di mazzetta

I raid aerei di ieri dell'aviazione turca sui curdi hanno formalmente aperto una crisi politica e militare che potrebbe sfociare in una operazione militare in grande stile in terrirorio iracheno dagli esiti imprevedibili. La riunione urgente del vertice politico e militare turco potrebbe infatti decidere un attacco via terra che porterebbe, anche formalmente, all'invasione turca del territorio iracheno. Quello di Ankara non é un fulmine a ciel sereno e non é certo dovuto all'attacco curdo dell'altro ieri. Da più di un anno i generali turchi ammassano truppe ai confini con l’Iraq, da più di anno bombardano il Kurdistan iracheno, che riceve anche le bombe iraniane. Nonostante le scontate proteste del governo del Kurdistan, non si è mosso un solo diplomatico al mondo per condannare questi attacchi. Anche gli Usa che, in quanto forza occupante, hanno la responsabilità dell’integrità territoriale irachena hanno taciuto; gli Usa negli ultimi anni hanno accusato l’Iran di ogni nefandezza, ma non di bombardare il Kurdistan. Oggi la Turchia preme sull’acceleratore e minaccia l’invasione dell’Iraq per colpire i terroristi curdi che vi troverebbero rifugio. La questione non è semplice come vorrebbe apparire, perché nel confronto tra turchi e curdi non ci sono innocenti se non tra le vittime civili e perché le ultime mosse turche non hanno a che fare solo con la questione curda. Il confronto con i curdi ha avuto una escalation dopo il 9/11, quando in nome della “War On Terror” molti governi si presero mano libera contro le minoranze.

di Agnese Licata

Se un gruppo d’islamici convince tutta una fetta della popolazione nigeriana che i vaccini anti-poliomelite vengono sabotati dagli americani per impedire ai musulmani di riprodursi, viene spontaneo parlare di manie di persecuzione. Ma a volte anche le manie di persecuzione possono essere, almeno in parte, giustificate. Così, se la conseguenza di un boicottaggio lungo un anno è la paralisi a vita subita o rischiata da migliaia di bambini, a chi dare la colpa? Ai capi tribù islamici che sfruttano l’ignoranza della gente per portare avanti la propria campagna contro gli Stati Uniti? Alla demonizzazione portata avanti con orgoglio da George W. Bush dopo l’11 settembre? O, ancora, alle grandi multinazionali farmaceutiche che nel passato hanno tranquillamente usato come cavie le popolazioni più povere del mondo? Di chiunque siano le responsabilità, rimane il fatto che la poliomelite, dopo un declino costante da vent’anni a questa parte, sta adesso tornando a prendere piede in Africa.

di mazzetta

Pare ormai certo che David Kelly non si sia suicidato. David Kelly era un esperto inglese di armi batteriologiche, ispettore ONU in Iraq per le armi di distruzione di massa ( WMD) che in una intervista aveva completamente delegittimato il rapporto britannico sulle WMD. Erano i tempi nei quali l’amministrazione Bush e quella Blair diffondevano falsi per convincere le opinioni pubbliche mondiali che Saddam andava fermato con un’invasione, prima che scatenasse le WMD. Rapporti ridicoli, come quelli che attribuivano all’Iraq la possibilità di colpire il territorio americano o quelli che cercavano di far passare banali tubi per componenti indispensabili e uniche di armi terrificanti. Kelly aveva contestato l’ormai famosa affermazione per la quale Saddam era in grado di dispiegare e lanciare armi chimico-batteriologiche in 45 minuti. La sua morte destò scalpore per l’inatteso tempismo, Kelly si sarebbe suicidato ingerendo pillole e tagliandosi i polsi. Questo successe dopo che Kelly fu identificato come la “fonte governativa” del giornalista della BBC Andrew Gilligan, che in una ormai famosa emissione televisiva, mise pesantemente in dubbio la veridicità del dossier sulle WMD irachene prodotto dal governo.

di Carlo Benedetti

Quella “fredda” (ammesso che ci sia stata perché l’altra era pur sempre una tragica presenza, continuazione palese del secondo conflitto mondiale) è ora un ricordo. Domina, infatti, la vera e attuale guerra “calda”. Quella che in termini geostrategici si misura a colpi di missili, a raffiche di mitraglia, a invasioni ed annessioni, ad attentati. Con operazioni economiche segnate da speculazioni epocali che portano sempre più a far aumentare quell’arroganza del potere che è, di volta in volta, made in Usa o in Russia. “La guerra - lo ricorda Heidegger - è diventata una sottospecie dell’usura della terra che viene continuata in tempo di pace, nel tentativo di accaparrarsi tutti i fondi e tutte le materie prime utili al proprio potenziamento”. Guerra, quindi. Ma è anche vero che quando si parla di “venti di guerra” rispunta sempre quella teoria dell’antiamericanismo che molti considerano come una moda da radical chic. Una “teoria” che torna a prendere più che mai piede proprio in seguito alla politica americana che non fa altro che presentare il suo volto negativo ed odioso - Bush docet - in ogni angolo della terra.

di Alessandro Iacuelli

I militari turchi hanno "carta bianca" per attuare, se e quando lo riterranno necessario, un intervento in Nord Iraq al "solo fine" di liquidare i campi di montagna da cui muovono i ribelli curdi del PKK per compiere attacchi armati in Turchia. Lo dice una mozione approvata dal Parlamento turco, con 507 voti a favore e appena 19 contrari. Un plebiscito. Gli unici voti contrari sono stati quelli dei deputati del movimento filocurdo del Dtp (Partito per una società democratica). L'approvazione della mozione è condizione necessaria per un'operazione militare oltre confine. La prima reazione, preoccupata, viene da Washington, dove il presidente Bush ha subito dichiarato che "le incursioni non sono la soluzione e non sono nell'interesse della Turchia". Bush ne ha anche approfittato per rimproverare i deputati americani che la scorsa settimana hanno approvato in Commissione, con una maggioranza larghissima che ha visto concordi democratici e repubblicani, la risoluzione sul genocidio degli armeni, provocando le ire dei turchi. "Il Congresso non dovrebbe occuparsi della storia dell'Impero Ottomano. Ha meglio da fare che contrapporsi ad un alleato democratico nel mondo musulmano, che fornisce sostegno vitale ogni giorno alle nostre forze armate", ha detto il presidente americano.


Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy