di Alessandro Iacuelli

Il sequestro della nave italiana Enrico Ievoli, "è seguito con estrema attenzione da parte del governo italiano e della Farnesina in particolare". È quanto ha tenuto a sottolineare il ministro degli Esteri Giulio Terzi al termine del suo incontro alla Farnesina con il premier somalo. La nave è stata sequestrata il 27 dicembre al largo delle coste dell'Oman, ad opera di un gruppo di pirati somali, con a bordo 18 membri dell'equipaggio di cui sei italiani. Un sequestro lungo.

"Affronto la questione con tutti gli interlocutori che ci possono aiutare e ne ho parlato anche con il premier somalo", ha dichiarato Terzi. Il ministro ha però voluto ricordare che "siamo fortemente tenuti alla linea del riserbo che auspico da parte di tutti per garantire il ritorno a casa degli ostaggi".

Da parte sua il premier somalo, Abdiweli Mohamed Ali, ha tenuto a sottolineare che la pirateria "è un problema regionale non solo somalo, che minaccia la comunità internazionale" auspicando così che dalla prossima conferenza di Londra, in programma il 23 febbraio, venga messa a punto una "risposta internazionale". Il premier si è quindi impegnato ad adoperarsi "perché gli ostaggi tornino dalle loro famiglie.

La vicenda della nave italiana appare più complessa rispetto a casi simili avvenuti negli ultimi anni. Si tratta di un mercantile dell'armatore Marnavi di Napoli, una compagnia di navigazione specializzata in trasporti chimici e alimentari con sede legale a Napoli e cinque navi nella flotta. A bordo della nave sequestrata ci sono 18 persone: sei italiani, cinque ucraini e sette indiani. Il tanker, lungo 138 metri, trasporta circa 15.750 tonnellate di soda caustica. Partita da Fujairah negli Emirati Arabi, era diretta verso il Mediterraneo.

Al momento dell'abbordaggio si trovava a poche miglia dal punto d'incontro con un convoglio scortato dalla flotta internazionale, uno dei tanti organizzati dalle diverse forze navali per proteggere i mercantili in transito nel Golfo di Aden. Per tale motivo, a bordo non era presente un team di militari: la Enrico Ievoli era già inserita in un convoglio scortato da navi militari.

La Farnesina, attraverso l’Unità di crisi, è “in stretto contatto con i familiari” dei marinai. Per il resto, pochi contatti da parte dell'equipaggio, e bocce cucite su eventuali trattative o richieste di riscatto. L'ultimo contatto è avvenuto il 30 dicembre scorso, quando il comandante Agostino Musumeci ha potuto dire a telefono all'amministratore della Marnavi: "Siamo ancorati al largo delle coste somale e l'equipaggio sta bene. I pirati sono a bordo". Poi è ripreso il silenzio radio.

Certamente è stato un capodanno difficile, per l'equipaggio e le rispettive famiglie, ma ormai siamo ad un mese dal sequestro e non si riesce a comprendere come mai perduri la situazione. Per le bande di pirati somali, è necessario essere rapidi nel portare a termine tutta l'operazione; non solo l'arrembaggio e la cattura della nave, ma anche la gestione del sequestro, depredando l'imbarcazione e chiedendo pesanti riscatti agli armatori, per dare poi il via al rilascio di navi e ostaggi. Non conviene tenere in mano a lungo un bastimento di 138 metri: ha costi alti non solo in termini economici ma anche dal punto di vista della sicurezza delle basi logistiche a terra.

L'imbarcazione si trova ora in Somalia in prossimità delle coste di Dhinooda nella provincia di Mudug. A riferirlo sono stati dei testimoni, sul sito del giornale Somalia Report. Il giornale rivela anche che si tratta di un gruppo di pirati provenienti dalla città di Harardheere.

Il tutto è stato confermato proprio da uno dei pirati di nome Alì che attraverso il sito somalo ha confermato l'intenzione di negoziare una trattativa che i suoi compagni stanno avviando decidendo anche sul riscatto da chiedere. Nel frattempo il vicepresidente della Marnavi Spa, Gennaro Ievoli, è deciso a porre quanto prima una soluzione al caso: "Ce la faremo a portarli a casa, ciascuno di loro, senza neanche un graffio. E' la nostra missione, ci conoscono e non molleremo l’osso facilmente".

Quella di imbarcare militari a bordo delle navi sembra, al momento, l'unica soluzione praticabile per evitare abbordaggi e sequestri di navi ed equipaggi da parte dei pirati. La legge è stata varata a fine luglio, ma i militari italiani, in particolare i fanti di Marina della Brigata San Marco, non bastano per la quantità di navi nazionali che percorrono le vie marittime nelle zone più a rischio: la maggior parte della Brigata è impegnata in Afghanistan e nel controllo perimetrale degli impianti campani dedicati ai rifiuti.

Con la legge di luglio era previsto, in alternativa all'imbarco di militari sulle navi italiane, l'utilizzo di contractor privati. Tante altre marine commerciali lo fanno, ma in Italia, nonostante la legge, manca il decreto (o i decreti) di attuazione. E quindi, al momento, non si possono imbarcare guardie private.

Resta il fatto che da un mese imbarcazione ed equipaggio sono nelle mani dei sequestratori. Il che fa emergere la rabbia della moglie del comandante: "È una vergogna. Nessuno di questo Stato ci ha chiamato o si è fatto sentire. Loro stanno al caldo, con le loro famiglie. Cosa gli interessa di noi?", è stato il duro commento di Rita Musumeci, moglie del comandante della nave, "È assurdo che a darmi le notizie siano i giornalisti”. Dovevano essere "ore di tensione", secondo la Farnesina a fine dicembre; è diventato un mese "di grande angoscia", quello vissuto dai familiari. E la vicenda, ancora non vede fine.

di Emanuela Pessina 

BERLINO. Ieri, in concomitanza con il giorno della memoria, la rivista tedesca Zeitungzeugen avrebbe dovuto pubblicare settimanalmente parti del Mein Kampf di Adolf Hitler, proibito in Germania ormai dalla fine del regime nazista e ancor'oggi vissuto come tabù. La polemica è stata grande, perché qualcuno considera ancora lo scritto - il primo veicolo della propaganda nazista degli anni  '30 - come potenzialmente pericoloso. Tanto grande, che il tribunale di Monaco di Baviera (che ancora ne detiene i diritti) ne ha proibito ora la pubblicazione.

A molti tedeschi la sua censura sembra necessaria a perenne dimostrazione di rifiuto di un’ideologia criminale, una sorta di rispetto nei confronti delle vittime. Ma non tutti sono d'accordo: qualcuno ci vede un atteggiamento di rimozione, come se, dopo settant'anni, la Germania non fosse ancora in grado di guardarsi allo specchio e accettare i propri errori con umiltà. Come se la Germania non fosse in grado di confrontarsi con i suoi scheletri nell'armadio.

Gli estratti di Mein Kampf avrebbero dovuto essere pubblicati in inserti speciali, accompagnati da commenti critici, e venduti quindi nei chioschi come qualsiasi altro settimanale. L'idea è di un inglese, l'editore Peter McGee: ma a detenere i diritti di pubblicazione è tuttavia ancor'oggi la città di Monaco di Baviera, dove Hitler era residente prima di morire, e il Comune ha subito provveduto a fare ricorso a McGee, dando in un certo senso voce al malcontento di tutti i tedeschi. Ancora oggi l'imbarazzo della Germania per quello che è successo negli anni a cavallo tra la prima e la seconda guerra mondiale è grande e il Mein Kampf, dopo essere stato il simbolo del nazismo, è diventato oggi l’emblema di questa vergogna.

Mein Kampf, in italiano “la mia battaglia”, è stato scritto da Adolf Hitler nel 1923, durante il periodo di detenzione per un tentativo di colpo di Stato fallito. Si tratta di un’autobiografia personale che è nata comunque con la presunzione di diventare autobiografia di partito e, più in particolare, manifesto ideologico della dottrina nazista. Nel Mein Kampf sono infatti presenti le tematiche razziste e antisemite che accompagneranno poi il nazionalsocialismo fino al 1945, così come l’idea di guerra e di rivoluzione nazionalsocialista. Da sottolineare che, tra le righe, vi si legge anche l’esigenza di Hitler, per meglio dire la pretesa, del comando assoluto.

Il libro del leader nazista raccoglie tra l’altro numerose citazioni di diversi autori del tempo, e le mischia in maniera a volte poco onesta fino a inserirle in un contesto politico. Tant’è che i critici hanno notato che, per certi versi, il libro è una mera accozzaglia di riferimenti, senza una vera e propria struttura interessante. Basti pensare all’Uebermensch di Friedrich Nietzsche, il superuomo, cui Hitler si paragona in alcune parti del Mein Kampf.

Con  il superuomo Nietzsche aveva inteso un uomo capace di essere superiore a se stesso e agli impulsi umani, senza nessuna implicazione politica o nazionalsocialista. L’interpretazione di Hitler ne ha sporcato la filosofia e la reputazione per diversi decenni.

Mein Kampf viene pubblicato nel 1925, quando Hitler è già libero e impegnato nella riorganizzazione del Partito Nazionalsocialista dei lavoratori tedeschi, che lo ha portato al potere e alla dittatura totalitaria nazista. Ma il Mein Kampf non ha avuto successo se non dopo le elezioni di Hitler, nel 1933, quando l’acquisto dell’opera era probabilmente d’obbligo per ogni famiglia tedesca a causa dell’autoritarismo. Inutile aggiungere che, con il tempo, il Mein Kampf è diventato la bibbia dei nazisti e dei neonazisti di tutto il mondo. Tanto che la Germania, una volta finita la guerra, ne ha proibito la pubblicazione, e la censura è durata fino a oggi.

Perché il Mein Kampf, in Germania, è ancora visto come mezzo di propaganda anticostituzionale, che potrebbe accendere interpretazioni estremiste. Un argomento che a molti appare oggigiorno illogico, vista la situazione di democrazia radicata che caratterizza la Germania odierna. E che a molti sembra soltanto un modo per non guardare negli occhi il passato. Certo, non sarebbe piacevole vedere in circolazione la paccottiglia dell'odio e non è detto che la sua pur conclamata insipienza non possa generare simpatia in qualche mente poco brillante, come del resto assistiamo in tutta Europa con la rinascita dei gruppetti di teste rasate xenofobe e nazistoidi.

Ma aver paura della follia sgrammaticata non è detto serva a mantenere il buon senso nel senso comune diffuso, anzi. Significativo il punto di vista di Dieter Graumann, il presidente del Consiglio centrale degli ebrei in Germania, che si era detto totalmente d'accordo con la
pubblicazione di Mein Kampf: anche perché  la censura, secondo lui, non ha fatto che creargli una sorta di alone mistico attorno. A volte, per identificare un criminale, è sufficiente leggere quello che scrive.

di Michele Paris

Nella serata di martedì, il presidente Obama è apparso di fronte ai membri dei due rami del Congresso americano per il consueto discorso annuale sullo stato dell’Unione. In un intervento durato poco più di un’ora, l’inquilino democratico della Casa Bianca ha ancora una volta assolto ad un cerimoniale ormai vuoto, utile soltanto per rinnovare logori appelli all’unità nazionale e al militarismo a stelle e strisce, così come per snocciolare in prime time televisivo un elenco di vaghe promesse elettorali, totalmente inadeguate di fronte alle devastazioni causate dalla crisi economica tuttora in atto.

Strizzando l’occhio alle profonde inquietudini diffuse negli Stati Uniti ed emerse negli ultimi mesi grazie al movimento “Occupy Wall Street”, Obama ha puntato il dito contro le enormi disuguaglianze sociali e di reddito nel paese, promettendo di utilizzare i poteri del governo per costruire una società più equa.

Il presunto tono populista del suo discorso, cui ha fatto ampio riferimento la stampa d’oltreoceano, si è espresso in passaggi come questo: “Possiamo accettare un paese nel quale un numero sempre più ristretto di persone se la passa bene [inclusi tutti i parlamentari presenti e lo stesso Obama], mentre sempre più americani sopravvivono a malapena. Oppure possiamo ricostruire un’economia nella quale ognuno ha la sua occasione, ognuno riceve una fetta della torta e tutti giocano secondo le regole”.

La retorica di Obama, tuttavia, non può nascondere la realtà di tre anni durante i quali la sua amministrazione ha perseguito quelle stesse politiche che non solo hanno prodotto la crisi ma che hanno contribuito pesantemente ad allargare il divario di ricchezza tra una ristretta élite economico-finanziaria e la grande maggioranza degli americani. Con un gradimento nei suoi confronti a livelli ancora bassi nonostante qualche recupero negli ultimi mesi, più che altro grazie al discredito del Partito Repubblicano e del Congresso in generale, il presidente ha perciò cercato di fare un nuovo appello agli elettori, utilizzando l’argomento del male minore, cioè invitando gli americani a confermagli la fiducia nelle prossime elezioni per evitare il ritorno a politiche irresponsabili in caso di vittoria repubblicana a novembre.

Le idee avanzate da Barack Obama nel suo discorso sullo stato dell’Unione sono state in buona parte riciclate da alcuni suoi recenti discorsi pubblici e, con ogni probabilità, rappresenteranno l’ossatura del suo programma elettorale da qui all’election day. La necessità per i democratici è quella di mobilitare una base elettorale demotivata, prospettando una illusoria virata a sinistra per poi svoltare puntualmente a destra fin dall’inizio del prossimo mandato.

In questa prospettiva s’inseriscono le proposte presentate da Obama che, nella migliore delle ipotesi, finiranno per arenarsi in un Congresso profondamente diviso lungo le linee di partito. Le misure promesse per rimediare alla principale emergenza del paese, una disoccupazione ufficialmente attestata all’8,5%, si risolvono, oltretutto, esclusivamente in benefici per le grandi aziende statunitensi, come gli annunciati sgravi fiscali per quelle compagnie che torneranno ad investire e a creare posti di lavoro in America.

Obama è inoltre tornato a riproporre un aumento delle tasse per i redditi più alti. La cosiddetta “Buffett rule”, non è però nient’altro che una mossa propagandistica, lanciata a poche ore di distanza dalla pubblicazione della dichiarazione dei redditi del favorito delle primarie repubblicane, Mitt Romney, dalla quale è emerso che le entrate milionarie dell’ex governatore del Massachusetts nel 2010 sono state gravate da un’aliquota appena inferiore al 14%.

Sulla stessa linea, sono giunte poi altre promesse, come l’istituzione da parte del Dipartimento di Giustizia di una speciale unità investigativa per fare luce sulle pratiche finanziarie che hanno condotto al tracollo del 2008; oppure misure di sostegno agli studenti universitari e ai titolari di mutui in affanno o, ancora, l’aumento della pressione fiscale sulle aziende che delocalizzano.

Uno dei punti cruciali dell’intervento al Congresso di Obama è stato il riferimento alla bancarotta forzata di General Motors e Chrysler del 2009 che, secondo la prospettiva della Casa Bianca, ha rappresentato il punto di partenza e il modello per il progetto di far tornare gli Stati Uniti una potenza manifatturiera. “Il giorno del mio insediamento - ha ricordato Obama - l’industria automobilistica era sull’orlo del collasso. In cambio di aiuti, abbiamo chiesto responsabilità e ottenuto che lavoratori e dirigenza mettessero da parte le loro differenze”.

La soluzione studiata per General Motors, in realtà, si è risolta nella distruzione di migliaia di posti di lavoro nell’industria automobilistica americana, nella riduzione a livelli di povertà delle retribuzioni degli operai, in particolare i neo-assunti, in tagli ai benefici sanitari e ai piani pensionistici, nel divieto di sciopero e nell’eliminazione di altri diritti dei lavoratori. Il tutto implementato di comune accordo tra l’amministrazione Obama, la nuova dirigenza aziendale e il principale sindacato automobilistico (UAW).

Il modello GM proposto ora da Obama, mentre viene propagandato come lo strumento più adeguato per generare posti di lavoro “ben retribuiti” negli Stati Uniti, intende piuttosto creare una forza lavoro a basso costo e senza diritti, così da permettere alle aziende americane di competere con i concorrenti dei paesi emergenti. Che la classe dirigente americana sia decisa a estendere questo esempio ad altre realtà industriali del paese è stato confermato dallo stesso Obama martedì quando ha annunciato che “quello che sta accadendo a Detroit”, città sede della General Motors devastata dalla povertà e dalla disoccupazione, “può essere replicato in altre industrie. Può accadere anche a Cleveland, a Pittsburgh o a Raleigh”, tre città non a caso situate in altrettanti stati considerati fondamentali per la rielezione a novembre (Ohio, Pennsylvania e Carolina del Nord).

La stessa retorica fuorviante Obama l’ha impiegata anche per la politica energetica a cui ha fatto accenno nel suo discorso. Alla volontà di espandere l’estrazione di petrolio e gas naturale, come chiedono i repubblicani e le compagnie petrolifere, si è accompagnata la promessa di sostenere le fonti di energia rinnovabile, nonostante in questi tre anni la Casa Bianca abbia fatto registrare dei passi indietro su tutti i fronti per quanto riguarda la lotta al cambiamento climatico.

Il presidente ha dedicato infine solo pochi minuti alla politica estera, pressoché interamente improntata alla difesa con ogni mezzo degli interessi dell’imperialismo americano. Nel corso dell’intervento al Congresso, così, non sono mancate le minacce più o meno velate alla Cina, colpevole di mettere in atto pratiche commerciali illegittime per avvantaggiarsi sui concorrenti nei mercati internazionali.

Quelli che Obama ha poi presentato come successi della sua amministrazione comprendono in primo luogo il rovesciamento di un regime sgradito come quello di Gheddafi in Libia, ottenuto tramite la distorsione di una risoluzione ONU e il pretesto dell’intervento umanitario. Il disimpegno dall’Iraq, invece, sarebbe stato il mantenimento di una promessa elettorale, anche se, oltre a non comportare il venir meno del rischio di guerra in Medio Oriente, il ritiro delle truppe era stato negoziato da George W. Bush nel 2008, mentre Obama ha tentato in tutti i modi di raggiungere un accordo con il governo di Baghdad per mantenere un contingente militare americano nel paese ben oltre il 2011.

Il discorso sullo stato dell’Unione di quest’anno si è chiuso con un riferimento significativo all’assassinio di Osama bin Laden lo scorso mese di maggio, grazie ad un assalto palesemente illegale delle forze speciali USA nel territorio di un paese sovrano (Pakistan). Con il comandante del team che ha portato a termine l’operazione, ammiraglio William McRaven, accomodato nel palco riservato alla first lady, Obama ha invitato tutti gli americani a trarre ispirazione e a emulare l’unità dei Navy Seals protagonisti del blitz contro il capo di Al-Qaeda, proponendo in sostanza come modello per il suo paese una squadra di assassini altamente addestrati i cui meriti consistono nell’agire nel totale disprezzo dei diritti umani e delle regole del diritto internazionale.

di Vincenzo Maddaloni

Gli alleati europei farebbero bene a ricordarle che la libertà non si esporta sulle punte delle baionette, perché purtroppo pare che l’America se lo sia dimenticato fin da tempi di George W. Bush. Infatti, il rischio di un conflitto armato tra una coalizione a guida Stati Uniti - Israele e l’Iran è - da due mesi a questa parte - per gli analisti militari israeliani, «pericolosamente vicino». L’anno nuovo si è inaugurato con un massiccio dispiegamento di truppe in Medio Oriente. Novemila soldati statunitensi hanno raggiunto Israele per partecipare a quella che viene raccontata come la più grande esercitazione bellica congiunta di difesa aerea della storia israeliana.

Le manovre, indicate con “Austere Challenge 12”, sono previste entro le prossime settimane. Il loro scopo, come informa Michael Chussudovsky, economista e analista di spicco di “Global Research”, «è quello di testare i molteplici sistemi di difesa aerea israeliani e statunitensi, in particolare il sistema Arrow (concepito per intercettare missili balistici a corto e breve raggio), che Israele nello specifico ha sviluppato con il concorso degli Stati Uniti per intercettare i missili iraniani».

Naturalmente, alle grandi manovre non poteva mancare la Marina Reale della Gran Bretagna, presente con il suo vascello da guerra di concezione più avanzata, il Type 45 destroyer HMS Daring, «progettato in modo da non potere essere individuato dai radar». Così la compagine anglosassone è al completo.

Una guerra con l’Iran è data per certa pure nei servizi giornalistici dagli Stati Uniti. Anzi, Mark Perry su “Foreign Policy” http://www.foreignpolicy.com/articles/2012/01/13/false_flag?page=0,2 dello scorso 13 gennaio ha scritto che lo Stato ebraico è già da tempo in guerra aperta con la repubblica degli Ayatollah, e che ai più alti livelli politico-militari gli Usa sono da sempre perfettamente al corrente di quanto sta accadendo, «senza volere o senza potersi opporre». Tuttavia la diplomazia americana da mesi fa - con tutti i mezzi - opera di convinzione tra gli alleati europei sulla necessità di un intervento armato contro l’Iran.

Ne sono un esempio i contatti che ci sono stati tra Napolitano e Barack Obama durante la messa a punto del governo Monti, e dai quali sarebbero emersi i nomi dei ministri di Esteri e Difesa: l`ambasciatore negli Stati Uniti, Giulio Terzi, e il presidente del Comitato militare della Nato, l`ammiraglio Giampaolo Di Paola. Uomini che garantiscono alla Casa Bianca l`assoluta fedeltà dell`Italia. Così non c’è da stupirsi se sull`applicazione di nuove sanzioni a Teheran, Terzi abbia dichiarato che «l`Italia sostiene con piena convinzione il piano di sanzioni economiche annunciato dall`Amministrazione americana».

Sebbene dai dati pubblicati dal Consiglio Europeo emerga che l'Italia è il partner commerciale più importante dell’Iran, con gli scambi che ammontano - dati del primo semestre 2011 - a tre miliardi e 485 mila euro, ossia più di un quarto dei ricavi provenienti dalle transazioni iraniane con l'Unione Europea, pari a 12 miliardi. La Germania è ben distante, pur essendo con un miliardo e 868 mila di movimenti il secondo principale interlocutore finanziario dell'Iran in Europa.

Sicché, l'effetto deprimente delle sanzioni contro l'Iran si fa sentire soprattutto sull'economia italiana, tanto che persino il quotidiano confindustriale Il Sole24 ore ha segnalato che siccome i pagamenti iraniani alle aziende italiane non possono pervenire a causa del blocco delle banche occidentali, molte imprese esportatrici italiane stanno soccombendo. http://www.ilsole24ore.com/art/economia/2010-12-18/freno-banche-iran-081543.shtml?uuid=AYwmxnsC

Beninteso, quello che Nato e America vogliono da noi come dagli altri alleati europei, è una partecipazione incondizionata alle sanzioni, il resto per loro non conta. Perché di fronte agli atti di terrorismo, alle rivolte delle piazze, o agli atteggiamenti di sfida come quelli del presidente iraniano Mahmud Ahmadinej?d, l'America - ricorda in ogni occasione il presidente Obama - non può aspettare, deve agire per modificare il corso della storia nel mondo arabo-islamico, eliminarne le tare e costringerlo a democratizzarsi.

Soltanto gli Stati Uniti possono farsi carico di tale compito, ricorrendo alla forza, se necessario. L'invocazione astratta di “affermare la democrazia“ diventa così il pretesto per scatenare l’intervento militare, che ricorda po' quello che succedeva, in tempi non lontani, con il “socialismo reale“ dell'Unione Sovietica. Insomma, se si pensa a quel che è accaduto in Iraq o in Libia, si fa presto a capire quali possano essere i risultati della prossima “guerra di liberazione”.

Comunque sia, avvolta nel mito della bandiera, della famiglia e della Chiesa, la politica interna americana continua a proiettarsi verso l'esterno con un’azione aggressiva, unilaterale, arrogante che mal si concilia con i discorsi altruistici sulla democrazia. È questo che nell’Amministrazione guida gli interventi in Medio Oriente e nel Golfo Persico. Siccome i bombardamenti servono a gestire il business, a consolidare la sinergia tra le bombe e le banche nell’America di Obama, come avveniva in quella di Bush, è “l’Amministrazione” che agisce in sintonia perfetta con la NATO e col "Business & Economics Program" del Consiglio Atlantico, che essendone l'organo dirigente è il protagonista eccellente della "governance" dell'economia mondiale.

Dopotutto, e non a caso, in Italia c’è un governo di banchieri, imposto dal Fondo Monetario internazionale e dalla Banca centrale Europea. Mario Monti non è soltanto un esponente della Commissione Trilaterale e del Bildelberg, nonché consulente della banca americana di Goldmann-Sachs, ma egli è (lo rivela il blog del  Comidad http://www.comidad.org/dblog/) addirittura tra i membri dell'Advisor Group del "Business & Economics Program", come si legge sul sito Web del Consiglio Atlantico http://www.microsofttranslator.com/bv.aspx?ref=IE8Activity&from=&to=it&a=http%3a%2f%2fwww.acus.org%2fpeople%2fbeag.

Insomma egli è un personaggio del grande capitale, delle lobby, e questo spiega perché Merkel e Sarkozy gli riservino tanta considerazione. A Monti non dispiacerebbe (per sua stessa ammissione) contribuire alla costituzione di un Nuovo Ordine Mondiale, come si legge nell’intervista (2009, ma ancora valida) pubblicata sempre sul sito web del Consiglio Atlantico. http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=en&u=http://www.acus.org/new_atlanticist/5-questions-mario-monti&ei=2xoTT-yZIfT34QSxt6TjAw&sa=X&oi=translate&ct=result&resnum=3&ved=0CDwQ7gEwAg&prev=/search%3Fq%3Datlantic%2Bcouncil%2Bmario%2Bmonti%26hl%3Dit%26rlz%3D1R2ACAW_it%26prmd%3Dimvnso

Nasce da questo insieme di cose - infinito e disparato - la difficoltà di modificare il governo indissolubilmente nazionalista che suggella la desecolarizzazione crescente della politica dell’America, che è disposta a scatenare guerre pur di mantenere la leadership nel mondo. Infatti, è la facilità con la quale gli uomini di Obama giustificano la guerra preventiva in Medio Oriente come una sorta d’imperativo etico e religioso, che li rende del tutto identici ai “neocons“ dell’éra Bush.

Poiché quest’ossessivo richiamo alla superiorità della civiltà occidentale rispetto a quella islamica - o meglio della religione ebraico-cristiana rispetto a quella musulmana - ridiventa il pretesto per riesumare e diffondere le vecchie immagini gli antichi capi d’accusa secondo i quali: l’Islam è una religione violenta, che si è imposta con l’uso delle armi; una religione dissoluta dal punto di vista morale; una religione piena di false affermazioni e di consapevoli capovolgimenti della verità. Tesi - nell’éra di Twitter e del web - difficili da sostenere ma, come scriveva Giacinto de' Sivo (1814-1867), «Il volgo s'annoia a pensare, e volentieri s'acconcia alle idee altrui; così pochi scaltri fanno l'opinione che si dice pubblica, e partorisce ruine».

Si tenga a mente che il problema della conoscenza reciproca non si pone soltanto in chiave storica, ma innanzitutto in chiave contemporanea. L’Occidente del grande capitale ha dedicato fondi ed energie a studiare gli usi e i costumi dell’Altro, ma nessuno ha mai veramente consentito all’Altro di studiare usi e costumi dell’Occidente, se non nelle scuole tenute dagli occidentali, e consentendo soltanto ai più ricchi di andare a studiare a Oxford o a Parigi, e poi si vede cosa succede.

Studiano in Occidente e quando tornano a casa sostengono i movimenti fondamentalisti, perché si sentono legati ai loro compatrioti che quegli studi non li possono fare. Succede perché le insoddisfazioni sociali, la partecipazione comunitaria, che nel secolo scorso erano espresse dalle ideologie marxista o nazionalista, si sono incanalate sui percorsi religiosi assumendone i rituali e i linguaggi.

Il bisogno di sicurezze, di valori “autentici”, in un’epoca così confusa e incerta ha ritrovato nella religione un punto di riferimento. E’ una tendenza che le lobby economiche incoraggiano, sostengono, e soprattutto controllano. Perché la religione appunto è diventata il cemento ideologico che mette insieme il fondamentalismo cristiano di destra, il sionismo americano militante e un militarismo senza limiti, assunti a ideologia che configura la lotta politica dentro e fuori gli Stati Uniti, com’è accaduto con la primavera araba tramata e gestita da Washington. Non è possibile che tutto questo possa accadere senza il beneplacito dei lobbisti dai quali dipendono le sorti dell’economia mondiale.

Infatti in questo scenario, i grandi media giocano una parte sostanziale alimentando una certa immagine collettiva del mondo musulmano, diffondendo la convinzione che, con il termine “musulmano” si possa definire per intero la cultura di un Paese. Non si specifica che l’Islam è invece soltanto una delle diverse componenti che costituiscono l’universo culturale di una nazione.

Tutti i musulmani hanno la barba lunga, tutti aiutano i terroristi, tutte le donne portano il velo. Essere musulmani vuol dire essere tutto questo secondo l’identikit che tuttora viene diffuso dai grandi mezzi di comunicazione di massa. Ricorderete le immagini delle televisioni di tutto il mondo dopo la cacciata del regime dei talebani a Kabul. E i commenti che accompagnavano quelle immagini. «Ora gli afghani si potranno tagliare la barba e le donne togliere il burqa».

E’ trascorso un decennio, ma nessuno finora ha spiegato perché gli afghani la barba non se la sono tagliata e perché le donne non si sono tolte il burqa. E’ un esempio tra i tanti che conferma come, in fatto di conoscenza reciproca, pochissimi passi siano stati compiuti.

Ne sono la riprova le immagini di Youtube di qualche giorno fa che mostrano i quattro marine americani mentre urinano, sghignazzando, sui cadaveri di tre talebani nell'Afghanistan meridionale. Stando così le cose meglio si capisce perché gli USA non sono più in grado di sostenere il “Washington Consensus” facendo affidamento sui soli strumenti politici ed economici, come accadeva quando il mondo era diviso in due blocchi.

Oggi per «sostenere la preminenza globale degli Stati Uniti nella difesa del XXI secolo» , si deve «mantenere la superiorità militare globale». L’ha annunciato al mondo (5 gennaio 2012) il presidente Obama con un documento di otto pagine nel quale definisce conclusa l’epoca delle guerre di lunga durata, annuncia il potenziamento delle flotte di droni (i velivoli che non hanno bisogno di pilota), rassicura gli americani sulla superiorità tecnologica degli Stati Uniti grazie alla sicurezza informatica di cui essi godono.

Tuttavia, benché lo abbia più volte ribadito annunciando la fine delle “guerre lunghe”, la distanza di Obama dalla politica dell’éra Bush-Cheney, dalla visione del Medio Oriente e del mondo musulmano, non si discosta da quella del suo predecessore. Poiché continua ad essere visto - s’è detto - come un mondo incapace di evolversi,  imprigionato nelle regole imposte da una religione che ostacola il processo di democratizzazione (concepita dagli americani) come l'unico rimedio possibile per realizzare la emancipazione delle società islamiche.

Pertanto diventa significativo l’intervento del generale Martin Dempsey, capo di stato maggiore delle forze armate, quando ammette il suo disagio se alcuni paesi «possono vederci come una nazione decadente, o anche come militarmente in rovina, perché nulla è più lontano dalla verità». (Robert Burns, AP, 5 gennaio).

Evidentemente qualche dubbio il generale ce l’ha, assieme alla convinzione che anche l’Amministrazione Obama abbia fallito in Medio Oriente e nel Golfo Persico, e che di conseguenza il sostegno alla politica di aggressione americana venga rimesso in discussione.

Del resto le lobby che controllano l’economia globale ignorano le sottigliezze degli analisti, si limitano a constatare l’efficacia delle azioni senza porsi angosciosi quesiti sui conflitti religiosi e la loro influenza sulle politiche internazionali.

Oggi, l’unico dato certo è che l'intera operazione americana in Iraq, dal marzo del 2003 al dicembre 2011, ha reso tutta la regione molto più instabile di quanto lo fosse alla vigilia del conflitto. E’ questa la sola verità su cui non c’è ombra di dubbio che inquieta le lobby. Dipende molto da essa se un’altra guerra l’America la potrà fare, oppure no.

 

di Michele Paris

Come annunciato da qualche settimana, l’Unione Europea nella giornata di lunedì ha approvato un embargo totale sulle importazioni di petrolio dall’Iran che entrerà pienamente in vigore tra qualche mese. Le misure adottate nel corso di un summit dei 27 paesi membri a Bruxelles fanno seguito alle sanzioni già approvate dall’amministrazione Obama il 31 dicembre scorso e, oltre a rappresentare un chiaro atto di guerra economica contro Teheran, rischiano di aggravare ulteriormente le tensioni che nel Golfo Persico hanno già raggiunto un pericoloso livello di guardia.

Come se non bastasse, l’iniziativa UE potrebbe anche mettere a repentaglio la sicurezza energetica di alcuni paesi europei - favorendo gli interessi degli Stati Uniti, che non importano greggio dall’Iran - e far lievitare ancor di più il prezzo dei carburanti.

Il provvedimento dell’Unione Europea proibisce con effetto immediato la stipula di qualsiasi nuovo contratto petrolifero con la Repubblica Islamica, mentre quelli già in essere dovranno terminare entro il primo luglio. Il primo maggio, invece, si terrà un nuovo vertice per verificare l’impatto delle sanzioni, soprattutto su quei paesi, come Italia, Spagna e Grecia, maggiormente dipendenti dal greggio iraniano.

Oltre al divieto di importare petrolio e altri prodotti petrolchimici da Teheran, il pacchetto appena approvato include anche il congelamento sia delle esportazioni di equipaggiamenti tecnologici che degli investimenti nel settore energetico iraniano.

I governi UE hanno preso di mira anche il settore finanziario, bloccando i beni della Banca Centrale iraniana in Europa. Tuttavia, rimarranno alcune eccezioni che consentiranno alcuni scambi commerciali ritenuti legittimi.

Durante il 2011, l’Unione Europea nel suo complesso ha acquistato quasi un quinto delle esportazioni di petrolio dell’Iran. Secondo i dati del governo americano, nel 2010 è stata l’Italia il primo importatore di greggio iraniano, con il 10% del totale esportato da Teheran. Per far fronte alla scomparsa del petrolio proveniente dall’Iran e diretto all’Europa, sembrano essere in corso trattative per reperire nuove forniture, in particolare con i governi di Arabia Saudita, Emirati Arabi e Kuwait, ma anche Iraq, Libia e Ghana.

Nonostante tra i paesi più penalizzati dall’embargo ci sia proprio l’Italia, il ministro degli Esteri, Giulio Terzi di Sant’Agata, ha espresso soddisfazione per le nuove sanzioni, assicurando che il governo sta cercando di differenziare le forniture di petrolio, rivolgendosi ad altri paesi come la Libia. Riecheggiando la consueta retorica americana e statunitense, l’ex ambasciatore italiano a Washington ha inoltre ribadito che nei confronti dell’Iran “l’uso della forza è un’opzione che rimane sul tavolo”, anche se “le sanzioni stanno funzionando”.

Aldilà delle rassicurazioni del ministro, le conseguenze per l’Italia potrebbero essere tutt’altro che trascurabili. Un articolo di Roberto Bongiorni sul Sole24Ore afferma, ad esempio, che “ci sono impianti di raffinazione in Italia capaci di processare quasi solo il tipo di greggio proveniente dall’Iran”. “L’impatto ci sarà”, spiega poi Pietro De Simone, direttore dell’Unione petrolifera italiana, “sui prezzi del greggio, su quelli dei prodotti raffinati e sulle raffinerie già in difficoltà”.

Per quanto riguarda invece la diversificazione delle forniture, avverte Dario Scaffardi, direttore generale della compagnia di raffinazione Saras, “non è un’operazione che si fa su due piedi” e soprattutto potrebbe causare un aumento consistente dei costi.

Dal momento che le esportazioni di petrolio rappresentano la principale fonte di entrate per il governo iraniano, l’impatto delle nuove sanzioni su Teheran potrebbe avere un qualche peso. Solo negli ultimi giorni la moneta locale (Rial) ha fatto registrare una discesa del 14% nei confronti del dollaro USA.

Secondo il Dipartimento del Tesoro americano, dal settembre scorso il Rial ha perso addirittura il 70% del proprio valore, causando una vertiginosa impennata del livello d’inflazione nel paese.

L’export del greggio iraniano, in ogni caso, è diretto in gran parte verso l’Asia, dove le reazioni alle misure imposte da Stati Uniti e UE sono state tutt’al più improntate alla cautela. Nel 2010, la Cina ha ricevuto il 20% delle esportazioni iraniane di petrolio, il Giappone il 17%, l’India il 16% e la Corea del Sud il 9%. Mentre Giappone e Corea del Sud, alleati di Washington, hanno mostrato molti dubbi di fronte alle richieste americane di ridurre le forniture di greggio dall’Iran, Cina e India hanno respinto fermamente le sanzioni contro Teheran.

Nel promuovere l’implementazione dell’embargo, i leader europei hanno ancora una volta mostrato tutta l’ipocrisia che contraddistingue la politica occidentale verso la Repubblica Islamica e il suo programma nucleare. Ad esprimere le motivazioni ufficiali della mossa UE è stato, tra gli altri, il ministro degli Esteri francese, Alain Juppé, il quale ha affermato che “per evitare qualsiasi soluzione militare, che avrebbe conseguenze irreparabili, abbiamo deciso di procedere con ulteriori sanzioni” nei confronti dell’Iran, al quale si chiede di “accettare il dialogo che proponiamo”.

In realtà, la disponibilità a far ripartire i negoziati sul nucleare è stata più volte manifestata da Teheran in questi anni ma ha sempre incontrato il netto rifiuto degli USA e dell’Europa, i quali hanno sempre posto vincoli inaccettabili al governo iraniano. Solo per riaprire le discussioni, l’Iran dovrebbe in sostanza sottomettersi completamente ai diktat occidentali, sospendendo incondizionatamente il proprio programma di arricchimento dell’uranio, per il quale non è stata finora presentata alcuna prova credibile che sia indirizzato alla costruzione di un ordigno nucleare.

Alle dichiarazioni di Juppé ha fatto seguito una nota congiunta del primo ministro britannico, David Cameron, del cancelliere tedesco, Angela Merkel, e del presidente francese, Nicolas Sarkozy, i quali hanno salutato “un pacchetto di sanzioni senza precedenti contro l’Iran”, colpevole di aver trascurato i propri obblighi internazionali e di aver “esportato la violenza nella regione”. Dichiarazioni simili nascondono a malapena il cinismo di questi governi, i quali, quanto meno, appoggiano le operazioni più o meno segrete condotte in Iran dai servizi segreti americani e israeliani e che hanno portato, tra l’altro, all’assassinio mirato di svariati scienziati iraniani negli ultimi anni.

Queste azioni, così come le sanzioni economiche, fanno parte di una strategia ben precisa per indebolire il regime di Teheran e, possibilmente, provocare una reazione che possa giustificare un intervento armato da parte di Stati Uniti o Israele. Proprio da Washington, negli ultimi giorni sono giunte altre provocazioni verso l’Iran.

Il Pentagono ha infatti rafforzato la presenza di portaerei americane nelle vicinanze del Golfo Persico e domenica scorsa la USS Abraham Lincoln, scortata da navi da guerra francesi e britanniche, ha attraversato lo Stretto di Hormuz, una manovra che gli iraniani avevano intimato di non eseguire solo pochi giorni prima.

Sempre lunedì, inoltre, l’amministrazione Obama ha imposto sanzioni sulla Banca Tejarat, il terzo istituto finanziario iraniano e il ventitreesimo a finire sulla lista nera del Dipartimento del Tesoro. Per Washington, la misura chiude uno dei pochi canali rimasti all’Iran di accedere al sistema finanziario internazionale.

In precedenza, delegazioni diplomatiche americane erano state inviate in varie capitali, soprattutto asiatiche, per cercare collaborazione in funzione anti-iraniana. Un articolo di lunedì scorso del Wall Street Journal, infine, ha rivelato come gli USA stiano facendo pressioni anche su compagnie private e governi africani per convincerli a sospendere partnership commerciali e investimenti in Iran. L’iniziativa sembra avere avuto per ora qualche successo con compagnie del Sudafrica e dell’Angola.

I toni di sfida comprensibilmente riservati dal governo iraniano per le misure punitive di Washington sono stati ribaditi anche lunedì per quelle dell’UE. La reazione ufficiale è arrivata dal portavoce del ministero degli Esteri di Teheran, Ramin Mehmanparast, per il quale le sanzioni approvate a Bruxelles sono “ingiuste e destinate a fallire”.

Queste ultime sono state accolte negativamente anche da Cina e Russia, ferme nelle loro intenzioni di continuare a fare affari con Teheran. Lunedì il ministero degli Esteri di Mosca ha perciò espresso “dispiacere e allarme” per le sanzioni europee, definendole “un tentativo di strangolare un intero settore dell’economia iraniana”. Per la Russia, “è chiaro che questo genere di pressioni e questi diktat rappresentano un errore”, poiché in nessun modo convinceranno “l’Iran a fare concessioni o a cambiare la propria politica”.


Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy