di Giovanni Gnazzi

Ci vivono dieci individui tra i primi venti più ricchi del pianeta, ma alcuni milioni vivono in condizioni di estrema povertà. Hanno sede la più grandi multinazionali del mondo, ma la giurisprudenza del lavoro è ad uno dei livelli più bassi conosciuti. Vi si trovano i migliori ospedali, i più grandi centri di eccellenza del mondo per i trapianti d'organi, ma quarantacinque milioni di persone non hanno accesso alla sanità. Può sembrare la rappresentazione della forbice tra la qualità della vita e l'impossibilità di viverla, una sorta di radiografia minima dello squilibrio planetario. Ma non è una dimostrazione dello squilibrio tra Nord e Sud del mondo, bensì dello squilibrio interno ad un paese. Ma nel caso specifico non stiamo parlando di un qualunque paese del cosiddetto "terzo mondo" o, per dirla con la terminologia degli economisti, "paese sottosviluppato". I dati appena citati si riferiscono agli Stati Uniti d'America, la nazione-continente che rivendica i suoi paradigmi di prosperità e predica democrazia al mondo mentre lo inonda di guerre, debito estero, embarghi e liste di "paesi canaglia".

di Bianca Cerri

Esattamente un anno fa, l'uragano Katrina si abbatteva sul Golfo del Messico, devastando ampie zone del sud degli Stati Uniti e le vite di coloro che li abitavano. Le autorità hanno deciso di commemorare quei giorni drammatici con manifestazioni di ogni genere che si concluderanno solo il 15 settembre con la Gulf Coast Conference. Il sindaco di New Orleans, Nagin, che avrebbe voluto inserire nel programma anche uno spettacolo di fuochi d'artificio come simbolo della volontà di rinascita della gente del Baoyou, è stato ricondotto alla ragione dai suoi consiglieri che gli hanno suggerito toni più sommessi. Tanto più che la rinascita non è ancora avvenuta. Media e politici vari hanno tentato di farlo credere avventandosi sul primo anniversario del passaggio di Katrina per far credere al pubblico che tutto stesse andando nel verso giusto ma i fatti li smentiscono. Non ha convinto neppure il redivivo John Kerry che, nonostante le parole di fiele nei confronti di Bush, è apparso come al solito incapace di proporre soluzioni valide.

di Carlo Benedetti

MOSCA. Se c'erano dei dubbi sulla "dipendenza" dagli Usa del presidente georgiano, le ultime sue azioni hanno fatto giustizia di tutto. Perchè Saakasvili è l'uomo che Casa Bianca e Pentagono hanno preparato e scelto per la destabilizzazione dell'area del Caucaso in funzione antirussa (così come hanno incoronato Julija Timoshenko per un ruolo analogo nel cuore dell'Europa, in Ucraina).
Caucaso, quindi, come obiettivo primario per un attacco generale contro il fronte meridionale dei territori dell'ex Unione Sovietica. E la scelta non è casuale perchè proprio quest'area è quella maggiormente segnata da lotte storiche che un tempo erano rivolte contro la metropoli (Mosca) e che oggi si caratterizzano con spinte nazionaliste ed aspirazioni all'indipendenza. Ma questa volta non è Mosca l'oggetto dell'attenzione e dello scontro. Ora sotto accusa è il potere della Georgia.

di Bianca Cerri

Nel novembre del 2004, Chris Magaoay sentì bruciare improvvisamente la fiamma del patriottismo e si arruolò nell'aviazione USA. Sposato da pochi mesi, era convinto di non avere altra soluzione per garantirsi un reddito sicuro e la possibilità di continuare a frequentare l'università. Oggi Magaoy fa parte dell'immensa folla di militari americani in esilio che hanno preferito rischiare di finire davanti alla Corte Marziale piuttosto che tornare in Iraq o in Afghanistan. Secondo i generali del Pentagono, la diserzione sarebbe un fenomeno passeggero, dovuto soprattutto ai problemi finanziari e personali che affliggono alcuni soldati. Ma Jeffrey House, avvocato che assiste Chris Magaoay smentisce drasticamente questa tesi. Il suo cliente e tutti gli altri hanno preferito la clandestinità ad una guerra insensata e sanguinaria.

di Daniele John Angrisani

In questi giorni, com'è ovvio, le fonti di informazione sono piene di notizie riguardanti Israele, il Libano ed in parte anche Iran e Iraq. Ma c'è un altro Paese in cui la guerriglia ormai miete vittime giornalmente, ma quasi nessuno ne parla, se non quando si tratta di rifinanziare le missioni all'estero. Eppure stiamo parlando del Paese da cui tutto è iniziato ormai quasi 5 anni fa e che continua ad essere una terra di nessuno, dove i Signori della Guerra spadroneggiano ed i talebani ogni giorno che passa tornano a controllare sempre più terreno. Stiamo parlando, ovviamente, dell'Afghanistan. Ma come è stato possibile tutto questo?
L'Amministrazione Bush ha sempre fatto del suo meglio per ignorare la dura realtà dell'Afghanistan. Pubblicamente Bush ha sempre lodato i successi militari, le elezioni "libere e democratiche" tenute nel 2004, le riforme strutturali del Paese ed il suo governo guidato da un ex consulente americano, Hamid Karzaj.


Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy