di Camilla Modica

Durante la sua campagna elettorale per il rinnovo della Knesset, Avigdor Lieberman aveva puntato su una proposta a dir poco singolare: privare della cittadinanza israeliana gli arabi di origine palestinese residenti in Israele, trasferendoli forzatamente sotto la sovranità dell’Autorità palestinese (Ap). Poi, con questa particolare “merce” sul tavolo, il governo avrebbe trattato con l’Ap il passaggio di alcuni territori. L’idea, sbandierata dal leader dell’Israel Beitenu (la Nostra Casa è Israele), ha fruttato alle elezioni dello scorso marzo un inatteso successo: 11 seggi sui 120 totali del Parlamento. Oggi, con una leadership israeliana in piena crisi, il primo ministro Ehud Olmert vede questi undici seggi come una boccata d’aria fresca, perfetti per rafforzare una maggioranza che, altrimenti, ne conterebbe in totale 67, con un vantaggio di soli sette seggi sull’opposizione, guidata dal Likud di Netanyahu. Da qui la decisione di avviare un rimpasto di governo, offrendo all’Israel Beitenu un posto all’interno della maggioranza, accanto a Kadima e al partito laburista. Lieberman dovrebbe diventare vice premier e ministro di un nuovo dicastero - quello per gli Affari strategici - creato su misura per lui (precedentemente queste competenze riguardavano il ministro della Difesa e il premier).

di Michael Schwartz*

Recentemente il New York Times ha suggerito che che l’esercito americano ed i marine fossero prossimi a cambiare l’approccio concettuale alla guerra in Iraq. Le due istituzioni, riportava Michael R. Gordon, “ stanno terminando un lavoro su una nuova dottrina per la contro-insorgenza” che dovrebbe, secondo il tenente generale in pensione General Jack Keane, "cambiare l’intera cultura (dei militari) mentre transita al warfare irregolare”. Questi momenti strategici nei quali si grida “Eureka!” sono stati abbastanza comuni da quando l’amministrazione Bush invase l’Iraq nel marzo 2003, e questo - la copertura del quale è morta in meno di una settimana- sarà probabilmente buttato nel cestino della spazzatura della storia insieme alle altre volte nelle quali si è creduto che l’approccio tattico e strategico alla guerra dovesse cambiare. Tra questi vanno inclusi: l’assalto a Falluja nel 2004, diverse elezioni, lo “standing up” dell’esercito iracheno e il vallo, brevemente apparso sui media, che gli iracheni stavano pianificando di scavare attorno alla loro vasta capitale, Baghdad.

di Fabrizio Casari

A meno di una settimana dalle elezioni presidenziali in Nicaragua, che potrebbero riportare al potere l'ex presidente sandinista, Daniel Ortega, il clima politico si è ulteriormente arroventato. Gli Stati Uniti, in concorso con la destra e con il presidente uscente Enrique Bolanos, danno fondo a tutte le risorse – lecite ed illecite – per impedire la vittoria dell’alleanza “Nicaragua trionfa” guidata, appunto, dal Comandante Daniel Ortega. Oltre all’ingerenza continua dell’ambasciatore Usa a Managua, Paul Trivelli, lo sbarco di personaggi della destra statunitense nella capitale è stato pressoché costante. Ultimo della lista l’ex tenente colonnello dei marines Oliver North, coordinatore per conto dell’Amministrazione Usa guidata da Ronald Reagan della guerra sporca dei Contras, da cui nacque l’operazione della compravendita di armi con l’Iran che, insieme al traffico di crack negli Usa, era destinata proprio a finanziare l’aggressione terrorista al Nicaragua sandinista degli anni ‘80. Lo scandalo denominato ”Irangate”, trovò proprio in Oliver North il capro espiatorio.

di Carlo Benedetti

Filoccidentale e con molte venature monarchiche, punta di diamante della Nato, scalpitante in attesa di entrare nell’Unione Europea, diffidente nei confronti della Russia di Putin: è questa, in sintesi, la Bulgaria del Presidente Georgij Parvanov, leader socialista che ha già vinto, con il 64% dei voti, il primo turno delle elezioni presidenziali e che ora dovrà affrontare la fase finale delle consultazioni. Tutto questo perché l´affluenza alle urne è stata nettamente inferiore al 50 per cento dei votanti (42,1%). E così domenica oggi si torna al voto. Sulla scena - con Parvanov certo di farcela - ricompare il suo principale rivale: Volen Siderov, l’uomo del partito nazionalista che ha basato la piattaforma elettorale sull’ostilità nei confronti delle minoranze turche e rom (ottenendo nella prima tornata il 21,5% dei voti) e l’ex presidente della Corte Costituzionale, Nedelcho Berenov, che non molla pur se confinato a un 9,7% che lo taglia fuori del grande gioco presidenziale.

di Alessandro Iacuelli

Nel pomeriggio del 27 ottobre 2005, a Clichy-sous-Bois, nella periferia parigina, due giovani, Bouna Traoré, 15 anni, e Zyed Benna, 17 anni, morirono fulminati nella cabina elettrica in cui si erano introdotti scavalcando una rete metallica. Un terzo, Muhittin Altun, 17 anni, sopravvissuto con gravi ferite, raccontò di essersi nascosto con i compagni nel trasformatore della centralina elettrica per sfuggire ai poliziotti dai quali pensava di essere inseguito. La reazione poco felice del ministro dell'Interno francese, che dichiarò “quella gente è feccia”, scatenò la rivolta, con centinaia di automobili incendiate, violenze, devastazioni e migliaia di arresti. Due notti fa una decina di uomini a volto coperto ed armati hanno attaccato un autobus a Bagnolet, nel dipartimento Seine-Saint-Denis, a nord di Parigi. Hanno fatto scendere i passeggeri e gli hanno dato fuoco.


Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy