Con notevole ritardo, la magistratura francese, precisamente la Procura di Nanterre, ha deciso di mettere agli arresti l’ex presidente Nicolàs Sarkozy, accusandolo di finanziamento illecito alla sua campagna elettorale del 2007. Si tratta dei fondi ricevuti dall’ex leader libico Moammar Gheddafi, dapprima generoso finanziatore del candidato all’Eliseo, poi vittima della guerra che lo stesso Sarkozy ha scatenato per deporlo, affinché la verità sui fondi neri provenienti da Tripoli non fosse divulgata.

Il nuovo successo elettorale conquistato domenica scorsa assicura a Vladimir Putin un prevedibile quarto mandato alla guida della Russia che sarà segnato quasi certamente da crescenti tensioni internazionali attorno al ruolo del suo paese in alcune aree strategicamente cruciali del pianeta.

 

Il voto era stato preceduto da un’eccezionale campagna di discredito orchestrata dai governi occidentali, culminata negli ultimi giorni nelle accuse infondate rivolte a Mosca per l’avvelenamento dell’ex ufficiale dei servizi segreti militari, Sergei Skripal, e della figlia nella cittadina britannica di Salisbury.

 

Putin ha ottenuto più del 76% dei consensi in una competizione mai lontanamente in bilico. Le denunce di irregolarità e brogli diffusi, spesso rivolte in passato da più parti in Occidente alle operazioni di voto, sono state questa volta decisamente più contenute, lasciando spazio a critiche di altra natura: dal restringimento degli spazi del dibattito democratico agli ostacoli posti alle candidature indipendenti e di esponenti dell’opposizione, alla mancanza di reali alternative a causa delle tendenze repressive del regime di Putin.

La Turchia e i suoi alleati dell’Esercito libero siriano (Els) hanno conquistato Afrin, enclave curda nel nord ovest della Siria. Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha raggiunto così l’obiettivo di sottrarre la città al controllo dell’Unità di Protezione Popolare (Ypg), la milizia curdo-siriana accusata dai turchi di avere legami con il Pkk, movimento secessionista curdo attivo in Turchia e classificato fra le organizzazioni terroristiche da Ankara, Ue e Usa.


“La città è stata conquistata alle 8.30 - ha detto Erdogan domenica - la maggioranza dei terroristi è già fuggita con la coda fra le gambe. Le nostre forze speciali e i membri dell'Els si stanno occupando di quelli che restano e delle trappole che hanno lasciato dietro di loro”.


Ma i miliziani curdi hanno chiarito che non intendono arrendersi: “Combatteremo fino alla liberazione di Afrin - si legge in una nota - la resistenza continuerà fino a che ogni millimetro sarà liberato e il popolo ritornerà alle proprie case. La nostra guerra contro l'occupazione turca e le forze militanti chiamate Esercito libero siriano è entrata in una nuova fase, passando dal confronto diretto ad una tattica colpisci e scappa”.

Il caso dell'avvelenamento di Sergej Skripal, ex agente segreto russo passato armi, bagagli e soldi al controspionaggio inglese, sembra destinato a produrre un severo peggioramento delle relazioni tra Londra e Mosca. Sebbene non vi siano prove, nemmeno una, del coinvolgimento dei Servizi russi nell'attacco all’ex spia, Theresa May ha deciso di aprire una violenta guerra politico-diplomatica con Vladimir Putin.

 

Sono 23 i diplomatici russi che entro una settimana dovranno lasciare l’Inghilterra, colpiti da provvedimento di espulsione per la loro attività di “agenti non dichiarati”. A ruota, sono arrivate le prese di posizione di Stati Uniti, Francia e Germania, che in un comunicato congiunto accusano la Russia e si dicono vicine a Londra. Un sostegno scontato quanto pregiudiziale.

A oltre 40 anni dalla fine della guerra, gli Stati Uniti e il Vietnam stanno allacciando rapidamente relazioni politiche e militari sempre più solide in un quadro regionale, come quello del sud-est asiatico, segnato dalla crescente competizione tra Washington e Pechino. Lo stato dei rapporti bilaterali tra questi due paesi è risultato evidente la scorsa settimana, quando la portaerei americana “Carl Vinson”, accompagnata da altre due navi da guerra, è stata protagonista di una visita di cinque giorni nel porto vietnamita di Da Nang.


Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy