- Dettagli
- Scritto da Administrator
- Categoria principale: Articoli
- Categoria: Esteri
di Bianca Cerri
Un uomo in blue jeans e stivali da cow-boy aspetta con grande impazienza l’autobus per andare al lavoro. Sul taschino della camicia ha appesa una targhetta simile ad un distintivo che lo identifica come “lavapiatti presso l’ufficio dello Sceriffo di contea”. In mano l’uomo stringe uno zainetto con dentro tutto l’occorrente per la colazione: panino, bibita e merendina. Quando l’autobus finalmente arriva sale e si siede tra la gente.
Molti lo osservano senza darlo a vedere, incuriositi dalla sua aria un po’ stranita senza sapere che l’uomo è uno dei disabili mentali arrivati nell’Iowa dal Texas, quasi mezzo secolo prima costretti a lavorare nello stabilimento per la lavorazione di carni avicole di Atalissa, una cittadina di circa quarantamila abitanti nel cuore della contea di Muscatine.
Per nove ore di seguito i ragazzi strangolavano, spennavano ed evisceravano tacchini sotto gli occhi implacabili dei capi-reparto al West Liberty Plant. La macellazione iniziava prima alle prime ore dell’alba. Salvo una breve pausa per il pranzo, andava avanti fino alla sera. La routine non cambiava mai, ogni giorno era identico a quello che l’aveva preceduto. Stesse azioni ripetute, stesso tran tran per oltre trent’anni.
Persino quando iniziarono a circolare le prime voci sui disabili costretti a macellare volatili per sessanta dollari al mese gli assistenti sociali rimasero perplessi ma tutto restò uguale a prima. Ogni qual volta venivano promessi inchieste e chiarimenti o aperte indagini sulla storia all’improvviso saltavano fuori difficoltà di vario tipo che rendevano “impossibile” arrivare alla verità.
Del resto, all’opinione pubblica la cosa interessava relativamente. Così la situazione rimase inalterata. Ancora oggi, sebbene si dica che i tempi siano cambiati, il governo Obama, sostiene di non sapere nulla dei malati di mente schiavizzati che sventravano animali con lo sguardo fisso e la testa persa in un altro mondo. Salvo una manciata di ore di sonno, che trascorrevano su materassi buttati a terra nei locali dove un tempo sorgeva un istituto scolastico, tutta la loro vita consisteva nella macellazione di volatili.
I vigilanti dell’azienda avicola, nota come Henry’s Turkey Service, raccontavano alla stampa locale che gli operai erano una grande famiglia allargata ma un’assistente sociale che aveva raccolto informazioni tornò di nascosto a visitare l’impianto, vide con i suoi occhi o ventuno disabili malnutriti e malandati costretti a lavorare in locali gelidi infestati dai topi e decise di non mollare la presa. Riuscì ad avvicinarli ed imparò i nomi di ciascuno di loro senza mai smettere di chiedersi come diavolo fossero finiti in un posto simile.
In un mondo che reputa banalmente inutile la presenza dei disabili nei vari settori lavorativi, la storia dei malati di mente dell’Iowa potrà apparire insignificante ma, conoscendola, ci si accorge che non è così.
Tutto comincia alla fine degli anni ’60, quando due giovani agronomi, Kenneth Henry e T.H. Johnson, entrambi con un approccio alla vita decisamente di destra, a favore del “diritto” al possesso di armi, dell’espulsione degli immigrati clandestini e della segregazione razziale, fondarono la Henry’s Turkey Service. I due fecero fortuna e, approfittando dei fondi concessi dal governo a favore dei corsi di formazione per l’avviamento al lavoro dei minori affetti da patologie mentali, reclutarono una settantina di ragazzi psico-labili nei vari istituti del Texas.
Gene Berg, il lavapiatti in attesa alla fermata dell’autobus alla periferia di una cittadina dell’Iowa, fu prelevato da una comunità per disabili di Abilene a soli 12 anni e portato ad “acclimatarsi” nell’impianto per la lavorazione delle carni avicole distante migliaia di chilometri da casa. Pretesto ufficiale: favorire la sua graduale conquista dell’autonomia.
Già abbandonato dalla famiglia, Berg si ritrovò invece in un ambiente ostile, dove pene, mali e disagio aumentarono. Oggi ha sessantadue anni e dice che per lui la vita finì quando iniziò a lavorare per la Henry’s Turkey Service.
I giovanissimi disabili venivano fatti alzare e buttati sotto una doccia gelida prima dell’inizio dei turni di lavoro. L’incubo fu identico per Willie Levi, trovato in una scuola per minorati psichici di Orange. Il ragazzo, madre domestica e padre alcolizzato, avrebbe facilmente potuto diventare un campione d’atletica e si ritrovò invece a vivere in un edificio fatiscente dell’Iowa di proprietà del comune di Atalissa trasformato in stabilimento per la lavorazione delle carni avicole.
I tre fratelli Penney, reclutati nello stesso istituto di Berg, dove erano stati scaricati dai genitori perché “difficili da gestire” furono anche loro spediti nell’Iowa dal Texas per lavorare a tempo pieno nell’ammazzatoio. Bisognava imparare in fretta a lavorare tra melma e sangue e, soprattutto, abituarsi ad incombenze mostruose senza lasciarsi vincere dallo struggimento. Nei capannoni a diversi livelli tacchini, polli ed oche venivano uccisi in modo raccapricciante e poi spennati ed avviati alla lavorazione.Ad Atalyssa venivano sterminati più di ventimila volatili al giorno ma le leggi che avrebbero dovuto proteggere i minori più vulnerabili erano già letteralmente evaporate. Autorità statali e agenzie federali voltarono le spalle ai ragazzi costretti ad affrontare ogni giorno una odiosa routine.
Nel maggio del 1981, Gene Berg tentò la fuga con in tasca venticinque centesimi, una microscopica edizione della Bibbia e l’indirizzo della madre scarabocchiato su un pezzo di carta. Era arcistufo di tirare il collo a migliaia di pennuti mentre gli operai normodotati si divertivano alle sue spalle e disposto a correre qualunque rischio pur di allontanarsi sa quel posto che avrebbe messo in ginocchio anche persone non particolarmente deboli.
Berg, che oggi ha sessantadue anni, ricorda ancora che con i soldi comprò una merendina ma non riuscì a fare molta strada. I vigilanti lo ritrovarono per poi scortarlo oltre i cancelli che circondavano il piatto edificio di mattoni dove i volatili venivano massacrati.
Del resto, gli Stati Uniti non hanno mai avuto una legge che proibisca di sfruttare i disabili. Anzi, proprio secondo la legge i lavoratori mentalmente o fisicamente ritardati, non avendo la capacità di svolgere mansioni precise, difficilmente verrebbero assunti e devono accontentarsi di un salario ben al di sotto dei minimi previsti per i cittadini normodotati. Le imprese che superano ogni limite di decenza al massimo vengono multate.
Moltissime associazioni benefiche, industrie, aziende e persino le scuole hanno sempre approfittato dei diversamente abili costringendoli a lavorare per pochi centesimi l’ora. Nel caso della Goodwill Industries International, una delle più grandi realtà del volontariato e del no-profit nel mondo, ad esempio, sfruttare le persone più vulnerabili per crearsi la reputazione di benefattori, è una regola. “We believe in Work”, ovvero “Crediamo nel lavoro” è il motto della Goodwill. Il che non impedisce ai dirigenti di portarsi a casa trecentomila dollari l’anno lasciando ad esempio a persone come Harold Leigland, un commesso cieco dalla nascita solo le briciole.
Il paragrafo 14 comma C della legge federale stabilisce infatti anche che i minimi salariali possono essere ulteriormente ridotti nel caso di soggetti ciechi, cerebrolesi o tossicomani. Non esiste una regola fissa, l’imprenditore deve rivolgersi al dipartimento del Lavoro e, una volta ottenuto il nulla-osta, stabilirà l’importo a suo piacimento. Sono soprattutto le organizzazioni umanitarie che si appellano al diritto di pagare i disabili il minimo possibile anche se non mancano certo gli industriali. Un numero infinito di aziende vive ormai raschiando quello che si usa definire il fondo del barile.Citando a caso, Cross Roads Support, Kinston Automotive and Tire, nella Carolina del Nord sono state autorizzate negli ultimi tre mesi a tagliare di netto lo stipendio dei disabili riducendolo a due dollari e settantacinque l’ora. Un importo che non basta neppure a coprire l’abbonamento dell’autobus.
La lista è lunghissima è comprende alberghi lussuosi come il Ramada Inn e l’Holyday Inn, catene di fast food tra cui le arcinote McDonald e Highway 55 Burgers, produttori di materiali da imballaggio come Coleman Assembly in Massacchussets, grandi librerie come Bayfield e persino il Politecnico di Fox Valley, che pagano ai disabili salari compresi tra i 28 ed il 41 centesimi per ogni ora di lavoro.
Quanto agli enti istituzionali, il ministero dei Trasporti del Wisconsin godeva di questo privilegio già dalla fine del 2012. Comunità-famiglia e no-profit di qualunque categoria pagano ai disabili salari da fame. Grandi organizzazioni umanitarie, come anche la Goodwill, vietano addirittura ai dipendenti disabili di servirsi degli stessi bagni degli altri lavoratori. In compenso, ma questo è noto, nel 1980 boicottarono, capitanati da Ted Turner, i giochi olimpici per protesta contro quella che definirono “invasione dell’Afghanistan” da parte dell’Unione Sovietica, ma non risulta abbiano mai trovato nulla da ridire sullo sterminio del popolo afgano da parte degli americani.
Jim Burnett, campione di maratona, lavora per la Goodwill. Burnett viene descritto come lavoratore modello oltre che volenteroso. D’altra parte, se a 49 anni vince ancora gare di maratona, è ovvio che la disabilità non influisce sul suo rendimento. Ma i suoi guadagni sono assai esigui, soprattutto se paragonati ai circa sessanta milioni l’anno che l’impresa no profit corrisponde ai suoi dirigenti. Di circa centomila dipendenti della Goodwill, almeno ottomila risultano essere disabili mentali e, nonostante i fondi provenienti da casse pubbliche, sono tutti regolarmente sotto-pagati.
Eppure la Goodwill ha attecchito anche in Italia ed in molti altri paesi del mondo e realizza miliardi rivendendo ad esempio gli abiti di seconda mano che la gente getta negli appositi cassonetti. Ogni filiale è assolutamente indipendente dall’altra e quella di Los Angeles risulta essere decisamente la più generosa di tutte, con dirigenti che percepiscono compensi di circa quattrocentomila dollari l’anno. Dei nove milioni di dollari ricevuti dal governo della filiale Goodwill in Connecticut, due milioni sono andati al presidente David Turner ed al suo staff.L’America del nuovo millennio, grazie alla legge federale, ha però mantenuto il privilegio in tutti gli stati di sfruttare le braccia dei disabili per ingrassare le tante lobbies politiche che, ad esempio, in Missouri fagocitano circa due milioni di dollari l’anno.
In sintesi, stiamo parlando di una forza-lavoro composta da circa trecentomila addetti costretti a lavorare e al tempo stesso inventarsi il modo di sopravvivere nonostante gli impedimenti dovuti alla loro condizione. La direzione generale di Goodwill continua però a vantarsi di aver offerto “una grande opportunità” a persone che sarebbero stare escluse comunque dal mondo del lavoro.
Ma questo non cambia che in Missouri presidente e alti dirigenti di Goodwill abbiano falsificato ad arte centinaia di fatture ed altri documenti ufficiali con ammirevole disinvoltura. Non solo non ci sono stati miglioramenti della qualità di vita per i disabili ma, nonostante l’arresto Ronald Partee, presidente di Goodwill, Missouri è finito in carcere ma, incredibilmente, anche dietro le sbarre Partee ha continuato ad amministrare le entrate per un totale di circa settanta milioni di dollari l’anno. Nella mega-truffa erano implicati anche dozzine di alti papaveri che però hanno comunque incassato compensi per due milioni di dollari l’anno.
Nella Carolina del Nord, una coppia i coniugi al soldo di Goodwill portava oltre ottocentomila dollari l’anno. La stessa cifra, più o meno, donata da Goodwill alle popolazioni sub-sahariane. Samuel Bageston, l’uomo che scritto l’articolo quattordici, cattedra di economia presso la facoltà di legge del Michigan, stima che il lavoro di un disabile mentale non può in nessun modo valere più di tre dollari l’ora. Ma in un paese che ha come dio il libero mercato, a vincere è sempre il diavolo.
- Dettagli
- Scritto da Administrator
- Categoria principale: Articoli
- Categoria: Esteri
di Michele Paris
La competizione crescente tra Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente ha segnato come previsto anche le fasi iniziali del summit della Cooperazione Economica Asiatico-Pacifica (APEC) in corso questa settimana alle porte di Pechino. Nonostante i toni relativamente cordiali e alcuni punti di intesa raggiunti, i leader delle prime due potenze economiche del pianeta si sono impegnati in particolare nella promozione di altrettanti trattati di libero scambio da cui risulta escluso il rispettivo rivale.
L’atteggiamento come al solito di sfida degli USA dietro le apparenze rassicuranti era apparso subito evidente nell’intervento tenuto lunedì dal presidente Obama di fronte ai top manager delle principali compagnie delle 21 “economie” che compongono l’APEC. Qui, Obama aveva riaffermato la presunta necessità della leadership globale del suo paese e il suo status di “potenza del Pacfico”, con le ovvie implicazioni riguardo alle ambizioni cinesi.
Nei confronti di Pechino, il presidente democratico ha poi in sostanza chiarito quali siano le condizioni alle quali gli Stati Uniti accetteranno pacificamente la crescita della Cina, cioè se essa manterrà un ruolo subordinato a Washington sullo scacchiere internazionale. Obama ha in primo luogo chiesto un maggiore impegno per l’apertura del mercato cinese al capitale estero e la tutela degli investitori, i quali dovrebbero essere tra l’altro messi nelle condizioni di competere alla pari con le compagnie indigene.
Queste e altre richieste comportano appunto la sottomissione della Cina e della regione del sud-est asiatico alle regole del capitalismo a stelle e strisce. Lo stesso obiettivo, Washington intende perseguirlo anche con un altro strumento promosso a Pechino in questi giorni, vale a dire il trattato di libero scambio denominato Partnership Trans-Pacifica (TPP).
Con un gesto provocatorio verso le autorità cinesi, Obama ha presieduto sempre lunedì a un vertice presso l’ambasciata americana con i leader degli altri 11 paesi che dovrebbero far parte del TPP. L’incontro ha alla fine prodotto soltanto un comunicato nel quale sono stati sottolineati i progressi fatti nel superare divisioni e resistenze alla firma del trattato, anche se in un’intervista al Wall Street Journal il ministro per il Commercio della Nuova Zelanda, Tim Groser, ha assicurato che la ratifica definitiva del TPP potrebbe giungere già all’inizio del prossimo anno.
La Partnership Trans-Pacifica continua tuttavia a essere estremanente controversa. Alcuni dettagli resi pubblici grazie a WikiLeaks hanno messo in luce negli ultimi mesi come il trattato sia un mezzo per smantellare le regolamentazioni al business previste dai singoli stati e per diminuire drasticamente il peso delle aziende pubbliche, assicurando alle corporations private - soprattutto americane - il dominio incontrastato sull’economia dell’Estremo Oriente e dell’area del Pacifico.
Inoltre, alcuni paesi continuano ad avere parecchie perplessità sul trattato, dal momento che, ad esempio, la sua ratifica significherebbe l’apertura di settori protetti come quello agricolo, la neutralizzazione di iniziative per la difesa dell’ambiente nei singoli stati o l’imposibilità di accedere per i paesi più poveri a medicinali a basso costo.Come si rendono ben conto a Pechino, il TPP è più in generale una delle armi principali in mano agli Stati Uniti per cercare di mettere in atto un vero e proprio accerchiamento economico della Cina, già in fase avanzata anche dal punto di vista militare.
Premere per l’approvazione del TPP nel contesto dell’APEC da parte statunitense rappresenta dunque una chiara provocazione verso Pechino. Oltre a essere esclusa dal TPP, la Cina potrebbe infatti perdere dall’introduzione del trattato qualcosa come 100 miliardi di dollari ogni anno in mancate esportazioni.
Oltretutto, il presidente cinese Xi Jinping era intenzionato questa settimana a lanciare in maniera formale i negoziati per un trattato alternativo, cioè la cosiddetta Area di Libero Scambio dell’Asia e del Pacifico (FTAAP), ma gli sforzi di Pechino sarebbero stati bloccati proprio dagli Stati Uniti, interessati invece a mettere al centro del vertice APEC il TPP.
L’ostruzionismo americano conferma l’attitudine allo scontro che caratterizza la politica estera dell’amministrazione Obama, poiché l’FTAAP - a differenza del TPP - è un progetto partorito proprio all’interno dell’APEC, anche se viene da tempo promosso direttamente dal governo cinese.
Alla fine, la Cina ha ottenuto martedì soltanto l’approvazione di una “iniziativa di studio” della durata di due anni sull’FTAAP, definito dallo stesso Xi come lo strumento per “aprire le porte chiuse all’interno dell’area Asia-Pacifico” e garantire la crescita economica in un periodo di stagnazione.
Le pressioni americane, in ogni caso, stanno provocando reazioni contrastanti all’interno della leadership cinese, come dimostrano iniziative adottate proprio nei giorni scorsi sia per contrastare l’accerchiamento da parte degli Stati Uniti e dei loro alleati sia, al contrario, per lanciare qualche segnale distensivo a Washington.
Ascrivibile al primo caso è l’annuncio fatto domenica scorsa dello stanziamento di 40 miliardi di dollari per la creazione di un fondo destinato a realizzare infrastrutture e allo sfruttamento di risorse naturali nei paesi vicini alla Cina, così da favorire i traffici commerciali e l’approvvigionamento energetico di Pechino.
La Cina ha inoltre appena concluso un trattato di libero scambio con la Corea del Sud e un altro simile sembra essere in dirittura d’arrivo con l’Australia. Nei giorni scorsi, infine, Cina e Russia hanno siglato un secondo importante accordo di fornitura di gas naturale dopo quello sottoscritto a maggio da Putin e Xi.I due accordi potrebbero nel prossimo futuro portare 68 miliardi di metri cubi di gas all’anno dalla Siberia alla Cina, la quale diventerebbe così il primo cliente del gas russo davanti alla Germania. Per Pechino, la partnership energetica con Mosca garantisce approvvigionamenti più sicuri dal punto di vista logistico rispetto alle rotte navali presidiate dalle forze USA, mentre per la Russia rappresenta l’accesso a un colossale mercato alternativo a quello europeo, messo a rischio nel medio o lungo periodo dalle crescenti tensioni esplose dopo la crisi in Ucraina.
Tra le misure adottate da Pechino e che assomigliano molto a concessioni verso gli Stati Uniti spicca invece l’intervento di lunedì da parte dalla Banca Centrale cinese per far salire in un colpo solo il valore del renminbi dello 0,37%. L’iniziativa favorisce evidentemente i paesi e le aziende che esportano in Cina e sembra rispondere alle richieste che Washington fa da tempo per consentire il rafforzamento della moneta cinese.
Pechino, poi, ha annunciato che a partire dal 17 novembre sarà possibile scambiare azioni tra la borsa di Shanghai e quella di Hong Kong, così che gli investitori stranieri, liberi di operare su quest’ultima, avranno per la prima volta accesso diretto alla prima. Per un analista della banca UBS sentito lunedì dal New York Times, la decisione può essere considerata “una pietra miliare nell’evoluzione del settore finanziario cinese e nel processo di apertura del mercato dei capitali” di questo paese.
In quello che i media internazionali hanno definito come un esempio della possibile collaborazione tra USA e Cina, i due paesi hanno poi confermato martedì il raggiungimento di un’intesa sull’eliminazione delle tariffe doganali per una serie di prodotti tecnologici, mentre il giorno prima era stata la volta di un accordo sul prolungamento della durata dei visti di ingresso nei due paesi.
Al di là di concessioni o controffensive da parte della Cina, la linea provocatoria tenuta dagli Stati Uniti nel corso del vertice APEC proseguirà quasi certamente anche nei prossimi appuntamenti internazionali, a cominciare dal summit dell’ASEAN (Associazione delle Nazioni del Sud Est Asiatico) che si terrà tra mercoledì e giovedì in Myanmar, con al centro le dispute territoriali tra Pechino e vari paesi vicini, e da quello del G-20 nel fine settimana a Brisbane, in Australia, dove il presidente Obama dovrebbe pronunciare un importante discorso sulla “leadership USA nell’area Asia-Pacifico”.
- Dettagli
- Scritto da Administrator
- Categoria principale: Articoli
- Categoria: Esteri
di Emanuela Muzzi
Londra. Se la Serbia guardi oggi ad est o ad ovest, verso Bruxelles o Mosca, in fondo non è una questione rilevante per chi concepisca l’Unione Europea come unione dei popoli, come civiltà comprensiva e multiculturale e non come zona di esercizio del potere delle banche centrali o area geo-economicamente strategica. Certamente le strategie economiche contano: ad esempio la decisione presa in questi giorni della Serbia di rimandare l’inizio della costruzione del corridoio “South Stream” ha infuriato Putin e portato la Russia a richiedere il taglio del 28% ed il pagamento del debito sulle forniture di gas accumulate sinora a Belgrado.
Pare infatti che Belgrado abbia scatenato la ritorsione di Mosca perché si è allineata con la politica della Ue rispetto al corridoio del gas “South Stream”. Questo è rilevante per capire il contesto strategico. Ma il testo in vista dell’entrata nella Ue dovrebbe riguardare il livello di democrazia e lo stato del rispetto dei diritti umani.
Belgrado è indubbiamente Europa dal punto di vista storico-culturale: una città dove per secoli culture diverse hanno convissuto pacificamente tra le rive del Danubio e della Sava anche dopo la morte di Tito, finché non è cominciata la grande tragedia di una guerra e scatenata da tre gerarchi al potere, Milosevic, Tudjiman e Itzebegovic, che ha riportato l'orrore dello sterminio di massa nel cuore dell'Europa sotto gli occhi non curanti dell'Occidente, interessato all'area balcanica solo per destabilizzarla e instaurare un nuovo quadro politico. Ma comunque i serbi agli ordini di Mladic e del mito della Grande Serbia, da Vukovar a Sebrenica, hanno macchiato la ‘Città bianca’ in modo permanente di crimini contro l’umanità.
La Commissione europea ritiene che i passi necessari alla rivisitazione critica di quanto avvenuto non siano ancora stati del tutto compiuti e che, in primo luogo l’amministrazione della giustizia, sia utilizzata a difesa di una casta. Secondo il rapporto UE sul progresso della Serbia in vista di un eventuale ingresso nell’Unione (Enlargement Strategy and Main Challenges 2014-15), la strada da fare verso un assetto democratico è ancora lunga e piena di ostacoli, anche in ordine alla libertà di stampa e libera informazione: il popolare talk show d’inchiesta ‘Utisak Nedelje’ (‘Impressioni della settimana’) in onda sulla TV serba B92 è stato soppresso il mese scorso; la direttrice del programma Olja Beckovic ha dichiarato che il bavaglio è opera del primo ministro Aleksandar Vucicic.
Tema molto delicato e in qualche modo riflesso innegabile delle difficoltà nella completa democratizzazione del paese. Del resto il neoeletto Primo Ministro, leader del Partito Progressista, tra i primi provvedimenti del suo mandato ha imposto al Parlamento il voto d’urgenza su tre decreti legge sulla regolamentazione dei media il cui testo non è stato reso noto all’informazione pubblica. Anche l’Osce lo scorso agosto ha ufficialmente espresso preoccupazione per la diretta ingerenza dello stato sui media e sulla censura online in Serbia.
Per proseguire sul percorso Belgrado-Bruxelles, troviamo le Corti di giustizia: nel report, la Commissione Ue conclude: “Scarsi progressi sono stati fatti nel campo giudiziario e dei diritti fondamentali”, specificando che, nonostante l’assegnazione di nuovi magistrati e una riforma giudiziaria in corso d’opera, l’accesso alla giustizia è ancora scarso e che, nei casi di crimini compiuti durante le guerre jugoslave, non c’è alcuna protezione dei testimoni.
In sostanza la Commissione - benché moderatamente - critica Belgrado, limitando le raccomandazioni al paese candidato a fattori di implementazione ed ottimizzazione di sistema, a dispetto di dati che parlano di violazioni sostanziali dei diritti umani delle minoranze e dei diritti delle donne, dell’accesso al lavoro ed alla rappresentanza politica e del diritto all’accesso alla giustizia, anche quella civile ordinaria. La Commissione, piuttosto, era stata decisamente più esplicita nello scoraggiare Belgrado dalla costruzione del corridoio South Stream in vista dell’accesso all’Unione.Vero è che l’Unione Europea che ha appena avuto come suo presidente di turno l’Ungheria del nazista Orban, quando parla di diritti politici non può alzare la voce più di tanto se non vuole scatenare l’ilarità generale. Ma l’attenzione rivolta solo alla vicenda del South Stream ricorda come Bruxelles - che si tratti di Ungheria, di Serbia o di qualunque altro paese - sia interessata quasi esclusivamente all’economia.
L’ingresso di Belgrado offre un’ulteriore potenziale zona franca nel cuore del Vecchio Continente e l’ennesima occasione di bypassare le clausole sociali di mercato. Risorse naturali minerarie e braccia a basso costo sono il carburante ideale per i forzieri delle banche europee pronte all’invasione della Serbia come già è successo in ogni altro paese dell’Est Europa.
E non solo di Serbia si tratta. Sul tavolo della Commissione c’è anche il ‘break down diplomatico’ con la Turchia: lo scorso luglio il primo ministro turco Erdogan ha detto che di fronte ad un nuovo attacco ai ‘bosniaks’, (l’etnia musulmana sterminata dalle truppe serbe durante la guerra bosniaca) non avrebbe esitato a mandare una flotta di navi da guerra con 100mila turchi nel porto di Neum; Vu?i? ha subito risposto che una simile minaccia, se confermata, avrebbe destabilizzato la regione.
Naturalmente, come nelle migliori tradizioni, l’affresco della battaglia navale ottomana nel cuore dell’Adriatico, dipinto da Erdogan in piena campagna elettorale, è stato diplomaticamente annacquato dall’ambasciatore turco a Belgrado Kemal Bozay. Ma del resto, sempre in tema di allargamento Ue, potremmo ricordare quando Erdogan, parlando di Europa, disse che il Kossovo è territorio turco…Il silenzio di Bruxelles al riguardo era scontato, visto che Ankara è membro della NATO e che, dunque, le critiche vanno vellutate. Calcolando che la Serbia dovrebbe entrare nell’Unione nel 2020 e la Turchia nel 2023, tutto sommato possiamo ancora goderci qualche anno di tranquillità. E di noia.
- Dettagli
- Scritto da Administrator
- Categoria principale: Articoli
- Categoria: Esteri
di Mario Lombardo
Da qualche giorno una grave crisi politica sta attraversando la repubblica caucasica della Georgia, con evidenti riflessi sullo scontro in atto attorno alle vicende ucraine tra i governi occidentali e quello russo. Il gabinetto del primo ministro Irakli Garibashvili rischia cioè di perdere la maggioranza parlamentare che lo sositiene dopo l’uscita dalla coalizione di governo del partito filo-occidentale “Liberi Democratici”. La decisione dei leader di questa formazione è arrivata in seguito a un duro confronto con il premier, il quale nella giornata di martedì aveva rimosso dal proprio incarico il ministro della Difesa, nonché leader dei Liberi Democratici, Irakli Alasania.
Il provvedimento è stato preso ufficialmente a causa delle dichiarazioni rilasciate da quest’ultimo in merito a un’indagine in corso su episodi di corruzione legati alle forniture di materiale destinato alle forze armate del paese. In sostanza, Alasania aveva definito l’indagine come una manovra politica volta a far naufragare i piani per l’integrazione della Georgia nella NATO e, più in generale, rappresenterebbe un “attacco alla scelta euro-atlantica” fatta dal paese caucasico.
In segno di solidarietà con il loro leader, tra martedì e mercoledì altri due ministri si sono dimessi: quello degli Esteri, Maia Panjikidze, assieme ai suoi quattro vice, e quello per l’Intergrazione Europea e Euro-Atlantica, Aleksi Petriashvili. Secondo alcuni giornali, anche l’inviato della Georgia presso la NATO, Levan Dolidze, avrebbe abbandonato la propria funzione, ma le sue dimissioni non sembrano essere state finora confermate.
Sempre mercoledì, poi, i leader della coalizione di governo hanno partecipato a un vertice, al quale avrebbe assistito anche l’ex primo ministro e fondatore del partito di Garibashvili (“Sogno Georgiano”), l’imprendore miliardario Bidzina Ivanishvili. Già accusato di pilotare le decisioni del governo dietro le quinte, durante l’incontro Ivanishvili avrebbe parlato a favore dell’inchiesta che coinvolge il ministero della Difesa, spingendo i rappresentanti dei Liberi Democratici ad abbandonare la riunione.
Successivamente, Alasania ha reso nota la decisione di ritirare l’appoggio del suo partito all’Esecutivo e, in varie interviste, ha ribadito le accuse già rivolte contro il primo ministro, lasciando intendere che sia in atto un tentativo di cambiare gli orientamenti della politica estera georgiana per favorire “il paese che ha occupato i territori georgiani”, vale a dire la Russia.
Dichiarazioni simili sono state rilasciate anche dagli altri due ministri dimissionari. Petriashvili ha fatto riferimento a un “gruppo ristretto”, verosimilmente di membri del partito Sogno Georgiano, che sarebbe dietro alle manovre per imprimere una svolta strategica al paese. L’ormai ex ministro degli Esteri Panjikidze, cognata di Alasania, ha sostenuto invece che tutti i progetti e i risultati conseguiti dalla Georgia riguardo all’integrazione con l’Unione Europea e la NATO sono messi in pericolo da “elementi” interni al governo.
L’uscita dei Liberi Democratici dal governo mette a rischio la sopravvivenza del governo di Tbilisi. Se tutti e dieci i parlamentari di questo partito dovessero passare all’opposizione, al governo mancherebbero infatti tre voti per avere la maggioranza assoluta. Secondo il sito di informazione Civil Georgia, tuttavia, almeno due deputati del partito di Alasania potrebbero rimanere nella coalizione, mentre il governo e i leader di Sogno Georgiano starebbero trattando con alcuni parlamentari indipendenti per ottenere il loro appoggio.
Dal momento che la Georgia è un fedele alleato dell’Occidente e un punto fermo nella strategia di accerchiamento della Russia fin dalla cosiddetta “Rivoluzione delle Rose” del 2003, orchestrata dagli Stati Uniti e guidata da vari leader dell’opposizione tra cui il futuro presidente Mikheil Saakashvili, gli sviluppi della crisi politica in atto a Tbilisi stanno provocando gravi preoccupazioni a Washington e a Bruxelles.Gli Stati Uniti, ad esempio, hanno diffuso un comunicato per esprimere le proprie perplessità circa il licenziamento di Alasania, definito dal New York Times il “garante” dell’integrazione della Georgia nella NATO e nell’UE. Parallelamente, il Dipartimento di Stato ha invitato i leader georgiani a “mantenere la rotta verso un futuro euro-atlantico”. L’ambasciatore USA a Tbilisi, Richard Norland, in apparenza senza ironia, ha premesso che “la composizione del governo della Georgia è ovviamente una questione che riguarda i georgiani” per poi chiedere a “tutti i partiti di… dedicarsi al futuro del paese” che dovrà essere “fermamente ancorato alle istituzioni euro-atlantiche”.
Il 32enne primo ministro Garibashvili, da parte sua, ha respinto le accuse di Alasania in maniera netta, assicurando allo stesso tempo agli Stati Uniti che “l’integrazione euro-atlantica del nostro paese non è soltanto una scelta del governo, ma anche del popolo” e che “questo processo è irreversibile”.
In effetti, almeno esteriormente, non sembra esserci finora alcun segnale concreto di una possibile modifica degli orientamenti strategici della Georgia, il cui governo solo lo scorso mese di giugno aveva firmato un accordo di partnership con Bruxelles assieme a Moldavia e Ucraina.
Soprattutto tra gli ambienti anti-russi negli Stati Uniti, tuttavia, circola da tempo più di un dubbio in merito alla serietà dell’impegno per l’integrazione con l’Occidente da parte dei leader del partito Sogno Georgiano. I sospetti riguardano in particolare il suo fondatore, Bidzina Ivanishvili, arricchitosi grazie ad agganci nella Mosca post-sovietica e legato per motivi d’affari alla Russia, qundi ritenuto meglio disposto verso il Cremlino di quanto non lo era Saakashvili.
Ivanishvili, d’altra parte, una volta vinte le elezioni nel 2012 aveva promesso di riparare le relazioni con la Russia, danneggiate dopo il conflitto del 2008 in Ossezia del sud, pur mantenendo fermo l’impegno di continuare il processo di avvicinamento all’Occidente. Inoltre, Ivanishvili aveva da subito iniziato una campagna fatta di arresti e incriminazioni ai danni di numerosi esponenti del regime di Saakashvili, guadagnandosi così le critiche del governo di Washington e dei suoi alleati.
Su queste paure dell’Occidente, Alasania e i Liberi Democratici stanno dunque facendo leva per avvantaggiarsi politicamente e, con ogni probabilità, favorire le ambizioni dell’ormai ex ministro della Difesa. Alasania, addirittura, in una recentissima apparizione televisiva ha sostenuto che in Georgia “ci sono molti Yanukovich”, in riferimento al deposto presidente ucraino che aveva voltato alle spalle all’Europa per aderire a un accordo economico e commerciale con la Russia.Il riferimento a Yanukovich e all’Ucraina nasconde un’evidente minaccia da parte di Alasania, cioè che un eventuale allontanamento dall’Occidente del governo georgiano provocherebbe una nuova protesta di piazza appoggata da Washington. L’intransigenza dell’ex ministro della Difesa nei confronti della Russia era apparsa evidente nel corso di una visita a Tbilisi del numero uno del Pentagono, Chuck Hagel, nel mese di settembre. In quell’occasione, Alasania aveva duramente condannato il comportamento di Putin, collegando inoltre la situazione in Ucraina a quella vissuta dal suo paese durante e dopo la guerra del 2008.
La crisi politica esplosa in Georgia è senza dubbio il sintomo e allo stesso tempo la conseguenza di tensioni che covano sotto la cenere tra le élite della ex repubblica sovietica. Il partito di Ivanishvili, specialmente, è composto da fazioni e tendenze di vario genere, così che al suo interno ci sono divisioni sull’allineamento strategico che dovrebbe perseguire la Georgia sullo scacchiere internazionale, cioè se continuare a inseguire una totale integrazione con l’Occidente o tenere una posizione più pragmatica che non escluda relazioni cordiali con il Cremlino.
Se queste divergenze sono state un fattore nel determinare le vicende dei giorni scorsi in Georgia, esse sono però anche le conseguenze dello scontro di potere in atto tra il premier Garibashvili e Ivanishvili da una parte e Alasania dall’altra.
Come ha scritto mercoledì la testata on-line Eurasianet, non è la prima volta che Alasania viene colpito da provvedimenti decisi dal capo del governo, in particolare durante i tredici mesi trascorsi alla guida del governo da Ivanishvili (ottobre 2012 - novembre 2013). In questo periodo, il miliardario georgiano si sarebbe infatti adoperato per “bloccare le ambizioni politiche di Alasania”, giungendo nel gennaio del 2013 a rimuoverlo dall’incarico di “primo vice premier” dopo che erano emerse manovre per un suo tentativo di candidarsi alla presidenza del paese dietro le spalle del capo del governo.
- Dettagli
- Scritto da Administrator
- Categoria principale: Articoli
- Categoria: Esteri
di Michele Paris
L’attesa valanga sul presidente Obama e il Partito Democratico americano si è abbattuta martedì al termine delle elezioni di metà mandato in maniera ancora più pesante rispetto alle già catastrofiche previsioni, riconsegnando ai repubblicani il pieno controllo del Congresso di Washington per la prima volta dal 2006. Al termine di una campagna tra le più dispendiose della storia americana, ma anche probabilmente quella che ha suscitato il minore interesse tra gli elettori, il Partito Repubblicano ha sfondato non solo nelle competizioni per il Senato dove i propri candidati erano dati per favoriti, ma anche in alcuni stati nei quali i sondaggi indicavano vantaggi più o meno rassicuranti per i democratici, come in North Carolina.
Il voto di “midterm” ruotava infatti attorno al controllo del Senato, mentre la maggioranza alla Camera dei Rappresentanti - dove i repubblicani hanno guadagnato più di dieci seggi e hanno ora un margine mai così ampio dagli anni Quaranta del secolo scorso - non era mai stata messa in discussione. I repubblicani hanno alla fine ottenuto almeno sette seggi fino ad ora occupati dai democratici (Arkansas, Colorado, Iowa, Montana, North Carolina, South Dakota, West Virginia), sufficienti a conquistare il controllo della camera alta del Congresso.
Di questi sette seggi, i democratici ne hanno ceduti due in altrettanti stati che erano stati vinti da Obama su Mitt Romney nelle presidenziali del 2012 (Colorado e Iowa), a conferma della dissoluzione pressoché totale della base elettorale che aveva permesso all’attuale inquilino della Casa Bianca di vincere nel 2008 e di essere rieletto quattro anni più tardi.
Tra i democratici in pericolo, solo la senatrice del New Hampshire, Jeanne Shaheen, è riuscita a conservare il proprio seggio. In Virginia, poi, la vittoria risicatissima dell’ex governatore Mark Warner, considerato tra i più sicuri, ha avuto quasi il sapore della sconfitta in uno stato ritenuto ormai orientato verso i democratici.
Oltre a un totale di 52 seggi - sui 100 complessivi del Senato - già sicuri poche ore dopo l’inizio dei conteggi, i repubblicani otterranno quasi certamente altri due successi: in Alaska, dove il ritardo del democratico in carica, Mark Begich, dal repubblicano Dan Sullivan appare incolmabile anche se esile, e in Louisiana, dove il ballottaggio di dicembre tra la democratica in carica, Mary Landrieu, e il repubblicano Bill Cassidy vede nettamente favorito quest’ultimo.
Che il voto sia stato alla fine un vero e proprio referendum su Obama e sul partito maggiormente identificato come detentore del potere è risultato chiaro da un dato apparentemente singolare. Il Partito Repubblicano e i suoi membri che siedono al Congresso erano cioè secondo quasi tutti i sondaggi ancora più impopolari rispetto al presidente e ai democratici.
Quei (pochi) elettori americani recatisi ai seggi hanno dunque ancora una volta scelto in maggioranza l’unica alternativa possibile allo status quo in un sistema politico bloccato, pur nutrendo in linea generale una profonda avversione per lo stesso partito premiato con il controllo del Congresso.
Questa tendenza è apparsa evidente non solo dalla totale assenza di rischi reali per tutti i candidati repubblicani al Senato ritenuti lievemente in pericolo nelle sfide con i democratici, a cominciare dal prossimo leader di maggioranza, Mitch McConnell, in Kentucky, ma anche dall’esito di alcune competizioni per la carica di governatore.Vari governatori di estrema destra, responsabili di avere implementato, tra l’altro, pesanti tagli alla spesa pubblica o iniziative per ridurre la libertà sindacale e oggetto talvolta di proteste popolari, hanno infatti battuto in maniera più o meno semplice i rispettivi sfidanti democratici, spesso virtualmente indistinguibili dai loro rivali repubblicani.
Ciò è accaduto ad esempio in Wisconsin, Michigan, Ohio e Florida. Allo stesso modo, i democratici si sono visti sfuggire di mano alcuni stati considerati vere e proprie roccaforti, come l’Illinois di Obama, ma anche, clamorosamente, il Maryland e il Massachusetts. L’unico avvicendamento favorevole ai democratici è stato registrato in Pennsylvania, dove l’imprenditore milionario Tom Wolf ha battuto uno dei governatori più impopolari del paese, il repubblicano Tom Corbett.
L’ondata repubblicana non ha quindi rappresentato nessuno spostamento a destra dell’elettorato americano, ma è stata bensì la conseguenza del malcontento e della totale disillusione espressa nei confronti dell’amministrazione Obama e del Partito Democratico.
Il dato ancora una volta più rilevante in un’elezione negli Stati Uniti è stato così quello dell’astensionismo che, secondo alcune stime, avrebbe addirittura superato il 60%, a dimostrazione della consapevolezza da parte della maggioranza degli americani della sostanziale inalterabilità di un sistema bipartitico completamente nelle mani dei grandi interessi economici e finanziari.
Questa realtà è confermata dal fatto che le cifre record spese nella campagna elettorale - circa 4 mila miliardi di dollari in totale - hanno fatto ben poco per risvegliare l’interesse degli americani. Anzi, l’afflluso di denaro in maniera virtualmente illimitata da corporation, gruppi di interesse e ricchi finanziatori ai candidati di entrambi gli schieramenti e alle cosiddette “Super PACs” che li hanno appoggiati, non hanno fatto altro che allontanare ulteriormente gli elettori dalle urne.
Inoltre, le questioni più urgenti per i lavoratori e la classe media americana sono rimaste quasi del tutto fuori dalla campagna elettorale, come la necessità di una politica economica di stampo progressista e che non si risolva esclusivamente nel rigore o nel sostegno ai poteri forti, ma anche la nuova guerra in Medio Oriente, l’aggressività crescente di Washington nei confronti di Russia e Cina o la creazione di uno stato di polizia che tiene sotto controllo tutti i propri cittadini.
Su questi temi fondamentali, d’altra parte, democratici e repubblicani sono in larghissima misura sulla stessa lunghezza d’onda, mentre il presunto scontro permanente tra i due partiti si limita quasi sempre a questioni di secondaria importanza o di natura tattica per perseguire le medesime politiche di classe secondo gli interessi immediati dei singoli partiti.
Attorno all’economia, poi, le dichiarazioni rilasciate alla stampa dopo il voto da membri dell’amministrazione Obama sono state estremamente indicative. Secondo i democratici, cioè, le apprensioni per lo stato del paese espresse dagli elettori tramite il voto e nei sondaggi non sarebbero dovute tanto a un quadro economico realmente negativo, ma all’incapacità della Casa Bianca e dei membri del Congresso di comunicare una situazione in netto miglioramento e di cui, evidentemente, gli americani non sembrano essersene accorti.Nonostante i media ufficiali da entrambe le sponde dell’Atlantico abbiano infine prospettato una fase finale del secondo mandato presidenziale piuttosto complicata per Obama, vista l’ostilità del 114esimo Congresso, i nuovi equilibri a Washington potrebbero portare con sé più di un vantaggio per il presidente.
Con il Campidoglio interamente repubblicano, infatti, la Casa Bianca potrebbe avere la copertura politica necessaria per procedere con misure che i democratici hanno spesso faticato ad avallare, non tanto per convinzione quanto per le ripercussioni negative sul loro tradizionale elettorato.
In altre parole, iniziative impopolari che potrebbero occupare l’agenda di Obama nei prossimi mesi, come l’escalation della guerra in Medio Oriente, l’inasprimento dello scontro con Mosca e Pechino, l’ulteriore ridimensionamento dei programmi pubblici di assistenza o l’approvazione di un controverso trattato di libero scambio transpacifico (TPP), risulteranno più facilmente perseguibili con un Congresso a maggioranza repubblicana.
A questo proposito, lo stesso presidente ha già lanciato segnali di disponibilità al compromesso verso i leader del “Grand Old Party”, invitati ad esempio alla Casa Bianca nella giornata di venerdì assieme ai colleghi democratici. Anche il prossimo leader di maggioranza al Senato, McConnell, durante il suo discorso dopo la rielezione in Kentucky ha da parte sua prospettato una distensione, sostenendo che i due partiti “non devono essere necessariamente in uno stato di conflitto perenne”.
Con un Obama che non dovrà più preoccuparsi di altre tornate elettorali da qui alla fine del suo secondo e ultimo mandato, la collaborazione tra Casa Bianca e repubblicani potrebbe perciò produrre qualche risultato, anche se sulla pelle degli americani. In questo modo, i senatori e i deputati democratici all’opposizione al Congresso sarebbero liberi di manifestare tutto il loro sterile dissenso, così da capitalizzare l’impopolarità che finirà inevitabilmente per pesare sui repubblicani nei prossimi appuntamenti elettorali.