Con un decreto palesemente illegale entrato in vigore martedì, il presidente americano Trump ha di fatto abolito il diritto all’asilo per la gran parte degli immigrati che cercano di fuggire da condizioni di vita disperate per trovare rifugio negli Stati Uniti. La nuova norma, che finirà ben presto nelle aule dei tribunali americani, è solo l’ultimo attacco contro i diritti democratici dei migranti e consolida cupamente la deriva neo-fascista dell’amministrazione repubblicana.

 

Il presidente Trump, sotto dettatura dei consiglieri di estrema destra come il fidato Stephen Miller, ha stilato un “ordine” esecutivo che calpesta sia il diritto internazionale sia le stesse leggi degli Stati Uniti. Nel concreto, le autorità di frontiera dovranno respingere sommariamente le domande di asilo, presentate presso i regolari valichi al confine con il Messico, di coloro che hanno mancato di farne richiesta nel primo paese attraversato sulla rotta verso gli Stati Uniti.

Nei giorni scorsi, la Turchia ha ricevuto i primi componenti del sistema difensivo anti-aereo russo S-400, fortemente osteggiato dagli Stati Uniti e dagli alleati della NATO. L’arrivo del sofisticato equipaggiamento bellico da Mosca segna un momento forse cruciale nel processo di riorientamento strategico in corso ad Ankara e prospetta nell’immediato futuro un ulteriore passo verso il deteriorarsi dei rapporti tra il governo di Erdogan e l’Occidente.

 

L’amministrazione Trump aveva cercato in tutti i modi di dissuadere la Turchia dall’installare l’S-400 sul proprio territorio. Con l’aumentare delle pressioni, tuttavia, Erdogan si è ritrovato in una posizione tale che, qualsiasi passo indietro, avrebbe finito per indebolirlo politicamente in un momento già delicato sia sul fronte domestico sia su quello internazionale.

 

La reazione americana alla decisione turca di non rescindere il contratto d’acquisto del sistema missilistico russo non dovrebbe farsi attendere a lungo. I giornali americani hanno parlato di una Casa Bianca pronta ad applicare sanzioni contro Ankara, dopo che già nelle scorse settimane erano stati presi provvedimenti per escludere l’alleato NATO dal progetto collettivo per la produzione dei costosissimi aerei da guerra F-35.

 

L’addestramento di decine di piloti turchi era stato sospeso, mentre molto probabile resta l’ipotesi di cancellare la vendita di un centinato di F-35 destinati ad Ankara, così come lo stop alla produzione in Turchia di alcune parti di questi stessi aerei. L’uscita forzata della Turchia dal progetto F-35 sarebbe un colpo molto pesante per il paese euroasiatico, alla luce degli ingenti investimenti fatti, ma avrebbe anche ripercussioni sugli scenari regionali che coinvolgono gli Stati Uniti, come ad esempio la crisi siriana.

 

L’amministrazione Trump avrebbe comunque già individuato un pacchetto di sanzioni da adottare contro la Turchia. L’imposizione di misure punitive per i paesi che acquistano armi e tecnologia militare dalla Russia è d’altra parte un obbligo previsto da una legge del Congresso di Washington del 2017 (CAATSA o “Countering America’s Adversaries Through Sanctions Act”). Il presidente ha facoltà di sospenderne l’implementazione ad alcune condizioni, ma la sola ipotesi ha già incontrato l’opposizione bipartisan della maggioranza di deputati e senatori americani.

 

Il dipartimento di Stato, quello della Difesa e il Consiglio per la Sicurezza Nazionale avrebbero comunque stabilito quali sanzioni devono essere prese contro la Turchia, anche se al momento non se ne conoscono i particolari. La legge CAATSA prescrive l’imposizione di almeno cinque sanzioni su un ventaglio di dodici che includono, tra l’altro, restrizioni alla vendita di armamenti americani e revoca di visti per esponenti politici o militari.

 

Sulla decisione avrà l’ultima parola il presidente Trump. Ciò lascia spazio a una certa incertezza, vista l’imprevedibilità della Casa Bianca. Durante il recente G-20 di Osaka, infatti, Trump aveva espresso una certa solidarietà a Erdogan, la cui decisione di ricorrere all’S-400 era stata caratterizzata come un’azione obbligata dopo i ripetuti rifiuti di Obama di fornire alla Turchia i Patriot americani. Per molti osservatori, così come per lo stesso Erdogan, queste dichiarazioni lasciavano intendere una possibile decisione del presidente USA contro eventuali sanzioni.

 

Più che la volubilità di Trump, a risultare determinante sulle reazioni di Washington dovrebbe essere ad ogni modo il timore che sanzioni troppo pesanti finiscano per spingere ancora di più Erdogan nelle braccia della Russia. La chiusura parziale o totale dei canali di forniture militari alla Turchia, ad esempio, aprirebbe la strada a nuovi accordi militari tra Ankara e Mosca. La prima nuova opportunità per la Russia sarebbe probabilmente la vendita dei propri jet da guerra Sukhoi Su-57, con tutte le conseguenze del caso in termini economici ma anche e soprattutto di “fiducia” nei confronti dei paesi NATO e, in primo luogo, degli Stati Uniti.

 

Per quanto riguarda l’S-400, i vertici del Patto Atlantico e dei singoli paesi membri nutrono forti preoccupazioni circa la capacità di questo sistema di raccogliere informazioni sensibili sui propri potenziali bersagli. Gli F-35 e, più in generale, la tecnologia “stealth”, rischiano nel prossimo futuro di non avere più segreti per la Russia, erodendo così il teorico vantaggio militare che gli USA ritengono di conservare sui propri rivali.

 

Le sanzioni che la Casa Bianca dovrebbe imporre alla Turchia saranno rinviate di almeno qualche giorno. A conferma di rapporti bilaterali ai minimi storici, l’amministrazione Trump intende evitare di far coincidere l’annuncio di misure punitive con l’anniversario dello sventato colpo di stato contro Erdogan del 15 luglio 2016, proprio perché dietro a esso ci furono probabilmente e in qualche modo gli Stati Uniti. Oltretutto, secondo alcune ricostruzioni, fu il Cremlino ad allertare Erdogan del tentato golpe, dando al presidente turco il tempo e la possibilità di neutralizzare il piano.

 

La ricorrenza contribuisce poi a ricordare i motivi che hanno allontanato in questi anni la Turchia dagli Stati Uniti. Il progetto della tentata rimozione di Erdogan fu attribuito dal governo di Ankara ai seguaci del predicatore turco in esilio negli USA, Fethullah Gulen, ritenuto da molti un uomo della CIA. Dall’estate del 2016, Erdogan ne chiede l’estradizione, ma il governo americano si è sempre rifiutato di acconsentire.

 

L’altro fattore determinante nel far precipitare le relazioni bilaterali è collegato alla decisione strategica di Washington di puntare sulle milizie curde siriane come forza principale da utilizzare nel paese mediorientale in guerra, ufficialmente per combattere ciò che resta dello Stato Islamico (ISIS) ma in realtà per tenere in vita le speranze di rovesciare il regime di Assad a Damasco. Per la Turchia, i militanti curdi siriani sono tutt’uno con i guerriglieri del PKK che operano sul proprio territorio, ovvero entrambi i gruppi vengono considerati terroristi e quindi una minaccia alla stessa integrità del paese. Per questa ragione, qualsiasi strategia che legittimi o dia speranze di autonomia ai curdi siriani è automaticamente per Ankara un elemento destabilizzante da combattere a tutti i costi.

 

Dietro le quinte, ci sono in ogni caso animate discussioni tra USA e Turchia per trovare un complicato punto di equilibrio in grado di conciliare la necessità da parte americana di mandare un segnale a Erdogan e l’interesse reciproco di salvaguardare l’alleanza nel quadro della NATO. In questo scenario, la guerra di parole è in pieno svolgimento. Il presidente turco ha sostenuto domenica che Trump preferirebbe non imporre sanzioni contro il suo paese, anche se, a suo dire, altri nell’amministrazione repubblicana spingono per punire la Turchia.

 

Sempre nel fine settimana, invece, il segretario alla Difesa ad interim, Mark Esper, ha ribadito che le posizioni americane non sono cambiate e che la Turchia “non può dotarsi contemporaneamente del sistema russo S-400 e degli F-35”. Esper ha comunque lasciato aperto uno spiraglio, ricordando un suo colloquio telefonico con il ministro della Difesa turco, Hulusi Akar, e un’imminente visita ad Ankara di una delegazione americana per discutere della crisi. Gli Stati Uniti starebbero inoltre ancora trattando con Ankara la vendita di un sistema missilistico difensivo Patriot, anche se le condizioni economiche sembrano non soddisfare Erdogan e, ancor più, è improbabile che un eventuale accordo in questo ambito possa fare molto per fermare l’installazione dell’S-400 russo.

 

Questo sistema, realizzato da un governo ostile e, anzi, ritenuto assieme a quello cinese la principale minaccia alla sicurezza occidentale, sarà dunque operativo per la prima volta sul territorio di un paese NATO. La portata dell’evento non può che indicare un rimodellamento delle priorità strategiche della Turchia, peraltro osservabili da tempo. Esso va inquadrato in primo luogo nella collaborazione multidimensionale tra Ankara e Mosca, che include il tentativo di risolvere la crisi in Siria nonostante le differenze, ma anche, su un piano più ampio, nel progressivo coinvolgimento della Turchia nei progetti di integrazione economica e infrastrutturale cinesi noti col nome di “Nuova Via della Seta” o, più precisamente, “Belt and Road Initiative” (BRI).

 

A suggellare questa tendenza è stata, tra l’altro, una recente visita di Erdogan a Pechino, dove le questioni collegate alle tendenze multipolari in atto a livello globale sono state al centro delle discussioni. Significativamente, in quell’occasione Erdogan aveva anche di fatto sposato la versione cinese in merito al trattamento della minoranza musulmana nella regione occidentale di Xinjiang, smentendo sia le posizioni precedenti del suo stesso governo sia quelle tradizionalmente sostenute dai paesi occidentali.

 

Le dinamiche a cui si sta assistendo con al centro la Turchia implicano dunque cambiamenti epocali nei rapporti interni alla NATO e negli equilibri strategici che riguardano la competizione per il controllo dell’area euro-asiatica. Per gli Stati Uniti, l’arrivo dei primi elementi dell’S-400 russo ad Ankara prospetta infatti, nella peggiore delle ipotesi, la perdita di un alleato determinante su più fronti ritenuti cruciali per le proprie ambizioni egemoniche: dall’offensiva  contro l’Iran e, potenzialmente, la Siria agli sforzi per il contenimento e alla sempre più probabile futura guerra contro potenze come Russia e Cina.

Quaranta anni fa, con l’entrata dei muchachos a Managua, il Nicaragua smise di essere una scena del crimine e divenne una nazione. Il dittatore, Anastasio Somoza, fuggiva con il suo denaro, unico autentico amore della sua vita, mentre la sua vittima preferita, la popolazione, s’innamorava di un paese diverso. Persino la luce era diversa. Di colpo il caldo non soffocava, abbracciava. Il sole, del resto, prese atto subito che, se voleva illuminare tutta la terra, non poteva che cominciare da li.

Povero, poverissimo, dimenticato dal sistema mediatico eppure scenario di una Rivoluzione destinata a cambiare la storia e i suoi paradigmi, il Nicaragua mise l’abito buono, quello che usa per i grandi eventi. Quindi, con eleganza e tatto, ma con decisione, procedette verso la sovversione. Assunsero similitudine il destino e la fortuna, l’osare si fece attitudine. S’invertirono i canoni, si sradicò il malcostume che vedeva i cattivi comandare e i buoni soccombere. I rovesci si fecero Diritto, la tenerezza impose i suoi diktat, primo fra tutti quello che ordinava la fine della paura.

Venne abolita la ferocia, ridotta all’indispensabile la vendetta, la giustizia divenne legge. Dichiarato illegale il rancore, si edificò il primo codice d’onore tante volte riaffermato: implacabili nel combattimento, generosi nella vittoria.

Davanti a tanto ardire persino i vulcani decisero di fumare con discrezione e c’è chi giura di aver visto i laghi ballare. L’ordine nuovo venne dichiarato sentinella dell’allegria del popolo e subito il popolo divenne sentinella invalicabile del nuovo ordine rivoluzionario. Il sorriso divenne un’espressione nazionale e chi era abituato a tacere iniziò a parlare.

L’ignoranza fu la prima vittima della Revoluciòn: chi non sapeva scrivere poté sognare di diventare poeta e chi non sapeva leggere poté immaginarsi declamatore. Il crepitare di ieri si trasformò in sintassi. L’impensabile divenne il nuovo, qui e ora. Persino i verbi si fecero tutti transitivi. Organizzare il quasi nulla rimasto, sanare, aiutare, edificare e ricostruire si fecero dita di una mano che non tremava, capace con un solo gesto e nello stesso tempo di aprirsi come un libro e chiudersi come un pugno.

Contro quella nuova architettura l’impero a stelle e strisce, vicino tra i più molesti, decise di scatenare il suo potere. Un blocco economico terribile ed ingiusto contro un paese che si apriva al mondo rendeva la difficoltà del vivere il primo dei problemi. Ma il Nicaragua avvertì tutti che dialogare con lei era auspicabile, torcergli il braccio inutile. Imparò a resistere e resistendo insegnò dignità. I giovani divennero fiere e gli adulti si fecero giovani. Con sfacciataggine impunita ci si rivolse al nemico per avvertirlo che nessuno si sarebbe arreso o venduto. Non un metro di sovranità venne ceduto, non un sogno venne impedito, la nuova identità di un popolo dovette essere scritta sulle targhe, sui documenti, sui monti, persino nel cielo. Non poterono nulla i suoi nemici.

Il drammaturgo tedesco Bertold Brecht diceva che sono fortunati i popoli che non hanno bisogno di eroi. Il Nicaragua, purtroppo, di questa fortuna non è stato omaggiato. Ogni suo passo verso la libertà, per conquistarla prima e per difenderla poi, è costato sangue e dolori, lacrime e rabbia. Più di centomila nicaraguensi si sono trasformati in donatori volontari del proprio sangue allo scopo di tenere in vita la propria patria. Una cifra spaventosa se rapportata alle dimensioni del paese ma sintomatica di come l’eroismo di un popolo cambi le inerzie, rovesci ogni tavolo, stravolga ogni previsione, superi i limiti prestabiliti, rompa frontiere, voli più alto di ogni predatore.

Quella di divenire esempio di eroismo non fu una scelta, piuttosto un obbligo. Il Nicaragua, che aveva appena imparato a ridere, avrebbe volentieri fatto a meno di altro sangue, avrebbe con piacere scambiato feste con lutti. Ma la ferocia assassina di chi parla di giardino di casa omettendo che lo riempie di tombe, non diede nessuna possibilità di scansare il dolore. Dal 1980 al 2018 l’orrore si è presentato in momenti diversi ma ha usato le solite vesti: identici i suoi ispiratori, i suoi complici, le sue pedine consapevoli e inconsapevoli. Simili le modalità con le quali si è espresso, altrettanto identica la resistenza che lo ha sconfitto.

L’ultima puntata della serie criminale è appunto andata in onda nel 2018, quando dal 18 aprile fino alla seconda metà di giugno, il Nicaragua vide i nuovi contras all’assalto del paese. Protagonisti lupi con le vesti di agnelli, presunti uomini di fede con le tonache gonfie di odio, avanzi di latifondo con aurea di imprenditori, figli viziati di una oligarchia putrefatta improvvisatisi guerriglieri, militanti del privilegio, delinquenti trasformati in dissidenti, aguzzini spacciati per avanguardie.

Per tre mesi hanno ricordato i metodi somozisti: per odio, persino per puro piacere personale, hanno distrutto e minacciato, sequestrato e ucciso, bloccato e bruciato un intero popolo, che di volta in volta assumeva le sembianze di case, ospedali, ambulanze, municipi, strade. Come Somoza, hanno ricevuto quotidianamente appoggi ed ordini dalla locale ambasciata degli Stati Uniti; come Somoza hanno assassinato innocenti e fatto ricadere la colpa sui loro nemici e, così come gli sgherri di Somoza, hanno catturato, violentato, torturato, ucciso e fatto scomparire i resti delle loro vittime. Insomma, come Somoza, hanno scatenato la ferocia di chi si sente padrone di tutto. Ma non potevano vincere ed hanno perso.

A salvare il Nicaragua arrivarono i suoi figli migliori. Contro quella ferocia somozista, per ridurre al nulla l’orrore di questa esibizione malsana di recontras, intervennero coloro che già 30 anni prima avevano garantito l’invulnerabilità della patria. Perché l’onore non va in pensione, ingaggia battaglia e lancia al cielo il suo grido di combattimento: dove l’antisandinismo assume il volto dell’orrore, il sandinismo sistema i conti nel modo in cui sa e deve. Contro la polizia volontaria e i militanti di sempre del FSLN, i profeti dell’orrore scapparono in modo disordinato, scomposto. Tutta la furia omicida del golpismo, esibita contro le famiglie indifese, in un attimo divenne una fuga rocambolesca: il terrore che avevano diffuso era nulla rispetto a quello che hanno dei cachorros di Sandino.

Oggi alcuni di loro viaggiano liberi, amnistiati dal sandinismo, perché la pace esige anch’essa martiri. Come a Esquipulas, come a Sapoà, il bastone del perdono si è levato sulle teste del terrore. Impuniti per ora ma innocenti mai. Il popolo sandinista sa perdonare ma è incapace di dimenticare, sa superare ma non riesce a non guardare. Quando si sceglie a denti stretti si tengono gli occhi aperti.

In quaranta anni il sandinismo ha peccato reiteratamente. Ha governato dovendo sempre ereditare un paese distrutto: nel 1979 dal terremoto e dal somozismo, nel 2006 da 16 anni di regime chamorrista , la versione del somozismo senza Somoza che dal 1990 al 2006 aveva reso il Nicaragua un flagello per gli ultimi e un paradiso per i primi.

In entrambe le circostanze, il Frente Sandinista ha remato controcorrente, ha soffiato controvento, ha camminato su salite ripide per poter ricostruire, migliorare, cambiare, redistribuire. Governo, opposizione, di nuovo governo: sono stati 40 anni di guerra in trincee diverse ma senza interruzione alcuna. Il nemico giurato era ed è la povertà, il suo complice più pericoloso era ed è l’annessionismo. Cambiare un paese significa in primo luogo liberarlo da chi lo opprime e non è un caso se i titolari del privilegio siano complici dei conquistatori; dunque, non è nemmeno un caso se chi lotta contro la povertà vede nel privilegio e nello straniero dai denti aguzzi e dalle mani lunghe due volti dello stesso nemico.

La seconda tappa della Rivoluzione, cominciata nel 2007, ha cambiato in profondità il paese. Il Nicaragua non somiglia in nulla e per nulla a quella che si dimenava per i morsi della fame durante il somozismo e il neoliberismo, parenti stretti che fanno finta di non conoscersi mentre si frequentano da sempre. I fatti hanno la testa dura.

La modernizzazione del paese ha offerto luce, strade, case, cibo, acqua e trasporti, internet ed energia. I poveri entrano nelle banche e i ricchi fanno la fila.

Posso testimoniare di bambini felici e nutriti e di tenerezza epidemica, di sorrisi contagiosi ed allegria mista a fierezza. Nessuno deve più togliersi il cappello di fronte ai potenti. La povertà permane, non si è ancora arresa ma è circondata. Dove c’era polvere ora c’è pavimento, dove c’erano candele adesso c’è luce, l’acqua corrente non è più un lusso. La modernità è per tutti.

Nuovi amici e nuovi mercati impegnano il futuro e la strategia dell’abbraccio solidale si è fatta politica. La guerra alla povertà corre in parallelo con quella per la sovranità.

La lezione del sandinismo è stata compresa. Ha sbaraccato l’ordine delle probabilità e umiliato la legge dei grandi numeri, abbattendo le logiche e sovvertendo le menti. L’essenza di una Rivoluzione.

Da qualche giorno, i governi di Giappone e Corea del Sud sono protagonisti di un aspro confronto che rischia di sfuggire di mano e di agitare ancora di più le acque in Asia nord-orientale. Le ragioni dello scontro affondano le radici nell’eredità tossica dell’occupazione nipponica della penisola di Corea durante la prima metà del secolo scorso, ma si intrecciano chiaramente anche alle frequenti dispute strategiche e commerciali tra le principali potenze del pianeta in un clima generale segnato da tensioni e rivalità crescenti.

 

Situazioni simili tra i due paesi si sono registrate spesso in passato, ma il quadro attuale sembra essere particolarmente grave, come ha confermato mercoledì il presidente sudcoreano, Moon Jae-in, definendo la diatriba con Tokyo una “emergenza senza precedenti” nella storia delle relazioni bilaterali.

La recentissima decisione dell’amministrazione Trump di fornire a Taiwan un nuovo pacchetto di armamenti ha provocato, com’era prevedibile, la durissima reazione cinese, contribuendo a creare un clima sempre più infuocato tra l’isola e la madrepatria che, nonostante le rassicurazioni americane, minaccia in primo luogo proprio la sicurezza di Taipei. Lunedì, il dipartimento della Difesa americano ha notificato al Congresso di Washington l’approvazione di una vendita di armi a Taiwan per un valore di 2,2 miliardi di dollari. La fornitura è suddivisa in due tranche. La prima, da due miliardi, include 108 carri armati M1A2T Abrams e altri veicoli pesanti da guerra e da trasporto. La seconda, da oltre 220 milioni, è composta invece da 250 missili terra-aria Stinger. Come richiesto dalle norme USA, il Congresso avrà 30 giorni di tempo per respingere eventualmente la vendita o sollevare obiezioni. Vista la sostanziale natura bipartisan dell’impulso alla militarizzazione di Taiwan e dell’approccio sempre più aggressivo alla Cina, la fornitura di armi non dovrebbe però incontrare nessun ostacolo legislativo.


Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy