di Michele Paris

La consueta lista annuale dei miliardari del pianeta, pubblicata recentemente dalla rivista Forbes, ha registrato un sensibile aumento dei membri di questa sorta di club super-esclusivo in concomitanza con l’accelerazione generalizzata di politiche di regressione sociale imposte a miliardi di persone che vedono sempre più come un miraggio anche solo la parvenza di una vita dignitosa.

A fronte delle promesse e degli impegni a redistribuire più equamente le ricchezze, pronunciati nei parlamenti, nelle sedi dei governi o nel corso dei vertici internazionali, dove sono protagonisti i rappresentanti politici dei super-ricchi elencati da Forbes se non, talvolta, direttamente questi ultimi, i numeri reali continuano a indicare una tendenza diametralmente opposta.

Forbes ha rilevato per il 2016 ben 233 nuovi miliardari che hanno fatto salire il numero complessivo nel mondo a 2.043. Per la prima volta in 31 anni, la lista stilata dalla rivista statunitense include in questa occasione un numero di miliardari superiore alle duemila unità.

L’ingresso di un numero così alto di super-ricchi nell’elenco di Forbes ha determinato anche un aumento delle ricchezze complessive dei miliardari di circa il 18% rispetto all’anno precedente, portandole alla cifra quasi inconcepibile di 7.670 miliardi di dollari. Questo dato è superiore al PIL di tutti i paesi del mondo, a esclusione di quelli di Stati Uniti, Unione Europea nel suo insieme e Cina.

La persona più ricca del mondo è ovviamente ancora una volta il fondatore di Microsoft, Bill Gates, il quale ha beneficiato di un aumento di 11 miliardi di dollari delle proprie fortune, giunte ora a 86 miliardi. A inseguire Gates c’è il re della speculazione globale, Warren Buffett, con i suoi 86 anni e 75,6 miliardi di dollari il più anziano tra i primi dieci miliardari planetari.

Al terzo posto si trova poi il fondatore e CEO di Amazon, Jeff Bezos, il quale ha fatto registrare l’aumento di ricchezza più consistente nel 2016, pari a 27,6 miliardi di dollari, e ora (relativamente) a un passo da Buffett con un totale di 72,8 miliardi.

A conferma del livello altissimo di competizione ai vertici più estremi del capitalismo globale, il messicano Carlos Slim si è visto scivolare indietro di due posizioni nella classifica di Forbes – dalla quarta alla sesta – nonostante nel 2016 abbia aggiunto al proprio patrimonio qualcosa come 4,5 miliardi di dollari.

Prima di Slim si sono piazzati lo spagnolo Amancio Ortega (71,3 miliardi di dollari), numero uno della multinazionale Inditex, proprietaria del marchio di abbigliamento Zara, anch’egli in discesa di due posizioni, e Mark Zuckerberg (56 miliardi) di Facebook. A chiudere la “top ten” del privilegio più inarrivabile sono infine Larry Ellison (52,2 miliardi) di Oracle, i fratelli Charles e David Koch (48,3 miliardi a testa) delle Koch Industries e l’ex sindaco di New York, Michael Bloomberg (47,5 miliardi).

I dieci individui più facoltosi del pianeta possiedono complessivamente più di 610 miliardi di dollari, cioè più del PIL dell’Argentina o della Nigeria, paesi che contano rispettivamente 43 e 188 milioni di abitanti. Da un altro punto di vista, i primi otto della lista si spartiscono una quantità di ricchezze pari a quelle detenute dalla metà più povera della popolazione del pianeta, ovvero 3,6 miliardi di persone.

Anche nel 2016, gli Stati Uniti hanno fornito il maggior numero di miliardari (565), tra cui il neo presidente Trump, al numero 544 della classifica con 3,4 miliardi di dollari, seguiti da Cina (319) e Germania (114). Al quarto posto si trova l’India con ben 101 miliardari, nonostante in questo paese lo stipendio medio giornaliero si aggiri attorno ai 4 euro.

La lista più recente dei miliardari di Forbes è probabilmente il più noto dei numerosi studi e accorpamenti di dati che indicano come la crisi finanziaria del 2008-2009 abbia accelerato il processo di concentrazione della ricchezza al vertice della piramide sociale.

Questo scenario, anche se caratterizzato da un aumento del numero totale degli individui che possono permettersi virtualmente qualsiasi bene o lusso, non è in nessun modo un sintomo di salute del capitalismo internazionale, ma è piuttosto il segnale della corsa verso il disastro di un sistema economico insostenibile da tutti i punti di vista.

A rafforzare questa tesi è anche il fatto che l’incremento delle ricchezze per pochissimi privilegiati deriva in larga misura non da attività produttive che contribuiscono al benessere generale, sia pure in maniera relativa e limitata, bensì da operazioni finanziarie speculative che per lo più sottraggono risorse preziose alla società per alimentare un’accumulazione senza senso da parte dei possessori di grandi patrimoni.

Non a caso lo sfondamento del muro dei duemila miliardari è arrivato dopo mesi di crescita record degli indici di borsa, soprattutto negli Stati Uniti, grazie dapprima alle artificiose politiche “espansive” delle banche centrali e in seguito, sempre per quanto riguarda la situazione americana, alle prospettive di deregulation selvaggia del business fatte intravedere dall’amministrazione Trump.

A questo quadro fa da contrappunto una stagnazione, nella migliore delle ipotesi, dell’economia reale, ma anche tassi di disoccupazione ostinatamente elevati e contrazione del potere d’acquisto di lavoratori e classi medie.

In definitiva, la ricchezza smisurata celebrata da Forbes è possibile solo grazie a processi, uguali in tutti i paesi, che producono devastazione sociale precisamente per spostare le risorse economiche dalle classi più deboli alle élites. Mentre Gates, Buffett, Bezos e qualche altro migliaio di super-ricchi ingigantiscono i loro patrimoni, centinaia di milioni o miliardi di persone sono private di servizi pubblici vitali, del lavoro, dell’accesso alla cultura e all’istruzione, quando non alla stessa sopravvivenza.

La giustificazione offerta dai governi di tutto il mondo per l’implementazione di misure di austerity che sembrano non avere fine è indistintamente quella della scarsità delle risorse o della necessità di vivere secondo i mezzi esistenti, cioè sempre più esigui.

Come dimostra anche la classifica di Forbes, al contrario, il pianeta dispone abbondantemente della ricchezza necessaria a soddisfare le necessità fondamentali di tutti i suoi abitanti e a garantire livelli di vita decenti e sostenibili. L’ostacolo, tuttavia, è rappresentato da una distribuzione irrazionale e da una tendenza alla concentrazione di beni nelle mani di pochi che, nel quadro dell’attuale sistema economico e politico, risulta di fatto impossibile da invertire.

di Carlo Musilli

Nessuno ne sentiva la mancanza, ma il 27 febbraio la Troika farà ritorno in Grecia. Ancora. I rappresentanti dei creditori internazionali (Ue, Bce e Fmi) si incontreranno per decidere quali nuove riforme imporre ad Atene in cambio della seconda tranche del prestito da 85 miliardi sottoscritto nell’agosto del 2015. Soldi con cui la Grecia potrà rimborsare un debito di 7,2 miliardi di crediti in scadenza a luglio ed evitare così la bancarotta. Ancora.

Tutto come da copione? No, almeno secondo Jeroen Dijsselbloem. Il Presidente dente dell’Eurogruppo assicura che stavolta la Troika e il governo greco “lavoreranno su un ulteriore pacchetto di misure adottando un cambiamento di politica economica, con una minore enfasi sull’austerità di bilancio e una maggiore attenzione su profonde riforme economiche”.

Il tono suona amichevole, ma è interessato e falso. Interessato perché quest’anno nell’agenda dell'Ue ci sono elezioni importantissime e le polemiche sulla Grecia rischiano di favorire gli euroscettici. Naturalmente Dijsselbloem assicura che è tutto “completamente indipendente dal ciclo elettorale”, del resto “vi sono sempre elezioni da qualche parte in Europa”. Il buon Jeroen dimentica però di precisare che nei prossimi mesi si voterà nella sua Olanda (a marzo), in Francia (aprile-maggio) e in Germania (settembre). Non proprio le repubbliche baltiche.

Fin qui l’interesse. Passiamo alla falsità. Dijsselbloem favoleggia di “minore enfasi sull’austerità”, ma nella sostanza è proprio di austerità che si continua a parlare. I componenti della Troika hanno già concordato di chiedere alla Grecia, in cambio degli aiuti, misure restrittive per altri 3,6 miliardi, il 2% del Pil. Le clausole di salvaguardia scatterebbero se non venisse centrato l’obiettivo dell’avanzo primario al 3,5% del Pil (una meta praticamente irraggiungibile) e prevedono i soliti tagli alle pensioni oltre a misure per ampliare la base imponibile.

Con questi interventi – che per ora il governo Tsipras non ha adottato – i creditori europei vogliono in primo luogo convincere l’Fmi a rientrare nella partita. L’anno scorso, infatti, il Fondo monetario ha smesso di pagare aiuti ad Atene perché non riteneva sostenibile un programma che potrebbe far lievitare il debito pubblico ellenico dall’attuale 180 al 275% del Pil entro il 2060.

Su questo punto l’Fmi ha ragione da vendere. Per avere un’idea di quanto sia non solo inutile ma perfino dannosa la medicina dell’austerità basta dare uno sguardo alla macelleria sociale prodotta in Grecia negli ultimi otto anni. Qualche numero: il Pil è crollato del 25%, la pressione fiscale è aumentata dal 38 al 52%, il tasso di disoccupazione è al 27% e sale al 60% fra i giovani, il Pil pro capite (calcolato dallo stesso Fmi) è crollato del 56%, passando dai 32.198 dollari del 2008 ai 18.078 dollari del 2016.

E ancora: il 50% della popolazione vive di sole rendite previdenziali, il 43% dei pensionati riceve meno di 660 euro al mese (dal 2010 le pensioni sono state tagliate 11 volte), il 15% dei greci (1,6 milioni di persone) vive sotto la soglia di povertà con un reddito inferiore a 180 euro al mese, cioè 6 euro al giorno. Ma ancora non basta. Dopo aver ridotto la Grecia in questo stato la Troika pretende d’imporle nuove misure di austerità. Vuole continuare su questa strada distruttiva a ogni costo, contro ogni evidenza, difendendo l’indifendibile.

Il fallimento è totale. L’austerità non ha aiutato il Pil greco, gli ha dato il colpo di grazia. Non ha nemmeno migliorato i conti pubblici: li ha affossati. Ed è proprio per questo che Atene non sarà mai in grado di produrre il surplus di bilancio che servirebbe a ripagare i suoi debiti. Il gioco perverso è sempre lo stesso: la Grecia non si risolleva a causa dell’austerità e, siccome non si risolleva, la Troika le impone nuova austerità.

Finché si continua su questa strada è assurdo immaginare che un giorno Atene riuscirà a tornare sul mercato, finanziare da sola tutto il proprio debito pubblico e ripagare per intero i prestiti ricevuti. In realtà – come lo stesso Fmi sostiene da tempo – l’unica soluzione sarebbe abbattere il debito ellenico. I creditori europei lo sanno da anni, ma continuano con questo schema Ponzi (debiti nuovi per ripagare i debiti vecchi) che tiene artificialmente in vita i conti di Atene ma intanto uccide il Paese. Tutti gli anni è sempre la stessa storia. E pensiamo davvero che possa finire oggi, a pochi mesi dalle elezioni in Germania?

di Antonio Rei

Sulle spese per l’emergenza terremoto i conti non tornano. La questione è tornata d’attualità  con la lettera che il Tesoro ha inviato la settimana scorsa alla Commissione europea per indicare le misure con cui l’Italia intende operare la correzione dei conti pubblici da 3,4 miliardi chiesta da Bruxelles.

A proposito delle risorse da investire per la ricostruzione post-sisma, il ministro dell’Economia si mostra prudente: “Allo stato attuale non possiamo determinare con certezza l’impatto dei recenti eventi sismici sulle finanze pubbliche – scrive Pier Carlo Padoan – ma è probabile che i costi andranno ben oltre un miliardo di euro già nel 2017. Per mobilitare le risorse destinate a questo scopo sarà istituito un Fondo apposito”.

La cautela del ministro sembra più che ragionevole, ma non basta a fugare ogni dubbio sulla gestione dei fondi per il terremoto. Il problema nasce dal fatto che lo scorso ottobre, in un’altra lettera alla Commissione europea, il Governo aveva quantificato in 3,4 miliardi di euro le risorse aggiuntive da impiegare nel 2017 per far fronte all’emergenza sisma (curiosamente, la somma coincide con quella chiesta da Bruxelles a correzione dei conti di quest’anno). Si tratta di un ulteriore margine di flessibilità che l’Italia ha ottenuto dall’Europa, perché quei soldi non saranno conteggiati ai fini del Patto di stabilità e crescita.

Sennonché, di quei 3,4 miliardi si trova ben poco nella legge di Bilancio approvata a dicembre: appena 600 milioni. Nel dettaglio, la spesa si articola in questo modo: 100 milioni “per la concessione del credito d'imposta maturato in relazione all'accesso ai finanziamenti agevolati, di durata venticinquennale, per la ricostruzione privata”; 200 milioni “per la concessione dei contributi per la ricostruzione pubblica” e 300 milioni di cofinanziamento regionale di fondi strutturali.

I tecnici obiettano che molti soldi destinati al terremoto figurano in forma aggregata nei fondi dei singoli ministeri, ma la sproporzione fra 3,4 miliardi e 600 milioni è davvero eccessiva perché questa spiegazione appaia sufficiente. In seguito, il Tesoro ha precisato che “un altro miliardo arriverà dal Fondo per lo sviluppo degli investimenti e lo sviluppo infrastrutturale istituito dall'articolo 21 della Legge di bilancio”.

Il sito del Senato conferma che “l’articolo 21 istituisce un Fondo per il finanziamento di investimenti in materia di infrastrutture e trasporti, difesa del suolo e dissesto idrogeologico, ricerca, prevenzione del rischio sismico, attività industriali ad alta tecnologia e sostegno alle esportazioni, nonché edilizia pubblica”.

Non è chiaro se questo Fondo sia lo stesso di cui parla Padoan nella sua ultima lettera a Bruxelles. Se così fosse – come pare probabile – vorrebbe dire che il totale dei soldi stanziati esplicitamente dall’Italia per l’emergenza terremoto arriverebbe ad appena 1,6 miliardi di euro nel 2017, cioè meno della metà dei 3,4 miliardi chiesti a ottobre. In caso contrario, la differenza sarebbe meno ampia ma i conti non tornerebbero comunque.

Insomma, il quadro non è abbastanza chiaro per muovere accuse e vogliamo pensare che esista una soluzione rassicurante a questo problema di ragioneria. L’unica certezza è che, su un tema così delicato, sarebbe il caso di muoversi con più trasparenza.

di Carlo Musilli

Il vulcano Krakatoa in giacca e cravatta. Pur senza abdicare al suo aplomb da professore, mercoledì Pier Carlo Padoan ha scagliato una pioggia di lapilli infuocati contro la politica economica e sociale dell’Europa a trazione tedesca. E lo ha fatto nella sede più istituzionale possibile: il World Economic Forum di Davos, in Svizzera, uno dei palcoscenici preferiti dall’establishment neoliberista.

“Il problema dell’Europa è l’Europa – ha detto il ministro dell’Economia di fronte a un’incredula Christine Lagarde – I nostri problemi nascono a Bruxelles e, talvolta, a Francoforte. È necessario un ripensamento della leadership. Dobbiamo rovesciare completamente le nostre politiche, perché ora stiamo dando i giusti argomenti per convincere che il populismo abbia ragione”.

E ancora: la classe media è “disillusa e delusa dalle prospettive per il futuro”, oltre che dalle condizioni del lavoro, “ed esprime questa delusione dicendo no a tutto quello che dicono i politici”. Per questo, secondo Padoan, “dobbiamo prendere il populismo seriamente, anche perché quelli che lo votano, in molti casi, sono brave persone, persone che sono preoccupate per il futuro dei propri ragazzi, per la loro educazione, per la sicurezza del welfare”.

E a monte di tutto questo, ha continuato il numero uno del Tesoro, c’è l’incapacità dell’Ue di dare risposte credibili ai cittadini, che vogliono benefici “visibili”, mentre oggi l’Europa “non reagisce ai problemi, guarda a se stessa e non affronta le grandi emergenze come i flussi migratori”.

Si fa presto a derubricare queste parole di Padoan come una reazione all’ennesimo affondo della Commissione europea, che – anche per assecondare esigenze interne della Germania, già in clima elettorale – martedì ha chiesto una correzione dei conti pubblici italiani da 3,4 miliardi di euro. La lettera ricevuta da Bruxelles forse ha fatto traboccare il vaso, ma il discorso del ministro, più che uno sfogo, è un’analisi delle dinamiche socio-economiche in atto davvero difficile da contraddire.

Basta ripensare a quello che è successo nel 2016: il voto a favore della Brexit, l’elezione di Donald Trump, la bocciatura della riforma costituzionale italiana. Ogni volta che ha potuto, l’elettorato ha votato contro le forze di establishment. Anche alla cieca, anche turandosi il naso, tutto pur di lanciare un grido di protesta. E dietro a un rigetto così violento c’è ovviamente una gigantesca crisi di rappresentanza: la maggioranza degli elettori non crede che i partiti politici tradizionali siano in grado di dare risposte a problemi di fondo come la mancanza di lavoro e l’impoverimento della classe media, con il conseguente aumento della sperequazione rispetto alle fasce sociali più alte.

Il ragionamento, fin qui, può sembrare scontato. Ma proprio la banalità del problema costituisce un’aggravante. Di fronte a un quadro apparentemente così semplice da interpretare, l’Europa non ha saputo proporre alcuna soluzione. Anzi, ha continuato a propinare le stesse ricette che ormai da anni si dimostrano non solo inefficaci, ma perfino dannose.

È vero, il discorso di Padoan si ferma alla pars destruens, non arriva a proporre la svolta radicale nelle politiche fiscali chiesta a gran voce da milioni di persone. Eppure, il ministro pone l’accento su un punto fondamentale: la politica economica europea non sembra mossa da alcun progetto sociale, mentre quella dei populisti sì. Giuste o sbagliate che siano, a ogni latitudine le proposte delle forze anti-sistema sono più vicine alle esigenze di chi dalla crisi non si è più ripreso. E non parliamo di sobillatori ai margini della società, massimalisti di destra o di sinistra, ma della gente comune, le “persone per bene” di Padoan.

Per questo è un suicidio politico valutare il populismo in base alle categorie ereditate dal Novecento: non è più un fenomeno minoritario e non basterà aspettare che si sgonfi. Al contrario, proprio la supponenza di chi della politica si ritiene esperto rischia d’ingrossarne ancora le fila. Un po’ come in Italia i fondamentalisti del Pd, che, dando del “grillino” a chiunque fosse in disaccordo con loro, hanno ottenuto un solo risultato: farcelo diventare.

L’eruzione vulcanica di Padoan è sorprendente proprio perché finalmente getta una luce su molti di questi temi finora lasciati colpevolmente nell’ombra. E sembra che anche Christine Lagarde, ascoltando il ministro italiano, sia stata colta da un’illuminazione: “La protesta della classe media – ha detto – significa probabilmente che ci vuole una maggiore redistribuzione dei redditi di quella che abbiamo oggi”. Già, Christine. Probabilmente significa questo.

di Carlo Musilli

Chi è Dbrs? Il nome dice poco alla maggior parte degli italiani, ma per il nostro Paese ha una certa importanza. Si tratta di un’agenzia di raintg canadese, la quarta al mondo dopo la trinità di S&P-Moody’s-Fitch, e sabato scorso ha abbassato il giudizio sull’Italia da “A-low” a “BBB-high”. In questo modo abbiamo perso anche l’ultima A sulla pagella del nostro debito pubblico, visto che le altre tre sorelle ci avevano già da tempo retrocesso in Serie B.

In pochi perderanno il sonno per il rammarico di questo downgrade, benché comporti almeno una conseguenza di rilievo. La questione è tecnica. Quando le banche chiedono liquidità alla Bce possono dare in garanzia i titoli di Stato, che però non sono tutti uguali.

L’Eurotower attribuisce loro un valore prendendo come riferimento il rating più alto fra quelli emessi dalle quattro principali agenzie. Perciò, ora che l’Italia non ha più nemmeno una A, i Bot e i Btp valgono meno agli occhi della Bce e le banche, per ottenere denaro, dovranno dare in pegno garanzie più costose.

Non è una tragedia, affatto. Almeno per tre motivi. Primo: i problemi delle banche non hanno nulla a che vedere con la liquidità, che è perfino troppa. Secondo: i titoli di Stato italiani sono solo una voce nella lunga lista di strumenti finanziari accettati come garanzia dalla Bce. Terzo: sui mercati l’Italia è già percepita da anni come un paese di categoria B e il giudizio di Dbrs non sconvolge nessuno.

Ora, piuttosto che prestare orecchio alla lezioncina dei canadesi – che hanno motivato la loro decisione parlando di “incertezza politica” e “debolezza del sistema bancario”, sai che novità – vale la pena di porsi un paio d’interrogativi: chi sono e che lavoro svolgono le agenzie di rating? Su quale pulpito siedono mentre ci deliziano con i loro voti da abecedario?

Per rispondere a queste domande basta ricordare in che modo è nata la truffa del secolo, quella dei mutui subprime, da cui nel 2008 è esplosa la crisi finanziaria che ha colpito mezzo mondo (trasformandosi poi nella crisi dei debiti sovrani europei). E, nemmeno a farlo apposta, sempre lo scorso fine settimana Moody’s ha patteggiato con le autorità americane una multa da 864 milioni di dollari. Non sono stati condannati: hanno accettato di pagarla per evitare guai peggiori. Del resto, per le stesse colpe un anno fa Standard & Poor’s fu costretta a sborsare un miliardo e mezzo.

Il loro peccato originale è noto: un gigantesco conflitto d'interessi. Le agenzie di rating dovrebbero valutare l'affidabilità e il valore dei titoli, un compito diventato sempre più importante con il progressivo scollamento della finanza dall’economia reale (certi derivati sono talmente complessi e rarefatti che quasi nessuno è in grado di comprenderli con le proprie forze). Il servizio, in teoria, è a favore degli investitori, peccato che le agenzie vengano pagate dalle banche. Ossia da chi emette i titoli, non da chi li compra.

Risultato: le banche di Wall Street producevano e vendevano titoli rischiosissimi legati ai subrime (cioè mutui che non sarebbero stati ripagati), mentre Standard & Poor's, Moody's e Fitch fregiavano quegli stessi titoli della tanto celebrata tripla A, il giudizio di affidabilità più alto in assoluto. Le banche innescavano la bomba e le agenzie di rating la camuffavano da pacco regalo.

Moody’s ha riconosciuto queste colpe solo in parte e oggi se la cava con una multa che può sembrare salata, ma che in realtà rappresenta appena un terzo dei 2,5 miliardi di dollari guadagnati dall'agenzia negli anni prima della crisi. E noi, che da quella crisi non ci siamo più ripresi, come suprema beffa dobbiamo continuare a sorbirci le analisi delle agenzie di rating, i loro consigli. Le loro A e le loro B.


Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy