di Michele Paris

La decisione presa questa settimana dal presidente uscente americano Obama di commutare la pena dell’ex analista dell’esercito, Chelsea (Bradley) Manning, in modo che possa essere scarcerata di qui a pochi mesi, rappresenta un tardivo, parziale e con ogni probabilità cinico ravvedimento da parte del capo di un’amministrazione che ha perseguito il numero più alto di “whistleblowers” nella storia degli Stati Uniti.

Manning tornerà in libertà il prossimo 17 maggio dopo avere scontato quasi sette anni di carcere, in gran parte in regime d’isolamento e di privazione della privacy e dei più normali diritti garantiti ai detenuti. Nell’agosto del 2013 le era stata inflitta una sentenza di 35 anni da parte di un tribunale militare dopo che, su suggerimento dei suoi legali, si era dichiarata colpevole di 20 dei 22 capi d’accusa mossigli dal governo e dalle forze armate.

Com’è noto, Manning aveva fornito a WikiLeaks una mole enorme di materiale classificato sui crimini dell’imperialismo americano, documentando tra l’altro i retroscena delle guerre in Iraq e in Afghanistan e le manovre diplomatiche su scala mondiale di un governo che agisce costantemente in violazione dei principi democratici a cui sostiene di ispirarsi nelle relazioni con gli altri paesi.

La detenzione di Manning ha rappresentato di per sé un crimine, a cominciare dal trattamento riservatole in carcere. Nel 2012 anche il relatore delle Nazioni Unite per le torture, Juan Mendez, dopo una lunga indagine aveva accusato il governo americano di avere trattato Manning in maniera “crudele e disumana”, confinandola in una cella per 23 ore al giorno per 11 mesi nonostante fosse ancora in attesa del giudizio di un tribunale.

La vicenda dell’ex militare, che compirà 30 anni il prossimo mese di dicembre, aveva avuto dei risvolti ancora più drammatici a causa dei problemi psicologici legati alla propria identità sessuale, per i quali le autorità militari si sono sempre rifiutate di garantire i trattamenti richiesti.

Nell’ultimo anno, rinchiusa presso il carcere militare di Leavenworth, in Kansas, Manning aveva messo in atto uno sciopero della fame e, secondo i suoi legali, aveva tentato il suicidio in due occasioni, nel mese di luglio e ancora in quello di ottobre. Dopo il primo tentativo era stata condannata a 14 giorni di isolamento con l’accusa di avere tenuto una condotta che rappresentava un rischio per la sua stessa persona.

Proprio i tentativi di togliersi la vita e l’aggravamento delle condizioni mentali di Manning devono avere pesato sulla decisione di Obama di accorciare la sua pena detentiva. Vista la persistente popolarità dell’ex analista dell’esercito e le continue pressioni di attivisti e organizzazioni a difesa dei diritti civili, un eventuale suicidio in carcere avrebbe provocato uno scandalo e macchiato ulteriormente una presidenza già tra le più reazionarie della storia americana.

Obama, da parte sua, ha giustificato l’indulto a Manning con il fatto che quest’ultima ha già trascorso un lungo periodo in carcere e che i 35 anni inflitti erano oggettivamente esagerati, alla luce anche delle pene di gran lunga inferiori subite in passato da condannati per reati di spionaggio o per avere trafugato materiale governativo classificato.

Si deve ricordare che Manning passò a Wikileaks le immagini e le registrazioni audio che documentavano a Baghdad, nel 2007, l’assassinio di 12 civili innocenti e disarmati (fra loro due giornalisti della Reuters) e i commenti entusiasti e razzisti dei militari autori della strage.

La scelta di non cancellare la pena e la condanna che Manning aveva subito nel 2013 hanno comunque implicazioni non indifferenti, al di là del dato oggettivo più importante, ovvero la libertà riconquistata. Il solo accorciamento della pena lascia infatti intatto il precedente di una condanna durissima che voleva essere un avvertimento per quanti intendevano seguire l’esempio di Manning.

Inoltre, in questo modo Obama sperava forse di limitare le reazioni prevedibilmente ostili alla notizia dell’indulto da parte dell’apparato militare americano e dei leader del Partito Repubblicano. Sempre a questo fine, il presidente uscente nei giorni scorsi ha anche concesso la piena amnistia all’ex vice comandante di Stato Maggiore, generale James Cartwright, condannato per avere mentito ad agenti federali che indagavano su una fuga di notizie relativa a un cyber-attacco condotto dagli USA contro il programma nucleare dell’Iran.

Le polemiche non si sono comunque fatte attendere. L’amministrazione entrante di Donald Trump ha subito condannato la decisione di Obama, il cui portavoce ha peraltro fatto notare come le critiche all’indulto a Chelsea Manning contraddicano i commenti relativamente positivi del neo-presidente su WikiLeaks e Julian Assange.

I Repubblicani al Congresso si sono anch’essi scagliati contro Obama per avere garantito la libertà anticipata a quello che hanno bollato più o meno apertamente come “traditore”. Anche all’interno dell’amministrazione Democratica non deve esserci stato pieno accordo sull’indulto a Manning. I media americani hanno ad esempio scritto che il segretario alla Difesa, Ashton Carter, aveva espresso parere negativo alla liberazione dell’ex militare.

Altri fattori possono avere influito sulla tardiva decisione di Obama, tutti riconducibili più che altro a ragioni di opportunismo. In primo luogo, la concessione della libertà anticipata a Manning serve a ridare una qualche credibilità al Partito Democratico - e allo stesso Obama - agli occhi dei suoi sostenitori “liberal”. Tanto più che il provvedimento può in qualche modo inserirsi nella strategia consolidata dei vertici Democratici di fare leva sulle questioni di genere e d’identità sessuale piuttosto che su quelle sociali, pacifiste o più generalmente legate ai diritti democratici.

Se è pratica comune che grazie, amnistie e indulti vengano concessi nelle ultime settimane dei mandati presidenziali negli Stati Uniti, è altrettanto vero che la decisione su Manning è stata presa da Obama solo dopo l’elezione di Trump al preciso scopo di ripulire l’immagine del suo partito una volta perduta la Casa Bianca. In altre parole, i Democratici non sono stati meno feroci dei Repubblicani nel condannare Manning, Wikileaks, Assange o Edward Snowden e, con ogni probabilità, se Hillary Clinton fosse stata eletta presidente molto difficilmente si sarebbe giunti al provvedimento di indulto di questa settimana.

Non solo: malgrado i distinguo proposti dall’amministrazione Obama, a rigor di logica la commutazione della pena di Manning avrebbe dovuto essere accompagnata da misure di clemenza per Snowden e Assange, la cui sorte dovrà invece confrontarsi con una nuova amministrazione che intende perseguire presunti “traditori” in maniera forse ancora più feroce.

Obama e il suo entourage devono avere avvertito anche l’aumentare delle pressioni a causa del diverso trattamento riservato a personalità militari di spicco che, come Manning, hanno passato informazioni riservate alla stampa o a individui non autorizzati a riceverle. Uno di questi è l’ex direttore della CIA, generale David Petraeus, il quale è andato incontro a trascurabili conseguenze legali per avere condiviso materiale segreto con la sua amante e biografa.

Da ultimo, non è escluso che Obama abbia deciso di graziare Manning in un estremo tentativo di mettere le mani su Julian Assange dopo che il fondatore di WikiLeaks aveva fatto sapere di essere disposto a consegnarsi alla giustizia americana se il presidente uscente avesse concesso l’amnistia a Manning.

Assange, tuttavia, ha escluso che il gesto di Obama sia sufficiente a spingerlo a rinunciare alla protezione che gli sta garantendo l’ambasciata dell’Ecuador a Londra. Infatti, hanno fatto sapere i suoi legali, il provvedimento a favore di Manning non prevede la libertà immediata né tantomeno l’amnistia e la conseguente estinzione totale del reato attribuitole, come appunto chiedeva più che ragionevolmente il numero uno di WikiLeaks.

di Fabrizio Casari

Dopo 35 anni di carcere negli Stati Uniti, Oscar Lopez Rivera, leader indipendentista di Porto Rico, veterano della guerra in Vietnam e medaglia di bronzo al valor militare, è stato indultato dal presidente Obama. I trentacinque anni in carcere -13 dei quali in isolamento - Lopez Rivera li ha scontati per il delitto di sognare una patria libera dal protettorato statunitense. Nel 1981, infatti, ritenuto leader delle Forze Armate di Liberazione Nazionale, un gruppo clandestino che lottò per l’indipendenza dell’isola, venne accusato di “sedizione cospirativa” e condannato a 55 anni di carcere.

Nel 1988, accusato di un tentativo di fuga, ricevette una ulteriore condanna di 15 anni, il che elevò a 70 anni di carcere la pena complessiva. Una pena abnorme, per qualunque legislazione, a maggior ragione per quella statunitense. Oscar Lopez Rivera non ha mai commesso reati di sangue.

Fu solo nel 1999 che il Presidente Bill Clinton ritenne di dover muovere clemenza nei confronti di Oscar Lopez Rivera. Gli propose l’indulto per lui ma non per i suoi due compagni incarcerati. Lopez Rivera, semplicemente, rifiutò.

Nel 2011 decise di chiedere il perdono presidenziale a Barak Obama, visto che il Parole Board (l’organo amministrativo che stabilisce la possibilità per il detenuto di essere scarcerato sulla base della condotta tenuta e delle garanzie future circa il comportamento una volta libero ndr) aveva negato la possibilità di un provvedimento di scarcerazione a breve o medio termine. Se l’esponente indipendentista portoricano non avesse fatto richiesta di grazia a Obama, la sua scarcerazione sarebbe stata possibile solo nel 2023, ovvero quando Lopez Rivera compirà 80 anni.

Una vicenda, quella di Lopez Rivera, che ai meno giovani ricorderà quella di George Jackson e dei “Fratelli di Soledad", mentre dai meno adulti potrà essere considerata per molti aspetti simile a quella di Silvia Baraldini, incarcerata con una condanna spaventosa per reati associativi che non avevano prodotto nessun spargimento di sangue. Come nel caso di Oscar Lopez Rivera, anche la Baraldini rifiutò di voltare le spalle ai suoi compagni e fu per questo che la sua detenzione, nonostante le sue precarie condizioni di salute, si estese fino a quando il governo italiano riuscì a farla rientrare in patria.

Porto Rico, oltre ad essere un protettorato USA, è in sostanza una base militare della US Navy, visto che le sue installazioni coprono i quattro punti cardinali dell’isola, tristemente nota per essere stata una sorta di poligono militare statunitense. In particolare Viques, dove per anni, nonostante le ripetute proteste della popolazione (duramente represse), vennero testati proiettili all’uranio impoverito che determinarono una impennata straordinaria di linfomi, oltre che a vittime innocenti di errori di mira nelle esercitazioni. I soliti “danni collaterali”, insomma.

Per la liberazione del militante indipendentista si sono pronunciati numerose associazioni, avvocati, giornalisti e organizzazioni umanitarie, ma Obama ha avuto bisogno di quasi 6 anni per chiudere il dossier vergognoso della carcerazione dura di un uomo il cui unico obiettivo è sempre stato la richiesta d’indipendenza del suo paese.

Tra le figure più importanti  che si sono mobilitate per la libertà di Lopez Rivera, c’è quella del Comandante Daniel Ortega, Presidente del Nicaragua, che ha ripetutamente richiesto a Obama un provvedimento di clemenza. Le occasioni più recenti sono state l’anniversario della Rivoluzione Sandinista, il 19 Luglio del 2016 e, ultima in ordine di tempo, il suo intervento di pochi giorni orsono alla chiusura dei lavori del Foro di Sao Paulo, l’organismo che riunisce la sinistra di tutto il continente latinoamericano.

Qui, il Comandante Ortega ha rivolto un suo accorato appello a Obama affermando: “Mi appello al Presidente Obama affinché liberi il patriota di Puerto Rico, Oscar Lopez Rivera. Obama ha dato continuamente indulti, l’ultimo per il fine anno 2016. Bene, prima di lasciare la Casa Bianca, chiedo al Presidente Obama che liberi Oscar Lopez Rivera”. Così è stato, Obama ha voluto accogliere la richiesta di Ortega e dei numerosi intellettuali e giuristi che per decenni hanno considerato la pena inflitta al patriota portoricano un insulto al buon senso e alla ragionevolezza.

L’indulto di Obama a Lopez Rivera, così come quello a Manning, la “gola profonda” di Wikileaks, aggiungono comunque indubbio valore all’uscita di scena di una presidenza che avrebbe però potuto e dovuto operare in questo senso ben prima dei suoi ultimi giorni. Anche solo per sfuggire alle malevoli interpretazioni che vedono le due misure più come trappole politiche per il presidente entrante che non come espressione autentica di generosità e ravvedimento da parte di quello uscente.

di Mario Lombardo

Una grave crisi politica è esplosa nei giorni scorsi in Irlanda del Nord in seguito alle dimissioni improvvise del vice primo ministro nel governo di “unità nazionale” di Belfast, Martin McGuinness, del partito nazionalista repubblicano Sinn Fein. Oltre che dalle sue precarie condizioni di salute, la decisione del 66enne ex comandante della “Provisional IRA” è motivata ufficialmente da uno scandalo finanziario nel quale è coinvolta il primo ministro unionista, Arlene Foster, ma dietro alla vicenda che porterà a elezioni anticipate agiscono fattori legati a questioni politiche ed economiche di portata decisamente più ampia.

Il 9 gennaio McGuinness aveva annunciato l’addio a un incarico che ricopre praticamente in maniera ininterrotta dal maggio del 2007. Il gesto era giunto in segno di protesta contro la gestione di uno scandalo esploso attorno a un programma di incentivi fiscali, lanciato dal governo di Londra, che intendeva promuovere l’utilizzo di biomassa per il riscaldamento.

Al contrario di quanto previsto in Gran Bretagna, in Irlanda del Nord il programma non aveva limiti, così che numerose aziende e fattorie bruciavano di fatto quanto più combustibile “verde” possibile in modo da incassare i generosi sussidi governativi. Il piano, introdotto nel novembre del 2012, era amministrato a Belfast dal ministero per le Imprese, il Commercio e gli Investimenti, alla cui guida vi era appunto l’attuale primo ministro del Partito Unionista Democratico (DUP). Il danno stimato per le casse pubbliche nordirlandesi è stato alla fine di circa 500 milioni di sterline.

Le dimissioni di McGuinness hanno subito messo a rischio il governo di coalizione. Infatti, secondo quanto stabilito dai cosiddetti accordi del Venerdì Santo (“Good Friday”) del 1998, che hanno messo fine ufficialmente ai “Disordini” (“Troubles”), il partito del vice primo ministro dimissionario, così come eventualmente quello di un primo ministro che intendesse lasciare, ha sette giorni di tempo per nominare il suo sostituto. Se ciò non avviene, come aveva immediatamente fatto sapere il Sinn Fein settimana scorsa, il segretario di stato del governo di Londra per l’Irlanda del Nord è tenuto a indire nuove elezioni.

Il voto è stato così fissato per il prossimo 2 marzo, cioè appena dieci mesi dopo le ultime elezioni per l’Assemblea nordirlandese che aveva dato vita all’attuale governo del DUP e del Sinn Fein. Il principale partito unionista ha duramente criticato il proprio partner di governo, accusandolo di opportunismo e di volere capitalizzare a fini politici la polemica sul programma di incentivi ai consumi di carburanti non inquinanti.

Oltre a quest’ultima vicenda e al rifiuto del primo ministro di autosospendersi in attesa di indagini, nella sua lettera di dimissioni McGuinness ha indicato anche altre ragioni per la decisione di abbandonare il governo. L’ormai ex vice primo ministro ha accusato il DUP di “settarismo” e di incapacità di riconoscere la rabbia verso le istituzioni diffusa tra la popolazione nordirlandese. McGuinness ha inoltre puntato il dito contro il governo Conservatore di Londra, responsabile dell’imposizione della “Brexit” e di politiche di austerity in Irlanda del Nord.

Gli sviluppi di questi giorni hanno evidentemente colto di sorpresa sia i leader unionisti nordirlandesi, sia il governo della Repubblica d’Irlanda e quello di Londra. I rispettivi esponenti hanno manifestato preoccupazione per la crisi politica che ne è scaturita, dal momento che il malcontento a cui ha fatto riferimento McGuinness rischia di far salire le tensioni sociali in quella che è già la parte più povera di tutto il Regno Unito.

Il ministro per l’Irlanda del Nord, James Brokenshire, ha tenuto così a sottolineare che il governo britannico non prevede di tornare a imporre il proprio controllo diretto su Belfast, bensì intende assicurare che la “devoluzione” sopravviva alle elezioni anticipate. Gli stessi primi ministri di Gran Bretagna e Irlanda, Theresa May e Enda Kenny, avevano parlato con i leader del Sinn Fein e del DUP per convincerli a ricucire lo strappo e a evitare il voto.

L’asprezza dei toni tra i due partiti di governo rende però tutt’altro che certa l’ipotesi di un nuovo gabinetto di “unità nazionale”, sempre che Sinn Fein e DUP si confermino come le principali forze politiche nordirlandesi. L’eventuale impossibilità di raggiungere un accordo comporterebbe perciò il ritorno del governo diretto di Londra, con tutte le conseguenze politiche del caso. Il partito Social Democratico e Laburista (SDLP) di opposizione, ad esempio, ha fatto sapere di non volere accettare il controllo del governo May dopo il voto sulla “Brexit”, contro cui ha votato la maggioranza degli elettori in Irlanda del Nord.

Agli scenari destabilizzanti che produrrebbe la sospensione dell’auto-governo ha fatto riferimento il ministro Brokenshire a inizio settimana, quando ha invitato a “non sottovalutare le sfide” che dovranno affrontare nelle prossime settimane “le istituzioni politiche in Irlanda del Nord”. Non solo, l’esponente del governo di Londra ha assicurato che la crisi politica in atto non avrà effetti sui piani del primo ministro May per l’attivazione dell’articolo 50 che innescherà appunto la “Brexit”.

Sul possibile esito del voto, in questi giorni tra i commentatori nordirlandesi ha prevalso l’incertezza. Soprattutto, la comunità unionista non si aspettava un’elezione in tempi così brevi e in molti si chiedono quali saranno i riflessi dello scandalo che ha coinvolto il primo ministro Foster e, forse ancor più, dell’implementazione di politiche economiche impopolari.

Lo sfidante principale del DUP per i voti unionisti è il Partito Unionista dell’Ulster (UUP). Il suo leader, Mike Nesbitt, ha cercato di inquadrare il voto dei primi di marzo nell’ondata di proteste contro i governi in carica che sta caratterizzando gli appuntamenti elettorali in Europa e dall’altra parte dell’Atlantico. L’UUP cerca in sostanza di proporsi come alternativa di governo al DUP assieme alle altre forze di opposizione nazionaliste o non settarie, come l’SDLP e il Partito dell’Alleanza dell’Irlanda del Nord.

Un altro fattore decisivo da considerare sarà il livello di astensione che potrebbe penalizzare proprio i partiti di opposizione. Per il Belfast Telegraph, il numero di nordirlandesi che disertano le urne sarebbe aumentato del 15% negli ultimi anni e un’astensione di massa non sarebbe esattamente un attestato di fiducia nel DUP, anche in caso di vittoria di quest’ultimo partito.

Per quanto riguarda il Sinn Fein, la mossa che ha innescato il voto anticipato sembra essere una vera e propria scommessa. Il partito di Martin McGuinness e Gerry Adams, da qualche anno impegnato politicamente nella Repubblica d’Irlanda, deve far fronte alla sfida da sinistra dell’Alleanza Popolo Prima del Profitto, già in grado di conquistare due seggi nelle elezioni del maggio 2016.

Se, ovviamente, il Sinn Fein non perderà voti a favore dei partiti unionisti, nondimeno la permanenza in nome della stabilità per oltre un decennio nei governi di “unità nazionale”, screditati dalle politiche liberiste adottate e da numerosi scandali ed episodi di corruzione che hanno coinvolto il DUP, potrebbe deprimere l’elettorato repubblicano, facendo alzare l’astensionismo o il voto di protesta.

Il fatto che il Sinn Fein abbia considerato ormai insostenibile la situazione attuale dipende principalmente da due considerazioni. In primo luogo le frustrazioni diffuse per il continuo aumentare delle disuguaglianze sociali in Irlanda del Nord hanno inevitabilmente messo il partito in una posizione scomoda che, se mantenuta, avrebbe prodotto un’emorragia di consensi in prospettiva futura. Tanto più che il Sinn Fein continua a proporsi come forza di opposizione anti-austerity nella Repubblica d’Irlanda.

L’altro fattore è legato invece alla “Brexit”, tra i partiti principali appoggiata in Irlanda del Nord solo dal DUP. L’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea rischia di aggravare la crisi economica e sociale in Irlanda del Nord. Non solo gli aiuti europei potrebbero svanire, ma anche il ristabilimento di un confine a tutti gli effetti con il vicino meridionale avrebbe un impatto negativo sul fronte economico, soprattutto se, come ha affermato proprio martedì Theresa May, il governo di Londra sarà costretto ad accettare una “hard Brexit” con l’addio all’accesso al mercato unico europeo.

La scommessa del Sinn Fein è connessa dunque ai processi che si innescheranno con l’inizio delle trattative per la “Brexit” e alle tensioni politiche e sociali che si rifletteranno anche in Irlanda del Nord. Che la mossa di McGuinness porti benefici al suo partito e stabilità in Irlanda del Nord sembra a molti quanto meno dubbio, ma gli scenari interni ed esterni potrebbero cambiare rapidamente nelle prossime sei settimane.

di Michele Paris

Sulle ansie già ben oltre il livello di guardia della classe dirigente europea, nel fine settimana si è abbattuta come un ciclone un’intervista dai toni destabilizzanti rilasciata dal presidente eletto americano, Donald Trump, al Times di Londra e alla Bild tedesca. Il prossimo inquilino della Casa Bianca è sembrato non avere alcuna intenzione di moderare le proprie posizioni sulle questioni di politica estera, ma ha anzi prospettato un burrascoso riassetto delle relazioni transatlantiche in parallelo con l’intenzione espressa da tempo di ricalibrare le priorità strategiche di Washington.

I bersagli principali delle critiche di Trump sono stati significativamente la NATO e la cancelliera tedesca, Angela Merkel, vale a dire rispettivamente uno dei cardini della stabilità interna europea e delle relazioni tra Stati Uniti e vecchio continente e la forza politica ed economica dominante nell’Unione.

Per quanto riguarda l’Alleanza atlantica, Trump è tornato sui temi della campagna elettorale, ribadendo come buona parte dei suoi membri non si faccia carico in maniera sufficiente della propria fetta di spese militari, ma si affidi piuttosto alla copertura garantita proprio dagli USA. Ancora più allarmante per i governi europei è stato il giudizio espresso da Trump sulla NATO, definita “obsoleta” e incapace di contrastare la minaccia del terrorismo.

Anche l’attacco alla Merkel è stato portato sfruttando accuse che la destra tedesca continua a rivolgerle da mesi, relative cioè alla presunta permissività del governo di Berlino sull’ingresso degli immigrati in Germania. Per Trump, la Cancelliera avrebbe così favorito l’entrata nel suo paese di un numero troppo alto di “illegali”.

Al centro dei pensieri del neo-presidente non ci sono in realtà tanto le politiche migratorie della Germania, le quali rappresentano tutt’al più un pretesto, quanto questioni più delicate che hanno a che fare con la crescente competizione tra il capitalismo americano e quello tedesco. Competizione che minaccia di inasprirsi a causa dell’agenda di Trump, improntata al nazionalismo economico.

In questa prospettiva vanno inquadrate anche le minacce di Trump alla BMW, contro la quale la sua amministrazione potrebbe imporre un dazio del 35% sugli autoveicoli prodotti all’estero e importati negli Stati Uniti. L’avvertimento del presidente eletto fa riferimento in particolare al progetto di un nuovo impianto produttivo della casa automobilistica tedesca in Messico.

A conferma della vera natura dello scontro con Berlino, nella stessa intervista del fine settimana, il miliardario di New York ha definito l’Unione Europea uno strumento per la dominazione della Germania sul continente allo scopo di competere con Washington sul fronte del commercio internazionale. Da qui, perciò, il suo disinteresse dichiarato per il futuro dell’UE, ma anche l’apprezzamento per la “Brexit”.

In parte legate a queste dinamiche sono state poi le dichiarazioni ancora una volta distensive di Trump sulla Russia, nonostante la persistente caccia alle streghe in patria sul ruolo attribuito a Mosca nelle elezioni presidenziali dello scorso novembre. Trump ha ipotizzato la cancellazione delle sanzioni alla Russia applicate dall’amministrazione Obama, possibilmente in cambio di un qualche accordo con il governo di Putin, ad esempio sulla riduzione dei rispettivi arsenali nucleari.

L’obiettivo di Trump e della fazione della classe dirigente americana che egli rappresenta è in definitiva quello di cercare un qualche accomodamento con la Russia per concentrare gli sforzi diplomatici, economici e militari degli Stati Uniti verso quello che viene considerato l’ostacolo principale alla promozione degli interessi USA su scala planetaria, ovvero la Cina.

Non solo, il tentativo di ristabilire un dialogo con Mosca ha anche il preciso scopo, decisamente più complicato, di ostacolare la formazione o il consolidamento di un asse tra Russia e Cina, favorito negli ultimi anni proprio dalle politiche di confronto con entrambi i paesi promosse dall’amministrazione Obama.

Questa strategia di ampio respiro prospettata nuovamente da Trump al Times e alla Bild, anche se di difficile implementazione per una lunga serie di ragioni, minaccia appunto di produrre gravi effetti destabilizzanti in Europa. Per cominciare, l’eventuale indebolimento o, addirittura la dissoluzione della NATO, non farebbe che accentuare le divisioni che attraversano il vecchio continente.

Non solo in ambito militare, la conservazione del Patto atlantico dopo la fine dell’Unione Sovietica è servita, sotto la leadership degli Stati Uniti, a favorire il mantenimento della coesione dell’Europa, così che il venir meno di esso accelererebbe probabilmente la disgregazione dell’UE già in atto sotto la spinta delle sue stesse contraddizioni.

Un processo, quest’ultimo, le cui implicazioni non sono difficili da immaginare, vista la storia europea della prima metà del XX secolo. D’altra parte, la classe dirigente tedesca si sta preparando da tempo all’inasprirsi dello scontro con quelli che fin qui sono stati i propri principali alleati, attraverso il rafforzamento dello stato e delle forze armate tedesche come strumento della proiezione in maniera indipendente dei propri interessi in Europa e non solo.

In modo ben poco sorprendente, sia gli impulsi nazionalistici di Trump sia le critiche di quest’ultimo alla NATO e il possibile riallineamento tra Washington e Mosca stanno gettando nel panico i leader europei, già costretti a fare i conti con forze centrifughe esplosive nel continente.

Prevedibilmente, le reazioni alla recente intervista di Trump non si sono fatte attendere e le più preoccupate sono giunte dai politici tedeschi. Il vice-cancelliere, il Social Democratico Sigmar Gabriel, è andato in qualche modo al contrattacco, sottolineando come la crisi dei migranti, attribuita dal nuovo presidente USA alla Merkel, è in realtà il risultato delle politiche interventiste americane nel Mediterraneo e in Medio Oriente.

Il ministro degli Esteri di Berlino, Frank-Walter Steinmeier, ha invece espresso soprattutto il timore di un indebolimento della NATO, per poi rilevare le differenti attitudini tra Trump e il segretario alla Difesa da lui nominato, l’ex generale James Mattis. Quest’ultimo, infatti, nell’audizione di settimana scorsa al Senato di Washington per la conferma della sua nomina aveva definito la NATO come “centrale” nelle strategie della difesa americana.

Queste apparenti contraddizioni sono rilevabili anche dalle posizioni espresse nelle scorse settimane da altri candidati a entrare nella nuova amministrazione Trump e riflettono le forze contrastanti presenti all’interno dell’apparato di potere americano. Dal risultato di questo scontro dipenderà perciò l’impostazione della politica estera del neo-presidente degli Stati Uniti e i rapporti con l’Europa per i prossimi quattro anni.

di Michele Paris

Lo scontro interno alla classe politica americana sulla presunta interferenza della Russia nel processo elettorale che ha portato Donald Trump alla Casa Bianca non accenna a placarsi. Martedì è infatti esploso un nuovo caso a dieci giorni esatti dall’insediamento del nuovo presidente Repubblicano. I media hanno pubblicato un documento, anch’esso senza alcun riscontro, che rivelerebbe contatti segreti tra esponenti del governo di Mosca e il team di Trump per manipolare l’esito delle elezioni presidenziali dello scorso novembre.

Com’è puntualmente accaduto nelle scorse settimane, anche in questo caso la notizia è servita ad amplificare la campagna in atto negli USA per screditare la nascente amministrazione Trump e soprattutto impedire il disgelo con il governo russo che il presidente eletto ha prospettato in più di un’occasione.

Tutti i media americani ne hanno fatto un caso pur essendo stati costretti ad ammettere chiaramente, e ancor più che nei precedenti dossier e rapporti sulle attività di hackeraggio attribuite alla Russia, la totale assenza di prove o conferme sui fatti descritti. Addirittura, tutte le principali testate, tranne il sito web Buzzfeed, si sono rifiutate di pubblicare il documento integrale di 35 pagine, redatto lo scorso anno da un ex agente dell’intelligence britannica.

Già l’origine del rapporto solleva enormi dubbi sulla genuinità delle accuse rivolte a Trump. L’ex agente segreto in questione era stato assoldato da una compagnia di Washington a cui si erano rivolti non meglio identificati esponenti del Partito Repubblicano contrari alla candidatura di Trump. A essi si sarebbero poi associati nel complotto contro quest’ultimo anche sostenitori della sua rivale nella corsa alla Casa Bianca, Hillary Clinton.

A dicembre, poi, il senatore Repubblicano John McCain, uno dei più accesi “falchi” anti-russi a Washington, è entrato in possesso di una copia del rapporto e l’ha consegnata all’intelligence americana e al direttore dell’FBI, James Comey, con ogni probabilità nella speranza di favorire un’indagine ufficiale o di fare esplodere uno scandalo.

Per quanto riguarda Comey, la stampa USA ha raccontato del suo rifiuto a procedere e della decisione di tenere segreto il documento su Trump. La mossa del numero uno dell’FBI rivela le divisioni trasversali presenti nella classe dirigente americana sulla vicenda e va collegata a quella che prese clamorosamente a pochi giorni dalle elezioni presidenziali, quando annunciò l’apertura di una nuova indagine sulle e-mail di Hillary Clinton transitate su un server privato durante il suo incarico al dipartimento di Stato.

Del documento ne ha parlato per prima la CNN martedì e dopo nemmeno un’ora dalla rivelazione del network il già ricordato Buzzfeed ha deciso di pubblicarlo integralmente. Il rapporto, in realtà, era già a conoscenza di media e politici americani da mesi. Alcune testate e almeno un leader Democratico, l’ormai ex senatore del Nevada Harry Reid, ne avevano fatto cenno lo scorso anno, con l’intento di convincere le autorità di polizia a indagare sulla condotta di Trump.

Il fatto però che il documento sia in sostanza rimasto lontano dal dibattito pubblico fino a questa settimana testimonia di per sé la sua inattendibilità. Allo stesso tempo, la sua pubblicazione dimostra ora il livello raggiunto dallo scontro sulla Russia, manifestazione delle profonde divergenze circa gli orientamenti strategici che gli Stati Uniti dovranno tenere una volta insediata la nuova amministrazione.

Il rapporto pubblicato martedì è stato usato dagli stessi servizi segreti americani per fare pressioni su Trump, al fine di convincerlo a cambiare rotta in merito ai rapporti con la Russia. Infatti, l’intelligence ne aveva inserito un compendio nel briefing sottoposto nei giorni corsi sia a Obama che a Trump sulle presunte interferenze russe nelle vicende politiche USA. Questa decisione, a fronte della mancanza di prove che ne corroborassero la veridicità, è stata definita “estremamente insolita” anche dagli stessi media che continuano ad attaccare Trump sulla Russia

Il contenuto di quest’ultimo rapporto fa riferimento a fatti più o meno gravi, anche se non dimostrati, che, nel clima politico americano odierno, sarebbero sufficienti a far crollare una carriera politica. Ciò dimostra gli sforzi disperati in corso dietro le quinte per convincere Trump ad allinearsi agli obiettivi della caccia alle streghe contro la Russia di Putin e, se ciò non fosse possibile, a impedire il suo ingresso alla Casa Bianca o a fare in modo che la sua permanenza alla guida del paese risulti breve.

Il documento dell’ex agente dei servizi segreti britannici accusa l’ex direttore della campagna elettorale di Trump, Paul Manafort, di essere la mente della cospirazione con il governo russo. Durante la campagna per le presidenziali, Manafort era stato criticato da più parti per avere svolto un incarico di consulenza a favore dell’ex presidente ucraino filo-russo, Viktor Yanukovych, deposto nel 2014 da colpo di stato di estrema destra orchestrato dal governo americano.

In base a informazioni fornite da fonti russe e da altre ancora meno identificabili, l’autore del rapporto fa riferimento ai viaggi di Trump in Russia per affari nel corso degli anni, durante i quali il Cremlino avrebbe cercato di influenzarlo, principalmente offrendogli la possibilità di concludere proficui affari, in vista di un suo futuro ingresso in politica. Secondo gli stessi resoconti dei giornali americani di questi giorni, Trump non avrebbe comunque interessi economici in Russia.

Nel corso del 2016 sarebbero poi avvenuti altri incontri tra membri del clan Trump ed esponenti del governo di Mosca per discutere di varie questioni relative alla campagna elettorale in atto, tra cui la violazione dei sistemi informatici del Comitato Nazionale Democratico e dell’account di posta del numero uno del team di Hillary Clinton, John Podesta.

Trump sarebbe stato dunque a conoscenza dell’hackeraggio attribuito alla Russia e, in cambio dell’aiuto, avrebbe accettato di non sollevare pubblicamente la questione dell’intervento militare di Mosca in Ucraina dopo il golpe del 2014. Il consigliere e legale di Trump, Michael Cohen, viene indicato come uno degli intermediari con uomini del Cremlino, incontrati presumibilmente nel corso di viaggi a Praga la scorsa estate. Cohen ha però negato le accuse, pubblicando immagini del suo passaporto che dimostrano come non si sia mai recato in Repubblica Ceca.

In maniera poco sorprendente, il rapporto racconta anche di materiale in mano ai servizi russi sulla condotta sessuale “perversa” di Trump, protagonista in particolare di filmati con prostitute che avrebbe ospitato in un hotel di Mosca nel corso di una visita nel 2013. I video sono definiti “kompromat”, o materiale compromettente, e sarebbero serviti a ricattare o screditare Trump in caso di necessità.

La notizia è significativamente apparsa alla vigilia di una conferenza stampa programmata da Trump per mercoledì, dopo che l’ultima era avvenuta addirittura lo scorso mese di luglio. Ancora, forse non a caso il novo presunto scandalo ha preceduto l’inizio delle audizioni al Senato per la ratifica della nomina a segretario di Stato di Rex Tillerson.

L’amministratore delegato di ExxonMobil vanta molti legami per motivi d’affari in Russia, tra cui con lo stesso Putin, ed è per questa ragione al centro di critiche da parte della nutrita fazione anti-russa all’interno del Partito Repubblicano e di quello Democratico.

Trump, da parte sua, non ha mostrato di voler cedere alle pressioni, anche se durante la conferenza stampa di mercoledì è sembrato ammettere per la prima volta che l’hackeraggio ai danni del Partito Democratico è stato condotto da agenti russi, prima di affermare che forse la responsabilità potrebbe essere attribuita anche a un altro governo.

In precedenza, martedì aveva pubblicato come suo solito alcuni “tweet” bollando come “falsa” la notizia e denunciando la “caccia alle streghe politica” in atto. Sempre via Twitter, mercoledì è tornato ad attaccare i suoi accusatori, definendoli “disonesti” e impegnati a screditare la sua vittoria elettorale. Trump si è poi scagliato contro l’intelligence USA, responsabile di avere fatto trapelare il rapporto, prima di chiedersi se “stiamo vivendo nella Germania nazista”.

Come già spiegato, la stampa “mainstream” americana ha dovuto sottolineare come non sia stato possibile trovare riscontri delle vicende descritte nel rapporto. Tuttavia, i media hanno deliberatamente usato la notizia per cavalcare l’escalation di accuse nei confronti di Trump e, in più di un caso, hanno fatto minacciosamente intravedere le possibili gravi conseguenze del suo comportamento.

Il New York Times, in prima linea nella propaganda anti-russa, ha ricordato come alcuni dei comportamenti descritti nel rapporto potrebbero comportare addirittura accuse di “tradimento”. La testata on-line Politico ha invece concluso uno dei pezzi dedicati alla vicenda con un riferimento ai pericoli che corre Trump.

Il neo-presidente rischia cioè di mettersi contro l’establishment militare e dell’intelligence su questioni cruciali relative alla sicurezza nazionale e agli obiettivi strategici di quella parte dell’apparato di potere americano, evidentemente maggioritaria, che continua a vedere nella Russia il principale nemico di Washington su scala globale.


Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy