di Michele Paris

L’ultimo incarico di un certo rilievo ancora da assegnare da parte del presidente-eletto Barack Obama, a pochi giorni dal suo insediamento, è finito per risultare il più discusso e controverso. La scelta per la direzione della principale agenzia d’intelligence americana (C.I.A.) è ricaduta infatti sull’ex parlamentare e capo di gabinetto di Bill Clinton, Leon E. Panetta, veterano democratico della California. Le polemiche suscitate all’interno del partito - e successivamente almeno in parte rientrate - riguardano la scarsa esperienza in questioni di intelligence del futuro direttore e la gestione imprudente dell’annuncio della sua nomina. Un ulteriore passo falso, quest’ultimo, da parte del team addetto al processo di transizione verso la Casa Bianca e cha va ad aggiungersi a quelli legati alla rinuncia del designato segretario al commercio, Bill Richardson, e al parziale voltafaccia circa la nomina del successore al Senato di Obama fatta dal discusso governatore dell’Illinois, Rod Blagojevich.

di Stefania Pavone

E’ carta straccia l’accordo trovato all’Onu sul cessate il fuoco tra Hamas e Israele. Perchè Israele, come si è saputo subito, continuerà le operazioni militari nel teatro di guerra di Gaza. Infatti, episodi di violenza tra miliziani e soldati, razzi verso il Neghev e il bombardamento di numerosi obiettivi per mano israeliana, connotano l’immagine di una Gaza crocevia storico dell’inferno dell’umana coscienza, con cui si apre a brutto muso questo nuovo secolo. Come preannunciato dal governo e alte sfere militari, la cattiva marcia dell’esercito israeliano verso il cuore della città continua passo dopo passo. E, passo dopo passo, la catena della morte fa le sue vittime: 800 palestinesi e qualche manciata d’israeliani. Una sproporzione che colpisce, ma è di ovvia comprensione se si pensa che la guerra asimmetrica di Gaza è uno scontro impari tra miliziani più o meno addestrati e un esercito forte e professionale come quello dello Stato ebraico.

di Carlo Benedetti

Il senatore americano Richard Lugar, uno stretto collaboratore di Obama, é stato recentemente a Mosca per sondare il Cremlino, cercando di capire le eventuali e nuove mosse che il presidente Dmitrij Medvedev (classe 1965) metterà in campo nei confronti del presidente degli Usa Barack Obama (classe 1961). Ed è appunto sulla base di questa missione - che si colloca nel quadro di un’evoluzione globale disseminata di percorsi contorti e cambiamenti improvvisi - che i cremlinologi d’oltreoceano hanno creduto d'intravedere alcune soluzioni reciprocamente accettabili. Facendo leva, soprattutto, sull’idea di un mondo sempre più articolato che dovrebbe muoversi, ad esempio, insieme all’Europa concordando anche con la Russia una nuova agenda comune con l’obiettivo di creare un mondo più stabile ancorato ad una comunità di potenze altamente responsabili.

di Mario Braconi

Si sa, l’oscenità della guerra è spesso nascosta da un velo trasparente di ipocrisia. Ultimo esempio: per “stanare” Obama dal suo meditabondo silenzio e costringerlo ad una (pur blanda) presa di posizione sulla tragedia che si sta abbattendo sui Palestinesi della striscia di Gaza c’è voluta la strage della scuola di al-Fakhora nel campo profughi di Jabaliya, centrata, a quanto sembra, da ben due F16 dell’aviazione israeliana. La conseguente esplosione di un deposito di carburante in un lampo si è portata via quarantadue persone, certamente in gran parte civili innocenti che avevano cercato rifugio nell’edificio agli scambi di artiglieria tra l’esercito israeliano e le milizie di Hamas. Mentre si diradava il fumo sui resti della scuola, arriva la flebile dichiarazione del neo-presidente americano, “preoccupato delle morti di civili in Palestina e in Israele”.

di Mariavittoria Orsolato

Gli studenti bellicosi e anche solo quelli che speravano si rassegnino: la riforma Gelmini dell’Università e della Ricerca è ormai legge. E’ stata approvata ieri con 281 voti a favore, 196 contrari e 26 astenuti dichiarati in casa Udc come segno di "un'apertura di credito nei confronti del ministro Gelmini". Dopo il vincolante voto di fiducia posto lo scorso lunedì alla Camera dei deputati - l’ennesimo sgambetto alla democrazia da parte dell’esecutivo Berlusconi - la ministra bresciana che fa gli esami a Reggio Calabria è riuscita nella sua battaglia “contro la mediocrità e gli sprechi” ed è riuscita a far approvare la sua riforma giusto il giorno prima del termine ultimo per la conversione in legge. A nulla sono valse le fioche lamentele dell’opposizione sull’impossibilità di dibattere (com’è lecito e consigliato) una finanziaria travestita da riforma. Il miliardo e mezzo di tagli all’Università e all’apparato della ricerca è infatti ancora sul piatto.


Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy