di Bianca Cerri

Per gente pragmatica e poco amante della mondanità come quella del New Hampshire il caos delle primarie è una specie di influenza a scadenza quadriennale contro la quale con si può fare nulla, bisogna starsene a letto in attesa che passi. In genere, la percentuale dei votanti raggiunge a malapena il 40%, gli altri si chiudono in casa o nei bar e parlano di altri argomenti. Il NH appartiene geograficamente al New England, dove il clima freddo non pregiudica la vita sociale degli abitanti. Eppure, l’otto gennaio scorso, la percentuale dei votanti ha superato per la prima volta il 60%. Il crociato anti-gay e predicatore battista Mike Huckabee non è riuscito a bissare il successo dell’Iowa: la vittoria repubblicana se l’è aggiudicata John McCain, che aveva già trionfato in New Hampshire nel 2000. Molto deluso Barack Obama, arrivato dall’Iowa vestito come un hip-hopper e con l’aria sicura di chi sa che sta andando incontro ad un nuovo trionfo. Con sorpresa di tutti è stata invece Hillary Clinton ad aggiudicarsi il voto democratico. Apparsa frastornata durante un dibattito televisivo solo poche ore prima, tanto da abbandonarsi ad un pianto catartico davanti alle telecamere, l’ex first lady pare abbia ora recuperato qualche speranza.

di Carlo Benedetti

Per la Cina è l’anno del Dragone, ma si sa anche che il 7 febbraio il Paese entrerà nell’anno del Topo. E gli altri appuntamenti del secolo per Pechino saranno quelli delle Olimpiadi (8 agosto) e dell’Expo di Shangai (2010). Intanto l’Italia si va a collocare in pole-position per questa corsa che porterà molte aziende nostrane a scavalcare la Grande Muraglia. Nessuno si preoccupa più del fatto che la Cina è ancora (ufficialmente) comunista, perché di fatto è una grande potenza economica (di mercato). Che ha messo fine a decenni e decenni di isolamento economico ed ha modificato la configurazione dell’economia globale. Ed ecco che l’Italia si presenta alla grande in una Cina che sta vivendo una transizione morbida: da economia pianificata verso le rive del mercato con un processo mondiale di modernizzazione. E tutti sono obbligati a prendere atto della novità che consiste in una concorrenza alle economia avanzate anche sui beni ad alto contenuto tecnologico. La calata italiana in terra cinese va vista, quindi, anche nell’ottica di un vero e proprio interscambio.

di Daniele John Angrisani

Dopo due turni elettorali di un certo peso per le primarie, in vista del Supermartedì, il 5 febbraio 2008 in cui si terranno le consultazioni in 22 Stati per i democratici ed in 20 per i repubblicani, l’unica cosa certa è che la campagna elettorale è più aperta che mai. Dopo la pesante vittoria di Barack Obama e Mike Huckabee in Iowa, tutto era pronto in New Hampshire per celebrare il nuovo trionfo di Obama, dato per certo da tutti i sondaggi della vigilia. Invece le lacrime in diretta televisiva della Clinton, che durante una conferenza stampa parlando delle difficoltà della campagna elettorale si è lasciata trascinare non poco dall'emozione, hanno aiutato a fare il miracolo: decine di migliaia di elettori democratici, in gran parte donne, si sono recati alle urne per votare a suo favore e la situazione si è radicalmente ribaltata. Alla fine la Clinton è riuscita a spuntarla su Obama con il 39% dei voti contro il 36% che, pur essendo una sconfitta è comunque un risultato di tutto rilievo in uno Stato del tutto dominato dai bianchi come il New Hampshire. Lato repubblicano, invece, i risultati delle primarie hanno confermato i sondaggi: Mc Cain ha ottenuto una relativamente ampia vittoria con il 37% dei voti, contro il suo principale rivale Romney al 32%. Da notare il risultato pessimo dell'ex sindaco di New York Rudolph Giuliani che si è fermato solo al 9%, poco sopra l'8% andato al candidato anti-guerra Ron Paul. Il risultato è dunque che i giochi sono tornati aperti in entrambi i partiti e non vi è nessun chiaro front-runner per la nomination alla candidatura presidenziale.

di Eugenio Roscini Vitali

Per la Bosnia-Erzegovina questo potrebbe essere un anno decisivo, la conferma di un cambiamento iniziato nel secondo semestre del 2007 e che si basa su una tregua con la quale i leader politici locali hanno messo momentaneamente fine ad una crisi che sembrava poter creare le condizioni per una nuova guerra civile. I problemi che per anni hanno devastato una delle più tormentate e malate regioni del nostro continente non sono però del tutto sopiti. Per rendere possibile un progetto di pace a lungo termine è fondamentale che i partiti al potere rinuncino a quel nazionalismo estremo che da anni alimenta e infetta le velenose contrapposizioni di parte intrise di odio e desiderio di vendetta. Il susseguirsi degli eventi che dallo scorso ottobre stanno mutando la faccia politica del Paese hanno preso il via dopo una violenta crisi di governo, la più grossa dalla fine della guerra, partita con la fallita riforma della polizia ed aggravatasi dopo l’intervento dell’Alto rappresentante della comunità internazionale, Miroslav Lajcak, che ha modificato la norma parlamentare secondo cui le leggi potevano essere votate solo in presenza di tutti i deputati. Una decisione che ha scatenato la furia dei serbo-bosniaci della Republika Srpska, ai quali è comunque rimasta la possibilità di veto, ma che ha permesso allo slovacco Lajcak di superare, senza contravvenire quanto sancito dalla Costituzione, la tecnica del boicottaggio dei lavori parlamentari.

di Michele Paris

Arriva da un’inchiesta pubblicata dal New York Times l’ennesimo atto d’accusa contro il traballante sistema sanitario statunitense, questa volta riguardante le difficoltà finanziarie che moltissimi fornitori privati di assistenza ad anziani malati terminali stanno incontrando per sostenere i rimborsi a sei zeri richiesti da Medicare, il programma pubblico di assicurazione sanitaria dedicato agli anziani. Il mancato rispetto di quelle che potremmo definire “tabelle di sopravvivenza” dei malati terminali assistiti, fissate a livello federale, ha portato in numerosi casi allo sforamento del limite di indennizzo garantito da Washington che sta puntualmente recapitando pesanti ingiunzioni di rimborso alle case di cura incapaci di gestire il budget garantito. Inizialmente rivolta agli anziani malati di cancro e con un aspettativa di vita non superiore ai sei mesi, la sezione di Medicare nata nel 1983 a favore delle case di cura, ha dovuto fare i conti negli ultimi anni con l’ampliamento dei destinatari dell’assistenza fornita da queste ultime, sempre più frequentemente - e inevitabilmente - rivolte a pazienti affetti da malattie la cui traiettoria in termini di aspettativa di vita è più difficilmente prevedibile, come ad esempio l’Alzheimer.


Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy