporto di Washington la polizia non ci ha pensato due volte ad arrestarlo e a condurlo in caserma per l’interrogatorio. Agli agenti sono stati necessarie due ore per capire di aver scambiato lucciole per lanterne. Facile pensare che non si tratti di un caso isolato, anche solo pensando all’alta probabilità di ritrovarsi con un nome simile - se non uguale - a uno dei tantissimi sospetti.


Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy