di Eugenio Roscini Vitali

Ci sono voluti sedici anni perché il popolo angolano potesse tornare alle urne, perché la politica del non cambiamento prevalesse e il Movimento Popolare di Liberazione dell'Angola del presidente José Eduardo dos Santos, capo dello Stato dal 1979, si aggiudicasse le elezioni legislative con l’81,64% delle preferenze. Sedici anni durante i quali, pur rimanendo politicamente statico ed asfittico, l’Angola ha scoperto le immense ricchezze naturali di cui dispone e si è trasformato: è diventato il quarto produttore al mondo di diamanti e, insieme alla Nigeria, il primo produttore africano di petrolio; è entrato a far parte dell’Organizzazione dei Paesi Esportatori di Petrolio e tra i maggiori sostenitori delle missioni di pace organizzate dall’Unione Africana; ha abbandonato definitivamente l’idea marxista che ne aveva contraddistinto i primi anni dell’indipendenza dal Portogallo aprendosi all’economia di mercato.

di Alessandro Iacuelli


Il Governo italiano, nel mettere a punto le sue linee per lo sviluppo economico, riesce a proporre un emendamento che, per molti versi, ricorda quello dei CIP6, con il quale furono ammessi i rifiuti bruciati tra le energie rinnovabili. Analogamente a quell'occasione, rivelatasi una vera e propria truffa ai danni dei cittadini, oggi il Governo fa entrare il nucleare nel piano di sviluppo delle energie rinnovabili. Lo si legge in un emendamento all'articolo 15 del disegno di legge AC 1441 "Disposizioni per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria". Naturalmente, all'interno del Parlamento, non se n’era accorto nessuno, né dalla maggioranza né dall'opposizione. D'altronde, se riguardiamo i temi portati avanti in campagna elettorale dai principali schieramenti, ci accorgiamo che quel partito trasversale che va chiamato "Partito Nucleare" ha attualmente il 94% dei seggi sia alla Camera sia al Senato.

di Rosa Ana De Santis

Il santo padre tuona contro la contraccezione. E le fiamme dell’inferno divampano già per chi fa uso della pillola come di ogni altro contraccettivo per commettere l’abuso di decidere consapevolmente della nascita dei propri figli. Quale orrore direbbe lui. Non lasciare al vento della provvidenza manzoniana, della buona sorte, del caso - diremmo noi - la vita umana. E’ lì che sta il segno della grandezza del creatore e del miracolo divino. Un invito che dietro la trionfante retorica che ricorda i versetti di Matteo 6 sugli uccelli che non mietono né raccolgono, ma vengono nutriti dal padre celeste, tradisce una verità crudissima e lampante. La morale laica direbbe che quello che loro predicano è giocare con la vita umana alla roulette, tentare l’azzardo: l’operazione più pazza, immorale e pericolosa che si possa fare con la vita di un figlio. Poveri, malati, magari non desiderati. Vita punto. Embrione punto. Persone da subito. E questo vale persino prima, quando ancora niente di tutto questo esiste nemmeno.

di Carlo Benedetti

MOSCA. Dalla Casa Bianca arrivano segnali d'inquietudine, che indicano una ripresa del riarmo russo accompagnata da iniziative all'estero. Al Cremlino continuano invece a sostenere che non è vero, che non c’è nessuna escalation militare da parte della Russia. E’ in atto – dicono - solo una profonda ristrutturazione delle concezioni di politica estera che vede la diplomazia russa uscire dalla logica del braccio di ferro tradizionale e del gioco a somma zero. La linea attuale consiste, infatti, nell’entrare nella più raffinata e positiva logica della reciproca convenienza. Ma tutti sanno che alle spalle di questa “nuova” strategia, c’è l’intera vicenda caucasica che pesa come un macigno e che, di conseguenza, spinge il Cremlino a mostrare i muscoli. L’obiettivo consiste nell’uscire da un certo isolamento dovuto ad una fase che è stata definita come “transitoria”. Ed ora il periodo della transizione sembra proprio finito, dal momento che nel Paese tornano alla ribalta quattro “categorie” che segnano la politica interna, internazionale e, soprattutto, militare.

di Eugenio Roscini Vitali

In un articolo pubblicato recentemente sul quotidiano Haaretz, il giornalista e scrittore israeliano Akiva Eldar parla del suo incontro con il docente di filosofia e rettore dell’Università Al-Quds di Gerusalemme, Sari Nusseibeh. Nell’intervista il professore palestinese commenta l’attuale situazione politica e spiega che gli Accordi sottoscritti ad Oslo non hanno più alcun significato. Nusseibeh imputa il fallimento ai fatti accaduti in questi quindici anni, alla profonda frattura ideologica che ha travolto il popolo palestinese e alla spinta del fronte sionista che di fatto ha bloccato l’applicazione della Dichiarazione di Principi firmata il 20 agosto 1993 da Yasser Arafat e Shimon Peres. Quindici anni di trattative che si possono riassume con alcune semplici richieste israeliane: annessione del sette percento della Cisgiordania in cambio di un’area del Negev che corrisponde a poco più del cinque percento del territorio acquisito; rifiuto di trattare sulla questione dei rifugiati e del loro diritto al ritorno; rinvio di qualsiasi accordo sullo status di Gerusalemme; implementazione del processo di pace a condizione che Hamas, il movimento islamico che ha vinto le elezioni politiche del 25 gennaio 2006 ed ha ottenendo la maggioranza del Consiglio Legislativo Palestinese con 76 seggi su un totale di 132, perda il controllo della Striscia di Gaza.


Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy