Il vertice di Bruxelles tra Unione Europea e CELAC si è concluso in pompa magna, pur confermando i contrasti tra europei e latinoamericani. Il comunicato finale sottolinea la necessità di porre fine al blocco contro Cuba e di rimuoverla dalla lista dei Paesi che sponsorizzano il terrorismo. Questo è certamente un risultato positivo e da sottolineare, ma si tratta di punti in qualche modo scontati, dato che storicamente l'intera UE ha votato all'ONU a favore della revoca del blocco illegale e unilaterale degli Stati Uniti contro Cuba.

Semmai c’è da evidenziare come, pochi giorni fa, il Parlamento europeo ha nuovamente votato una mozione di condanna molto forte nei confronti di Cuba, ma tre giorni dopo l'UE si è presentata alla CELAC per convincerli della linea politica comune. È perfettamente inutile sostenere che il Parlamento europeo è un'istituzione legislativa con una propria autonomia, poiché l'UE sostiene a livello governativo gli orientamenti di politica estera decisi dal PE. È solo in questa ipocrisia che risiedono l'arroganza europea e l'ingenuità (o in alcuni casi la connivenza) dei Paesi latinoamericani.

Una recente esclusiva, o presunta tale, del Wall Street Journal ha rivelato questa settimana come i leader di fatto dell’Arabia Saudita e degli Emirati Arabi Uniti siano da qualche tempo ai ferri corti, tanto che l’erede al trono della casa regnante a Riyadh, Mohammad bin Salman (MBS), avrebbe privatamente minacciato durissime sanzioni contro l’alleato-rivale emiratino.

Un nuovo attacco ucraino contro il ponte di Crimea nelle prime ore di lunedì è tornato a danneggiare l’opera che più di ogni altra simboleggia il controllo russo sulla penisola annessa da Mosca con l’appoggio della stragrande maggioranza dei suoi abitanti all’indomani del golpe neonazista del 2014. Secondo le autorità russe, a colpire sono stati due droni acquatici che, oltre a danneggiare una sezione della linea stradale, hanno causato la morte di due civili e il ferimento di una ragazzina. L’iniziativa conferma come il regime ucraino continui a prendere di mira deliberatamente edifici e infrastrutture civili ed è perciò un ulteriore segnale della disperazione che regna a Kiev e tra i governi occidentali, la cui assistenza è stata con ogni probabilità decisiva per portare a termine l’operazione di lunedì in Crimea.

Proteste di massa e pericolo concreto di destabilizzazione del paese sono tornati a caratterizzare la vita quotidiana dello stato ebraico in parallelo al rilancio, da parte dell’esecutivo di estrema destra del premier Netanyahu, dei piani di “riforma” del sistema giudiziario israeliano. Dopo qualche mese di sospensione, la legge ultra-controversa che ridimensiona drasticamente il ruolo della Corte Suprema ha superato questa settimana il primo ostacolo legislativo, innescando nuove manifestazioni pubbliche e clamorose azioni di resistenza dentro gli organi dello stato. Sullo sfondo restano le dinamiche regionali in pieno fermento, con gli Stati Uniti fortemente allarmati per i riflessi sui propri interessi strategici della deriva autoritaria del regime di Tel Aviv.

Dopo mesi di opposizione alla ratifica dell’ingresso della Svezia nella NATO, il presidente turco Erdogan avrebbe acconsentito a dare la propria approvazione grazie a un accordo, stipulato nell’immediata vigilia del vertice dell’Alleanza a Vilnius, con il segretario generale Stoltenberg e il primo ministro svedese, Olaf Kristersson. Il ruolo decisivo lo ha svolto tuttavia il governo americano e il colloquio telefonico di domenica tra Biden e Erdogan potrebbe essere stato decisivo nel convincere il presidente turco.


Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy