di mazzetta

Se George W. Bush ha invaso l'Iraq usando la tattica dello shock and awe, a una settimana dal suo insediamento si può ben dire che il nuovo presidente Obama abbia usato la stessa tattica in casa, lasciando senza parole e senza resistenza i repubblicani che già non stavano troppo bene dopo la legnata elettorale. Così, senza colpo ferire, il mondo ha assistito alla rapida inversione ad U delle principali politiche americane e, tali e tante sono le novità, che ancora molti faticano ad afferrarle. A colpire l'immaginario è stata la decisione di chiudere la prigione di Guantanamo: ma non si è trattato di uno spot, visto che è stata accompagnata da un rumoroso rifiuto ufficiale delle pratiche di tortura e del ricorso ad attività come i rapimenti e la custodia affidata a paesi terzi, tutte decisioni accolte con favore anche dalle gerarchie militari.

di Mario Braconi

Lo scorso fine settimana Benedetto XVI ha deciso di revocare la scomunica ai quattro vescovi ordinati da monsignor Lefebvre nel 1988, a dispetto del divieto dell’allora papa Giovanni Paolo II; come si può evincere da un’interessante intervista alla televisione svedese il 21 gennaio, uno di loro, l’inglese Richard Williamson, è un fiero antisemita e nega esplicitamente l’Olocausto. L’inizio del percorso di “riabilitazione” della setta ultra-conservatrice di Ecône (Svizzera), al di là dei suoi aspetti tecnici, consente di conoscere quali idee circolino (o vengano tollerate) nella Chiesa di Joseph Ratzinger, restituendo nel contempo l’immagine appannata di una chiesa logora e pronta a qualsiasi compromesso pur di mantenere il proprio potere.

di Fabrizio Casari

“Oggi, 25 Gennaio 2009, si chiude l’epoca coloniale e si rifonda una nuova Bolivia, che offre pari opportunità a tutti i boliviani”. Con queste parole, pronunciate dal Palazzo del Quemado, il Presidente Evo Morales ha salutato il suo ennesimo trionfo elettorale nel paese andino, sancito da un voto favorevole al referendum sulla nuova Costituzione della Bolivia che ha raccolto oltre il 60 per cento dei voti, che mandano in soffitta 184 anni di storia coloniale boliviana. La nuova Costituzione, elaborata dall’Assemblea Costituente, aumenta notevolmente il controllo statale sull’economia e l’influenza delle 36 nazioni indigene nella rappresentanza politica, impone - con l’articolo 398 - il limite invalicabile di cinquemila ettari per l’estensione massima delle proprietà terriere e stabilisce che sarà necessario, in futuro, ottenere l’approvazione delle comunità indigene prima di poter sfruttare le risorse naturali nel loro territorio.

di Michele Paris

A mezzogiorno in punto di martedì 20 gennaio 2009, come stabilisce il 20esimo Emendamento della Costituzione americana al di là dell’avvenuto giuramento, Barack Obama è diventato ufficialmente il 44esimo presidente degli Stati Uniti. Oltre ad assumere la guida del paese, il primo comandante in capo di colore della storia americana dovrà farsi carico da subito di una lunghissima lista di problemi interni ed internazionali, in gran parte ereditati dall’amministrazione uscente. Per quanto l’entusiasmo propagatosi da Washington a praticamente tutto il pianeta nel corso della cerimonia di insediamento abbia pochi precedenti e faccia da contrasto all’immagine fortemente simbolica della solitudine di Bush e del suo vice Cheney – costretto su una sedia a rotelle a causa di un infortunio domestico – nell’appressarsi al palco delle celebrazioni al Campidoglio, sarà tutt’altro che semplice per Obama rispondere anche solo in parte alle enormi aspettative suscitate dalla sua parabola politica e personale.

di Alessandro Iacuelli


Prima ancora della fine dell'offensiva israeliana sulla Striscia di Gaza, l'accusa di aver usato armi al fosforo bianco aveva già fatto il giro del pianeta. Secondo molti mezzi d’informazione l'esercito israeliano avrebbe fatto un uso massiccio di armi al fosforo bianco. Sia chiaro, non si vuole in questa sede smentire questa ipotesi: sicuramente è stato usato del munizionamento illuminante al fosforo, principalmente bombe ad uso aereo e proiettili per artiglieria pesante, ma siamo proprio certi che si sia trattato di fosforo bianco? Se qualcuno viene colpito da fosforo incendiato, e non è possibile spegnerlo con acqua, le parti colpite presentano tracce profonde di fusione. Le immagini fotografiche e televisive arrivate da Gaza non smentiscono affatto l'uso del fosforo bianco, ma non tutte le ferite mostrate sono compatibili con questa sostanza incendiaria.


Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy