Mentre il neo-presidente americano Biden si preparava a prestare giuramento e a tenere il suo discorso per celebrare il rinnovamento democratico degli Stati Uniti dopo l’era Trump, in alcune commissioni del Senato andavano in scena le prime udienze dei candidati a entrare nel nuovo gabinetto democratico. Durante le discussioni sono subito apparse chiare le linee di continuità tra le due amministrazioni attorno alle principali questioni di politica estera. La testimonianza più rilevante è stata probabilmente quella del prossimo segretario di Stato, Anthony Blinken, che ha confermato senza equivoci come l’attitudine del nuovo inquilino della Casa Bianca davanti alle sfide rappresentate da paesi come Cina, Russia e Iran cambierà tutt’al più solo nei dettagli rispetto al suo predecessore.

Blinken ha risposto martedì alle domande dei senatori della commissione Esteri. Nella stessa giornata, i candidati alla guida del Pentagono e alla direzione dell’Intelligence Nazionale, rispettivamente il generale in pensione Lloyd Austin e l’ex numero due della CIA Avril Haines, si sono presentati invece ai membri delle commissioni per le Forze Armate e i Servizi Segreti. Come previsto dalla Costituzione, una volta ottenuta l’approvazione nelle apposite commissioni, i nominati dal presidente dovranno essere confermati nei loro incarichi da un voto dell’aula.

Malgrado lo scontro politico in atto a Washington, ci sono pochi dubbi che Blinken, Austin e Haines, così come quasi tutti gli altri aspiranti a una posizione nel gabinetto Biden, incasseranno un appoggio sostanzialmente bipartisan. D’altra parte, salvo alcune sfumature che riguardano più che altro aspetti formali, le scelte della nuova amministrazione seguiranno gli stessi principi degli ultimi quatto anni, a conferma che a guidare la politica estera sono fattori oggettivi condivisi da praticamente tutta la classe dirigente americana.

Elemento comune a tutte e tre le audizioni citate è stata la “minaccia” della Cina e le strategie che Biden intende attuare per contenerne la crescita e, eventualmente, optare per un confronto militare. Alle sollecitazioni dei senatori di entrambi i partiti, Blinken ha replicato ammettendo di ritenere che “Trump fosse nel giusto nell’adottare un approccio duro nei confronti della Cina”.

Le distanze da Trump sono trascurabili e in buona parte formali per Blinken, il quale ha detto di essere “molto in disaccordo con le iniziative [anti-cinesi] prese in vari ambiti”, ma “i principi base” a cui si è ispirata l’amministrazione repubblicana erano “corretti” e saranno perciò “utili” alla politica estera di Biden. Viste le premesse, non è stata una sorpresa che Blinken abbia sposato in maniera esplicita tutte le accuse ultra-provocatorie e spesso senza fondamento contro la Cina rivolte da Trump e dal suo segretario di Stato, Mike Pompeo: dalle presunte responsabilità sulla diffusione del Coronavirus al “genocidio” della minoranza musulmana uigura nella regione dello Xinjiang.

Dello stesso tono sono state anche le parole della candidata alla guida dell’ufficio dell’Intelligence Nazionale. Avril Haines ha definito la Cina il “principale rivale strategico” degli Stati Uniti, nonché “una sfida per la nostra sicurezza, la nostra prosperità e i nostri valori”. Per questa ragione, la Haines è favorevole a una condotta “aggressiva” verso Pechino, in particolare “più aggressiva” rispetto a quella evidenziata dagli USA durante l’amministrazione Obama.

Ancora più interessante è stato lo scambio di battute tra Blinken e i senatori della commissione Esteri del Senato sull’argomento Iran, soprattutto per le aspettative alimentate da Biden circa il possibile ritorno di Washington nell’accordo sul nucleare del 2015 (JCPOA). Da mesi si parla di una qualche distensione con l’ingresso dell’ex vice di Obama alla Casa Bianca, ma allo stesso tempo erano subito emersi non pochi ostacoli all’ipotesi di un ritorno puro e semplice alla situazione precedente l’uscita di Trump dall’accordo nel maggio 2018.

Queste difficoltà le ha confermate in pieno la testimonianza di Blinken. Le sue dichiarazioni hanno anche chiarito come le ragioni di un possibile mancato dialogo dipendano dalle posizioni che la nuova amministrazione americana intende assumere e non da quelle di Teheran. Se i propositi di Biden si scontrano effettivamente con le scelte fatte da Trump, l’obiettivo di piegare la Repubblica Islamica, neutralizzandone le capacità difensive e cercando di favorire uno sganciamento dagli alleati della “resistenza sciita” in Medio Oriente, appare sostanzialmente identico.

Inoltre, l’intenzione confermata da Blinken di porre nuove condizioni al ritorno degli USA nel JCPOA rende improbabile il disgelo che sembra apparentemente a portata di mano. Nel corso del suo intervento al Senato, il prossimo segretario di Stato americano ha sollevato alcune questioni sensibili per la leadership iraniana che hanno il potenziale di far saltare da subito qualsiasi ipotesi di dialogo. Blinken si è ad esempio impegnato a coinvolgere gli alleati degli Stati Uniti nella regione, dai regimi del Golfo a Israele, nella decisione di rientrare nel JCPOA. Inutile dire che sia i sauditi sia Netanyahu continuano a essere ferocemente anti-iraniani e, se dovessero avere realmente un ruolo nelle scelte dell’amministrazione Biden, l’accordo sul nucleare di Vienna continuerebbe a restare lettera morta.

Uguali problematiche pongono le precondizioni ribadite da Blinken per arrivare a un’intesa di più ampio respiro rispetto al JCPOA. Biden vorrebbe cioè discutere e quindi limitare sia il programma missilistico convenzionale di Teheran sia quelle che da Washington vengono definite come “attività maligne” dell’Iran nella regione. La Repubblica Islamica considera, e a ragione, entrambe le cose come perfettamente legittime e non ha nessuna intenzione di sottoporle a negoziati per rimettere in piedi un trattato da cui ha finora ricevuto poco o nulla e che è stato boicottato proprio dagli Stati Uniti.

L’amministrazione democratica, inoltre, vuole che l’Iran torni a rispettare tutti i termini stabiliti dal JCPOA prima di rientrare a sua volta nell’accordo. A Teheran le cose sono viste invece esattamente al contrario e, in ogni caso, la finestra per trovare una qualche convergenza appare breve. A fine 2020 il parlamento iraniano aveva approvato una legge che costringe il governo ad aumentare il livello di arricchimento dell’uranio ad uso civile e a implementare altre misure in aperta violazione del JCPOA se non ci saranno riscontri positivi dalla comunità internazionale entro la metà di febbraio. In estate ci saranno poi le elezioni presidenziali in Iran che vedranno quasi certamente un “conservatore” succedere al moderato Rouhani, restringendo ancora di più gli spazi per il dialogo con l’Occidente.

Pochi cambiamenti sostanziali si avranno ovviamente anche riguardo la Russia. In questo caso, anzi, la tesi della docilità di Trump nei confronti di Putin, peraltro del tutto fuori dalla realtà, spingerà l’amministrazione Biden e i “falchi” anti-russi del suo team ad assumere posizioni ancora più radicali. Blinken, da parte sua, ha definito “urgente” la sfida posta da Mosca “su più fronti”. La questione sarà così “in cima all’agenda” di Biden e, nel concreto, il dipartimento di Stato appoggerà la fornitura di armi all’Ucraina e, esattamente come Trump, si impegnerà per fermare il completamento del gasdotto Nord Stream 2 che dovrebbe collegare Russia e Germania.

Anche in altri ambiti, l’attitudine del nuovo governo americano appare già virtualmente indistinguibile da quella dell’amministrazione repubblicana uscente. Sempre la testimonianza di Anthony Blinken fornisce conferma di ciò. Ad esempio, Biden continuerà a riconoscere il fantoccio Juan Guaidó come il legittimo presidente del Venezuela, mentre in merito a Israele non ci sono speranze per vedere cancellata la decisione di Trump di trasferire l’ambasciata USA a Gerusalemme. Sulla questione palestinese, il dipartimento di Stato a guida democratica si limiterà a sostenere formalmente la soluzione dei “due stati”, anche se ormai di fatto inattuabile.

Dove le politiche americane potrebbero cambiare, ci sarà se mai un’accelerazione in senso “interventista”. In Afghanistan non è detto che l’accordo con i Talebani promosso da Trump e i colloqui di pace in corso vengano appoggiati fino in fondo da Biden. Il previsto ritiro di tutto il contingente di occupazione USA nei prossimi mesi avverrà infatti, secondo Blinken, solo se le condizioni sul campo lo permetteranno.

Sulla Siria è ugualmente prevedibile un’intensificazione dell’impegno per il rovesciamento di Assad. In questo senso, la nomina a “coordinatore per il Medio Oriente” nel Consiglio per la Sicurezza Nazionale di Brett McGurk è altamente significativa. Quest’ultimo è stato uno dei più accesi sostenitori dell’intervento USA in Siria e aveva lasciato l’amministrazione Trump dopo l’ordine del presidente, in seguito rientrato, di ritirare tutti i soldati americani impiegati nel paese in guerra.

Per le stesse ragioni oggettive, da collegare in primo luogo alla declinante posizione internazionale americana, non è affatto certo nemmeno un rilancio della partnership con l’Europa. I quattro anni del mandato di Trump hanno profondamente segnato anche i rapporti con gli alleati, ma la sua uscita di scena ha lasciato l’impressione di un cambiamento dovuto a questioni ben più profonde della semplice personalità dell’ormai ex presidente.

Le dinamiche innescate tendono infatti sempre più al multipolarismo e l’Europa sembra coltivare interessi divergenti rispetto agli Stati Uniti, soprattutto per quanto riguarda i rapporti con Cina, Russia e anche Iran. Questi processi stanno convincendo ormai i leader europei a puntare su strategie per l’affermazione dei propri interessi svincolate o quanto meno non legate unicamente a Washington. Le tensioni tra le due sponde dell’Atlantico potrebbero dunque persistere se non addirittura intensificarsi nonostante l’avvenuto passaggio di consegne alla Casa Bianca.

Se c’era ancora qualche illusione sulla possibilità per gli Stati Uniti di voltare pagina dopo l’uscita di scena di Trump, è bastato osservare il clima surreale che ha avvolto la cerimonia di insediamento di Joe Biden per capire come la realtà che attende il 46esimo presidente americano sarà ben difficilmente quella di un paese stabile e in grado di tornare in fretta a una qualche forma di normalità “democratica”. L’amministrazione entrante dovrà misurarsi da subito con una crisi economica, sociale e sanitaria spaventosa, mentre sullo sfondo non si fermerà la mobilitazione dell’estrema destra, per combattere la quale l’establishment di Washington, ristabilitosi definitivamente al potere, non dispone semplicemente di nessuno strumento.

Il comportamento tipico di Israele quando diventa bersaglio di critiche legittime non consiste nell’accettazione di queste e nella messa in atto di iniziative per correggere il proprio comportamento, come dovrebbe essere per uno stato democratico, bensì nel tentativo di zittire i suoi accusatori, se non di metterli addirittura fuori legge. Questo copione è stato seguito ancora una volta dall’attuale governo di Tel Aviv dopo che qualche giorno fa una delle più autorevoli organizzazioni israeliane a difesa dei diritti umani – B’Tselem – ha pubblicato un rapporto nel quale lo stato ebraico viene definito niente meno che un regime basato sull’apartheid.

L’arresto all’aeroporto Vnukovo di Mosca del “dissidente” russo Aleksei Navalny è stato accolto in Occidente con reazioni di sdegno a dir poco sproporzionate, anche se tutt’altro che inaspettate. L’intera sceneggiata del ritorno in patria del presunto eroe anti-Putin, vittima la scorsa estate di un avvelenamento altrettanto improbabile, sembra essere stata anzi orchestrata proprio da governi e servizi di sicurezza occidentali, con lo scopo di rilanciare l’immagine di un politico non esattamente popolare in Russia e, soprattutto, di intensificare le pressioni sul Cremlino alla vigilia del passaggio di consegne alla Casa Bianca.

Le ultime settimane dell’amministrazione Trump hanno visto l’implementazione deliberata di una serie di provvedimenti sul fronte internazione che indicano il tentativo di fissare dei paletti ben precisi alla politica estera del presidente americano entrante, Joe Biden. La questione non riguarda solo l’Iran, ma anche e forse soprattutto la Cina, di gran lunga il principale rivale strategico degli Stati Uniti. A questo scenario va ricondotta l’ultima provocatoria iniziativa presa dal dipartimento di Stato a proposito di Taiwan, sia pure relativamente attenuata dalla cancellazione all’ultimo minuto di una clamorosa visita a Taipei dall’ambasciatrice americana alle Nazioni Unite.


Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy